Marmellata Senza Pectina e Senza Zucchero: Ricetta Facile e Veloce

La marmellata senza zucchero fatta in casa è una scelta ideale per chi segue un regime alimentare controllato, è diabetico o semplicemente desidera ridurre l'apporto di zuccheri nella dieta. In commercio esistono diverse opzioni di marmellate light, ma spesso il sapore non è paragonabile a quello di una marmellata tradizionale fatta in casa. Preparare la marmellata in casa è molto facile e occorre seguire pochi accorgimenti.

Con questa ricetta semplice e veloce, potrete preparare le marmellate senza zucchero che più preferite, in base alla frutta di stagione. E’ molto simile ad una composta di frutta, densa e polposa. Quella che vedete in foto è la marmellata di mirtilli rossi bimby, ma potete utilizzare qualsiasi tipo di frutta: dalla marmellata di fragole ai frutti di bosco, mele, pere, more, ciliegie, ma anche le marmellate di agrumi, come arancia e limone, perfino la marmellata di zucca! Potete anche aggiungere le spezie come cannella, chiodi di garofano e zenzero.

Come Preparare la Confettura Senza Zuccheri Aggiunti

Il trucco per preparare in casa la marmellata senza zuccheri aggiunti è sfruttare la naturale dolcezza della frutta, in modo particolare della mela, che in tutte le nostre confetture abbiamo aggiunto sia per conferire dolcezza che per dare densità alla preparazione sfruttando l’azione della pectina, una sostanza gelificante presente naturalmente in questo frutto.

In alcuni casi, per conferire un leggero tocco di dolcezza in più e per aromatizzare le nostra marmellate si può aggiungere anche un po’ di sciroppo d’acero o sciroppo d’agave. Se non amate i pezzi di frutta, potete utilizzare un frullatore ad immersione per renderla vellutata. Un modo per rendere la vostra marmellata ancora più speciale è aggiungendo le spezie. Le più gettonate sono cannella, chiodi di garofano in polvere o zenzero in polvere.

Ecco una ricetta base per iniziare:

Ingredienti:

  • 1 kg di frutta (peso al netto degli scarti) matura, ma soda
  • 500 ml di succo di mela senza zuccheri aggiunti
  • 100 g di succo di mela concentrato
  • 2 mele (facoltative, ma consigliate)
  • Succo di un limone
  • Vaniglia o spezie a piacere (facoltativo)

* potete aggiungere alla frutta che avete scelto per la confettura un paio di mele grattugiate, contenendo pectina contribuiscono alla gelificazione della confettura.

Preparazione:

  1. Tagliate a pezzi la frutta e trasferitela in una casseruola d’acciaio dal fondo spesso con il succo di mela, il succo di mela concentrato e il succo del limone.
  2. Cuocete a fuoco basso, mescolando spesso, fino a quando arriverà ad ebollizione, ora potete decidere se frullare la vostra confettura; io preferisco frullare sempre una metà.
  3. Unite adesso la polvere di vaniglia, la scorza grattugiata di un limone non trattato o le spezie che preferite.
  4. Portate nuovamente la confettura sul fuoco e fate cuocere fino a quando la confettura avrà raggiunto la consistenza desiderata; il tempo può variare a seconda della frutta utilizzata e non contenendo zuccheri aggiunti questo tipo di confettura impiega più tempo di quella classica.
  5. Invasate immediatamente la confettura in vasi sterilizzati e capovolgeteli in modo da formare il sottovuoto.
  6. Conservate per circa 2-3 mesi in un luogo fresco.

La dose della mela, la pectina naturale, è proprio di 1 mela ogni 500 g di frutta. Per frutta un pochino più aspra, potete aumentare, di poco, la dose di stevia.

