Pasta di Semola Integrale: Proprietà, Benefici e Valori Nutrizionali

La pasta di semola integrale è un alimento sempre più apprezzato per le sue qualità nutrizionali e i benefici che apporta alla salute. Ma cosa la rende diversa dalla pasta tradizionale e quali sono le sue proprietà?

Che cos'è la Pasta di Semola Integrale?

La pasta di semola di grano duro viene realizzata impastando semola di grano duro e acqua e lavorando questo preparato in forme diverse. Questa tipologia di pasta viene prodotta soprattutto a livello industriale nei pastifici, che dopo aver preparato le diverse forme di pasta le predispongono all’essiccamento: per questo la pasta di semola viene anche definita “pasta secca”. Riguardo alla forma, la pasta di semola viene solitamente divisa in pasta lunga (es. spaghetti, linguine) e pasta corta (es. penne, rigatoni).

La semola integrale di grano duro, o semplicemente semola integrale, è il prodotto granulare ottenuto direttamente dalla macinazione del grano duro. La semola di grano duro, o semplicemente semola, è il prodotto granulare ottenuto dalla macinazione e conseguente abburattamento del grano duro (l’abburattamento è il processo di setacciatura graduale dei cereali macinati per separare la crusca dal resto del prodotto macinato). Si presenta in forma di granelli più o meno grossolani di colore giallo-ambra e rispetto alla semola integrale contiene meno fibre.

La pasta integrale si ottiene da un impasto di semola integrale di grano duro e acqua; la differenza con la pasta tradizionale sta nel fatto che la semola integrale non viene sottoposta ai processi di raffinazione utilizzati per ottenere la farina bianca (tipo 00 e tipo 0).

La pasta integrale è infatti frutto di una lavorazione differente del chicco di grano duro. Nella semola utilizzata per la pasta tradizionale, la parte cruscale del chicco viene eliminata. Al contrario, nella semola integrale sono presenti anche le componenti cruscali più “nobili”, che arricchiscono la pasta integrale di fibre vegetali, proteine, sali minerali e vitamine. La scelta di un grano duro di alta qualità è fondamentale per ottenere un risultato eccellente. Nel caso de La Molisana, si utilizza esclusivamente grano 100% italiano, caratterizzato da un elevato contenuto proteico e ricco di fibre.

Dal punto di vista organolettico, la pasta integrale si distingue per il suo colore leggermente più scuro, dovuto alla presenza degli strati esterni del chicco. Il sapore e le proprietà organolettiche della pasta integrale sono molto diverse dalla pasta bianca. Ben deciso, intenso e persistente, “sa di grano e di bosco”.

Benefici pasta integrale

Valori Nutrizionali della Pasta Integrale

Abbiamo visto che nella pasta integrale sono presenti tutte le componenti del chicco di grano, ed è questo che la rende un alimento così ricco di sostanze nutritive, adatto sia per un regime alimentare dimagrante sia per un’alimentazione sana e bilanciata.

La pasta di semola integrale di grano duro ha un contenuto proteico leggermente superiore a quello della pasta tradizionale (pari al 12%). La pasta integrale contiene più carboidrati complessi e fino a 5 volte più fibre della pasta tradizionale. Oltre a questi indubbi vantaggi, la pasta Biologica Integrale Pasta Toscana è arricchita di Omega 3 da farina di semi di lino, nutrienti essenziali che l’organismo umano non è in grado di produrre da solo, ma che devono essere integrati attraverso l’alimentazione.

Differenze Chimico-Compositive

Per quel che concerne l'aspetto chimico-compositivo, la pasta integrale non si differenzia molto da quella di semola o semolato di grano duro (pasta bianca raffinata). Dalla tabella sovrastante è possibile notare le differenze principali tra le paste di semola, semolato e semola integrale. Mentre l'umidità massima rimane la stessa (limite fissato nel rispetto della conservabilità), il range concesso per le ceneri (intese come sali minerali) ha un'oscillazione estremamente più ampia, ovvero il 100% in più tra il vertice (pasta di semola bianca) e la base (quella di semola integrale). La quantità di proteine rimane più o meno invariata, mentre l'acidità è progressivamente più tollerata e nella pasta di semola integrale può raggiungere il 50% in più rispetto a quella di semola di grano duro.

