L'insalata di grano saraceno è una gustosa alternativa all'insalata di pasta, di riso o di farro, soprattutto per chi soffre di celiachia. Il grano saraceno, infatti, è un falso cereale e non contiene glutine.
Grazie al suo sapore inconfondibile, all'ottima resa e alla facilità di preparazione, l'insalata di grano saraceno può essere servita anche alle feste, o quando si organizza un pranzo a buffet. D’estate i primi freddi come insalate di riso, di pasta o di cereali sono sempre graditissime e oggi vi proponiamo un piatto di questo tipo preparato con un cerale - o meglio pseudo-cereale - naturalmente privo di glutine: l’insalata di grano saraceno con tonno e verdure.
I semi decorticati hanno una caratteristica forma triangolare e, una volta cotti in acqua, si possono gustare in insalate come questa che vi proponiamo oggi, con cannellini e zucchine.
L’insalata di grano saraceno è un primo fresco, leggero e nutriente, perfetto per un pranzo estivo o una cena con gli amici organizzata anche all'ultimo momento. Prepararla è davvero molto semplice: ti basterà lessare il grano saraceno in abbondante acqua bollente leggermente salata per il tempo indicato sulla confezione, lasciarlo raffreddare completamente, disteso su un vassoio e condito con un filo d'olio extravergine di oliva per non farlo attaccare, e insaporirlo, infine, con una dadolata di verdure cotte in forno, foglioline di basilico fresco e un altro giro d'olio a crudo.
Il risultato sarà una pietanza invitante e profumata, da mettere nella schiscetta e portare poi con sé per un pasto fuori casa, al parco o in ufficio.
Scopri come preparare l'insalata di grano saraceno seguendo passo passo procedimento e consigli.
Ruben Bondì - Insalatona con grano saraceno
Ingredienti
Gli ingredienti possono variare a seconda dei gusti, ma ecco una lista di base:
- 250 g di grano saraceno
- 100 g di pomodori datterini
- 1 cucchiaino di capperi sottaceto
- 20 g di olive verdi denocciolate
- 20 g di olive nere denocciolate
- 150 g di formaggio Bel Paese Galbani
- Olio extra vergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Qualche foglia di basilico
- Tonno sott'olio (facoltativo)
- Uova sode (facoltativo)
A seconda del periodo dell'anno puoi variare il mix di ortaggi e aggiungere cimette di cavolfiore, funghi a lamelle, zucca a tocchetti e fettine di rapa rossa, per una versione perfetta per la stagione fredda, oppure puoi sostituire la cipolla con lo scalogno e arricchire il tutto con ceci o fagioli precotti.
Noi abbiamo scelto di unire al grano saraceno un mix di verdurine estive, come peperoni, melanzane, zucchine, cipolle e pomodorini datterini dolci e succosi. Se desideri, puoi arricchire la preparazione con della feta greta sbriciolata o del formaggio caprino mentre, se tra gli ospiti non ci sono vegetariani, puoi aggiungere dei filetti di tonno sott'olio sminuzzati, uova sode a fettine e cubetti di prosciutto cotto, per un piatto unico completo e nutriente.
Se non avete aggiunto i piselli e volete un piatto unico completo potete mischiare anche del tempeh marinato a cubetti o dei germogli di lenticchie.
Nella mia insalata di grano saraceno ho aggiunto alcune proteine - tonno e uova sode - verdure come i pomodorini datterini e la rucola e un po’ di mais al vapore, che dona colore e una nota dolce al piatto. In questo modo l’insalata di grano saraceno può essere servita sia come primo piatto sia come piatto unico.
Chi desidera potrà gustare l'insalata di grano saraceno anche calda o a temperatura ambiente oppure, per una resa ancora più leggera, potrà cuocere le verdure in friggitrice ad aria con una o due spruzzate di olio extravergine di oliva: saranno pronte in soli 15 minuti.
Preparazione
Per preparare l’insalata di grano saraceno con tonno e verdure, iniziate proprio dal grano saraceno. Se siete celiaci attenzione perché spesso in etichetta viene segnalata la possibile presenza di tracce di glutine.
Per prepararla abbiamo cotto il grano saraceno nel brodo vegetale e poi lo abbiamo rosolato in padella per renderlo croccante.
-
Cottura del grano saraceno:
- Sciacquare bene il grano saraceno e scolarlo.
- In una padella versare un filo d’olio extravergine spremuto a freddo e tostare qualche minuto il grano saraceno.
- Aggiungere il brodo caldo, portare ad ebollizione.
- Abbassare la fiamma, mettere il coperchio e cuocere fino ad assorbimento, circa 20 minuti.
- In alternativa, lessare il grano saraceno decorticato in acqua per 15-20 minuti.
- Portate a ebollizione abbondante acqua salata e lessatevi il grano saraceno. Per i tempi di cottura seguite le indicazioni riportate sulla confezione, ma in genere 16-17 minuti sono sufficienti. Scolatelo e fatelo raffreddare.
