Bagna Alcolica e Analcolica per Torte: Ricette e Consigli

La bagna per torte è una ricetta base della pasticceria, usata solitamente per inumidire il pan di Spagna, infatti è chiamata anche bagna per pan di spagna. Il suo obiettivo è rendere facili anche le preparazioni all’apparenza più complicate sostituendo l’approccio rigido, che spesso viene associato al mondo della pasticceria, con il sorriso e la voglia di mettersi in gioco.

Le bagne per torte sono solitamente utilizzate per inumidire o insaporire gli strati di base delle torte. Questo processo rende le torte più umide e gustose. Ma si sa, per ritenere un dolce felicemente riuscito non basta che questo sia solo morbido, deve essere un connubio di sapori e sfumature! La bagna serve anche a questo: è possibile aromatizzare lo sciroppo base con aromi freschi o reperibili nelle comode fialette (arancia, limone, vaniglia tra le più comuni), o diluire con il composto un liquore a vostra scelta per una torta che più si addice a degli ospiti adulti.

Esistono diversi tipi di bagna per dolci, si parte solitamente dalla bagna acqua e zucchero e poi si possono aggiungere altri ingredienti che le donano sapore. Vediamo insieme come realizzare in casa tantissimi tipi di bagne per torte sia alcoliche che analcoliche perfette per tutti i tipi di torte, alla frutta, alle creme o anche per bagnare biscotti per dolci al cucchiaio o torte fredde. Ci sono veramente tantissimi tipi di bagne torte, possiamo anche aromatizzarle con le spezie che più ci piacciono come vaniglia, zenzero, cannella ecc.

Oggi vi parlerò della bagna alcolica ma tornerò presto anche con la versione analcolica adatta a tutti. E’ esattamente la bagna che preparava la mia nonna, Aldina. Mi sembra di vederla ancora, nella sua cucina, il suo regno. La bagna alcolica per torte è una cosa seria! Forse il passaggio più importante affinché una torta sia davvero a regola d’arte. Se fatta bene, la bagna permette di rendere una torta umida profumata e golosa all’ennesima potenza!

Avete in programma di preparare una torta farcita per un compleanno o un'occasione speciale? Per renderla più morbida e gustosa c'è una cosa che non può proprio mancare: la bagna! Ma come fare la bagna per torte? Realizzarla è semplicissimo ed oggi nella nostra scuola di cucina vi spiegheremo come prepararla! Bisognerà innanzitutto capire qual è il tipo di bagna che fa per voi e soprattutto per il vostro dolce... scegliere l'abbinamento giusto è fondamentale!

come fare la bagna per dolci, alcolica e analcolica

Tipi di Bagna

Due sono i tipi di bagna che possiamo scegliere per le nostre torte: bagna alcolica e bagna analcolica. Ma la loro preparazione è sempre molto semplice; di base, queste possono essere divise in due tipi: bagna alcolica e bagna analcolica. In Abruzzo uno dei liquori più usati per bagnare le nostre torte è senza dubbio l’Alchermes. Questo liquore dona alle torte un meraviglioso colore rosso rubino, che al taglio della fetta si svela in tutta la sua brillantezza. Ecco perché la bagna alcolica di nonna Aldina era quasi sempre a base di Alchermes, o comunque lo conteneva.

Se il dolce sarà consumato da dei bambini optate per una bagna al latte e vaniglia o cacao, come per la golosa Torta Paradiso. Per una tortiera normale, di 24 centimetri di diametro, ci serviranno 130 grammi di zucchero, 40 grammi di alcol e 250 grammi di acqua. Se la torta è diretta a dei bambini, meglio usare una bagna per torte analcolica. In questo caso, mancando l’alcol, è necessario aggiungere più sapori - e più acqua: ecco quindi che useremo 320 grammi d’acqua, 1 scorza di un limone biologico, 130 grammi di zucchero e un baccello di vaniglia.

Bagna Alcolica

Per preparare la bagna alcolica si utilizza lo sciroppo di acqua e zucchero e il liquore che più preferite o che più si adatta al dolce che state preparando: potreste usare del limoncello, un liquore all’arancia, del maraschino o, più semplicemente, potete scegliere del rum. Per preparare la classica bagna alcolica avremo bisogno di un bicchiere di acqua e un bicchierino di alcol. Per quanto riguarda quest’ultimo potete scegliere l’alcol più adatto alla ricetta: liquore al caffè per una torta al caffè, rum per una torta alle creme, limoncello, amaretto, strega per una torta alla frutta, alchermes per una torta diplomatica.

Vediamo ora gli ingredienti e i segreti per una perfetta bagna alcolica.

