Le crêpes sono una specialità francese che, grazie alla loro bontà, hanno superato i confini originali e attraversato i secoli per arrivare fin sulle nostre tavole. Con pochi e semplici ingredienti oggi possiamo realizzare gustosissimi piatti, sia salati che dolci. Ma come fare per ottenere delle crepes perfette, sottili e deliziose? Scopriamo insieme tutti i segreti, dagli strumenti necessari alle ricette più sfiziose.
La Semplicità delle Crêpes
Tra le tante piccole sfide della quotidianità in famiglia vi è quella di rispondere alla fatidica domanda: “Cosa mangiamo oggi?”. Sembra banale, ma spesso è difficile proporre piatti sani, gustosi, veloci da preparare e che piacciano a tutti! L’antica e tradizionale ricetta delle crêpes francesi è spesso la soluzione ideale per mettere tutti d’accordo, o non farsi trovare impreparati di fronte a un ospite improvviso. Versatili e veloci da preparare, le crespelle sono un’ottima base per piatti salati e dolci. Bastano pochi ingredienti per proporre a parenti e amici sfiziose ricette che accontenteranno tutti i gusti. Infatti, l’eccezionalità di questa pietanza sta proprio nella sua semplicità che la rende la base ideale per la preparazione di piatti caserecci, ma anche gourmet.
Nata nel Medioevo come pietanza offerta dai mezzadri ai padroni per rinsaldare i legami di alleanza e amicizia, la ricetta delle crêpes è stata tramandata fino ai giorni nostri e ha oltrepassato i confini storici per divenire patrimonio della cultura culinaria europea. Anche oggi, infatti, conserva quella caratteristica originaria di allegria e fantasia nei banchetti celebrativi in occasioni felici e festose. Originariamente nell’impasto delle crêpes non veniva utilizzato il latte, ma al posto di esso si impiegava il vino mescolato con l’acqua. La preparazione che conosciamo e utilizziamo oggi a base di farina di frumento inizia a diffondersi solo a partire dal IX secolo.
Inoltre, nel Medioevo, sempre secondo la tradizione francese, le crêpes venivano preparate e servite soprattutto in occasione della Candelora, ovvero la festa della Presentazione al Tempio di Gesù che viene celebrata il 2 febbraio. La leggenda racconta che proprio in occasione di questa festa alcuni pellegrini francesi giunti a Roma vennero accolti da papa Gelasio I che decise di sfamarli ordinando di portare enormi quantità di uova e farina con cui vennero preparate le prime crêpes del tempo. Al loro rientro in patria, i pellegrini decisero di diffondere la ricetta contribuendo alla sua diffusione in Francia e al suo successo.
Con la fantasia e i giusti ingredienti potrete preparare ottimi secondi, piatti unici e dessert da mettere in tavola per rallegrare con gusto le ore dei pasti. Secondo le fonti, inoltre, era di buon auspicio esprimere un desiderio quando si voltava la crêpe nella padella. Una curiosità che potrete replicare ogni volta che preparate questo impasto per tutta la famiglia.
La Pastella e le Sue Varianti
La base di questa specialità di origine francese è la pastella che, come uno scrigno prezioso, racchiude un gustoso ripieno da scoprire forchettata dopo forchettata. In più, l’impasto delle crêpes può essere preparato in anticipo per essere già pronto quando serve. Ad esempio, se volete proporre le crêpes per colazione, potete preparare la pastella la sera prima: in questo modo potrete gustarle la mattina anche quando siete di fretta e non avete molto tempo a disposizione.
Le crêpes fanno parte di una grande famiglia di preparazioni a cialda con cui condivide le origini. Parliamo ad esempio del pancake - dalla forma più piccola e dallo spessore più alto - e della gaufre o waffle - un altro dolce a cialda croccante fuori e morbido all’interno. Gli ingredienti classici per la preparazione del composto delle crêpes sono: farina 00, uova, latte, una noce di burro fuso e un pizzico di sale.
