Come Cucinare il Couscous alla Perfezione: Consigli e Ricette

Il couscous è un piatto sempre più diffuso e che sta veramente diventando di gran moda. Originario dei paesi nordafricani ma presente anche nella nostra cucina, soprattutto al sud, che lo serve con pesce e verdure, questo alimento è ricco di carboidrati complessi e fibre. Ormai sempre più ristoranti lo introducono nei loro menù, così come non è raro vederlo comparire sui buffet degli aperitivi, o sulle nostre tavole, come piatto unico e nutriente.

Ma come cucinare un couscous in modo semplice? Partiamo dalla cottura del couscous che determina gran parte del risultato. Un couscous colloso, appiccicato, o crudo, rovina infatti qualsiasi preparazione, a prescindere dal condimento.

Il cous cous non ha più bisogno di presentazioni in cucina: si tratta tecnicamente di granelli di semola di grano duro ed è una preparazione tipica del Nord Africa e del Marocco ma lo troviamo diffuso in tutto il mondo. É una base versatilissima, perfetta per tante ricette, anche veloci: usato per piatti unici freschi e invitanti e tabulè dai sapori esotici o per completare un secondo piatto di carne, pesce o di verdure. Insomma, un vero jolly in cucina, facilissimo da preparare: l’unica difficoltà sta nel realizzare una cottura corretta.

Vediamo insieme quali sono i passaggi da seguire per cucinare il couscous alla perfezione, esplorando diverse tecniche e offrendo consigli utili per ottenere un risultato impeccabile.

Cosa è il Couscous?

Il cous cous si ricava dalla lavorazione della semola di grano duro, grazie a una tecnica che permette di ottenere granellini minuscoli, più o meno fini a seconda della tipologia. In commercio si trova infatti fine (appunto), medio o grosso. Il più comune, sugli scaffali del super come nei negozi di prodotti etnici, è precotto, molto rapido da usare seguendo pochi, semplici passaggi. Ma ne esiste anche un tipo non precotto, da cuocere a vapore dopo averlo lavorato a mano per formare i granelli.

Come Reidratare il Couscous Precotto

In effetti, quello precotto non viene propriamente cucinato, piuttosto reidratato e fatto rinvenire, prima di condirlo ed eventualmente unirlo agli altri ingredienti della ricetta scelta.

Le Dosi

In genere, si calcolano 40-60 g di cous cous a persona, più abbondante se servito in insalata, meno se serve come accompagnamento di preparazioni in umido. Per farlo rinvenire, si utilizza un liquido bollente come semplice acqua salata o brodo. Il rapporto è di 1:1, ovvero, lo stesso peso tra cous cous e liquido. Per esempio: 100 ml di acqua per 100 g di cous cous. Il liquido si versa sul cous cous in una ciotola, si mescola, si copre e si fa riposare 10-15 minuti. In questa fase si può unire anche un filo d’olio, che rende l’insieme più morbido.

Sgranare il Couscous

Trascorso il riposo, il cous cous si scopre e si rimescola con una forchetta, per sgranarlo e incorporare aria, così che diventi soffice. A questo punto è pronto per essere servito come contorno o essere ulteriormente arricchito.

A volte può capitare di avere un cous cous poco arioso, con i grani non ben separati, per un risultato che non giova ne all’ estetica, ne al sapore del piatto. Questo potrebbe accadere se le palline del cous cous non sono state ben sgranate, ovvero se si formano dei grumi che, allargandosi, formano un tutt’uno molto poco gradevole. Per evitarlo, puoi procedere così: aggiungi un cucchiaio d'olio al cous cous e sgranalo con le dita, ungendo il più possibile i grani. Procedi prendendone un po' fra le mani e sfregalo delicatamente fra i palmi e le dita, quindi fallo ricadere. In questo modo sarà ben sgranato e arioso.

Solo dopo, aggiungi l'acqua salata, precedentemente portata a bollore e tolta dal fuoco. Sciogli il sale nell’acqua calda perché se lo spargi sopra i grani secchi non si discioglierà perfettamente. Il recipiente è un elemento importante, se troppo piccolo il cous cous sarà sacrificato. Assicurati che il recipiente sia sufficientemente grande per permettere al grano di gonfiarsi, e mescola di tanto in tanto con una forchetta, creando delle linee “a zig zag” per facilitare l’assorbimento.

