Salsicce e Friarielli: Un Classico della Cucina Campana

Salsicce e friarielli è uno dei piatti tipici della cucina campana, un binomio che a Napoli è imprescindibile. Un matrimonio perfetto celebrato da un genio sconosciuto, ideale per chi ama i sapori forti e rustici. Tutti in città si sono chiesti, almeno una volta, chi possa aver accostato le salsicce a questa verdura a foglia larga, ma nessuno ha mai saputo dare una risposta. Un piatto che è pura poesia, un secondo completo di contorno tipico che si prepara con grande semplicità, dal sapore unico! Se vi capiterà di essere ospiti a casa di amici campani, vi proporranno almeno una volta salsiccia e friarielli...non solo di domenica!

Nel panorama culinario italiano, dove le tradizioni si fondono con i sapori genuini, emerge un piatto che incarna l'autenticità e la ricchezza della cucina tradizionale: salsicce e friarielli. Questa delizia gastronomica, originaria della regione Campania, è un viaggio sensoriale che celebra l'incontro tra il gusto sapido, intenso e corposo delle salsicce e la freschezza dolceamara dei friarielli. Attraverso la sua semplicità e la sua ricchezza di sapori, questo piatto si è guadagnato un posto speciale nei cuori e nei palati degli amanti della cucina italiana, tanto da essere servito come antipasto, come piatto unico e persino come gusto di pizza!

Le origini della ricetta di salsicce e friarielli affondano le radici nelle antiche tradizioni contadine della Campania. In un tempo in cui l'agricoltura era la principale fonte di sostentamento, gli ingredienti semplici e locali venivano utilizzati per creare piatti sostanziosi, nutrienti ma anche molto saporiti e gustosi. La salsiccia, con la sua carne macinata di maiale, condita con spezie come pepe nero, peperoncino e finocchio selvatico, era un alimento comune nelle tavole contadine, mentre i friarielli, noti anche come cime di rapa, erano un ortaggio tipico della regione, coltivato nei fertili campi circostanti e tutt’ora fra le verdure locali più apprezzate a livello internazionale. La combinazione di questi due ingredienti, cucinati insieme in un tripudio di sapori, è diventata nel tempo una delle pietanze più amate e apprezzate della cucina campana.

A Roma li chiamano broccoletti, in Puglia cime di rapa, in Toscana rapini, ma per i campani sono e resteranno sempre friarielli: verdure invernali che, grazie al sapore piacevolmente amarognolo, si sposano alla perfezione con la dolcezza e la succosità della carne, in particolare la salsiccia.

Le salsicce napoletane a punta di coltello, insieme ai friarielli, sono il condimento tipico campano della pizza, fanno da ripieno a un babà rustico e si trasformano velocemente da farcitura per un tozzo di pane (o cuzzetiello)! Quando parliamo di friarielli, però, facciamo attenzione a non confonderli con i friggitelli, i napoletani più sensibili si potrebbero offendere! Quelli di cui parliamo oggi sono una verdura a foglia larga, nascono nei territori campani e hanno la caratteristica di essere teneri e amarognoli.

Salsiccia e Friarielli è un vero e proprio must in molte ricette campane, dal classico secondo piatto, alla Pizza, al Tortano pasquale. Purtroppo, i friarielli originali si trovano solo in alcune zone della Campania e quindi chi non vive lì deve accontentarsi di qualcosa di simile tipo le cime di rapa. Non vi dico che è esattamente la stessa cosa ma vi assicuro che i 2 ingredienti sono intercambiabili in tutte ricette.

PANINO CON SALSICCIA PROVOLA E FRIARIELLI

Ingredienti e Preparazione

Ecco come fare in pochi passaggi. Pronti a preparre salsiccia e friarielli...

Ingredienti

Sofya Bolotina / 500px - Getty ImagesIngredienti per 4 persone:

  • 6 salsicce a punta di coltello
  • 2 kg di friarielli
  • 1 spicchio d'aglio
  • peperoncino
  • olio extravergine d'oliva
  • sale
  • ½ bicchiere di vino bianco