-
Preparazione delle verdure:
- Nel frattempo, lavate i pomodori datterini e tagliateli a dadini. Tagliate a cubetti anche il formaggio Bel Paese e le olive a rondelle.
- Nel frattempo in una padella versare un paio di cucchiai di olio extravergine e far stufare la cipolla tritata fine, mescolando spesso.
- Aggiungere le carote, fare cuocere dieci minuti , aggiungere poi l’uvetta, i semi di girasole, l’altro ortaggio cotto al vapore e lasciare insaporire qualche minuto. Spegnere
- Taglia a dadini i pomodori e le carote.
-
Preparazione del condimento:
- Preparare anche una sorta di salsina frullando i capperi, il basilico e 4 cucchiai di olio con il frullatore a immersione.
- Metti nel mix le foglie di basilico, i capperi, le olive e 4 cucchiai di olio. Frulla fino ad ottenere un crema omogenea.
- Regolare di sale e pepe, unire le erbe aromatiche, qualche goccia di succo di limone, una grattata di buccia di limone e di zenzero fresco.
- Lavate e asciugate la rucola e spezzettatela con le mani. Lessate le uova in acqua bollente per 8 minuti, raffreddatele sotto il getto di acqua fredda e sbucciatele. Tagliatele quindi a spicchi o, se avete l’apposito attrezzo, a fettine.
-
Unione degli ingredienti:
- Una volta cotto, scolate il grano saraceno e lasciatelo raffreddare, quindi conditelo con i pomodorini, le olive, il formaggio Bel Paese e la salsina al basilico e capperi.
- Condisci il Grano Saraceno con la crema al basilico aggiungi i pomodori e il mais.
- In una ciotola capiente unite il grano saraceno, i pomodorini, il mais e la rucola. Condite il tutto con un po’ di sale e di olio, quindi mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
- Taglia la feta a cubetti e aggiungila al tutto. Aggiusta di sale e aggiungi ancora un filo d’olio se necessario.
- Quando il grano saraceno è pronto, scolarlo e lascialo intiepidire o raffreddare. Tagliare una mela a fettine e scolare l'uvetta dall'ammollo. Raccogliere il grano saraceno in una ciotola, aggiungere le fave, le fettine di mela, l'uvetta, l'olio, i germogli, il sale ed il pepe. aromatiche e condimento!
Se dovesse avanzare, puoi conservarla in frigo, ben chiusa in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.
Scolare e lasciare intiepidire.
Scolalo e fallo raffreddare completamente.
Scolatelo e fatelo raffreddare.
Scolare e lasciare intiepidire.
Scolate il grano saraceno e lasciatelo raffreddare.
Trascorso il tempo di cottura, scola il grano saraceno, lascialo sgocciolare con cura e distribuiscilo su un piatto da portata.
Trascorso il tempo di cottura, scola il grano saraceno, lascialo sgocciolare con cura e distribuiscilo su un piatto da portata.
Quando saranno cotte ma ancora croccanti, sforna le verdure e lascia raffreddare anche queste a temperatura ambiente; quindi trasferiscile nel vassoio con il grano saraceno e mescola accuratamente con un mestolo.
Noi abbiamo profumato le verdure con una spolverizzata di origano secco ma, se preferisci, puoi utilizzare altre erbe aromatiche di tuo gradimento, come timo sfogliato, rosmarino o menta fresca.
Lessa le carote.
poi tostalo per 2 minuti in una padella con 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva.
Porta ad ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci il Grano Saraceno per circa 20 minuti.
Scolalo e fallo raffreddare completamente.
Taglia a dadini i pomodori e le carote.
Scola il grano saraceno, versalo in una casseruola con abbondante acqua bollente leggermente salata e lascialo cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
Prosegui distribuendo la cipolla a fettine sottili e i pomodorini in spicchi.
Nel frattempo, sgranare le fave, sbucciarle per rimuovere il tegumento che avvolge ogni seme, dunque sbollentarle in acqua per 5 minuti. Ammorbidire l'uvetta in acqua tiepida lasciandola in ammollo per una decina di minuti. Preparare il condimento (salsa verde). Lavare il prezzemolo e la rucola, dunque sgocciolarli. Riunire prezzemolo, rucola, pinoli, sale, pepe, olio, succo di limone e yogurt di soia nel contenitore di un frullatore. Mixare il tutto fino ad ottenere un'emulsione cremosa.
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV.
Lo sapevi che Anche se viene considerato erroneamente un cereale, il grano saraceno non appartiene alla famiglia delle Graminacee. È un alimento speciale perché possiede tutte le caratteristiche nutritive sia di un cereale, sia di un legume, pur non essendo né l'uno né l'altro. Inoltre, non sviluppando glutine a contatto con l'acqua, è indicato anche per l'alimentazione dei celiaci.
Spero questa ricetta ti piaccia! Buon appetito!