Le crêpes sono la base per dei piatti che piacciono a grandi e bambini. Inoltre, gli ingredienti della ricetta originale possono variare a seconda delle necessità e dei gusti personali. Per esempio, una variante molto apprezzata è quella bretone che prevede l’utilizzo della farina di grano saraceno, al posto di quella più raffinata. Vi è anche una ricetta speciale per chi è intollerante al glutine che sostituisce la farina di grano con quella di riso. Le crêpes gluten free sono ideali per la realizzazione di piatti dolci e salati con ingredienti specifici per i celiaci.
Basta fare una veloce ricerca su internet per trovare tante varianti per rendere originali le vostre crespelle. Nel caso di una preparazione dolce, per esempio, è possibile aggiungere al composto delle bacche di vaniglia o aromi particolari che arricchiscono il sapore della farcitura da voi scelta. L’impasto base delle crêpes, infatti, si presta particolarmente alla realizzazione di piatti semplici, ma anche più elaborati e personalizzati con l’aggiunta dei più disparati ingredienti.
Le crespelle, per esempio, sono un’ottima base per la realizzazione di lasagne, cannelloni, antipasti con salumi, fagottini imbottiti e tanto altro. Variando la classica forma circolare della crêpe, è possibile anche realizzare piatti originali per buffet con finger food, piccoli dessert da servire a temperatura ambiente o da frigorifero.
Per preparare ottime crêpes è importante scegliere sempre ingredienti di qualità e stare attenti alle dosi. Il segreto delle crespelle, infatti, sta proprio nella giusta densità dell’impasto, dati dall’amalgama perfetto di ogni elemento.
Come Fare le Crêpes in Casa
Sono tante le possibilità per la realizzazione di pietanze con le crêpes che viene la voglia di provarle ogni giorno con tantissime varianti. Preparare le crespelle è così facile e veloce che basta poco per realizzare dei piatti originali e sfiziosi anche in casa. Gli utensili che vi serviranno sono: una ciotola per l’impasto, una frusta per amalgamare il composto senza grumi, una spatola, un mestolo, una crepiera o una piastra elettrica per crêpes, oppure anche una semplice padella antiaderente. Con un robot da cucina o un bimby, ovviamente, potrete velocizzare le operazioni per la realizzazione della pastella.
La preparazione delle crespelle è facile e veloce: tutti gli ingredienti vanno amalgamati fino al raggiungimento di un composto omogeneo e della giusta densità. Il segreto per evitare la formazione di grumi ed ottenere una pastella omogenea è quello di amalgamare pian piano gli ingredienti poco alla volta: iniziate sbattendo in una terrina le uova, dopodiché aggiungete, alternandoli in due tempi, la farina setacciata con un colino e il latte a filo. Infine, non dimenticatevi del pizzico di sale. Il risultato che dovrete ottenere dovrebbe essere una pastella liscia e abbastanza liquida.
Una volta preparato, basta farlo risposare in frigorifero coperto con pellicola trasparente per una mezz’ora e sarà pronto per dar vita a tante ricette classiche o più originali. Non dimenticate, infatti, che l’ingrediente più importante è la vostra fantasia e, se cercate l’ispirazione giusta, date un occhio alle nostre sfiziose proposte per delle ottime crêpes salate o dolci!
Versate con un mestolino il composto in maniera uniforme sulla padella antiaderente, o crepiera, già riscaldata e imburrata. Formate dei dischetti sottili di circa 16 cm di diametro, cercando di versare l’impasto velocemente, dato che servirà pochissimo tempo prima che diventino cotte. Cuocete le crêpes e a fuoco basso e, non appena noterete che i bordi si staccheranno dal fondo, con l’aiuto della spatola, sollevate la crespella e giratela dall’altra parte. In pochi minuti il gioco è fatto.
Le crêpes farcite con ingredienti golosi sono ideali per la merenda, uno spuntino e la colazione; con verdure e condimenti light rendono gustosi anche i piatti più dietetici. Se preparate le vostre crêpes in casa, ma non avete sempre il tempo necessario per preparare il composto, potete ricorrere a un trucco semplice e geniale allo stesso tempo: basta mettere tutti gli ingredienti in una bottiglia di plastica e agitare con molta energia. In questo modo, la base per le crêpes è subito pronta, senza nemmeno dover farla riposare in frigorifero. Grazie a questo piccolo trucco potrete preparare le crêpes ogni volta che ne avrete voglia. Basta avere a casa gli ingredienti per la pastella e la farcitura.
