La marmellata di cetrioli è una ricetta molto semplice da preparare ma altrettanto particolare. Dimenticate le marmellate tradizionali a base di frutta: questa conserva, apparentemente insolita, offre un'esperienza gustativa unica, capace di sorprendere e deliziare anche i palati più esigenti. Si tratta di una preparazione che permette di valorizzare un ortaggio spesso relegato al ruolo di contorno estivo, trasformandolo in un protagonista inaspettato della tavola.
I cetrioli, uno degli ortaggi tipici della stagione estiva, possono essere conservati in moltissimi modi, classici sono i cetrioli sott’olio o sott’aceto, ma anche la marmellata è un’ottima conserva che potrete preparare nell’arco dell’estate. Al termine della preparazione otterrete una confettura morbida e delicata, idea da spalmare sul pane o da abbinare a formaggi di ogni tipo. Facile da preparare, ottima da abbinare a formaggi saporiti o semplicemente spalmata sul pane.
Confettura di cetrioli e zenzero
Un'Alternativa Inaspettata e Deliziosa
L'idea di utilizzare i cetrioli per preparare una marmellata potrebbe sembrare bizzarra, ma è proprio questa sua originalità a renderla affascinante. La marmellata di cetrioli non è solo una conserva, ma un vero e proprio esperimento gastronomico, un invito ad osare e a scoprire nuovi sapori. Il sapore fresco e leggermente amarognolo del cetriolo, sapientemente bilanciato dalla dolcezza dello zucchero e dalla pectina del Fruttapec, crea un connubio perfetto, ideale per accompagnare formaggi, carni o semplicemente per essere gustato su una fetta di pane tostato.
Se in cucina ti piace usare la fantasia e provare ricette del tutto nuove, la confettura di cetrioli è ciò che fa per te: una preparazione originale per conservare anche in inverno un po’ della freschezza della verdura estiva. Amalgama tutti gli ingredienti con un cucchiaio, così da distribuire zucchero e limone alla perfezione, quindi copri la pentola con un coperchio e lascia macerare i cetrioli per circa 3 ore. Trasferisci il composto in un pentolino e portalo al bollore, quindi lascialo cuocere per circa 10-15 minuti, continuando a mescolare. Al termine del tempo, verifica che la confettura sia pronta.
Ingredienti e Preparazione: Semplice ma con un Tocco Speciale
La preparazione della marmellata di cetrioli con Fruttapec è relativamente semplice, ma richiede attenzione e cura nella scelta degli ingredienti e nel rispetto dei tempi di cottura. La qualità dei cetrioli è fondamentale: scegliete cetrioli freschi, sodi e privi di ammaccature, possibilmente biologici per evitare residui di pesticidi. L'utilizzo di Fruttapec, un preparato a base di pectina, garantisce una consistenza perfetta alla marmellata, riducendo i tempi di cottura e preservando il sapore autentico del cetriolo.
Ingredienti:
- 1 kg di cetrioli
- 500 g di zucchero (la quantità può variare in base alla dolcezza desiderata)
- 1 busta di Fruttapec (seguire le indicazioni riportate sulla confezione per il dosaggio)
- Succo di 1 limone (o lime per un tocco più esotico)
- Scorza grattugiata di mezzo limone (facoltativo)
- Un pizzico di sale
- Eventuali aromi: zenzero fresco grattugiato, menta fresca tritata, peperoncino (in quantità minime per non coprire il sapore del cetriolo)
Preparazione:
- Lavate accuratamente i cetrioli, spuntateli e sbucciateli.
- Tagliateli a rondelle sottili o a cubetti, a seconda della consistenza che desiderate ottenere.
- Mettete i cetrioli tagliati in una ciotola, aggiungete un pizzico di sale e lasciateli riposare per circa un'ora, in modo che perdano parte della loro acqua di vegetazione. Questo passaggio è importante per evitare che la marmellata risulti troppo acquosa.