Preparazione dei Friarielli

  1. Per preparare salsiccia e friarielli iniziate nel mondare questi ultimi: tenete da parte i gambi con le foglie più piccole e le infiorescenze, assicuratevi che non ci siano parti ingiallite sulle foglie più grandi, andranno eliminate.
  2. Sfilate dai gambi le foglie sane tenendo con una mano il gambo e tirando su la parte con le foglie 1. Lavate per bene i friarielli sotto acqua corrente 2.
  3. Prima di tutto vanno puliti i friarielli per cui armatevi di pazienza. Pulite i friarielli eliminando le foglie gialle e le parti più dure.
  4. Per iniziare la preparazione, lavare accuratamente i friarielli sotto l'acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra. Tagliare le estremità più dure e poi tagliarli a pezzetti, di dimensioni uniformi.
  5. Versiamo in una padella abbastanza ampia un giro d'olio e aggiungiamo uno spicchio d'aglio ed un peperoncino secco. Quando l'aglio sarà imbiondito, togliamo il peperoncino versiamoci i friarielli e facciamoli appassire coprendo con un coperchio (circa 10, 15 minuti fiamma bassa).
  6. Fate soffriggere l’aglio con l’olio di oliva e il peperoncino in una padella capiente.
  7. In una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva con gli spicchi d’aglio interi e i peperoncini (3). Lasciali stufare a fuoco basso per circa 15 minuti, coperti 6.
  8. Versate in un’ampia padella l’olio e fate soffriggere lo spicchio d’aglio sbucciato e il peperoncino diviso a metà per pochi minuti. Unite i friarielli, ancora congelati, e cuoceteli per una decina di minuti.
  9. In una padella dal fondo largo versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete 1 spicchio d’aglio e del peperoncino. Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete la salsiccia senza budello e sbriciolata.
  10. scaldate il tutto e mettete dentro anche i friarielli 4. Coprite con coperchio e cuocete i friarielli fino ad averli belli appassiti 5. Girate spesso con un cucchiaio di legno e aggiungete il sale a metà cottura.
  11. Mondate i friarielli eliminando le parti ingiallite, le foglie rovinate, tenendo da parte i gambi con le foglie più piccole. Lavateli bene sotto acqua corrente e fateli scolare. In una padella capiente, fate soffriggere lo spicchio d'aglio con l'olio extravergine d'oliva e il peperoncino, quindi metteteci i friarielli e coprite con un coperchio. Fate cuocere finché non appassiscono, salate, togliete il coperchio lasciando cuocere a fuoco basso per altri cinque minuti, spegnete.
  12. In una padella grande, scaldare un filo d'olio extravergine d'oliva e aggiungere due spicchi d'aglio interi, schiacciandoli leggermente con il dorso di un coltello per favorirne la doratura e insaporire al meglio l’olio. Lasciar soffriggere l'aglio finché non inizieranno a dorarsi leggermente, poi aggiungere i friarielli nella padella. Far cuocere la verdura a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto, finché non diventeranno morbidi e teneri. Aggiustare di sale e pepe secondo il tuo gusto personale.
  13. Fate soffriggere l’aglio con l’olio di oliva e il peperoncino in una padella capiente. Continuate la cottura per 7-8 minuti in modo che si insaporiscano perfettamente.

Cottura delle Salsicce

  1. Ora prendete le salsicce e pungetele con un coltello o una forchetta 7. Mettete le salsicce in padella con un poco di acqua e cuocete così per circa 10 minuti 8. e versate il vino bianco 10.
  2. Pungete le salsicce con un coltello o una forchetta, quindi mettetele in un’altra padella insieme a poca acqua.
  3. Mentre i friarielli cuociono, si può passare alla preparazione delle salsicce. Fondamentale per l’ottima riuscita del piatto, è la scelta di materie prime di qualità. Trattandosi di una ricetta semplice che non richiede particolari tecniche di preparazione ma solo l’assemblamento di due ingredienti, è importante optare solo per carni selezionate, affidandosi alla propria macelleria di fiducia. Per la preparazione vera e propria, si inizia rimuovendo la pelle esterna della salsiccia e tagliandola a pezzi della dimensione di un boccone. In un'altra padella, riscaldare ancora un filo d'olio extravergine d'oliva e aggiungere i pezzi di salsiccia.
  4. In un'altra padella fate cuocere le salsicce dopo averle punzecchiate in modo che il grasso e l'acqua fuoriescano, quindi sfumate con il vino e ultimate la cottura (sono pronte quando sono belle dorate).

Unione di Salsicce e Friarielli

  1. A questo punto, aggiungi le salsicce ai friarielli nella stessa padella 9. Spegni il fuoco e lascia riposare per qualche minuto 12.
  2. Fate evaporare e asciugare il vino, quindi ultimate la cottura delle salsicce in padella finché non saranno dorate: se volete potete aggiungere un filo di olio 11. Una volta che le salsicce sono belle rosolate, trasferitele nella padella con i friarielli. Rimettete la padella sul fuoco e fate insaporire per cinque minuti.
  3. Quando le salsicce saranno ben rosolate su ogni lato, trasferitele nella padella con i friarielli.
  4. Una volta che sia le salsicce che i friarielli saranno cotti, unire i due ingredienti nella stessa padella. Mescolare delicatamente per distribuire uniformemente i sapori e lasciar cuocere insieme per alcuni minuti in modo che i gusti si amalgamino perfettamente.
  5. Mettete le salsicce e il fondo di cottura nella padella dei friarielli. Mescolate e fate cuocere altri 5 minuti in modo che i sapori si amalgamino bene.
  6. Una volta pronte, gusta salsicce e friarielli accompagnate con del pane fresco oppure in mezzo a un panino, saranno buonissime.
  7. Trasferire le salsicce e friarielli in un piatto da portata caldo e servire immediatamente, accompagnando con del pane fresco croccante per intingere nel delizioso sugo che si sarà formato durante la cottura. Se si desidera, è possibile arricchire ulteriormente il piatto, aggiungendo una spolverata di peperoncino rosso tritato finemente prima di servire, per un tocco di piccantezza in più.