Come Fare le Crêpes Dolci
Le crêpes dolci sono ideali per un dessert a fine pasto o un break goloso durante la giornata. Il procedimento per la preparazione di deliziose crespelle dolci è ugualmente facile e veloce. Per un tocco in più, potete aggiungere all’impasto un po’ di liquore all’arancia che darà un profumo particolare alla vostra ricetta. Un’altra idea sfiziosa, ideale per i più golosi, è quella di aggiungere del cacao all’impasto, oppure del caffè, che darà un aroma in più alla vostra crespella dolce.
Una volta preparata la pastella, e lasciata riposare in frigorifero, potete procedere con i passaggi indicati prima per la cottura della pastella. Lo sapevate che è possibile cuocere le crêpes anche al microonde? Per farle in questo modo, vi basterà versare un mestolo di pastella sul piatto crisp del microonde oliato o imburrato e azionare il microonde alla massima potenza per 5 minuti, utilizzando la funzione combinata microonde + grill.
Poiché il gusto delle crêpes è delicato, si presta alla farcitura con condimenti dolci a base di crema o frutta. Basta fare un giro su internet, o guardare qualunque libro di ricette, per trovare tantissime varianti: dalle più classiche, come le crêpes suzette, alle più originali con frutta secca, cannella e molto altro. La crêpe suzette è la versione più famosa tra le varianti dolci. Si tratta di un impasto base delle crêpe farcito con una salsa all’arancia che viene infiammata al flambè con l’aggiunta di un liquore all’arancia.
Sulle origini di questa ricetta esistono due racconti differenti. C’è chi attribuisce l’invenzione a uno sbaglio di un giovane apprendista che versò del liquore sulla crepe che stava preparando per il principe del Galles, Edoardo VIII. Trovandola squisita, il principe decise di dedicare il dolce alla sua ospite, di nome Suzette. Secondo un’altra versione, invece, questa variante al liquore venne inventata da uno chef francese in onore di un’attrice di nome Suzette.
Per condire le vostre crêpes dolci potete usare la frutta fresca, come la banana, le more, le fragole, le mele e tutta la frutta di stagione. Se avete poco tempo, le crêpes sono ideali per la farcitura con marmellata o confetture, crema spalmabile alle nocciole, o fatta in casa con il buonissimo mascarpone. Le crêpes sono ottime anche con lo yogurt bianco, o con la frutta, e con il gelato per realizzare delle fresche merende estive.
Tenete pronte in frigo le crespelle e riempitele al momento opportuno: il successo è assicurato! Divertitevi anche a decorare le vostre crêpes con panna, cioccolato in polvere e zucchero a velo. Le crespelle sono un’ottima base anche per delle deliziose torte di crêpes con frutta e panna fresca Chef per festeggiare con gusto le occasioni speciali.
Ricordate sempre che la pastella può essere arricchita con aromi e profumi a vostro piacimento per personalizzare il dolce con la vostra fantasia. Una curiosità: quando rigirate la crêpe sulla padella, esprimete un desiderio come vuole l’antica tradizione francese!
SIMONEDOPOSCUOLA - Crêpes Suzette elaborate alla lampada
Come Fare le Crêpes Salate
Le crespelle sono ideali anche per la realizzazione di ottimi piatti salati. La versatilità dell’impasto delle crêpes le rende, infatti, un’ottima base per antipasti, secondi e piatti unici: insomma, sono adatte per qualsiasi menu! Potete sbizzarrirvi nella preparazione della farcitura a base di formaggio, mozzarella e besciamella, con prosciutto cotto, funghi, spinaci, asparagi, zucchine, carciofi e persino patate.
