Come Convertire il Lievito di Birra Fresco in Secco: Guida Completa

Quante volte ti sei chiesto quanti grammi di lievito di birra devi mettere o se c’è differenza tra quello secco e quello fresco da banco frigo?

Spesso, nelle ricette, ci troviamo di fronte alla dose di lievito di birra fresco, ma in casa abbiamo quello secco, o viceversa. Da oggi saprai come dosarlo!

Esiste un fattore di conversione che è 3.5 e che ci farà subito trovare la dose giusta da utilizzare. Per facilitare tutto, ho compilato una tabella comodissima da tenere a portata di mano e consultare al bisogno senza paura di sbagliare la ricetta.

Inoltre, vedremo come conservare al meglio il lievito e quale tipo utilizzare per la pizza fatta in casa.

CONVERTIRE RICETTE da Lievito di Birra a Lievito Madre e viceversa

Conversione tra Lievito Fresco e Secco: La Tabella Utile

Sulla confezione del lievito di birra secco viene riportato che una bustina da 7 g corrisponde ad un panetto da 25 g di lievito di birra fresco.

Ecco una tabella di conversione rapida per aiutarti a dosare correttamente il lievito nelle tue ricette:

Lievito di Birra Fresco (g) Lievito di Birra Secco (g)
25 7
50 14
75 21
100 28

Fattore di conversione: Lievito fresco = Lievito secco x 3.5

Questo significa che se una ricetta richiede 10 grammi di lievito secco, dovrai utilizzare 35 grammi di lievito fresco.

Questa tabella è puramente un calcolatore e non può tenere conto dell’assorbimento delle farine o della forza del vostro lievito quindi consideratelo comunque un punto di partenza.

Tutti i calcolatori come questo che trovate sul blog funzionano sia da PC che da mobile.

Lievito Fresco e Lievito Secco: Differenze e Utilizzo

La prima differenza tra le due tipologie di lieviti riguarda la percentuale di umidità. Nel lievito di birra fresco (o compresso) l’umidità totale si aggira intorno al 70% mentre in quello secco scende fino all’8%.

Si capisce chiaramente che il primo avrà una shelf-life più corta rispetto al secondo, ma in compenso è già attivo e non ha bisogno di un tempo necessario per riattivarsi, mentre quello secco necessita di tempi più o meno lunghi che variano in funzione della tipologia di lievito utilizzata.

Lievito di Birra Fresco

Il lievito di birra fresco viene stoccato in frigo da +1 a +4 °C, temperature più alte riducono i tempi di conservazione. È preferibile riporre i cubetti in contenitori sottovuoto affinché l’umidità iniziale (70%) rimanga sempre costante.

Inoltre si riduce sia l’inquinamento che la quantità di ossigeno, il quale determina la perdita dell’attività fermentativa. Quindi in un impasto per la pizza è importante valutare anche la consistenza del lievito: se assume una consistenza simile alla plastilina non va utilizzato, in caso contrario, ossia quando si sbriciola, è perfetto.

Altro fattore di notevole importanza è il colore del panetto compresso. Un buon lievito è di color beige chiaro o grigio avorio. Qualora notassi sfumature che tendono al marroncino, giallo o verde significa che la popolazione microbica potrebbe non essere più funzionale, tale problema è da attribuire all’errato stoccaggio dei panetti.

Lievito di Birra Secco

Il lievito disidratato necessita di essere riattivato in acqua, quindi si aggiunge una parte di lievito secco e 4 parti di soluzione zuccherina acquosa a 35°C per 10 minuti, dopodiché si procede a incorporarlo all’impasto.

Il lievito di birra istantaneo invece, per via dei suoi granuli porosi, è capace di assorbire velocemente umidità e ossigeno, per questo motivo non necessiti di riattivarlo. Chiaramente dopo l’apertura, va conservato per brevi periodi; è venduto sottovuoto, altrimenti diminuirebbe la sua attività fermentativa.

Come Fare il Pane in Casa e Adattare le Ricette

Alcune delle vostre domande più frequenti riguardano l’utilizzo del lievito in generale, come adattare le varie ricette con questo o quel lievito. Prendendo spunto da articoli scritti in precedenza e da una bella spiegazione di sul blog pan di pane che ringrazio ho pensato di raccogliere tutto in un unico articolo.