Condire il Couscous

Una volta sgranato, il cous cous puù essere insaporito con erbe tritate, ancora un giro d’olio, una noce di burro, una spruzzata di succo di limone. Le spezie in polvere si possono aggiungere all’inizio, insieme al liquido, o in questa fase. Quelle intere, come cannella o anice stellato, e le erbe meno delicate, come l’alloro, possono essere lasciate in infusione nell’acqua o nel brodo prima di unirli al cous cous.

Gli Aromi Giusti

Con le carni, sono indicati la cannella, i chiodi di garofano, i semi di cumino, quelli di coriandolo, le erbe secche come origano o maggiorana. Per i cous cous di pesce, come il trapanese, un grande classico è lo zafferano. Sempre adatti l’alloro, il peperoncino in tutte le sue forme (compresa l’harissa, la pasta tipica marocchina), la curcuma.

Trucchi e Suggerimenti

Se si prepara in anticipo, il cous cous si può tenere in caldo in un cestello a vapore o nell’apposito recipiente forato posto nella parte superiore della couscussiera, lo speciale tegame nella cui base si cuociono gli ingredienti e i sughetti che completeranno la pietanza. Per evitare che i granelli caschino di sotto, il cestello si può foderare con foglie verdi (anche una semplice lattuga), con un telo sottile o con carta da forno.

Esiste anche una preparazione a freddo, perfetta se il cous cous deve fare da base a un’insalata in stile tabulè. In questo caso, si usa preferibilmente acqua o brodo vegetale e le dosi tra gli ingredienti non cambiano, ma il riposo diventa molto più lungo, di almeno 1-2 ore. All’inizio, è utile aggiungere un bel giro d’olio e gli eventuali aromi, erbe tritate e spezie in polvere, scelti per la ricetta che, così, impregneranno bene i granelli. Il risultato è un cous cous reidratato ma ancora leggermente croccante, perfetto per abbinarsi a verdurine crude e legumi come i ceci.

Couscous: Errori da Evitare

  • Vietato bollirlo: il cous cous non va cotto come un cereale, cioè in acqua.
  • Andateci piano con i condimenti: è preferibile aggiungere il sale soltanto agli ingredienti che unirete poi al cous cous; quanto all’olio, ne basterà un filo dopo averlo sgranato, senza esagerare.
  • Se volete aggiungere un pizzico di sapore (e di sapidità) al cous cous, bagnatelo non con semplice acqua bollente, ma con del brodo.
  • Non mescolate il cous cous mentre sta assorbendo l’acqua, ma aspettate che i granelli si siano ben gonfiati prima di sgranarli.
  • Non servite il cous cous freddo: il frigorifero può essere un grande alleato, ma il freddo facilita la formazione di grumi.

Come Cucinare il Couscous con la Couscoussiera

Si tratta di una grande pentola alta, in cui si va ad aggiungere l’acqua, le verdure e la carne. La parte superiore è costituita da un’altra pentola, che ha il fondo forato. Il funzionamento, quindi è molto semplice: l’acqua evapora e va a gonfiare i granelli posti in alto. Fondamentalmente, è possibile arrangiare una couscoussiera anche in casa, con una pentola grande e uno scolapasta in acciaio. La cosa più importante è che i due recipienti della cuscussiera (è possibile che il suo nome venga scritto anche in questo modo) riescano a incastrarsi bene tra di loro, deve esserci una chiusura ermetica. Un piccolo trucchetto da adottare è sistemare un telo di cotone bagnato al bordo della pentola sottostante.

Un altro accorgimento importante è che l’acqua non tocchi il cestello superiore. Aggiungete un po’ di olio nella pentola non forata, fate soffriggere la cipolla tagliata finemente e aggiungete le verdure lavate e tagliate a pezzi grossolani, come carote e zucchine. Lasciate insaporire un po’ e poi aggiungete i ceci, l’acqua e le spezie (come lo zafferano o la curcuma, che oltre a insaporire donano anche un colore piacevole). Dopo una quindicina di minuti aggiungete la carne (ad esempio pollo, agnello, manzo), altrimenti lasciate cuocere fin quando i ceci non saranno teneri. A questo punto potete prelevare le verdure e la carne, aggiungete eventualmente altra acqua (facendo attenzione che non tocchi il cous cous) e sovrapponete la pentola forata con il cous cous inumidito.