Nella Francia nord occidentale la versione salata delle crêpes prende il nome di galette e viene realizzata con un impasto a base di farina di grano saraceno per essere poi servita come antipasto o come piatto unico accompagnato da formaggi, salse ma anche con ripieni di verdure, carne o pesce. In Austria invece si è soliti preparare l’impasto salato delle crêpes come accompagnamento di brodi di carne. Le crêpes vengono tagliate a striscioline sottili e utilizzate per la preparazione di alcuni tipi di zuppe e minestre.
Le crêpes possono rivelarsi delle grandi alleate in cucina per fare mangiare le verdure ai più piccoli e realizzare dei piatti speciali con ricette vegetariane. Potete renderle ancora più appetitose con delle decorazioni di contorno realizzate con maionese, sfiziose salsette e tutto quello che il vostro estro vi suggerisce.
Condite le crespelle che avete preparato e cuocetele qualche minuto in forno per rendere più cremosa e saporita la farcitura interna. Con le crêpes potete anche realizzare delle lasagne alternative che si cuociono in pochissimo tempo. Sempre in poco tempo, è possibile preparare delle crêpes fresche e leggere con un semplice condimento a base di ricotta, spinaci e parmigiano reggiano.
Potete dare anche piegare le crespelle per dare delle forme particolari alle vostre crêpes e realizzare così sfiziosi antipasti e finger food. Tagliate in triangoli, per esempio, le crespelle con i gamberi o con il salmone, queste sono delle varianti gustosissime e sempre gradite durante un buffet.
Navigando su internet potrete trovare ispirazione con tante idee e video ricette che indicano step by step ogni passaggio anche per le preparazioni apparentemente più complesse. L’importante è che ricordiate che le crêpes stanno bene con tutto! Inoltre, potete preparare in anticipo la quantità di composto necessaria per preparare buffet ricchi e abbondanti in poco tempo.
Come Scegliere la Padella Perfetta per le Crêpes
A volte a fare la differenza nelle nostre preparazioni culinarie non sono solo gli ingredienti, che devono comunque essere di ottima qualità. Anche gli strumenti e gli accessori che usiamo per cucinare possono permetterci di ottenere risultati incredibili. Ad esempio, non dobbiamo sottovalutare il fatto che la padella per crepes deve essere scelta in modo accurato per farle venire perfette.
Avere la giusta padella per le crepes è importante: questo accessorio per la cucina è anche utile per preparare, ad esempio, i pancake o per cuocere o scaldare le piadine precotte. Insomma, non può mancare nel nostro armadio delle pentole.
Le Caratteristiche di una Buona Padella per Crêpes
- Materiale:
- Antiaderente: Le padelle antiaderenti sono popolari per la facilità con cui si possono girare e rimuovere le crepes. Richiedono meno olio o burro per la cottura, rendendole una scelta più salutare.
 - Ghisa: La ghisa è rinomata per la sua eccellente ritenzione del calore e la distribuzione uniforme.
 - Acciaio Inox: Le padelle in acciaio inox sono durevoli e resistenti alla corrosione. Non sono naturalmente antiaderenti come le altre opzioni, quindi potrebbero richiedere più olio o burro.
 
 - Dimensioni e Forma: La dimensione ideale per una padella per crepes varia da 20 a 30 cm di diametro, permettendo di preparare crepes di dimensioni standard senza difficoltà. Le padelle con bordi bassi sono preferibili perché facilitano il girare e rimuovere le crepes senza romperle.
 - Manico: Il manico gioca un ruolo cruciale nella maneggevolezza della padella. Deve essere comodo da afferrare, resistente al calore e, idealmente, ergonomico per consentire il controllo completo durante la cottura e il girare delle crepes. Alcune padelle offrono manici rimovibili che facilitano la conservazione e la pulizia.
 - Compatibilità con i Piani di Cottura: Non tutte le padelle sono adatte a tutti i tipi di piani di cottura. È essenziale verificare la compatibilità con il vostro piano cottura, specialmente se avete un piano a induzione, che richiede padelle con un fondo magnetico. Alcune padelle sono progettate per essere versatili e funzionare bene su gas, elettrico, ceramica e induzione.