Come Adattare Ricette con il Lievito di Birra al Lievito Naturale

Il calcolatore qui sotto vi aiuta ad adattare le ricette in base al tipo di lievito che usate convertendo sia la quantita’ di lievito richiesto, sia la quantita’ di farina ed acqua da aggiungere o sottrarre alla ricetta di partenza

Istruzioni per l’uso

Inserite la quantità di lievito richiesto dalla ricetta originale l’equivalente nel lievito desiderato apparirà automaticamente nelle celle sotto subito sotto avrete le quantità di acqua e farina da aggiungere o sottrarre alla ricetta in base alla vostra sostituzione.

Questa tabella è puramente un calcolatore e non può tenere conto dell’assorbimento delle farine o della forza del vostro lievito quindi consideratelo comunque un punto di partenza.

Conversione Lieviti

Ecco un po’ di spiegazione piu’ approfondita

Se le vostre ricette non richiedono l’uso del lievito di birra, potete usare questo adattamento che ho trovato girando un po’ per i siti che trattano il Sour Dought Starter (il lievito naturale tipo polish in Inglese). In particolare, su questo articolo l’autore da’ i seguenti consigli:

  • Sostitute 240 g di Lievito Naturale per ogni 6 g di lievito secco (o 15 g di lievito di birra fresco)
  • Sottraete circa 120 g di acqua e 120 g di farina dalla ricetta originale

Per esempio, supponiamo che abbiate una ricetta che richiede 500 g di farina 300 g di acqua 6 g di lievito secco (o 15g lievito di birra) Secondo questa tecnica, la stessa ricetta con il lievito naturale diventa: 380 g di farina 180 g di acqua 240 g di lievito naturale

Se il pane vi lievita troppo in fretta, diminuite la quantità’ di lievito naturale, se vi lievita troppo lentamente, mettetene un po’ di più. Purtroppo non si può’ essere precisi perché’ il tutto dipende molto dall’umidità’ della farina e dalla qualità’ del lievito.

Come Adattare Ricette con il Lievito Naturale al Lievito di Birra

Vi rimando al blog Pan di Pane di di Pat (che ringrazio) per maggiori informazioni Se avete una ricetta che prevede l’uso del lievito naturale e volete usare il lievito di birra potete usare il seguente metodo.

Per sostituire 200g di lievito liquido create un prefermento (anche chiamato preimpasto o poolish) con 100 g di acqua 100 g di farina 1 g di lievito di Birra nel seguente modo:

  1. Sciogliete 1 g di lievito in 100 g acqua a temperatura ambiente o appena tiepida (non sopra i 30c)
  2. Aggiungete i 100 g di farina e mescolate
  3. Coprite bene con un panno e mettete a lievitare al riparo dagli spifferi d’aria
  4. Lasciate lievitare fino al raddoppio del volume quando inizia a collassare
  5. Aggiungetelo all’impasto principale al posto del lievito naturale

Lievito per Pizza Fatta in Casa

Quale lievito usare per fare in casa la pizza? Tante ricette e consigli per scegliere tra il lievito di birra fresco, il lievito di birra disidratato oppure il lievito madre o addirittura il lievito istantaneo perchè quando fai la pizza in casa i dubbi che ti vengono sono sempre tanti.

Lo scopo fondamentale del lievito negli impasti della pizza è quello di produrre gas come la CO2 (anidride carbonica) che, ad elevate temperature, si espande creando la cosiddetta “alveolatura”.

La cooperazione tra lieviti e batteri lattici (naturalmente presenti nella farina) svolge un ruolo importante in termini di leggerezza, digeribilità, scioglievolezza e fragranza della pizza. Dare tempo all’impasto di maturare significa dare tempo ai batteri lattici di “spacchettare” l’amido in zuccheri semplici che poi verranno trasformati in aromi e profumi.

Pizza: Ricette per Tutti

Esplora la raccolta con più di 20 ricette per la pizza fatta in casa, ricette semplici da realizzare con e senza lievito, dalla pizza rotonda classica alla pizza in teglia del maestro Bonci alla pizza con le patate nell’impasto.

tags: #conversione #lievito #secco #lievito #fresco