Citisina: Un Aiuto Farmacologico per Smettere di Fumare

Il tabagismo rappresenta una delle principali cause di malattie e morte prematura a livello globale, con milioni di vittime ogni anno. Nonostante la consapevolezza dei danni causati dal fumo, smettere può essere una sfida ardua a causa della forte dipendenza dalla nicotina. Fortunatamente, esistono diversi farmaci che possono aiutare i fumatori a liberarsi da questa dipendenza. Tra questi, la citisina emerge come una valida opzione, soprattutto grazie al suo costo contenuto e al buon profilo di tollerabilità.

Cos'è la Citisina?

La citisina è un farmaco galenico in capsule, preparato in farmacia a partire da un principio attivo estratto dal fiore di una pianta chiamata Cytisus Laburnum, conosciuta anche come maggiociondolo. Questo farmaco è approvato dal 2015 e ha un meccanismo d'azione simile alla vareniclina, ma con un costo inferiore e una migliore tollerabilità.

La citisina è entrata nella farmacopea europea grazie alla Polonia, dove è stata tradizionalmente utilizzata per smettere di fumare. In Italia, era già disponibile come sostanza per preparazioni galeniche prima dell'introduzione di farmaci industriali a base di citisina.

Come Funziona la Citisina?

La citisina stimola i recettori del cervello in modo simile alla nicotina, promuovendo il rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore del piacere. Questo aiuta a ridurre il desiderio di fumare e i sintomi di astinenza. Alcuni pazienti, dopo aver assunto il farmaco, possono sperimentare un'alterazione del sapore della sigaretta, rendendola sgradevole, mentre altri possono avvertire nausea dopo aver fumato.

La terapia con citisina si inizia mentre si sta ancora fumando. Il dosaggio viene aumentato gradualmente per raggiungere, in circa due settimane, la dose terapeutica che dovrebbe rendere sgradevoli le sigarette. Successivamente, il dosaggio viene ridotto progressivamente fino a zero.

La durata della cura è di almeno 40 giorni. In genere, è ben tollerata e con pochi effetti collaterali, ma è controindicata per chi soffre di malattie renali.

Come Ottenere la Citisina

La citisina necessita di prescrizione medica. Solitamente, sono gli specialisti dei centri antifumo (pneumologi, cardiologi o psichiatri) a prescriverla. Anche i medici di medicina generale possono prescrivere la citisina, ma spesso non la propongono a causa della scarsa conoscenza del farmaco.

La citisina è un farmaco galenico magistrale, preparato dai farmacisti in un laboratorio specializzato all'interno di un ospedale o di una farmacia territoriale. Dopo aver ottenuto la prescrizione medica, il paziente può richiedere il farmaco in una farmacia galenica che realizzi prodotti per somministrazione orale.

Dosaggio e Durata della Terapia

Il dosaggio della citisina è unico e non varia in base al peso del paziente. Lo schema terapeutico prevede l'assunzione di due capsule al giorno, aumentando gradualmente fino a sei capsule, il dosaggio massimo mantenuto per circa due settimane. Successivamente, si riduce il numero giornaliero di capsule fino alla completa cessazione. La durata totale della terapia è di circa 40 giorni, ma può essere prolungata fino a 60 giorni se il paziente avverte ancora il bisogno di fumare.

Ecco un esempio di schema posologico:

Giorni Dose
1-3 1 capsula ogni 2 ore (massimo 6 al giorno)
4-7 1 capsula ogni 2.5 ore (massimo 5 al giorno)
8-12 1 capsula ogni 3 ore (massimo 4 al giorno)
13-16 1 capsula ogni 5 ore (massimo 3 al giorno)
17-21 1 capsula ogni 6 ore (massimo 2 al giorno)
22-25 1 capsula al giorno

Efficacia della Citisina

Gli studi sull'efficacia della citisina per smettere di fumare sono limitati e talvolta discordanti. Tuttavia, una recente analisi del gruppo Cochrane ha dimostrato che la citisina può raddoppiare le probabilità di smettere di fumare per almeno sei mesi dopo un ciclo di trattamento. Secondo questa analisi, su 100 persone che tentano di smettere, circa 13 riescono grazie alla citisina, rispetto alle 6 che smettono senza alcun aiuto.

Questi risultati sono simili a quelli ottenuti con altre terapie antifumo, sebbene vareniclina, bupropione e sostituti della nicotina abbiano dati di efficacia e sicurezza più solidi grazie a studi più ampi e numerosi.

Effetti Collaterali e Controindicazioni

Gli effetti collaterali più comuni della citisina sono di natura gastrointestinale, come nausea, vomito e difficoltà nella digestione. Questi sintomi tendono a manifestarsi all'inizio del trattamento e a risolversi nel corso della terapia. Altri effetti collaterali possono includere cambiamenti nel gusto, secchezza della bocca e della gola, aumento dell'appetito e del peso.

La citisina è controindicata in caso di infarto, ictus recenti, disturbi del ritmo cardiaco significativi, età inferiore ai 18 anni o superiore ai 65 anni, gravidanza o allattamento.

Alternative Farmacologiche per Smettere di Fumare

Un Integratore per smettere di Fumare?

Oltre alla citisina, esistono altre opzioni farmacologiche per smettere di fumare:

  • Terapia Nicotinica Sostitutiva (NRT): Cerotti, gomme, caramelle, inalatori e spray sublinguali rilasciano nicotina per ridurre i sintomi di astinenza. Sono prodotti da banco, utili per ridurre il numero di sigarette fumate e per chi è moderatamente dipendente.
  • Vareniclina (Champix): Agonista parziale del recettore nicotinico, mima gli effetti della nicotina e riduce la voglia di fumare. Richiede prescrizione medica ed è rimborsabile dal SSN solo per pazienti con BPCO o pregressi eventi cardiovascolari.
  • Bupropione (Zyban): Antidepressivo che stimola il rilascio di dopamina, riducendo il desiderio di fumare. Richiede prescrizione medica e non è mutuabile.

Costi dei Farmaci Antifumo

I costi dei farmaci per smettere di fumare variano notevolmente:

  • Defucitan (citisina): Circa 100 euro per un ciclo completo di 25 giorni. Non rimborsabile dal SSN.
  • Champix (vareniclina): Costo variabile. Rimborsabile dal SSN solo per specifiche categorie di pazienti.
  • Zyban (bupropione): Circa 230 euro per un ciclo di almeno sette settimane. Non rimborsabile dal SSN.
  • Niquitin, Nicorette (terapie sostitutive della nicotina): Costo variabile a seconda del prodotto e della durata del trattamento. Non rimborsabili dal SSN.

Supporto Psicologico e Centri Antifumo

Smettere di fumare senza un adeguato supporto psicologico è molto difficile. Uno studio canadese suggerisce l'importanza di considerare le differenze di genere nel trattamento della dipendenza da nicotina, poiché le donne sembrano avere maggiori difficoltà a smettere a causa della predisposizione all'ansia e alla depressione.

Un percorso efficace per smettere di fumare dovrebbe includere un confronto con il proprio medico di medicina generale e, eventualmente, il supporto di un Centro Anti Fumo (CAF). L'Osservatorio fumo, alcol e droga dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) aggiorna annualmente il censimento dei CAF attivi presso strutture del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) e del privato sociale.

tags: #citisina #farmaci #da #banco