Ingredienti

  • 80 g Alchermes
  • 30 g Rum
  • 30 g Limoncello
  • 300 g Acqua
  • 1 Limone
  • 1 Arancia
  • 1 Mandarino

Preparazione

  1. La prima cosa da fare è lavare la frutta. Per dare alla bagna un profumo e gusto irresistibili utilizzo limone arance e mandarini.
  2. Possibilmente scegliete solo frutta biologica perché andremo ad utilizzare la scorza.
  3. Con un coltello affilato ritagliate la buccia di un mandarino intero, di un limone e di mezza arancia. Mi raccomando, nel tagliare la scorza fate attenzione a non prelevare anche la parte bianca che renderebbe la bagna amara.
  4. Dopodiché prendete un pentolino, aggiungete all’interno l’acqua e le bevande alcoliche sopra descritte. Se preferite una bagna di colore neutro potete sostituire l’Alchermes con un altra bevanda alcolica, (es. Strega), oppure aggiustare le dosi tra Rum e Limoncello.
  5. Incorporate anche la scorza degli agrumi e portate a bollore sul gas. Appena comincia a bollire calcolate circa 5-10 minuti.
  6. Spegnete poi il gas e lasciate insaporire per circa 20-30 minuti.
  7. La vostra bagna alcolica è pronta per essere utilizzata.

Bagna Analcolica

Per una versione analcolica, mettete in infusione la scorza di agrumi all’interno della soluzione di acqua e zucchero (o semplicemente acqua e succo di frutta) per creare una bagna per torte adatta anche ai più piccoli, oppure, per aromatizzare e infondere un sapore più particolare alla vostra creazione, utilizzate la cannella (la più versatile tra le spezie) e, se la ricetta lo consente, il caffè! E’ possibile preparare la bagna al latte, magari aromatizzato alla vaniglia, per inumidire, per esempio, una torta con della frutta sciroppata.

Per preparare la bagna analcolica possiamo utilizzare tantissimi ingredienti. Quella che preferisco per i dolci alle creme è una bagna composta da mezzo bicchiere di acqua, mezzo bicchiere di latte e mezzo bicchiere di caffè, quest’ultimo lo potete sostituire anche con del caffè d’orzo o se ci sono bambini un cucchiaio di cacao. Tra le bagne analcoliche troviamo anche la più classica e semplice, quella allo zucchero, adatta a tutti i tipi di torte, inoltre se avete ospiti con intolleranze o allergie questa bagna è perfetta.

Un piccolo trucchetto per rendere colorate le torte è usare una bagna che colora bene il pan di spagna. In questo caso vi consiglio di utilizzare la bagna all’alchermes, sempre diluito con acqua o per quanto riguarda una bagna analcolica potete utilizzare lo sciroppo alla menta o all’amarena, diluito con acqua. Un’altra bagna analcolica per torte è la bagna al latte formata da tre semplici ingredienti: acqua, latte e zucchero.

  • Per preparare una bagna per dolci analcolica versate in un pentolino 200 g di acqua e 100 g di zucchero semolato e ponete sul fuoco a fiamma bassa; mescolate affinché lo zucchero si sciolga e, una volta giunto ad ebollizione, spegnete e aggiungete l’aroma che avete scelto per bagnare il vostro dolce, nella quantità che più gradite. Prima di utilizzarla, assicuratevi che la bagna sia fredda e, nel caso aveste utilizzato degli aromi come stecche di cannella e scorza di agrumi, ricordatevi di filtrarla prima di riporla in un contenitore o di una bottiglia con beccuccio, adatta agli alimenti.
  • Per preparare delle torte più aromatizzate e anche in occasione delle feste natalizie vi consiglio questa bagna alle spezie che renderà la vostra torta ancora più golosa e profumata, ci basterà unire due bicchieri di acqua, una stecca di cannella o vaniglia, buccia di un limone e due cucchiai di zucchero. Possiamo inoltre, utilizzare le spezie che più ci piacciono come zenzero, chiodi di garofano, arancia ecc.

Bagna al Latte

Un’altra bagna analcolica per torte è la bagna al latte formata da tre semplici ingredienti: acqua, latte e zucchero. Nella bagna al latte potete aggiungere anche del caffè per ottenerne una al gusto caffellatte.

Bagna Light

Quando il caldo incombe e non volete rinunciare al vostro dolce, potete crearne una versione più light includendo, ovviamente, la vostra bagna! Per una versione light della bagna potete sostituire il classico zucchero bianco semolato con dello zucchero di canna o, meglio ancora, integrale, il quale contiene molti più sali minerali e vitamine e meno calorie; potete utilizzare anche la stevia, ma in questo caso ricordate: dal momento che la stevia, a parità di quantità, è molto più dolce dello zucchero riducete notevolmente le dosi per non ritrovarvi con una bagna sì light, ma stucchevole.