Lasciate cuocere a fuoco vivo, fin quando non vedrete fuoriuscire il vapore dal coperchio. A quel punto potete riversare i grani su un grande piatto e iniziare a sgranarli prima con un cucchiaio di legno e poi con le mani bagnate (è importante che siano bagnate o rischiate di scottarvi). Lavorate con le mani per circa 10 minuti, fin quando i chicchi non saranno sgranati. Ma non è finita qui, perché questa operazione va fatta due volte, quindi occorre ripetere la cottura a vapore per poi sgranare di nuovo il cous cous con le mani.

Come Cucinare il Couscous a Vapore

Se avete una vaporiera elettrica tutto quello che dovrete fare è posizionare il cous cous all’interno di un contenitore con l’acqua fredda (il rapporto deve essere 1:1, ovvero 100 ml di acqua per 100 g di grani). Ricordate di utilizzare l’acqua salata oppure del brodo vegetale per cuocere il cous cous al vapore, e per avere dei sapori più particolari aggiungete delle spezie e delle erbe aromatiche. In questo modo il cous cous potrà assorbire il loro aroma già in cottura, diventando più gustoso e profumato. Una volta cotto, trasferitelo su un grande piatto e aggiungete un po’ di olio.

Come Cucinare il Couscous al Microonde

Immaginate di tornare a casa tardi da lavoro e stanchi. Ma dovrete pur mangiare, no? Tutto quello che dovete fare è sistemare l’acqua in una ciotola adatta alla cottura con questo elettrodomestico e subito il cous cous. Lasciate quindi cuocere per 5 minuti. Al termine, aggiungete un po’ di olio e sgranate il cous cous con l’aiuto di una forchetta. In alternativa, potete cuocere anche delle verdure al microonde: pulite e tagliate una zucchina e una melanzana, riponetele in una ciotola con poca acqua e cuocete per circa 7 minuti.

Oppure, se la voglia di cucinare vi è tornata, potreste preparare dei contorni sfiziosi con cui accompagnare il cous cous. In questo modo potrete scegliere quali ingredienti del cous cous aggiungere in base a ciò che avete nel frigo.

La ricetta del cous cous con verdure, inoltre, è ottima perché può essere servita come piatto unico o come antipasto gustoso e veloce da preparare.

Ricette con il Couscous: Un Mondo di Sapori

Come detto, il cous cous può essere un semplice accompagnamento di piatti caldi, in genere stufati o in umido, di terra, di mare o vegetali. Freddo, invece, dà vita a fresche insalate.

A questo punto può essere condito a piacere: se vuoi aggiungere ingredienti crudi, lascialo freddare del tutto e nel frattempo prepara gli ingredienti come pezzettini di formaggio, mozzarella, feta o tofu per una variante vegan, o verdure come cipolla tritata, olive o pomodori. Se invece vuoi aggiungere ingredienti cucinati, puoi scegliere di soffriggerli, per un sapore in generale più deciso e caratterizzato, oppure di cuocerli al vapore, per un risultato più light. In entrambi i casi, ottimi pesce, carne, anche macinata, e verdure.

Frantoio Muraglia ti offre l’opportunità di personalizzare il tuo couscous in moltissimi modi diversi e di regalargli ogni volta una fragranza nuova semplicemente aggiungendo l’olio giusto. Di verdure, di pesce, di carne, con soli ingredienti vegani… la ricetta del cous cous ha moltissime varianti, tutte deliziose: è per questo che è così amato e internazionale.

Le Ricette Calde

Un abbinamento classico è quello con il pollo come nella ricetta del petto grigliato il cui il cous cous si mescola a zucchine e spezie ed è ottimo anche con il pollo al curry oppure con le polpettine all’uvetta. Gli ortaggi, specie quelli tipici dell’estate, sono un grande classico come nel cous cous di pollo e verdure con peperoni colorati, zucchine, pomodorini. L’abbinamento con la carne bianca dà vita a ricchi piatti unici come nel cous cous marocchino con fusi di pollo e cipolle caramellate. Sempre ispirato alla cucina del Marocco il cous cous con coda di rospo e pomodoro. Ancora pesce ma questa volta alla siciliana nella ricetta con zafferano.