 
Come Scegliere la Padella per Crêpes Giusta?
- Frequenza d’uso: Se prevedete di preparare crepes regolarmente, investire in una padella di alta qualità potrebbe essere una scelta saggia.
 - Abilità culinarie: Per i principianti, una padella antiaderente può semplificare notevolmente il processo di cottura, riducendo la probabilità che le crepes si attacchino o si strappino.
 - Budget: Considerate quanto siete disposti a spendere e cercate il miglior rapporto qualità-prezzo all’interno di quella gamma.
 
In commercio troviamo padelle per crepes di tutti i prezzi, anche a meno di 10 euro. Il prezzo medio, per una padella di buona qualità in alluminio e rivestimento antiaderente è intorno ai 15-19 euro, magari in kit che comprendono accessori per stendere la pastella o per girare le crespelle e cuocerle in modo uniforme da entrambi i lati. Le padelle ideali per il piano a induzione o universali potrebbero costare un po’ di più.
Crepiere Elettriche: Una Valida Alternativa
Esistono poi crepiere elettriche, molto facili da usare e da pulire, utili per cuocere rapidamente le crepes e prepararle in casa. Ovviamente questi modelli possono avere un costo leggermente più alto, arrivando anche a costare intorno ai 30 euro. Per i modelli di design o “griffati” si possono anche superare i 100 euro.
Consigli per Usare al Meglio la Padella per Crêpes
Per preparare delle ottime crepes, usare la padella apposita nel migliore dei modi è fondamentale. Nel dettaglio dobbiamo prestare molta attenzione agli accessori da cucina che usiamo, ad esempio, per stendere la pastella: meglio optare per mestoli di legno o per le palette e le spatole in silicone, che non la graffiano.
Come Fare le Crepes Perfette con la Crepiera Elettrica
Per fare le crepes perfette, la creperà elettrica è l’unica soluzione. Grazie alla sua superficie antiaderente e alla regolazione della temperatura, posso preparare crepes sottili e uniformi in pochi minuti, senza dover controllare la cottura su una padella. Con la crepiera elettrica, è facile anche regolare la temperatura in base alle esigenze della ricetta e ottenere crepes dolci o salate perfettamente cotte.
Le crepes perfette si possono preparare facilmente con una buona crepiera elettrica, non è difficile imparare ad usarla, bisogna solo affinare la tecnica con alcuni tentativi. Soprattutto quando la immergiamo nella pastella. Ma come fare le crepes perfette? Lasciatemi dire che le prime crepes non saranno mai perfette, lo diventeranno dopo la prima sbagliata! Con la crepiera elettrica si cuoce solo un lato della crepe, come da tradizione. Questo significa che la primissima crepe che si prepara potrà attaccarsi alla superficie delle crepiera, è normale perché le prime non vengono mai perfette. Al primo utilizzo possiamo ungere la superficie della crepiera elettrica con una goccia (UNA) di olio e passare un tovagliolo di carta. Servirà a lasciare la superficie idratata come facciamo anche per le padelle antiaderenti.
Se vogliamo ottenere delle crepes super sottili, dobbiamo immergere la crepiera elettrica nella pastella solo per 3 secondi. Se le vogliamo un po più spesse, allora dobbiamo contare fino a 5! Ci vogliono circa 30/40 secondi per fare una crepe, il che significa che farne una dozzina non richiederà molto tempo.
Passaggi per l'Utilizzo della Crepiera Elettrica
- Preparare l’impasto base: Assicuriamoci sempre di mescolare bene gli ingredienti della pastella, fino a quando non risulterà completamente liscia. Nel caso in cui adoperiamo un frullatore ad immersione, o uno sbattitore elettrico, lasciamola riposare per 30 minuti in frigorifero.
 - Riempiamo il piatto in dotazione con la pastella: Puliamo la superficie della crepiera elettrica con un panno umido. Colleghiamola alla corrente elettrica e accendiamo l’interruttore. Attendiamo qualche minuto (circa3) prima di utilizzarla.
