Ricetta Giallo Zafferano Crepes: La Guida Completa per Crepes Perfette

Le crespelle sono una delle preparazioni più versatili in cucina! Grazie all'impasto di base delle crepe dolci e salate potrete finalmente preparare delle crespelle perfette da farcire come preferite! Vuoi preparare delle crepes perfette, sottili e versatili, che possano trasformarsi in un delizioso dessert o in un pranzo originale? Con soli quattro ingredienti base - uova fresche, farina, latte e un tocco di burro fuso - potrai creare delle crepes morbidissime in pochissimo tempo. Perfette per una colazione speciale nel weekend, un brunch in famiglia o una merenda golosa, le crepes si prestano a mille interpretazioni.

In questa ricetta delle crepe dolci e salate scoprirete come adattare l'impasto neutro alle farciture più golose, dalle crepe alla Nutella alle crespelle gorgonzola e radicchio, al forno o al prosciutto! Ci sono soltanto poche cose da sapere per riuscire a preparare crepe dolci e salate perfette, ve le raccontiamo subito! Siamo certi che ne farete una bella scorta, scoprendo quanto è facile conservarle!

CREPES ALLA NUTELLA: Ricetta perfetta!

Varianti Speciali per Ogni Esigenza

Le crepes si adattano a ogni esigenza dietetica e preferenza di gusto. Ecco alcune varianti da provare:

  • Crepe senza glutine: Preparate con farina di riso, una deliziosa variante da farcire con ingredienti dolci o salati!
  • Crepe senza uova: Una variante facile e veloce delle classiche crespelle, ideale per ricette sia dolci che salate!
  • Crepe senza lattosio: Un dolce senza burro leggero e versatile, pronto per essere farcito con i vostri ripieni preferiti! Si può utilizzare latte di riso, di soia o di avena.
  • Crepe al cacao: Una variante della ricetta più classica, ancora più golosa!

Inoltre, puoi preparare:

  • Torta di crepe: Un dolce scenografico realizzato con crepes impilate e farcite.
  • Crepes alla Nutella: Un classico intramontabile, ancora più buono se fatto in casa.
  • Crepe ricotta e spinaci: Sfiziose e originali, un primo piatto da servire al posto della classica pasta.

Crepes alla Nutella: un classico intramontabile.

Come Preparare l'Impasto Perfetto

Per preparare le crepe dolci e salate iniziate sciogliendo dolcemente il burro in un pentolino. Lasciatelo intiepidire e nel frattempo rompete le uova in una ciotola dai bordi alti. Mescolate con una frusta e unite il latte. Aggiungete ora il burro tiepido e mescolate ancora. Poi con le fruste mescolate energicamente per assorbire la farina. Continuate a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, vellutato e privo di grumi.

Il riposo serve a far sciogliere eventuali grumi e a far amalgamare bene l'impasto. Le crepe possono essere preparate anche con qualche ora d'anticipo.

Alternative all'Uovo

Se desideri preparare le crepes senza uova, puoi utilizzare i seguenti sostituti:

  • Flax Egg (Uovo di Lino): Mescola 1 cucchiaio di semi di lino macinati con 3 cucchiai di acqua e lascia riposare per 5-10 minuti fino a ottenere una consistenza gelatinosa.
  • Chia Egg (Uovo di Chia): Simile all’uovo di lino, mescola 1 cucchiaio di semi di chia con 3 cucchiai di acqua. Lascia riposare fino a quando diventa gelatinoso.
  • Farina di Ceci e Acqua: Mescola farina di ceci e acqua fino a ottenere una consistenza simile a quella delle uova.

Alternative all'uovo per una dieta senza uova.