COUS COUS alle VERDURE - la RICETTA PERFETTA del PIATTO ESTIVO VEGETARIANO😋🍆🥕🥒🌞

Le Ricette Fredde

Adatti per buffet, picnic, lunch box per l’ufficio o, semplicemente, pranzi e cenette leggeri, i piatti freddi con il cous cous sono sempre graditi e creativi. Un grande classico è con olive e menta. Se invece volete stupire gli ospiti, guardate la videoricetta del cous cous nei pomodori ripieni, con una dadolata di carne e tante verdure. Perfetta come antipasto, l’insalata alla mediterranea abbina melanzane e ricotta di pecora. Particolarmente saporita e stuzzicante la ricetta con pesto di pomodori secchi, capperi, arancia, mandorle e finocchietto.

Come Cucinare il Couscous di Pesce

E cosa c’è di meglio di un buon cous cous al tonno per una cena estiva? E poi è così semplice da cucinare!

Vediamo insieme quali sono i passaggi da seguire:

  • preparate la base, ossia il cous cous seguendo un procedimento tra quelli descritti precedentemente;
  • adesso non dovete fare altro che tagliare i pomodori a spicchio, trasferirli in una ciotola, aggiungere il mais, il tonno scolato e le Ciliegie di Mozzarella Santa Lucia;
  • un bel condimento semplice con olio, sale, origano e basta aggiungere il cous cous per completare il tutto.

Attenzione a utilizzare sempre un cous cous che sia ben sgranato in un recipiente capiente: in questo modo il vostro ingrediente di base saprà legarsi bene ai sughi e agli alimenti scelti per insaporirlo.

Se non lo utilizzate subito, inoltre, ricordatevi di coprirlo con la pellicola trasparente e di metterlo in frigorifero. Prima di condirlo, però, riportatelo sempre a temperatura ambiente altrimenti potrebbe risultare leggermente insapore.

Per una ricetta più raffinata potreste utilizzare il pesce spada, con una spadellata di verdure come zucchine, peperoni e melanzana.

Realizzarlo è molto semplice:

  • cominciate lavando e tagliando le verdure a piccoli dadini, lasciatele saltare in padella con un filo di olio;
  • lavate il pesce spada, tagliatelo a tocchetti e lasciatelo cuocere in una padella antiaderente, se preferite aggiungendo un po’ di olio;
  • quando sarà cotto, trasferitelo in una ciotola con le verdure;
  • salate, pepate e mescolate il tutto;
  • preparate adesso il cous cous secondo la tecnica che preferite;
  • una volta cotto lasciatelo raffreddare e poi unitelo alle verdure;
  • aggiungete qualche fogliolina di menta e se preferite, qualche goccia di succo di limone.

Semplice da preparare e se ci sono ospiti in casa sarà un gran successo!

È possibile creare tante ricette con i sapori del mare, date pure vita alle vostre idee. Nella ricetta del cous cous con polpo, la particolarità è data dal polpo cotto con il succo di limone che va a incontrare il sapore del Galbanino.

Come Cucinare il Couscous di Carne

Il cous cous di carne è un piatto unico delizioso che si prepara velocemente e che ci permette di scegliere il tipo di carne che preferiamo: dal manzo all’agnello, dal tacchino al pollo come nel caso del cous cous con carne e verdure di Benedetta.

La scelta della carne è fondamentale per ottenere un piatto succulento. La marinatura regala alla carne più sapore e la rende più tenera. Possiamo cuocerla alla griglia, in padella o al forno.

Cuociamo cipolle, peperoni, zucchine, carote o pomodorini insieme alla carne per creare il giusto mix di consistenze e sapori. Il cous cous è perfetto per essere servito con salse gustose come quella allo yogurt, salsa di pomodoro o salsa piccante a base di peperoncino.

In una pentola, riponete l’osso del cosciotto di agnello, il pepe nero in grani, una carota tagliata a rondelle, mezza cipolla e aggiungete l’acqua. Portate quindi a ebollizione, proseguendo la cottura per altri 45 minuti. Preparate un soffritto con la cipolla affettata finemente, lasciatela rosolare per qualche minuto con l’olio e aggiungete i tocchetti della polpa di cosciotto. Dopo una trentina di minuti aggiungete le zucchine e le carote tagliate in pezzi grandi, un po’ di zenzero grattugiato, i ceci in scatola.