Le ceneri delle farine e della pasta sono un valore che ne indica il grado di raffinatezza; tale parametro si valuta misurando la rimanenza della combustione totale del prodotto, in quanto né i sali né i loro ossidi vengono compromessi da tale intervento. Il processo di esclusione delle componenti fibrose è detto abburattamento ed è una fase che incide significativamente sulla redditività delle granaglie; praticamente, con un maggior abburattamento si ha una resa inferiore delle farine, che presentano quindi meno ceneri e risultano maggiormente raffinate. Quindi, in linea teorica, la pasta di semola e di semolato dovrebbe essere più costosa dell'integrale (perché meno redditizia); purtroppo non è così!

«È consentita la produzione di paste speciali. Per paste speciali si intendono le paste di cui all'articolo 6 contenenti ingredienti alimentari, diversi dagli sfarinati di grano tenero, rispondenti alle norme igienico-sanitarie. Le paste speciali devono essere poste in vendita con la denominazione pasta di semola di grano duro completata dalla menzione dell'ingrediente utilizzato e, nel caso di più ingredienti, di quello o di quelli caratterizzanti.

Esistono, quindi, molti alimenti del tutto simili alla pasta ma che, per questioni legislative, devono acquisire un titolo completamente diverso. Sono tutti prodotti dietetici, poiché nascono con l'intenzione di aumentare l'apporto di fibre e certi nutrienti nella pasta alimentare. Alcuni esempi sono la "pasta per diabetici (addizionata in inulina)", la "pasta con farine di altri cereali o legumi", la "pasta ricavata dalla macinazione dei semi non raffinati" ecc.

Tabella Comparativa

Ecco una tabella che riassume le principali differenze tra pasta di semola, semolato e semola integrale:

Caratteristica Pasta di Semola Pasta di Semolato Pasta di Semola Integrale
Umidità Massima Stessa per tutte Stessa per tutte Stessa per tutte
Ceneri (Sali Minerali) Bassa Media Alta
Proteine Simile per tutte Simile per tutte Simile per tutte
Acidità Bassa Media Alta

Benefici della Pasta di Semola Integrale

La pasta integrale è ormai entrata a pieno titolo nell’alimentazione di molte persone: è buona, adatta a chi sta attento alla linea, e sana, grazie all’alto contenuto di fibre e sostanze nutrienti. Ma quali sono i veri benefici della pasta integrale biologica?

  • Fonte di energia a lunga durata: Sia la semola che la semola integrale sono prodotti caratterizzati da un elevato potere calorico e forniscono un lento rilascio di glucosio nel sangue, assicurando energia a lungo termine.
  • Ricca di fibre: La fibra, essendo più voluminosa, dà un maggior senso di sazietà e, inoltre, rallenta l’assorbimento dei carboidrati, aiutando a prevenire l’accumulo di adipe, stipsi, colesterolo e fame nervosa.
  • Aiuta a mantenere costante l’indice glicemico: Come accade per altri alimenti fonti di carboidrati complessi come cereali, anche la pasta di semola e di semola integrale forniscono un lento rilascio di glucosio nel sangue, assicurando energia a lungo termine.
  • Apporto di Omega 3: Studi scientifici hanno accertato l’azione antiossidante e preventiva degli Omega 3 contro le malattie cardiovascolari e metaboliche; essi riducono infatti i trigliceridi e proteggono le membrane delle cellule, favorendone l’elasticità e l’ossigenazione.

Inoltre l’essiccamento a basse temperature ci permette di tenere integre quelle componenti del chicco di frumento che sono sensibili al calore. La Pasta Integrale può aiutare a stare in forma perché è naturalmente ricca di fibre, vitamine e proteine.

Consigli per il Consumo

  • Moderazione: L’importante è che la pasta integrale non diventi un pretesto per mangiarne di più, visto che la differenza di calorie rispetto a quella classica non è così elevata.
  • Abbinamenti: Cucinare un piatto di pasta integrale, quindi, con verdure saltate o un sugo leggero non è solo ottimo per il palato ma anche per il nostro corpo!
  • Lettura dell'etichetta: Per scegliere una buona pasta di semola, leggi sempre l’etichetta. Evita i prodotti con diciture generiche o troppi additivi.

Controindicazioni

Pur essendo un alimento sano e ricco di ottime proprietà nutrizionali, la pasta integrale non è adatta per tutti. Il consumo di pasta di semola integrale è da sconsigliare ai soggetti che soffrono di problemi legati a eccessiva attività intestinale.

Questa pasta è base di grano duro e quindi contiene glutine e non può quindi essere consumata da soggetti celiaci o da persone che soffrono di intolleranza al glutine.

A oggi non sono note interazioni tra il consumo di pasta di semola e l’assunzione di farmaci o di altre sostanze.

tags: #pasta #semola #integrale #proprietà