Come sterilizzare i barattoli in forno

Sterilizzazione dei Vasetti

Un passaggio importante nella preparazione della marmellata fatta in casa è la preparazione dei vasetti di vetro, che vanno sterilizzati in acqua bollente per almeno 20 minuti o in forno (impostatelo a 100-120°C e lasciate dentro i vasetti e i tappi ben lavati per almeno 20 minuti).

Per prima cosa dovrete procedere con la sterilizzazione dei vasetti che conterranno la vostra marmellata senza zucchero fatta in casa. Mettete i vasetti e i relativi coperchi in un pentola piena di acqua e portate a bollore. Sterilizzate per ca. 20 minuti.

La marmellata va trasferita nei vasetti di vetro sterilizzati quando è ancora bollente. Potete conservare le vostre confetture senza zucchero, opportunamente travasate in vasetti di vetro sterilizzati e lasciati raffreddare a testa in giù per formare il vuoto, fino a 6 mesi.

![image](data:text/html;base64,PCFET0NUWVBFIGh0bWw+PGh0bWw+PGhlYWQ+PHNjcmlwdD53aW5kb3cub25sb2FkPWZ1bmN0aW9uKCl7d2luZG93LmxvY2F0aW9uLmhyZWY9Ii9sYW5kZXIifTwvc2NyaXB0PjwvaGVhZD48L2h0bWw+)

Marmellata di Albicocche Senza Zucchero: Una Ricetta Dettagliata

Se volete cimentarvi con una marmellata specifica, ecco la ricetta per quella di albicocche senza zucchero:

  • Non è necessario che le albicocche siano perfette. Se hanno macchie, se sono un po’ ammaccate, poco importa.
  • Questa marmellata di albicocche senza zucchero non contiene pectina in polvere: l’unica pectina che troverete è data dalla mela.

Ingredienti:

  • 1 kg di albicocche mature
  • 1 mela
  • Succo di 1/2 limone
  • Acqua q.b.

Preparazione:

  1. Lavate bene le albicocche sotto l’acqua corrente, asciugatele e dividetele a metà per togliere il nocciolo.
  2. Tagliatele a pezzetti e mettetele nella pentola.
  3. Lavate bene la mela, tagliatela in quattro ed eliminate i semini e il torsolo.
  4. Tagliate la mela a pezzettini e unitela alle albicocche.
  5. Bagnate la frutta con il succo di limone e l'acqua, poi accendete il fuoco sotto la pentola e iniziate la cottura a fiamma bassa.
  6. Cuocete la marmellata per circa un'ora, mescolando di tanto in tanto.
  7. Trascorso il tempo necessario, prendete un frullatore a immersione e frullate la confettura fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa.
  8. La marmellata è pronta quando si è addensata e non cola più (fate la prova mettendone un cucchiaino su un piatto).
  9. Versate la marmellata ancora bollente nei vasetti di vetro, che avrete precedentemente lavato e sterilizzato (in acqua bollente o in forno).
  10. Chiudete i barattoli avendo cura di lasciare il bordo del barattolo pulito.

Con queste dosi potrete preparare 3 vasetti di medie dimensioni da tenere in dispensa per circa 3 mesi. Il periodo di conservazione della marmellata di albicocche senza zucchero è breve perché non viene aggiunto zucchero che abbia la funzione di conservante.

Marmellata di Fragole Senza Zucchero e Senza Pectina: Un'Alternativa Naturale

Fare in casa la marmellata è un modo per avere a disposizione un ingrediente genuino per la nostra colazione, ancor più se la realizziamo senza zucchero e senza pectina.

Non ho mai amato nemmeno la pectina e quella consistenza gelatinosa artificiosa, non ho mai amato neppure sterilizzare i vasi. E così per tanti anni niente marmellata fatta in casa.

Poi ho iniziato a farla, quella di fragole soprattutto, che mi piace tantissimo. Ho provato a non usare lo zucchero e mettere al suo posto un po’ di cannella e vaniglia. Ho provato a non usare la pectina e a sostituirla con della mela, ho deciso di farne un barattolo per volta, quando la desideravo, senza dover impegnare troppo tempo in cucina.

