La dieta senza glutine non deve essere per forza una privazione. Ma quali salumi possono essere consumati da soggetti celiaci o affetti da gluten sensitivity? Approfondiamo l'argomento per fare scelte informate e gustose.
Celiachia e Intolleranza al Lattosio: Cosa Sono?
La celiachia è una patologia cronica autoimmune che provoca una reazione immunitaria dell’organismo all’assunzione di glutine, un complesso proteico presente in molti cereali.
Questa reazione immunitaria scatena un’infiammazione a livello del piccolo intestino determinando una compromissione nell’assorbimento dei nutrienti e compromettendo la salute del soggetto.
Il persistere di questa risposta può provocare un’infiammazione che danneggia i villi intestinali, determinandone un appiattimento con conseguente incapacità di assorbire i nutrienti.
Il malassorbimento di micronutrienti quali vitamine e sali minerali, ha effetti negativi sul sistema nervoso e osseo, e compromette la funzionalità del sistema riproduttivo e sanguigno.
L’intolleranza al lattosio è una condizione che consiste nell’incapacità dell’organismo di digerire il lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei suoi derivati; tale incapacità è determinata dalla carenza nell’organismo della lattasi, l’enzima che digerisce per l’appunto il lattosio.
L’intolleranza al lattosio provoca una reazione non allergica che si manifesta con disturbi gastrointestinali (gonfiore, dolore crampiforme, meteorismo, diarrea e nausea).
In alcuni salumi il lattosio viene aggiunto in veste di colorante, dolcificante, emulsionante, conservante e ha la funzionalità di migliorare la consistenza facilitando l’affettatura del salume stesso.
Salumi Senza Glutine: Quali Scegliere?
Tra i salumi adatti a chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine, troviamo diverse opzioni gustose e sicure.
Salame di cinghiale e suino gluten free realizzato artigianalmente utilizzando materie prime senza glutine e no OGM.
La carne di cinghiale magra viene finemente tritata ed insaccata in collato naturale e zucchette. Viene venduto in confezione sottovuoto da 400g.
- Ottenuto con carne magra di cinghiale e suino.
Ingredienti e Allergeni del Salame di Cinghiale
- Carne di suino, carne di cinghiale 48%, sale, aromi naturali.
- Zuccheri: destrosio, saccarosio.
- Antiossidanti E300.
- Conservanti: E252, E250
- Allergeni: NESSUNO
Tabella Nutrizionale (Valori medi per 100g)
| Valore Energetico | kcal348/kj1449 |
|---|---|
| Grassi | 23,11g |
| di cui grassi saturi | 8,2g |
| Carboidrati | 2.21g |
| di cui zuccheri | 0g |
| Proteine | 33,71g |
| Fibre | 0g |
| Sale | 2,1g |
Consigli di Utilizzo
Ottimo per apertivi accompagnato dal pane, formaggio pecorino e da un buon vino toscano.
Modalità di Conservazione
Conservare in luogo in fresco. Consumare entro 8 mesi dalla data di confezionamento.
Salame Toscano di Cinta Senese
Il salame toscano di cinta senese è un insaccato tipico della provincia di Siena dalla media stagionatura che vale davvero la pena di assaggiare.
L'Azienda Agricola Il Ruscello di Chianni produce salumi senza glutine, grazie ai propri suini di Cinta Senese allevati allo stato brado.
Viene prodotto con spalla di suino (parte magra), pancetta di suino e lardo di suino (parte grassa); questi ingredienti dopo essere stati macinati e aromatizzati, si procede all'insaccatura.
Viene stufato per 7 giorni e stagionato per almeno 30 giorni.
Il prodotto si conserva in frigo da 0° a +4° con un tempo massimo di conservazione di 3 mesi.
PIZZA di PATATE Con Salame Piccante - IN PADELLA e Senza Glutine - Potato Pizza With Spicy Salami
Spianata: Un Salume Senza Glutine e Lattosio
La spianata è un salume artigianale ricco in proteine e tendenzialmente magro, senza glutine e lattosio, adatto a tutti.
La spianata è un salame artigianale di nostra produzione, senza glutine e lattosio, presenta 2 versioni, quella classica e quella piccante.
È composto di carne suina magra a basso contenuto di grassi ha una forma a grana fine e schiacciata.
Per produrre questo insaccato utilizziamo solo carne selezionata Italiana di 1 scelta.
Mentre nella versione PICCANTE, per gli amanti dei sapori forti, facciamo un’aggiunta di paprica e peperoncino piccante, che gli conferisce tra l’altro quella colorazione rossastra.
Poi unisci sale, maggiorana e pepe quanto basta al composto, mescolando il tutto.
Salame Corallino
Il salame corallino è un salume artigianale di nostra produzione, con carne suina 100% Italiana. Tendenzialmente magro, è ottimo per te che non vuoi rinunciare al gusto ma senza eccedere in grassi.
Il lardello fresco è l’ingrediente principe che rende il salame corallino così speciale e unico.
Gusto intenso e profumo brioso, è confezionato sottovuoto per preservarne al massimo la qualità, sapore e freschezza.
Il contrasto che ne viene fuori crea un'esplosione di gusti e sapori nel palato unico.