Ciao! Se stai leggendo questo articolo, probabilmente stai pianificando una visita nella mia amata Ferrara oppure sei curioso di scoprire dove mangiare tipico a Ferrara e dintorni. Ottimo, sei capitato nel posto giusto!
Ferrara è una città ricca di storia e cultura, ma anche di tradizioni gastronomiche uniche. Tra i piatti più amati, spiccano le tigelle e lo gnocco fritto, perfetti per un pranzo informale o una cena in compagnia.
Ecco una selezione di ristoranti e osterie dove potrai gustare queste specialità ferraresi, basata sulle recensioni e i consigli di chi vive la città.
Le Mie Scelte Preferite: Ristoranti e Osterie da Non Perdere
In questa sezione, ti presenterò alcuni locali che considero imperdibili per assaporare la vera cucina ferrarese.
1. Trattoria Noemi: Un'Istituzione nel Cuore di Ferrara
Perché te lo consiglio: Noemi è più di una trattoria, è praticamente un’istituzione nel cuore di Ferrara! Qui trovi la cucina ferrarese più autentica che ci sia, preparata con ricette che sono state tramandate da generazioni.
L’ambiente è quello classico della trattoria di una volta, ma con un tocco elegante: tavoli di legno, atmosfera familiare e quel calore che ti fa sentire subito a casa. La signora Maria Cristina che gestisce il locale ti accoglie sempre con un sorriso sincero e, se le chiedi un consiglio, preparati a una lezione di cucina ferrarese!
I loro cappellacci di zucca sono letteralmente da leccarsi i baffi, le porzioni non sono abbondantissime, ma questo potrebbe essere una scusa per assaggiare più cose. E che dire della salama da sugo? Qui la fanno cuocere per ore, come vuole la tradizione, fino a quando non diventa così tenera che si scioglie letteralmente in bocca. Il purè di patate che l’accompagna è cremoso al punto giusto, senza essere pesante.
Il pasticcio ferrarese, piatto che veniva servito alla corte degli Este, qui è da leccarsi i baffi.
Salama da Sugo, una specialità ferrarese da gustare (fonte: emiliaromagnaturismo.it)
2. Il Mandolino: Una Cena Romantica in Via delle Volte
Perché te lo consiglio: Il Mandolino è il primo posto dove ho mangiato a Ferrara, in occasione di una cena romantica. Ha due entrate una, si affaccia su una delle vie più fotografate di Ferrara, via delle Volte, questo ristorante è accogliente e non molto grande, la sala è piena di quadri e ricorda la sala da pranzo delle case di una volta.
La cucina è visibile agli ospiti e i piatti vengono preparati con prodotti freschi tipici del territorio. La signora Afra è la figlia di Noemi, sì proprio la Noemi che da il nome alla trattoria di cui ho parlato prima.
Prova, la salama, i primi e la tenerina ( dolce tipico a base di ciccolato fondente con crosticina esterna e cuore morbido) fatta in casa.
Via delle Volte, Ferrara (fonte: ferrarainfo.com)
3. Cusina e Butega: Osteria Elegante con un Tocco Moderno
Perché te lo consiglio: se cerchi un locale che unisca la genuinità di una vecchia osteria con l’eleganza e la cura di una moderna enoteca, Cusina e Butega è la tappa perfetta.
Appena varchi la soglia, vieni accolto da un’atmosfera piacevole e rilassata: tavoli in legno, luci soffuse, scaffali pieni di etichette selezionate e un sottofondo di chiacchiere leggere. Il menù cambia spesso, seguendo il ritmo delle stagioni, con una predilezione per i piatti della tradizione reinterpretati con rispetto.
La carta dei vini è un altro punto forte: ampia, ben selezionata, con molte etichette del territorio e proposte interessanti anche per chi cerca qualcosa di diverso.
4. Ristorante Savonarola: Cucina Tipica con Vista sul Castello Estense
Perché te lo consiglio: Il nome è tutto un programma: prende il nome dal famoso frate ferrarese Girolamo Savonarola, e direi che onora degnamente la memoria del ferrarese più famoso (dopo Ariosto, ovviamente). Il ristorante si affaccia sulla piazza con la statua di Savonarola e guarda il Castello Estense.
Questa trattoria rappresenta un punto di riferimento per chi cerca la cucina tipica in un ambiente che ricorda una bottega. Salumi e formaggi sono esposti all’ingresso e l’arredamento è tutto in legno.
Il menù è scritto sulle tovagliette di carta, ed è possibile fare una degustazione di piatti tipici.