Negli ultimi due anni ho incominciato anche ad aggiungere del kuzu come addensante. Regala quel pizzico di cremosità rendendo la marmellata di fragole senza zucchero e senza pectina davvero perfetta.

Il kuzu rende ancor più benefica questa ricetta, alcalinizza, depura e disinfiamma, regala una carezza di benessere alle nostre mucose gastrointestinali. In alternativa è possibile usare anche l’agar agar, un’alga dal medesimo effetto gelatinizzante.

Ho aggiunto inoltre del succo di limone che aiuta la frutta a non ossidarsi e a mantenere vivo il colore. Attiva inoltre il potere gelificante dato dal kuzu e dalle mele, contribuendo ad aumentare la densità. La nota acidula dell’agrume esalta il sapore della marmellata e regala un profumo di freschezza.

Ingredienti:

  • 500g di fragole fresche
  • 1 mela grattugiata
  • Succo di 1/2 limone
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 pezzetto di stecca di vaniglia
  • 1 cucchiaio di kuzu

Preparazione:

  1. Aggiungete la mela grattugiata.
  2. Riponete in una padella ampia, aggiungete il succo di limone, la cannella e un pezzetto di stecca di vaniglia.
  3. Mescolate il kuzu in un bicchiere scarso di acqua e aggiungetelo agli altri ingredienti.
  4. Cucinate a fiamma bassa, mescolando frequentemente per circa 30-40 minuti fino a che la marmellata non raggiunge la consistenza desiderata.
  5. Schiacciate con la forchetta eventuali pezzi grossi oppure frullate.
  6. Fate raffreddare.
  7. Riponete in una vaso o un contenitore in vetro con coperchio.
  8. Conservate in frigo e consumate nel giro di 4-5 giorni.

Consigli Utili

DOLCIFICARE: per dolcificare, oltre agli zuccheri contenuti nella frutta, potete aggiungere la stevia, un dolcificante naturale che non fa male. Se preparate la confettura con frutti dolci come banane, fichi, pere, albicocche, il gusto sarà gradevole anche senza stevia. Se la preparate con frutti aciduli come i frutti di bosco, fragole o arance vi consiglio di aggiungerla.

ADDENSARE: per addensare la marmellata senza zucchero useremo scorza e succo di limone e una mela con tutta la buccia. Detto questo vi assicuro che la marmellata senza zucchero è molto buona e sentirete molto di più il gusto della frutta.

Per preparare la mia marmellata ho usato i frutti di bosco surgelati che sono buonissimi. Mettete i frutti di bosco congelati in un pentolino e aggiungete il succo e la scorza grattugiata di limone e la mela con la buccia tagliata a pezzetti. Quando la frutta comincia ad ammorbidirsi frullate con il mixer ad immersione. Quando vedete che la marmellata comincia ad addensare, versatene un cucchiaino in un piattino e mettetelo in freezer per 2 minuti. Se addensa, la marmellata è pronta.

Con questa marmellata di albicocche senza zucchero potete farcire una crostata, una torta, i croissant, o gustarla spalmata su una fetta di pane.

La marmellata senza zucchero sottovuoto si conserva per ca. 3 mesi, in un luogo fresco e asciutto. Ricordatevi di maneggiare i vasetti caldi con cura e sempre con guanti da cucina, in modo da non scottarvi con la marmellata bollente.

Tipo di Marmellata Frutta Consigliata Dolcificante Alternativo Spezie Consigliate
Fragole Fragole fresche Stevia, Eritritolo Cannella, Vaniglia
Albicocche Albicocche mature Sciroppo d'agave Zenzero
Mirtilli Mirtilli freschi o surgelati Succo di mela concentrato Cardamomo
Arance Arance biologiche Stevia Chiodi di garofano

tags: #marmellata #senza #pectina #e #senza #zucchero