Cottura Perfetta: Consigli e Trucchi

Trascorso il tempo mescolate l’impasto per farlo rinvenire e poi scaldate una crepiera da 18 cm (o in alternativa una padella antiaderente sempre della stessa base) ed ungetela con una noce di burro. Trascorso circa 1 minuto a fuoco medio-basso, dovreste notare una leggera doratura, i bordi tenderanno a staccarsi perciò potrete girare la prima crepe aiutandovi con una paletta. Cuocete anche l'altro lato per 1 minuto circa, aspettando che prenda colore. Una volta cotta la prima, trasferitela su un piatto da portata o su di un tagliere. Ripetete questa operazione fino a finire l’impasto, ungendo di volta in volta la crepiera, dovreste ottenere così 14 crepe del diametro di 18 cm: impilate ogni crepe una sopra l’altra così resteranno morbide.

Per ottenere delle crepes cotte in modo ottimale, né troppo chiare né eccessivamente scure, è fondamentale prestare grande attenzione alla temperatura della padella. Una volta raggiunta la temperatura ottimale, cerca di mantenerla: se la padella si surriscalda, riduci il calore o rimuovila temporaneamente dal fuoco. Se le tue crepes bruciano o diventano troppo scure, significa che la temperatura della padella è eccessiva. Come prima cosa, prima di versare l’impasto, assicurati che la temperatura della pentola sia quella giusta (non troppo fredda, altrimenti si attaccano, non troppo calda altrimenti si bruciano) e la superficie sia unta con un po’di burro. Poi quando i bordi della crepe sono cotti, aiutandoti con la spatola, staccala dalla superficie della pentola. A questo punto agita leggermente la pentola per verificare che la crepe scorra e non sia attaccata.

Adesso hai due alternative. Puoi inclinare e ruotare la padella in modo da spargere il composto su tutta la superficie oppure utilizzare l’apposito stendi pastella. Cuoci a fuoco vivace per un minuto circa, fino a che i bordi inizieranno a dorarsi e staccarsi dalla padella. Girala dall’altro lato aiutandoti con una spatola antiaderente e lasciala cuocere poco meno di un minuto.

*Se usi lo stendi pastella, sarà più semplice ottenere crepes tutte dello stesso spessore. Puoi trovarlo nei negozi di casalinghi o nel reparto casa del supermercato.

Ti consiglio di utilizzare l’apposita padella per crepes. Se non ne hai una a disposizione, puoi farle anche in una padella antiaderente, purché lo strato di antiaderente sia in ottimo stato.

Conservazione delle Crepes

Siamo certi che ne farete una bella scorta, scoprendo quanto è facile conservarle!

  • In frigorifero: Puoi conservarle in frigorifero per 2-3 giorni. È consigliabile impilarle una sopra l’altra con un foglio di carta forno tra ciascuna crêpe per evitare che si attacchino, e avvolgerle bene con della pellicola trasparente o riporle in un contenitore ermetico.
  • In congelatore: Le crêpes possono essere congelate per un massimo di 2 mesi. Assicurati di separarle con carta forno e riporle in un sacchetto per alimenti adatto al congelamento.

Tabella Comparativa: Crepes vs. Pancake

Gli ingredienti dell’impasto sono simili, ma per nei pancake si aggiunge il lievito. In questo modo diventano più spessi, soffici e spugnosi. Per una colazione ancora più speciale, potrai divertirti a preparare i soffici pancake allo sciroppo d’acero. Sono l’alternativa perfetta quando hai voglia di qualcosa di più sostanzioso e goloso, con quella consistenza alta e soffice che li rende irresistibili.

Caratteristica Crepes Pancake
Spessore Sottili Spessi
Lievito No
Consistenza Morbide e flessibili Soffice e spugnosa
Utilizzo Dolci e salate Principalmente dolci

Crepes e Pancake: due delizie per la colazione.

Un Po' di Storia

Chi ha inventato le crepe? Non si sa niente di certo, ma sembra che siano nate per prime le italiane crespelle! Infatti fu papa Gelasio, nel V secolo, ad ordinarne una grande quantità per ristorare i pellegrini francesi giunti a Roma. La notizia di queste “frittate arricchite” fece presto il giro in Francia dove assunsero il nome di crepe.

tags: #ricetta #giallo #zafferano #crepes