Cioccolata Calda con Cacao e Farina: Ricetta Cremosa e Golosa

La cioccolata calda è una bevanda immancabile per i pomeriggi d'autunno e d'inverno, quando fuori fa freddo e ci si vuole coccolare. È una ricetta facile e veloce, perfetta per la merenda ma anche per una colazione golosa.

Quanto è golosa la cioccolata calda? Si prepara in pochissimo tempo, si gusta sul momento e si può accompagnare in tanti modi diversi. La cioccolata calda fatta in casa è una di quelle ricette che mettono tutti d'accordo. Si può preparare anche per una sola persona, senza sporcare mezza cucina e senza troppe complicazioni.

Storia e Origini della Cioccolata Calda

Probabilmente i primi a godere di questa meraviglia sono gli Olmechi, un’antica popolazione situata nell’attuale Messico, perchè sono stati i primi a nutrirsi di cacao. I Maya arrivarono dopo e dei reperti storici dichiarano che loro preparavano una simil cioccolata calda, ma con l’utilizzo pure dei fagioli al suo interno. Con la conquista dell’America, in Europa si assumeva la cioccolata calda, ma si preparava con acqua, vino e spezie. Furono gli spagnoli i primi a dolcificarla, infatti dalle colonie importavano lo zucchero. Grazie al loro contributo la cioccolata calda risulta più amabile e dal gusto più rotondo.

Ricetta Base della Cioccolata Calda con Cacao e Farina

La ricetta della cioccolata calda si può fare in tanti modi diversi, c’è chi usa la farina e chi la fecola o l’amido, chi usa solo il cacao e chi solo il cioccolato. La vera ricetta della cioccolata calda però è senza uova, perché è diversa dalla crema pasticcera al cioccolato che si usa per farcire i dolci. Per realizzare la cioccolata calda ci serviranno solo latte, zucchero, farina, cacao e, a piacere, del cioccolato.

Ingredienti:

  • Latte (intero, parzialmente scremato o vegetale)
  • Zucchero
  • Farina (o fecola/amido di mais per una versione senza glutine)
  • Cacao amaro in polvere
  • Cioccolato fondente (opzionale)

Preparazione:

  1. Versiamo il latte in un pentolino e scaldiamolo a fuoco basso, senza che arrivi a bollire.
  2. In una ciotola mettiamo lo zucchero, la farina e il cacao amaro e mescoliamo con una frusta.
  3. Versiamo un po’ per volta circa due mestoli di latte caldo e mescoliamo con la frusta, in modo da sciogliere tutti i grumi. Dobbiamo ottenere un composto liscio e cremoso.
  4. Versiamo questa crema nel pentolino con il latte caldo, mescoliamo e facciamo addensare sul fuoco.
  5. Continuate a mescolare finché il latte non inizierà a riscaldarsi e quindi a condensare grazie alla farina.

La cioccolata calda si può cuocere in un pentolino come abbiamo fatto noi, ma i più pigri possono anche cuocerla nel microonde. In pochi minuti avrete una cioccolata calda tipo ciobar da servire il pomeriggio ai vostri bambini o ai vostri amici, magari accompagnandola con dei biscotti fatti in casa.

CIOCCOLATA CALDA IN TAZZA FATTA IN CASA: cremosa come quella del bar!

Varianti Golose della Cioccolata Calda

Benedetta Rossi ce ne propone tre versioni figlie del suo grande amore per il cioccolato: una classica al cacao, una con cioccolato bianco e pistacchio, e l’ultima con cioccolato fondente, arancia e cannella.

  • Cioccolata calda fondente (classica): Con le sue note amarognole del fondente, che vengono però ammorbidite dal latte e dal poco zucchero che c’è dentro.
  • Cioccolata calda bianca: Delicata e amabile, senza cacao e con delle note vanigliate date da una piccola quantità di vaniglia.
  • Cioccolata calda alla nocciola: Con nocciole in purezza e cioccolato al latte, goduria. Dentro delle nocciole frullate finemente fino a diventare una crema, un pò di crema spalmabili alla nocciola per arricchire e del cioccolato al latte che si fonde.
  • Cioccolata calda al pistacchio: Qui 100 g di pistacchi per mezzo litro e due cucchiaiate di crema spalmabile.

Tornando a noi, l’anno scorso avevo fatto le bevande calde, e tra le 5 proposte c’era proprio una cioccolata calda, speziata con peperoncino, zenzero e cardamomo e vegan perchè senza latte ma solo con la bevanda vegetale di avena. Da lì mi sono detto: il prossimo anno bisognerà fare un video specifico sulle cioccolate calde.

Consigli e Trucchi per una Cioccolata Calda Perfetta

È importante che la cioccolata fatta in casa sia senza grumi. Perciò prendiamoci qualche minuto per girarla a dovere, facendo sciogliere tutti gli ingredienti fino a ottenere una consistenza cremosa e un colore omogeneo.

  • Per una cioccolata più densa: Utilizzare più farina o amido di mais.
  • Per una cioccolata senza glutine: Sostituire la farina con amido di mais o fecola di patate.
  • Per una cioccolata vegana: Utilizzare latte vegetale (soia, mandorla, avena, ecc.).
  • Per aromatizzare: Aggiungere cannella, vaniglia, peperoncino o scorza d'arancia.

Potete poi servirla con della panna montata per renderla ancora piu' golosa! Compriamo o prepariamo in casa delle meringhe per servirle assieme alla cioccolata calda.

Cioccolata Calda Light: Si Può Fare?

Si può preparare una cioccolata calda light e buona? La risposta è si! Usiamo il latte parzialmente scremato e non quello intero, limitiamo il più possibile la quantità di zucchero. Se vogliamo aggiungere il cioccolato fondente, usiamo quello al 70% di cacao o con percentuali più alte.

Preparato Rapido per Cioccolata Calda

Per evitare di dover pesare ogni volta ogni ingrediente, potete mescolare in un contenitore ermetico 500g di zucchero (meglio se quello extrafino), 200g di fecola di patate e 300g di cacao amaro, ed avrete in questo modo un preparato per 20 tazze di cioccolata. Ogni volta che ne avrete voglia, basterà pesare 50g di questo preparato, mescolarlo a 125ml di latte e seguire il procedimento che avete visto nella ricetta, ed avrete le dosi perfette per una tazza di cioccolata calda.

Cioccolata Calda al Microonde

Se avete il microonde potete provare la CIOCCOLATA CALDA AL MICROONDE.

![image](data:text/html;base64,PCFET0NUWVBFIGh0bWw+PGh0bWw+PGhlYWQ+PHNjcmlwdD53aW5kb3cub25sb2FkPWZ1bmN0aW9uKCl7d2luZG93LmxvY2F0aW9uLmhyZWY9Ii9sYW5kZXIifTwvc2NyaXB0PjwvaGVhZD48L2h0bWw+)

Conclusioni

Et voilà: cioccolata calda fatta in casa pronta in soli 5 minuti e soprattutto senza conservati e senza grassi aggiunti. Potete gustarla accompagnata da biscotti secchi (tipo quelli da inzuppo che ho preparato recentemente), con aggiunta di panna o vicino ad una torta di mele (come quella che ho preparato senza burro uova e latte, o , addirittura, integrale senza burro uova e latte). spero vi piaccia questa ricetta e soprattutto proviate a prepararla.

tags: #cioccolata #con #cacao #e #farina #ricetta