Il tortino al cioccolato con cuore morbido è uno dei dolcetti più famosi ed amati. Un goloso scrigno monoporzione che nasconde una sorpresa morbida e avvolgente. In assoluto il dolce più afrodisiaco che c’è, e guarda caso assai proposto nelle cene romantiche e per San Valentino.
Questo tortino al cioccolato si può preparare facilmente in casa, bisogna solo fare un po’ di attenzione al tempo di cottura e a non modificare troppo la ricetta. Sono dolcetti davvero irresistibili, hanno un cuore cremoso e goloso e sono perfetti da mangiare ancora caldi.
La ricetta del tortino al cioccolato con cuore caldo, è in realtà molto semplice, l’unica difficoltà è indovinare il tempo di cottura, perchè ogni forno è un caso a sé; il consiglio che vi posso dare, è di provare a infornare prima un solo tortino e vedere come si comporta il vostro forno.
Ingredienti Chiave e Loro Effetti
Vi bastano pochi ingredienti: ovviamente il cioccolato, che dev’essere fondente e consiglio di scegliere un cioccolato che sia aggira tra il 50 e il 70% di cacao, proprio per avere un risultato equilibrato e avvolgente, del buon burro, uova, zucchero, poca farina e un pizzico di sale, immancabile nei dolci e sopratutto nei dolci come questo.
Contiene infatti teobromina, caffeina e feniletilamina. La teobromina stimola il cuore, la caffeina è un potente eccitante, la feniletilamina è un antidepressivo, e agisce nel nostro cervello producendo endorfina, l’ormone del piacere. La conbinazione di queste tre sostanze ci rende attivi, sereni e un pochino più disinibiti. Il cioccolato in bocca regala una sensazione inebriante.
Già gli Aztechi conoscevano le proprietà stimolanti del cioccolato, si dice infatti che Montezuma, re degli Aztechi, prima di avere rapporti con le sue tante mogli bevesse una tazza di cioccolata.
Il segreto del cuore caldo? Sta tutto nella cottura, classica in forno o in friggitrice ad aria! E grazie allo chef Luca De Santi scopriremo come ottenere un risultato perfetto in poche semplici mosse. Ideale da preparare in anticipo e cuocere all’ultimo minuto per stupire i propri ospiti al momento del dessert.
Io mi sono regolata così: appena il flan al cioccolato si è gonfiato, ho aperto un secondo il forno e toccato con il dito la superficie del dolcino. Se risulta asciutta, il tortino dovrebbe essere pronto o quasi. La cottura di solito varia tra i 12 e i 15 minuti, voi provatene uno e regolatevi di conseguenza.
Preparazione Passo Passo
La preparazione è un gioco da ragazzi:
- In una ciotola mescoliamo il burro fuso e il cioccolato fondente sciolto, poi aggiungiamo lo zucchero e amalgamiamo bene.
- Incorporiamo quindi le uova, una per volta, e mescoliamo.
- A questo punto imburriamo i pirottini, spolverizziamoli con il cacao e versiamo dentro ciascuno qualche cucchiaio di impasto.
- Cospargiamo di cacao anche la superficie e cuociamo in forno a 180 °C giusto per 12 minuti.
Per realizzare il tortino di cioccolato con cuore fondente per prima cosa sciogliete il cioccolato a bagnomaria insieme al burro, mescolando continuamente. Una volta sciolto, lasciatelo raffreddare fino alla temperatura di 30°. Se non avete un termometro potete lasciarlo a temperatura ambiente per circa 20-25 minuti. Quando avrà raggiunto i 30°, trasferite il composto di burro e cioccolato in un mixer con lame di acciaio. Quando anche le uova saranno state assorbite aggiungete la farina e continuate a frullare per ottenere un composto liscio e omogeneo. Mettete gli stampini in congelatore per almeno 6 ore, meglio se per una notte intera.
Al posto del mixer potete utilizzare un frullatore ad immersione per amalgamare gli ingredienti. In alternativa potete lavorare prima uova e zucchero e poi incorporare il resto degli ingredienti con una marisa. Sarebbe meglio utilizzare gli stampi di alluminio che conducono meglio il calore. Purtroppo in questa ricetta non è possibile.
Consigli per un Abbinamento Perfetto
Abbinamento perfetto con il cioccolato? Beh, arancia, caffè, lamponi. Ecco: fermiamoci ai lamponi allora. Intanto perché sono rossi, e ricordano ancor più la passione e San Valentino e poi perché sono veramente buoni e leggermente acidi, e quindi perfetti per contrastare la dolcezza e corposità del tortino. Chi lo abbina con la salsa vaniglia non a fatto la scelta giusta, fidatevi. Molto meglio così.
Preparatevi allora: quando sarà pronto il tortino, e ricordatevi di non esagerare con la tempistica altrimenti il cuore morbido non lo vedete, sfornatelo e disponetelo su un piatto. Poi un po’ di lamponi freschi, l’immancabile sorbetto e un velo di zucchero sui tortini.
Lasciate intiepidire un minuto e capovolgete su un piatto da portata. Spolverate con lo zucchero a velo e servite i vostri tortini al cioccolato col cuore fondente!
Il tortino al cioccolato va servito subito, appena uscito dal forno, in modo che il cuore si mantenga cremoso.
TORTINO AL CIOCCOLATO CON CUORE MORBIDO E CALDO - RICETTA FACILE - pronti in 10 minuti
tags: #cuore #morbido #al #cioccolato #ricetta