Castello Estense, Ferrara (fonte: italia.it)
5. Al Brindisi: Un Viaggio nel Tempo nell'Osteria Più Antica del Mondo
Perché te lo consiglio: preparati a fare un salto indietro nel tempo! Al Brindisi è riconosciuta come l’osteria più antica del mondo, fondata nel 1435 e citata persino nel Guinness dei Primati.
Si trova in uno stretto vicolo a fianco alla cattedrale ferrarese e in epoca medievale ci si poteva arrivare anche in barca! L’ambiente è quello autentico dell’osteria medievale: arredamento rustico che richiama le antiche osterie ferraresi, con quell’atmosfera magica che solo 600 anni di storia possono creare.
Non è solo un posto dove mangiare, è un’esperienza culturale! Il servizio è cordiale e professionale, e i proprietari sono sempre pronti a raccontarti aneddoti e curiosità sulla lunga storia del locale.
È il posto perfetto per chi vuole vivere un pezzo di storia ferrarese autentica, magari davanti a un buon bicchiere di vino locale e ai piatti della tradizione. Le porzioni sono abbondanti, consiglio di assaggiare i cappellacci e il pasticcio.
6. Piadineria Artigianale: Il Regno della Piadina Ferrarese
Perché te lo consiglio: Qui siamo nel regno indiscusso della piadina ferrarese! Gli impasti sono preparati con farine selezionate e la piada viene tirata e cotta al momento, mentre le tigelle sono preparate quotidianamente.
Il gnocco fritto è gonfio, morbido e leggerissimo. Gli ingredienti sono sempre freschissimi, nel menù sono presenti anche hamburger con carne di una nota macelleria ferrarese.
Piatto forte, oltre alle piadine buonissime, il tagliere di salumi e formaggi da abbinare alle tigelle e al gnocco. In lista ci sono anche birre artigianali molto buone e una selezione di vini.
7. Norma’s: Street Food con un Tocco Internazionale
Perché te lo consiglio: Norma’s non è solo un burger shop: è una storia di ritorno a casa, di esperimenti riusciti e di street food fatto con cura maniacale. Dopo un anno on the road e il successo conquistato tra i food blogger di Sydney, hanno lanciato il primo food truck.
Ma la storia più bella è quella del ritorno: una volta rientrati a Ferrara, hanno deciso di portare con sé tutto quel bagaglio di esperienze e farlo diventare un punto fermo della scena street food locale.
Qui non si scherza con gli ingredienti: gli smashburger sono preparati al momento usando carne fresca macinata quotidianamente, proveniente da tagli selezionati di Black Angus irlandese e americano. La tecnica dello “smash” consiste nel schiacciare la polpetta sulla piastra rovente, creando quella deliziosa crosticina esterna senza perdere la morbidezza interna.
8. Clandestino: Un Rifugio Accogliente nel Quartiere Ebraico
Perché te lo consiglio: se cerchi un locale che sia molto più di un semplice posto dove mangiare, il Clandestino è la scelta perfetta. Situato a pochi passi dall’ex Cinema Apollo, nel cuore del quartiere ebraico, è un punto di riferimento per chi cerca uno spazio informale ma curato dove rilassarsi, chiacchierare, seguire una partita in compagnia o semplicemente lavorare grazie al Wi-Fi disponibile.
Qui ogni ingrediente ha una storia. Le birre artigianali sono scelte con attenzione, i vini sono naturali o biologici, e le piadine - croccanti e ben farcite - raccontano la tradizione reinterpretata con spirito contemporaneo.
Clandestino è uno di quei posti dove ti senti a casa, anche se è la tua prima volta. Il locale ha un design curato e una forte identità estetica.
Qui si viene per gustare taglieri ricchi e ben composti, con salumi e formaggi di qualità, ma anche per sorseggiare cocktail preparati con creatività e una carta dei vini molto varia. Se sei in centro a Ferrara e cerchi un posto dove sentirti coccolato questo è il posto giusto.
9. Pizzeria da asporto: Un Pezzo di Storia Ferrarese
Questa pizzeria è propabilmente il luogo dove si sono ritrovate intere generazioni, è un po’ la Pizzeria Altero che Lucio Dalla citava nelle sue canzoni, ma in versione ferrarese. Qui puoi trovare pizze di tantissimi gusti, farinata di ceci e opzioni vegetariane.
I quadratini di pizza vengono serviti fumanti e avvolti in pezzi di carta, pronti da mangiare mentre si passeggia per la città o sedensosi in qualche tavolino di fronte al locale.
10. Ciak, si mangia!: Un'Esperienza Cinematografica nel Villaggio del Cinema
Perché te lo consiglio: C’è un angolo speciale nella campagna ferrarese dove il cibo incontra il racconto, e dove ogni pasto sembra una scena di un film: è Ciak, si mangia!, una trattoria immersa nel suggestivo Villaggio del Cinema di Gherardi.
