Le Polpette al sugo sono uno dei piatti più amati e iconici della cucina italiana. Grazie alla loro semplicità e al loro sapore unico, sono capaci di soddisfare i palati di tutti, dai grandi ai bambini.
Ogni famiglia ha la sua versione e tante sono le varianti di questo piatto tradizionale della cucina italiana casalinga. Pur essendo diffuse in tutta Italia, ogni regione, se non ogni famiglia, ha la propria versione delle polpette al sugo, con piccole varianti che rendono ogni piatto unico. Non esiste, secondo me, la ricetta perfetta delle polpette al sugo perchè ogni polpetta e ogni ricetta avrà sempre quel sapore del ricordo legato al pranzo in famiglia, tutti insieme.
Un Po' di Storia
Le polpette hanno radici antichissime e nonostante siano oggi associate principalmente alla tradizione italiana, la loro origine è probabilmente più antica e diffusa. Il termine "polpetta" deriva probabilmente dal latino pulpa, che significa carne senza osso, e le prime testimonianze scritte che menzionano le polpette risalgono al periodo rinascimentale. Con il passare dei secoli, le polpette hanno subito una naturale evoluzione, adattandosi alle diverse tradizioni culinarie locali.
In Italia, ad esempio, sono diventate un piatto tipico della cucina povera, in cui le famiglie utilizzavano carne avanzata o ingredienti economici per creare un piatto nutriente e gustoso. La combinazione di polpette con il sugo di pomodoro è probabilmente nata nel Sud Italia, dove il pomodoro, importato dall’America, divenne un ingrediente fondamentale della cucina locale.
La Ricetta di Famiglia
Sono sicurissima che, anche da piccoli, vi siete cimentati nella preparazione di quelle deliziose palline di impasto da arrotolare tra le mani. Un piatto che io preparo molto spesso con una ricetta che parte dagli ingredienti che ho sempre visto usare da mamma e che ho segnato così come lei me li diceva; un po’ tutto ad occhio! Dicevo quindi che la ricetta perfetta delle polpette al sugo secondo me non esiste, ma ne esiste sempre una versione familiare che è sicuramente la migliore, io vi lascio la mia versione, quella che prepara mamma.
Un piatto semplice legato alla cucina povera, popolare e del riciclo. Perchè spesso le polpette non vengono preparate solo con macinato di vitello o manzo, ma a volte ci aggiungiamo anche macinato di maiale, o piccoli pezzi di zucchine o altre verdure e si preparano ricette sempre diverse e sempre golosissime.
Ingredienti e Preparazione
Preparare delle deliziose polpette al pomodoro non è per nulla complicato e il segreto sta tutto nell’impasto: pochi ingredienti genuini e di qualità e otterremo un risultato davvero saporito e ricco. Carne macinata e salsiccia, mischiate insieme doneranno un sapore unico, mentre pane e formaggio oltre ad accentuarne il gusto, doneranno la giusta morbidezza. Tonde, gustose e succulenti le nostre polpette vengono rosolate e poi cotte nel sugo, in questo modo non si sfalderanno e manterranno intatta la loro forma. Iniziare a friggere le palline ottenute: molto delicatamente fino a quando saranno lievemente dorate e poi tenerle da parte.
Come si fanno le polpette di carne al sugo? Scopri la ricetta classica spiegata passo passo:
- Preparare l’impasto delle polpette: in una ciotola mischiare carne, pancarré ammollato e strizzato, aromi, spezie, erbe, sale e pepe fino a quando l’impasto sarà omogeneo.
- Poi aggiungere anche le uova e omogeneizzare nuovamente l’impasto.
- Successivamente scaldare una padella con poco olio, soffriggere delicatamente le polpette e dorarle su tutti i lati e tenerle da parte.
- Rimuovere le polpette e aggiungere l’aglio, rosolare 3 minuti a fiamma media e aggiungere il pomodoro e cuocere per altri 15 minuti.
- A questo punto aggiungere nuovamente le polpette nella padella, cuocere per altri 15 minuti, aggiungere basilico spezzettato a mano e servire calde e rimuovere l’aglio.