Consigli e Conservazione

  • Per questa ricetta usa preferibilmente salsicce a punta di coltello: nella loro lavorazione, la carne non viene tritata ma tagliata a mano con un coltello molto affilato, così da mantenere intatto il sapore della carne di maiale.
  • Puoi conservare salsicce e friarielli in frigorifero per 2 giorni, all'interno di un contenitore ermetico. Riscaldali pochi minuti in padella, prima di gustarli.
  • Salsiccia e friarielli una volta cotti, si conservano per due giorni in frigo in un contenitore per alimenti. Scaldare al momento di servire.
  • Potete preparare salsiccia e friarielli anche in anticipo.

Friarielli Surgelati o Freschi?

La sostanziale differenza riguarda i tempi di preparazione. I friarielli così come le altre verdure surgelate, conservano tutto il sapore e le proprietà nutrizionali del prodotto fresco, ma sono già privati delle foglie più grosse e dei gambi, lavati, tagliati e pronti all’uso. Quelli freschi, invece, necessitano di essere puliti con cura. Immergi i friarielli in abbondante acqua fredda e aggiungi un cucchiaio di bicarbonato. In molti li apprezzano per esempio con il risotto. Deliziosi insieme alle salsicce e sulla pasta. Innanzitutto, se hai acquistato i friarielli freschi, ricorda che questi possono essere conservati in un luogo fresco e privo di umidità per qualche giorno prima della cottura.

Pasta Salsiccia e Friarielli

PASTA SALSICCIA E FRIARIELLI: un Primo Piatto Sfizioso e Facile Da Preparare, che ti farà letteralmente leccare i baffi! Il binomio salsicce e friarielli è un classico della cucina tipica napoletana, ma hai mai provato a preparare un piatto di pasta salsicce e friarielli? L'idea mi è venuta qualche giorno fa, prendendo spunto da un programma di cucina, e quindi ho voluto subito provarla... Ho fatto davvero bene!

Anche se i friarielli sono una verdura tipica delle mie parti, li puoi trovare anche fuori dalla Campania: in commercio li trovi surgelati in comode buste. RICETTA PASTA SALSICCIA E FRIARIELLI La pasta con friarielli e salsiccia si prepara anche velocemente: il condimento sarà pronto nel tempo in cui cuoce la pasta. In questa ricetta l'ho preparato sotto forma di crema: una vera tentazione di golosità! La pasta con crema di friarielli e salsiccia, avvolgente e saporita, ha riscosso un bel successo nella mia famiglia. L'aggiunta di taralli sbriciolati, poi, ha conferito alla preparazione una piacevole croccantezza, rendendola ancora più sfiziosa ed accattivante.

CONSIGLI Per fare questo piatto va bene un formato di pasta medio o lungo (io ho usato gli scialatielli che mi ha regalato una mia amica: sono molto più lunghi, fatti di pasta di semola di grano duro e trafilati al bronzo). Per 2 porzioni ti occorrono 200, 250 grammi di friarielli già mondati (circa 2 fasci: dipende da quanto scarto devi togliere). Per quanto riguarda le salsicce io ho utilizzato quelle napoletane, a grana grossa, a tema con la preparazione. Una volta sbudellate, ne ho potuto eliminare anche una parte del grasso, rendendo il piatto un poco più leggero. Insomma ci divertiamo in cucina e, con qualche risparmio di condimenti grassi, senza compromettere la bontà delle ricette, abbiamo una sorta di salvadanaio per la salute e la linea!

CONSERVAZIONE La puoi conservare per un giorno in frigo in un contenitore per alimenti. La puoi anche mettere in una pirofila, cospargerne la superficie con un poco di formaggio e lasciarla gratinare sotto il grill per un risultato extra goloso.Alla ricerca di altre Ricette Con I Friarielli? 40 g. 1Per prima cosa, occupiamoci dei friarielli; sciacquiamoli sotto l'acqua corrente, tagliamo via i fusti più duri e doppi, eliminiamo i fiori e le foglie più malandate e poi lasciamoli scolare.2Versiamo in una padella abbastanza ampia un giro d'olio e aggiungiamo uno spicchio d'aglio ed un peperoncino secco. Quando l'aglio sarà imbiondito, togliamo il peperoncino versiamoci i friarielli e facciamoli appassire coprendo con un coperchio (circa 10, 15 minuti fiamma bassa). 7Scola la pasta al dente e versala nella padella con la crema di friarielli.8Falla saltare nel condimento. Ora non ti resta che assemblare i piatti di Pasta Salsiccia e Friarielli.9Disponi la pasta nei piatti singoli e guarnisci con la salsiccia e i pezzetti di tarallo. Porta in tavola e gusta la Pasta Con Crema Di Friarielli E Salsiccia.

tags: #friarielli #surgelati #e #salsiccia #ricetta