Nata dal recupero di una vecchia osteria, questa trattoria è riuscita a conservare l’anima rurale di un tempo, fondendola con un’estetica cinematografica curata nei minimi dettagli. La cucina, autenticamente ferrarese, è un omaggio alle ricette delle azdore, le massaie emiliane: pasta fresca fatta a mano, riso delle Bonifiche Ferraresi coltivato lì vicino, verdure di stagione, carni locali e dolci della tradizione come la zuppa inglese, la brazadela o il tortiglione.
Anche i vegetariani trovano piatti pensati con cura, nel pieno rispetto delle stagioni e dei sapori del territorio. È il posto perfetto per chi cerca un pranzo di qualità lontano dal caos cittadino, magari dopo una passeggiata tra i murales di Gherardi.
Infine, la chicca: alle pareti, una mostra permanente sul rapporto tra cinema e cibo curata da Luca Siano, mentre la scenografia degli interni porta la firma di Leone Frisa, professionista del cinema italiano.
11. Da Pippi: Un Punto di Riferimento Storico a Poggio Renatico
Perché te lo consiglio: Da Pippi è davvero una di quelle perle che ogni territorio dovrebbe avere! Situato a Poggio Renatico in Via Chiesa Vecchia 24, questo locale è un punto di riferimento storico della zona da moltissimi anni.
L’ambiente è molto accogliente. Qui trovi la tipica cucina ferrarese, carne buonissima, preparazioni a base di zucca, e taglieri con ii suoi famosissimi pinzini. (gnocco fritto, devi sapere che questo alimento ha tantissimi nomi e cambia a seconda della zona in cui ti trovi).
Oltre ai piatti tradizionali, fanno anche un’ottima cotoletta al tartufo e del pesce a seconda del menù del giorno. Le porzioni sono medie e c’è una buona scelta di vini di produzione locale.
Ora che ti ho fatto venire l’acquolina in bocca parlandoti di tutti questi posti meravigliosi, lascia che ti racconti perché Ferrara è così speciale dal punto di vista gastronomico.
I Piatti Simbolo della Cucina Ferrarese
La tradizione gastronomica ferrarese è un patrimonio da preservare e tramandare, e ogni boccone racconta secoli di storia, di passione culinaria e di amore per la buona tavola. Che tu sia un turista di passaggio o un nuovo residente, ogni pranzo a Ferrara può trasformarsi in un viaggio nel tempo e nei sapori autentici della nostra terra.
- I Cappellacci di Zucca: questi sono il piatto simbolo, quello che ci rende famosi in tutto il mondo! Non chiamarli mai tortellini, mi raccomando - sono cappellacci e la differenza è sostanziale. Il ripieno è fatto con zucca violina (quella dal collo lungo, per intenderci), mostarda di Cremona e Parmigiano Reggiano di almeno 24 mesi. Il condimento tradizionale è semplicissimo: burro, salvia e abbondante Parmigiano oppure ragù.
- La Salama da Sugo: questo è un piatto che richiede pazienza, ma che ripaga ogni minuto di attesa! È un insaccato tipico che viene cotto per 4-5 ore (sì, hai letto bene) a bagnomaria, fino a quando non diventa così tenero che si taglia con un cucchiaio. Si gusta rigorosamente con il purè di patate - e guai a chi propone altro come accompagnamento! È un piatto che si mangia tutto l’anno, in estate ci sono tantissime sagre dedicate a questo insaccato, la più famosa è la Sagra della Salama da sugo al cucchiaio, a Madonna boschi.
- Il Pasticcio di Maccheroni: questo è il re dei primi piatti ferraresi, un trionfo di pasta, besciamella, ragù, funghi, tartufo e Parmigiano, tutto racchiuso in una crosta di pasta frolla dolce. È un piatto della domenica, quello delle grandi occasioni.
- Il Pane Ferrarese: è unico al mondo! Dalle caratteristiche “coppie ferraresi” (quelle a forma di fiocco) ai soffiati “panini ciupeta”, il pane è un’arte a Ferrara.
- I Dolci: la tradizione dolciaria è molto varia.
Cappellacci di zucca (fonte: agriturismo.com)
Dove Trovare gli Ingredienti Tipici
- Salama da sugo: puoi trovarla presso i migliori salumifici del centro storico.
- Zucca violina: durante la stagione (autunno-inverno) la trovi nei mercati locali.
- Pane ferrarese: le coppie ferraresi si conservano bene per qualche giorno e sono perfette da portare a casa.
