Se sei alla ricerca di un primo piatto saporito, la pasta paglia e fieno con salsiccia è la scelta giusta! Questa ricetta, che profuma di casa e tradizione, è un classico che non delude mai.
La combinazione dei due colori della pasta paglia e fieno regala al piatto un aspetto rustico e invitante, perfetto per una cena gustosa, un pic-nic o un pranzo della domenica in famiglia.
Ingredienti e Preparazione
Per preparare questo delizioso piatto, segui questi semplici passaggi:
Preparazione della Pasta Fresca
Per la tagliatella paglia e fieno, dovrai creare due impasti diversi. Sopra una spianatoia, disponi le farine e crea due fontane.
- Tagliatelle gialle: Nell’incavo centrale dell’impasto aggiungi due uova, sale e olio.
- Tagliatelle verdi: Nell’altro impasto, aggiungi gli spinaci precedentemente lessati e passati nel mixer, un uovo, un tuorlo, olio e sale.
Lavora gli impasti fino a ottenere due composti lisci ed elastici, avvolgili nella pellicola e fateli riposare per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo indicato, riprendi gli impasti e tirali fino a ottenere una sfoglia non troppo sottile. Se hai una macchina per pasta, passa le sfoglie all’interno e ricava le tagliatelle colorate, altrimenti ricavale a mano con l’aiuto di un coltello. Fate asciugare le tagliatelle e dedicatevi al condimento.
TAGLIATELLE Paglia e Fieno PASTA FATTA IN CASA 🍝 Italian pasta 🍝
Preparazione del Condimento
Il ragù di salsiccia si rivela un ottimo compagno per le colorate tagliatelle paglia e fieno. La loro pasta porosa assorbirà il saporito ragù, garantendo un risultato sorprendente.
Scaldare un filo d'olio in una padella. Pulire e tritare uno scalogno con l'aiuto di un coltello trinciante. Metterlo in padella.
Ingredienti aggiuntivi
- Salsiccia di maiale
- Scalogno
- Rosmarino
- Piselli (opzionale)
- Sale e pepe q.b.
Cottura e Assemblaggio
Nel frattempo, in una casseruola con acqua bollente salata, fate cuocere le tagliatelle colorate. Scolate la pasta e unitela alla padella con il condimento, mantecate brevemente e impiattate. Prendete un nodo di salsiccia a persona e mettetelo da parte, il resto usatelo per il condimento. Lessate le tagliatelle paglia e fieno in abbondante acqua salata, colatele al dente e quando saranno cotte mantecate la pasta con il condimento.
Varianti della Ricetta
Esistono diverse varianti di questa ricetta, che permettono di personalizzare il piatto in base ai propri gusti.
Paglia e Fieno con Salsiccia e Funghi
Aggiungere funghi al condimento è un'ottima idea per arricchire il sapore del piatto. Un’accoppiata vincente che conquista al primo assaggio.
Paglia e Fieno con Salsiccia e Broccoletti
Un'altra variante prevede l'utilizzo di broccoletti. Lessate i broccoletti, conservando l'acqua di cottura che servirà per la pasta. Rosolate la salsiccia in olio, aglio e peperoncino, sfumate con il vino bianco, ora aggiungete i broccoletti tritati grossolanamente con qualche mestolino di acqua di cottura. Cuocere per 15 minuti circa. Ora cuocere la pasta nella stessa acqua dove avete lessato i broccoletti, regolate di sale.
Paglia e Fieno con Salsiccia e Castagne
Per la realizzazione della paglia e fieno con salsiccia e castagne iniziare a rosolare la salsiccia di maiale. Intanto tagliare la salsiccia a tocchetti e unirla allo scalogno. Cuocere per circa 10 minuti. Tagliare le castagne bollite grossolanamente poi aggiungerle alla salsiccia e cuocere per altri 10 minuti. Nel frattempo cuocere la pasta paglia e fieno in bollente acqua salata per 6-7 minuti. Preparare la stracciatella mettendo in una padella le uova e mezzo mestolo di acqua di cottura. Cuocere a fiamma vivace e regolare si sale e di pepe. Scolare la pasta e unire il tutto.
Consigli Utili
- Preparazione Anticipata: Puoi preparare tutto in anticipo, assemblare la pasta nella teglia e conservarla in frigorifero per massimo 24 ore coperta con pellicola o alluminio.
- Conservazione: Se ti avanza della pasta già cotta, lasciala raffreddare completamente e conservala in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni.
- Sostituzioni: Se non hai la provola, puoi usare il fior di latte o scamorza affumicata.
Tabella Nutrizionale (Valori Medi per Porzione)
| Nutriente | Valore |
|---|---|
| Calorie | Circa 450 kcal |
| Proteine | 20g |
| Carboidrati | 60g |
| Grassi | 15g |
Spero che questa ricetta ti sia piaciuta! Buon appetito!