A questo punto, potete cucinare il cous cous come preferite: lo potete coprire di acqua bollente e lasciare che l'assorba e si gonfi, oppure provate la cottura al vapore. In ogni caso dopo dovrete sgranarlo con le mani per separare tutti i granelli. Quando sarà pronto, trasferitelo in un grande piatto tondo, e disponete le verdure e i bocconcini di carne in superficie.

Chiaramente, è possibile preparare il cous cous di carne in modi differenti, ad esempio potreste apprezzare il cous cous di pollo, un piatto che potrete consumare anche freddo, in ufficio o in spiaggia.

Come Cucinare il Couscous con Verdure

Questo ingrediente così speciale si presta bene ad essere preparato con le verdure, come vedrete le varianti sono davvero tante!

Questa ricetta di cous cous vegetariano è così colorata ed estiva che ve ne innamorerete. Le verdure qui utilizzate sono i peperoni, zucchine, taccole e piselli; la freschezza viene donata invece, dalla Mozzarella Santa Lucia.

In questa ricette le verdure si lasciano appassire in padella con la cipolla e vengono speziate con curry, curcuma, cumino e zenzero.

Quando non si ha tempo o voglia di cucinare si può preparare un cous cous freddo, oppure veloce o, ancora, un’insalata di cous cous. L’insalata di cous cous è molto interessante, potrete presentarla in tavola come primo piatto, come secondo o come piatto unico, sta a voi la scelta.

L’unica cosa da cucinare è il peperone, che dovrete tagliare a listarelle per poi friggerlo per qualche minuto insieme ai pinoli. Il resto della verdura è possibile aggiungerlo crudo.

Per un cous cous primaverile, ad esempio, puoi optare per le verdure tipiche della primavera, come asparagi, zucchine e piselli. Per una deliziosa alternativa autunnale, invece, che ne diresti di sfruttare le verdure di questo periodo, come broccoli, zucca e funghi?

Puoi aggiungere, inoltre, le spezie che preferisci: curcuma, cannella, curry, zafferano oppure anche chiodi di garofano, peperoncino, cumino, coriandolo e zenzero.

Varianti molto amate, ad esempio, sono quelle del cous cous con ceci e curry, con zenzero e limone o “alla marocchina”, con agnello, ceci, uva passa e diversi altri ingredienti.

Cosa mettere nel cous cous? Un olio Fruttato Intenso, con i suoi profumi di aneto, finocchio e carciofo, avvolgerà il palato con i suoi toni tendenti al piccante, regalando ad un cous cous con verdure le fragranze adatte a chi ama i sapori più decisi.

Chi ama sperimentare, poi, può divertirsi a usare i nostri oli aromatici e creare ricette di cous cous sempre diverse. Con l’olio Aromatico allo Zenzero o con quello al Limone, ad esempio, si dà vita a un piatto dai sapori freschi, molto adatto nella stagione calda. Un olio Aromatico al Basilico, invece, donerà a un cous cous il profumo fresco del basilico genovese DOP, franto insieme alle olive. Le fragranze che si sprigionano arricchiranno questo piatto in modo invitante, conquistando anche i palati più esigenti.

Un Piatto per Ogni Stagione

Il couscous alle verdure è una deliziosa variante estiva dal gusto mediterraneo! La tradizione culinaria di questi chicchi dorati ha viaggiato dall'Africa fino a raggiungere le coste della Sicilia per poi diffondersi in tutto il continente europeo. Le verdure fresche spadellate e colorate incontrano il couscous, questo straordinario ingrediente dalla storia millenaria, in un connubio di sapori e profumi che mescola tradizioni e culture.

Potrete decidere di mangiare il couscous alle verdure ancora caldo e servirlo nei tajin per una cena dal sapore insolito oppure freddo da portare come schiscetta sotto l’ombrellone (o in ufficio).

Noi abbiamo utilizzato peperoni, zucchine, melanzane, carote e piselli con in più la nota croccante delle mandorle, ma voi potete personalizzare gli ingredienti a vostro piacimento!

tags: #come #cuocere #il #couscous