Un altro metodo con Bimby®:
- Mettere nel boccale il prezzemolo fresco, l'aglio e il Parmigiano Reggiano, tritare: 10 sec./vel. 10.
- Aggiungere la carne trita, le uova, il sale, il pepe e il pane, mescolare: 15 sec./vel.
- Ungere con un filo di olio extravergine di oliva il vassoio e il recipiente del Varoma. Con le mani unte di olio formare delle polpette (diametro di 4 cm) e distribuirle tra il recipiente e il vassoio del Varoma. Chiudere il Varoma con il coperchio e tenere da parte.
- Mettere nel boccale l'aglio, la cipolla e l'olio extravergine di oliva, tritare: 5 sec./vel. 7.
- Insaporire: 3 min./120°C/vel. 3.
- Aggiungere la passata di pomodoro, il sale e il pepe. Posizionare il Varoma e cuocere: 22 min./Varoma/vel. 1.
A questo punto aggiungiamo il latte e poi incorporiamo il pangrattato un po’ alla volta. Impastiamo con le mani in modo da renderci conto del grado di consistenza che raggiunge il composto di carne: alla fine non dovrà essere troppo morbido, ma evitiamo anche di renderlo troppo asciutto e duro. Siamo pronti per dare forma alle nostre polpette di carne, arrotondandole tra i palmi delle mani. Sulle dimensioni massima libertà, io di solito le faccio grandi più o meno come una noce. Dopo aver fatto soffriggere un po’ di cipolla e carota tritate in padella, aggiungiamo le polpette e le facciamo ben rosolare. Poi sfumiamo con del vino e infine uniamo la passata di pomodoro.
Poi aggiungete la salsa di pomodoro. Poi richiudete il coperchio e lasciate cuocere ancora 5 minuti a fiamma bassa. Se realizzate abbondate sugo, potete anche cuocerci la pasta, basterà separare le polpette dal sugo.
Consigli e Varianti
Per ottenere delle polpette al sugo perfette, è importante seguire alcuni semplici accorgimenti. In primo luogo, è essenziale utilizzare una carne di buona qualità, preferibilmente mista (manzo e maiale), per garantire un sapore più ricco e una consistenza più morbida. Un altro consiglio riguarda la salsa di pomodoro: se avete tempo, potete preparare la salsa con qualche ora di anticipo, per un risultato ancora più saporito. Per quanto riguarda la dimensione delle polpette, è consigliabile farle non troppo grandi, in modo che possano cuocere uniformemente nel sugo. Infine, se preferite, potete friggere le polpette in olio prima di aggiungerle al sugo.
Consigli utili:
- Con lo stesso impasto di queste polpette potete preparare polpettoni semplici o farciti.
- Oltre che al sugo, potete usare questa ricetta per fare le polpette in padella, al forno o fritte. Vi consiglio in questo caso di fare delle polpette non troppo grandi così che si cuoceranno con più facilità.
- Se volete un sapore più deciso delle polpette invece del parmigiano usate del pecorino nell’impasto.
- Vuoi aromatizzare l’impasto delle polpette con l’aglio? Prendi 5 spicchi d’aglio, 20 ml di olio e un pentolino, il più piccolo di casa. Accendi il fornello al minimo possibile e rosola lentamente l’aglio.
POLPETTE alla ROMANA con la RICETTA TRADIZIONALE dell'OSTERIA BONELLI😋
Conservazione
Le Polpette al sugo si conservano in frigo 3 - 4 giorni cotte in un contenitore ermetico. potete scaldarle in padella al momento allungando con un pochino di acqua. Infine potete anche congelarle crude. In questo caso vi consiglio di procedere prima su un vassoio , poi una volta solidificate richiudere in sacchetti di plastica salva spazio. Potete congelare le polpette prima di cuocerle e conservarle in freezer. Se avete intenzione di congelarle ricordate sempre di usare solo prodotti freschi e non decongelati. Una volta cotte ( se mai dovessero avanzare :D) potete conservarle in frigorifero 2, massimo 3 giorni dentro contenitori per alimenti ben chiusi.