La salvia fritta è una vera delizia! Profumatissima e incredibilmente leggera, è un finger food irresistibile che sparisce in un istante. Preparata con pochi e semplici ingredienti, questa piccola prelibatezza è amata da tutti, perfetta per un aperitivo con gli amici e adatta a tutte le età. Con la friggitrice ad aria, nessuno si accorgerà che hai fritto!
La ricetta è estremamente semplice e veloce da realizzare, basta avere una friggitrice ad aria a disposizione. Scopriamo insieme come preparare questa sfiziosità.
La salvia fritta è strepitosa! Semplice, profumatissima ed economica, è una delle sfizionerie più buone che ci siano. Così cucinata è anche molto leggera ed è praticamente impossibile resistere alla tentazione di mangiarla.
Salvia fritta - un'idea per un aperitivo veloce ed economico
Ingredienti e Preparazione
Ingredienti:
- Foglie di salvia fresche
- Qualche cucchiaio di farina 00 (o 0)
- Un pizzico di sale fino
- Un filo di acqua naturale oligominerale
- Noce moscata q.b.
Strumenti:
- Una ciotola
- Un canovaccio pulito
- Una forchetta
- Una friggitrice ad aria compressa
Procedimento:
- Lavare le foglie di salvia con cura, facendo attenzione a non romperle, e asciugarle delicatamente su un canovaccio.
- Nel mentre, in una ciotola, mescolare la farina con l’acqua, insaporire con un pizzico di sale e profumare con la noce moscata.
- Fate riposare la pastella in frigo per 20 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, passate le foglie di salvia nella pastella.
- Cuocetele nella friggitrice ad aria a 170° per qualche minuto.
- Servitele calde.
Se avete la qualità di salvia con le foglie larghe, dovete assolutamente farla fritta!! Anche nel mio orto la salvia occupa il suo posto importante tra tante altre erbe aromatiche, è importante farla crescere e averla sempre fresca a portata di mano.
Con questa ricetta infallibile verrà croccante, saporita e sfiziosa. Immaginatevi la golosità delle patatine fritte, quelle che dopo la prima non smettono di chiamarti. Ecco, ora però immaginatevi un sapore più intenso, particolare e originale.
Come qualsiasi cosa in pastella è importantissimo essere rapidi. La croccantezza della salvia fritta appena scolata dall’olio di frittura non dura per sempre. Ecco perché va proprio fritta e mangiata!
Appena cotta è davvero super croccante e saporita ma dopo 7-8 minuti inizia già ad ammorbidirsi. Vi consiglio, quindi, se volete prepararla quando avete ospiti di scaldare l’olio e poi aspettare l’ultimo minuto per tuffarcela dentro.
La preparazione è davvero facile. Sostanzialmente si prepara la pastella amalgamando farine, acqua e sale e ci si tuffano le foglie di salvia. Una volta fritte e dorate basta aggiungere un pizzico di sale in superficie e sono pronte!
Sono perfette da sole come semplice finger food ma sono ideali anche come guarnizione di una ricetta. Pensate ad esempio a degli gnocchi conditi con zucca, noci e qualche fogliolina di questa salvia come decorazione. Oppure ad una vellutata con crostini e salvia fritta. Insomma è una ricetta da provare, facile e versatile.
Se siete così fortunati da avere della salvia fresca in casa, perché non fare allora della bella salvia in pastella? Servono solo farina, acqua e sale che devono essere emulsionate assieme fino a ottenere un composto omogeneo e denso. Mettetelo in frigo almeno una mezz’ora e poi intingetevi le foglie di salvia lavate e asciugate. La pastella dovrà essere trattenuta su entrambi i lati, se vedete che è troppo liquida aggiungete farina senza fare grumi e ripetete l’operazione.
Ma non c’è un solo modo di preparare la salvia fritta. E, attenzione, perché mentre la ricetta fondamentale - ovvero la salvia fritta in pastella - è vegan, contiene però il glutine della farina. Preparare invece la salvia fritta senza pastella significa ricorrere a un ingrediente di provenienza animale (l’uovo), e quindi parliamo di uno stuzzichino vegetariano.
La frittura può avvenire in padella con olio di semi: non c’è bisogno di un punto di fumo altissimo, perché la cottura è decisamente breve e veloce.
La salvia, ingrediente principale per preparare la propria salvia fritta, è un’erba aromatica che solitamente usiamo nei piatti in umido o arrosto a base di carne. Passata nell'uovo e poi impanata, la salvia fritta è uno stuzzichino facile da preparare e pronto in pochi minuti.
Realizzare le foglie di salvia fritte è semplicissimo. Lavate le foglie e asciugate tamponandole con carta assorbente. Sgocciolatele se necessario e passatele nel pangrattato impanandole bene.
In una pentola capiente scaldate abbondante olio, immergetevi le foglie di salvia un po' alla volta e friggetele per qualche istante, finché non diventeranno dorate. Estraetele subito con una schiumarola e disponetele ad asciugare su carta per fritti.
Abbiamo voglia di un aperitivo originale e sfizioso? Prepariamo insieme la salvia fritta, un piatto semplicissimo e delizioso, che si prepara in pochi minuti e con una manciata di ingredienti.
La salvia fritta è buonissima, si può servire con un aperitivo fresco in estate e con la sua croccantezza sarà apprezzata da tutti. Innanzitutto prepariamo la pastella mescolando farina e acqua lentamente fino a creare una cremina omogenea e non troppo liquida.
Possiamo servire la salvia fritta con un prosecco ghiacciato oppure con un cocktail analcolico al limone.