- Vini del territorio: il Fortana (un rosso leggero e beverino perfetto con i salumi), il Merlot del Bosco Eliceo, il Sauvignon dei Colli di Scandiano.
- Anguilla marinata di Comacchio: un prodotto unico, perfetto come antipasto o per preparare risotti.
- Dolci tradizionali: dalle pasticcerie storiche puoi portarti a casa tenerina, brazadelle (a Carnevale), e altri dolci della tradizione.
GNOCCO FRITTO FATTO IN CASA: Ricetta originale modenese
Grill Park Ferrara: Un'Esperienza Completa
Grill Park Ferrara, aperto tutto l’anno, è una realtà unica in tutta la provincia di Ferrara e Bologna; infatti Grill Park Ferrara è allo stesso tempo: ristorante, agriturismo, trattoria, grilieria e bracieria. Grill Park Ferrara, aperto tutto l’anno, è la braceria dove puoi mangiare la carne ed il pesce alla griglia più buoni di Ferrara.
Se stai cercando il ristorante dove mangiare la carne e pesce ai ferri più buona di Ferrara e vicino a Poggio Renatico, Vigarano Mainarda, Bondeno e Cento il ristorante griglieria braceria Grill Park Ferrara è il posto giusto per te.
Crediamo in una cucina semplice, ma con prodotti di qualità. Siamo incantati dai colori, dai profumi, dai sapori e dai suoni della cottura alla brace. Prediligiamo le materie prime del territorio, ma apprezziamo anche quelle provenienti da altre zone. Crediamo nel piacere dello stare insieme.
Le specialità del ristorante-braceria del Grill Park Ferrara sono la carne ed il pesce cotti alla brace ed i primi e dolci di nostra produzione fatti con le uova bio delle nostre 49 galline.
Alcuni piatti offerti:
- Piatto vegetariano con tomino di latte vaccino e formaggio di Cipro (Halloumi) alla piastra con verdure al forno 14 €
- Costolette di agnello fritte 18 €
- Salama da sugo ferrarese fatta dal contadino artigianalmente (senza conservanti e coloranti) con purè 15 €
- Cotoletta alla bolognese 16 €
- 🔥Fantastico pollo fritto con panatura di corn flakes: alette, coscetta, bocconcini di filetto croccantissimi fuori e teneri dentro, servito con rosti di patate e le salse dello chef 16 €
- 🔥 Cotoletta del padrone orecchio di elefante: riuscirai a finirla tutta? Mini fiorentina di vitello (nodino), tenera e pregiata, da circa 250 g cotta alla brace, servita su piastra calda d’autore con olio extravergine di oliva di Brisighella DOP, succo di limone biologico, fiocchi di sale e polenta 18 €
- Morbido e succulento controfiletto di manzo da circa 250 g cotta alla brace, servita su piastra calda d’autore con olio extravergine di oliva di Brisighella DOP, succo di limone biologico, fiocchi di sale e polenta 18 €
- 🔥Asado (circa 300 gr di costine di manzo tagliate trasversalmente) con gli odori del nostro orto, cotto su brace di legna argentina, con crosticina fuori, burroso e succoso dentro 18 €
- Tenero e succoso filetto di manzo da circa 250 g cotto alla brace, servito su piastra calda d’autore con olio extravergine di oliva di Brisighella DOP, succo di limone biologico, fiocchi di sale e polenta 26 €
- 🔥 Costata di manzo: da circa 1,2 kg (te la mostriamo prima di cuocerla) frollata almeno 25 giorni, cotta alla brace e servita sul bracerino con fiocchi di sale ed emulsione di senape e whisky 5,5 €/ha
Nota bene: tempo di cottura circa 35 minuti; ti consigliamo di prendere un antipasto o uno dei nostri fantastici primi piatti in attesa della costata.
Se ti stati chiedendo o stai cercando:
- Dove mangiare carne e pesce a Ferrara, Poggio Renatico, Vigarano Mainarda, Bondeno, Cento.
- Dove mangiare carne e pesce ai ferri Ferrara, Poggio Renatico, Vigarano Mainarda, Bondeno, Cento.
- Dove mangiare carne o pesce alla brace a Ferrara, Poggio Renatico, Vigarano Mainarda, Bondeno, Cento.
- Dove mangiare carne e pesce ai ferri a Ferrara, Poggio Renatico, Vigarano Mainarda, Bondeno, Cento.
- Dove mangiare carne e pesce alla griglia a Ferrara, Poggio Renatico, Vigarano Mainarda, Bondeno, Cento.
Allora il ristorante agriturismo trattoria braceria griglieria Grill Park Ferrara è il posto giusto per te.