- Trascorso il tempo di riposo, scolate i cetrioli e strizzateli leggermente per eliminare l'acqua in eccesso.
- Mettete i cetrioli in una pentola capiente, aggiungete lo zucchero, il succo di limone e, se lo desiderate, la scorza grattugiata del limone e gli aromi scelti.
- Mescolate bene il tutto e portate ad ebollizione a fuoco medio, mescolando continuamente per evitare che lo zucchero si attacchi al fondo della pentola.
- Quando il composto bolle, aggiungete il Fruttapec, precedentemente mescolato con un cucchiaio di zucchero (come indicato sulla confezione).
- Continuate a cuocere a fuoco vivo per il tempo indicato sulla confezione del Fruttapec (solitamente pochi minuti), mescolando continuamente.
- Per verificare la consistenza della marmellata, versate un cucchiaino di marmellata su un piattino freddo: se si solidifica rapidamente, la marmellata è pronta.
- Togliete la pentola dal fuoco e invasate immediatamente la marmellata ancora calda in vasetti di vetro sterilizzati.
- Chiudete ermeticamente i vasetti e capovolgeteli per circa 5-10 minuti, in modo da creare il sottovuoto.
- Lasciate raffreddare completamente i vasetti prima di riporli in un luogo fresco e asciutto.
Come Preparare la Marmellata di Cetrioli Passo Dopo Passo
Per prima cosa sbucciate i cetrioli, lavateli poi tagliateli a metà ed eliminate i semi. A questo punto tagliate i cetrioli a fettine e metteteli in una casseruola d’acciaio con lo zucchero e il succo di limone. Mescolate bene e lasciate riposare almeno per 2-3 ore. Trascorso il tempo di marinatura mettete il tutto sul fuoco, incidete la vaniglia, prelevate i semi e aggiungeteli al resto degli ingredienti. Fate cuocere per il tempo necessario a che si asciughi tutto il liquido che si sarà formato, poi frullate il tutto con un frullatore a immersione. Mettete nuovamente sul fuoco e lasciate sobbollire per altri due minuti. Fate cadere un cucchiaino di marmellata su di un piattino, lasciate raffreddare e inclinate il piattino.
Per prima cosa taglia in quattro i cetrioli per la lunghezza, toglie la parte più interna che contiene semi e tagliali a dadini. Metti i cetrioli in una pentola ampia, coprili con acqua e zucchero e porta ad ebollizione. Per verificare che la consistenza della confettura sia quella ottimale, fanne cadere qualche goccia su un piattino freddo: se la confettura scivola lentamente significa che è pronta. Invasa la confettura di cetrioli ancora calda nei vasetti Quattro Stagioni che hai precedentemente fatto bollire per sanificarli, pulisci i bordi e chiudi con i tappi Quattro Stagioni (senza forzare in modo eccessivo). Capovolgili e lasciali riposare per almeno 15 minuti. Per evitare scottature ti consigliamo di utilizzare sempre guanti o presine. Ricordati di verificare sempre che il centro della capsula si sia abbassato per attestare la riuscita del sottovuoto. Il risultato è una confettura avvolgente, liscia e dal gusto delicato, perfetta da spalmare su pane tostato o fette biscottate per una colazione genuina; sarà ideale anche per accompagnare taglieri di salumi misti e formaggi freschi e stagionati, in occasione di un aperitivo casalingo con gli amici.
Metodo di Sterilizzazione dei Vasetti
Prendere i vasetti che abbiamo precedentemente sterilizzato (avendoli fatti bollire insieme ai coperchi e lasciandoli asciugare sopra un canovaccio pulito). NB: sul fondo del tegame sarebbe bene mettere uno strofinaccio, anche i vasetti vanno avvolti uno ad uno nel tessuto, coperti completamente d’acqua in modo che lo rimangano anche durante la pastorizzazione.
Dopo aver avvitato il tappo, capovolgi i vasetti e lasciali raffreddare completamente. Una volta freddi, premi al centro del tappo: se non senti alcun "clic clac", vuol dire che il sottovuoto è avvenuto correttamente.