 - Immergere la crepiera: Impugniamo il manico della crepiera elettrica, la rigiriamo e la immergiamo per 3 secondi nel piatto con la pastella.
 - Attendere e capovolgere: Alziamo la crepiera leggermente e attendiamo qualche istante prima di capovolgerla.
 - Cuocere la crepe: Appoggiamo la crepiera elettrica sul tavolo di lavoro e lasciamo cuocere la crepe. Dopo circa 50 secondi la crêpe sarà cotta e dorata.
 
Con questi consigli su ingredienti e dosi, possiamo preparare delle deliziose crepes anche senza esperienza in cucina.
Ricette di Crepes Salate: Le Classiche e le Innovative
Le ricette delle crepes sono un must per ristoranti, bistrot e snack bar. Questa preparazione versatile si adatta a tantissimi piatti, dolci o salati, perfetti per allietare i palati a pranzo, a cena o a merenda. La facilità e velocità di preparazione rendono le crepes particolarmente apprezzate: pochi ingredienti e cottura super rapida, per un ottimo salva pasto. La neutralità dell'impasto permette di giocare liberamente con gli abbinamenti, dando vita a ricette innovative e piatti inediti. Scopriamo di più su questa preparazione, sulle sue origini e le ricette classiche, per poi avventurarci nelle proposte gourmet di crepes salate ripiene.
Le crepes salate ripiene sono un’ottima alternativa alla classica schiscetta da ufficio. Sono amate da tutti e possono essere consumate a colazione, pranzo, merenda o cena.
Alcune Idee per Crepes Salate
- Cannelloni di Crepes con Carne: Un classico della cucina italiana. Le crepes devono essere sottili, con un ripieno di ricotta e mozzarella, insieme alla carne macinata. Le crepes farcite vanno arrotolate e disposte in una teglia, ricoperte di sugo al ragù e infornate a 180° per 20 minuti.
 - Cannelloni di Crepes Vegetariani: Per una versione vegetariana, il ripieno sarà di ricotta e spinaci. Gli spinaci vengono cotti in padella con aglio e olio, poi tritati e mescolati con la ricotta. Il composto ottenuto servirà a farcire le crepes, da cuocere al forno con sugo o besciamella.
 - Ricetta Crepes Salate di Pesce: Per un'opzione raffinata, prova le crepes ripiene di pesce e crostacei. Farcisci con gamberi e rana pescatrice, saltati in padella con burro e Cognac. Aggiungi una besciamella come primo strato e piega le crepes a triangolo. Infine, cuoci brevemente nella salsa all'arancia per un piatto super profumato.
 - Due Ricette Crepes Salate Ripiene Vegane: Le crepes vegane sono sempre più richieste. L'impasto, senza uova, si arricchisce di curcuma per un tocco in più. La farcitura può essere con spinaci e funghi oppure seitan e radicchio, appassiti in padella con salsa di soia e guarniti con granella di pistacchi.
 - L'Alternativa Fit: Ricette Crepes Salate per Sport Lovers: Le crepes salate proteiche sono ideali per chi ama uno stile di vita salutare. Una proposta è il ripieno di pomodorini, feta e pistacchi. La crema di feta viene preparata con yogurt greco, mentre i pistacchi tritati e i pomodori freschi completano la farcitura. Un'altra versione prevede avocado e salmone affumicato. Gli avocado, tagliati a cubetti e cotti brevemente in padella, vengono abbinati a yogurt greco e salmone.
 
Tabella Riassuntiva: Padelle e Crepiere Consigliate
| Tipo di Strumento | Caratteristiche | Vantaggi | Svantaggi | 
|---|---|---|---|
| Padella Antiaderente | Facile da usare, richiede poco olio | Ideale per principianti, facile da pulire | Può graffiarsi, durata limitata | 
| Padella in Ghisa | Ottima ritenzione del calore | Distribuzione uniforme del calore, lunga durata | Pesante, richiede manutenzione | 
| Crepiera Elettrica | Temperatura regolabile, superficie antiaderente | Facile da usare, cottura uniforme | Ingombrante, costo più elevato |