Come si bagna una torta

Non basta solo preparare una bagna a regola d’arte ma bisogna anche saperla dosare. Non so se vi è mai capitato di mangiare una torta così asciutta da dover necessariamente bere un po’ d’acqua per mandarla giù! Ecco, questo non deve assolutamente succedere!

Quando si procede a bagnare il pan di spagna non dovrete tralasciare nemmeno un centimetro! Ogni disco del pan di spagna va bagnato sia sopra che sotto e ovviamente lungo tutto il bordo. Un consiglio molto utile poi riguarda il primo disco, chiamato anche “cappello”. Spesso, dopo la cottura, la superficie di esso potrebbe non essere regolare.

Per bagnare i vari strati del pan di spagna potete usare un pennellino da cucina, un dosatore apposito o, come faccio io, un semplice cucchiaio. Prelevate col cucchiaio un po’ di bagna alla volta e cominciate col bagnare tutto il perimetro per poi spostarvi verso il centro. Man mano che bagnate il disco toccatelo delicatamente con le mani per capire se si è già ammorbidito o se è necessario continuare. Una volta bagnato il primo disco posizionatelo direttamente su un piatto di portata e proseguite con gli altri.

Ma come si usa la bagna? Quando preparate una torta di due o più strati che poi andrete a farcire, ricordatevi che questi andranno bagnati tutti, ma in modo differente. La base va bagnata leggermente meno rispetto agli strati superiori perché, grazie alla forza di gravità, tutto ciò che mettiamo in alto tende poi a colare verso il basso.

Hai mai provato a mangiare un pan di Spagna senza bagna? Probabilmente sì: si tratta infatti di un passaggio che, per distrazione, viene molto spesso dimenticato. In effetti è uno step semplice e veloce, e proprio per questo finisce in secondo piano. Ma devi sapere che, anche se farcirai la tua torta con parecchia crema, il pan di Spagna abbisognerà sempre e comunque di una bagna per torte, in modo da renderlo degluttibile e saporito. In caso contrario rischierà di essere fin troppo secco!

Ecco qualche suggerimento su come usare la meglio la bagna per pan di spagna:

  • Fai cuocere la torta come indicato nella ricetta e lasciala raffreddare leggermente, poi utilizzando uno stuzzicadenti o una forchetta, pratica dei fori sulla superficie della torta (i fori permetteranno alla bagna di penetrare uniformemente nella torta), poi versa lentamente la bagna sulla torta, consentendo al liquido di essere assorbito dai fori e di distribuirsi uniformemente sulla torta.
  • Puoi iniziare con una piccola quantità e aggiungerne di più se necessario. Assicurati di coprire tutta la superficie della torta con la bagna e lascia riposare.

Come conservare la bagna

Potete conservare tutte le bagne a temperatura ambiente se le utilizzerete nel giro di poco tempo, dopo che si saranno raffreddate. Ciao Serena, la puoi conservare in frigorifero in un barattolo ermetico o in un contenitore coperto con pellicola. Puoi conservarla tranquillamente in frigo per almeno 5/6 giorni. Essendo gli ingredienti: acqua, zucchero, aromi in infusione e liquori non c’è pericolo che si deteriorino facilmente e velocemente.

Io solitamente ne faccio sempre in abbondanza e poi la congelo, proprio come faceva la mia nonna. Lei versava la bagna rimasta, ormai fredda, in una bottiglietta di plastica insieme alle scorze e la conservava in congelatore. Quando doveva preparare una torta la scongelava diverse ore prima così da averla sempre a disposizione. Se avete in programma di fare un’altra torta nel giro di 4-5 giorni potete conservare in frigo quella avanzata. Basterà versarla in un contenitore e coprirlo con pellicola per alimenti.

Le bagne alcolica e analcolica si conservano tranquillamente per 4-5 giorni in frigorifero, in un recipiente coperto con pellicola. La bagna al latte invece si conserva per 1-2 giorni al massimo, sempre in frigorifero in un recipiente coperto.

Tabella riassuntiva dei tipi di bagna e conservazione:

Tipo di Bagna Ingredienti Principali Ideale per Conservazione
Alcolica Acqua, zucchero, liquore (rum, limoncello, alchermes) Torte per adulti, torte alla crema 4-5 giorni in frigo
Analcolica Acqua, zucchero, aromi (limone, vaniglia, cannella), latte, caffè Torte per bambini, torte alla frutta 4-5 giorni in frigo (1-2 giorni per quella al latte)
Light Acqua, zucchero di canna o stevia, aromi Torte per chi è attento alla linea 4-5 giorni in frigo

tags: #bagna #alcolica #per #torte #ricetta