Varianti e Consigli per un Risultato Perfetto
La ricetta base della marmellata di cetrioli con Fruttapec può essere arricchita e personalizzata in base ai propri gusti. Ecco alcune varianti e consigli per ottenere un risultato ancora più sorprendente:
- Aggiunta di spezie: Un pizzico di zenzero fresco grattugiato, un pizzico di cannella o qualche seme di cardamomo possono conferire alla marmellata un aroma caldo e speziato, perfetto per accompagnare formaggi stagionati.
- Utilizzo di erbe aromatiche: La menta fresca tritata, l'aneto o il basilico possono aggiungere un tocco di freschezza e vivacità alla marmellata, rendendola ideale per accompagnare carni bianche o pesce.
- Un tocco piccante: Un pizzico di peperoncino (in quantità minime) può bilanciare la dolcezza della marmellata e aggiungere un tocco di brio.
- Marmellata di cetrioli e mele: L'aggiunta di mele (circa 200-300 g per kg di cetrioli) può conferire alla marmellata una consistenza più morbida e un sapore più dolce e delicato.
- Marmellata di cetrioli e zenzero candito: L'aggiunta di zenzero candito a cubetti (circa 50-100 g per kg di cetrioli) può conferire alla marmellata un sapore esotico e leggermente piccante.
Puoi aromatizzare la confettura di cetrioli con un pezzetto di radice di zenzero fresca grattugiata oppure con un cucchiaino di cannella in polvere; per un sapore dal piacevole contrasto dolce-piccante, invece, aggiungi un pizzico di peperoncino tritato.
Abbinamenti Gastronomici: Un'Esplosione di Sapori
La marmellata di cetrioli con Fruttapec è un ingrediente versatile che si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. Ecco alcuni suggerimenti per esaltare al meglio il suo sapore unico:
- Formaggi: La marmellata di cetrioli si sposa perfettamente con formaggi freschi come la ricotta, il caprino o la mozzarella, ma anche con formaggi semi-stagionati come il pecorino o il provolone. L'abbinamento con formaggi erborinati come il gorgonzola o il roquefort crea un contrasto di sapori intenso e sorprendente.
- Carni: La marmellata di cetrioli può essere utilizzata per accompagnare carni bianche come il pollo o il tacchino, oppure per creare salse agrodolci per il maiale o l'anatra.
- Pesce: La marmellata di cetrioli si abbina bene con il salmone affumicato, il tonno fresco o i gamberi alla griglia.
- Bruschette e crostini: La marmellata di cetrioli può essere spalmata su bruschette o crostini, da sola o in abbinamento con formaggi, salumi o verdure grigliate.
- Dessert: La marmellata di cetrioli può essere utilizzata per guarnire gelati, yogurt o panna cotta, oppure per farcire torte o biscotti.
Conservazione e Durata
La marmellata di cetrioli si conserva lontano da fonti di luce e di calore per circa 6 mesi. Una volta aperto il barattolino, va riposto in frigo e il contenuto consumato entro 4-5 giorni. La marmellata di cetrioli con Fruttapec, se correttamente preparata e conservata, può durare diversi mesi. È importante sterilizzare accuratamente i vasetti prima di invasare la marmellata e assicurarsi che il sottovuoto si sia formato correttamente. Una volta aperti, i vasetti di marmellata devono essere conservati in frigorifero e consumati entro pochi giorni.
In definitiva, la marmellata di cetrioli con Fruttapec rappresenta un'ottima soluzione per utilizzare i cetrioli in modo creativo e originale, evitando sprechi alimentari e creando una conserva gustosa e versatile.
Altre confetture che potresti apprezzare:
- Confettura di pomodori verdi
- Confettura di mele
- Confettura di pere e cannella
- Confettura di pesche e lavanda
- Confettura di lamponi
- Confettura di zucchine
tags: #marmellata #di #cetrioli #ricetta