Spesso ingiustamente sottovalutate, le uova non sono solo un ingrediente molto versatile, ma (spesso) anche un prezioso salva-cena! Sode, alla coque, in camicia, strapazzate, all’occhio di bue o sotto forma di omelette, trovano spazio dalla colazione alla cena. Declinate poi nelle moltissime varianti di frittata, possono trasformarsi in un vero e proprio piatto unico, capace di adattarsi ai gusti di tutti e facile da preparare anche quando si hanno poco tempo e pochi altri ingredienti a disposizione in frigorifero!
La frittata è un secondo piatto casalingo che rappresenta uno dei primi banchi di prova in cucina. Ci si può sbizzarrire con versioni più leggere come la frittata di albumi e altre ricche di ingredienti freschi, da quelle senza tempo come la frittata con le cipolle, a quelle stagionali come la frittata con pomodori e basilico o la frittata di asparagi in primavera. Nel periodo invernale potete cimentarvi con la frittata di barbabietole rosse, mentre in quello autunnale sarà ottima la frittata di finferli.
Prima di creare versioni elaborate, vi proponiamo di allenarvi con la ricetta della frittata classica preparata semplicemente con uova sbattute e insaporita con Parmigiano e Pecorino, la stessa base utilizzata anche per la frittata al forno. C'è chi la fa cuocere a fiamma alta o chi, come noi, preferisce una cottura più lenta con il coperchio... le nonne suggeriscono qualche fogliolina di timo che esalta il sapore e c'è chi non la servirebbe mai senza almeno una grattata di pepe. E voi come la cucinate? Ma soprattutto, come la preferite: da sola, sotto forma di rotolo di frittata o involtini di frittata, oppure servita come delizioso antipasto tagliata in piccoli cubetti? Le ricette di frittate non finiscono qui...
FRITTATA CLASSICA: il SALVACENA FACILE e VELOCE😍💛🍳
Come Preparare la Frittata Classica
La frittata è un piatto tipicamente italiano (che non va assolutamente confuso con l’omelette francese, che ha una ricetta un po’ più complessa) e dal sapore delizioso e molto economico, se si pensa che un uovo costa pochi centesimi. Ottima da mangiare fuori casa, per un pic-nic o al lavoro nella pausa pranzo. Per questo vi proponiamo qui tutti gli accorgimenti da seguire per creare le frittate in tutte le loro principali varianti: cotte in padella o al forno, preparate semplici o con più ingredienti, ecco tutti i consigli per realizzare le frittate più buone in pochi e semplici passaggi.
Ingredienti e Preparazione
Per preparare la frittata rompete le uova in una ciotola, quindi salate e pepate. Incorporate anche il Parmigiano Reggiano DOP e il Pecorino grattugiati. Ungete con 2 cucchiai di olio una padella antiaderente da 25 cm di diametro. Versate il composto di uova, coprite con il coperchio e cuocete a fiamma bassa per circa 15 minuti.
Quindi toglietela un momento dal fuoco e posizionate sopra un piatto piano che abbia un diametro leggermente più grande. Capovolgete la frittata con un movimento rapido e fatela scivolare nuovamente in padella. Cuocete dall’altra parte per altri 5-7 minuti senza coperchio. Si consiglia di consumare la frittata al momento. Potete conservare la frittata in frigorifero per al massimo un giorno.
Scegliete delle uova fresche e a temperatura ambiente. Rompetele in una ciotola e sbattetele leggermente con una forchetta, senza esagerare. Salate e pepate. Se preferite potete aggiungere del prezzemolo tritato. Prendete una buona padella antiaderente con il manico lungo. Ungetela con un filo d’olio extravergine d’oliva aiutandovi con un tovagliolo di carta. Fate attenzione che il fondo della padella sia intatto per evitare che la frittata non si attacchi e si rompa nel rivoltarla. Per una frittata di 4 uova è sufficiente una padella di un diametro di 22 cm.
Mettete la padella sul fuoco. Per capire quando la padella è ben calda versare con un cucchiaino un po’ di frittata. Si deve sentire un lieve “sfrigolio”. Versate tutta la frittata nella padella e con una spatola muovete l’impasto in modo da far inglobare un po’ d’aria alla frittata ed esporre più superficie al calore. Copritela con un coperchio piatto e abbassate la fiamma al minimo. È importante coprire la pentola perché questo aiuterà a solidificare la parte superiore della frittata.
Ogni 2-3 minuti scoperchiate la padella e con una forchetta o una spatola sollevate un lembo della frittata per accettarvi che non si stia bruciacchiando. Con l’esperienza imparerete a scoperchiare la frittata una volta sola ottenendo così una frittata più alta. Quando sia i lembi che la parte inferiore avranno un bel colore dorato significa che è arrivato il momento critico di rivoltare la frittata. Il metodo più facile e più sicuro non è certo quello con un colpo di manico della pentola, ma l’uso del coperchio. Agitate la padella in modo che la frittata si stacchi completamente dal fondo. Se vi accorgete che la frittata si stacca difficilmente potete aiutarvi con una spatola.
Fatela scivolare sul coperchio che con una mano terrete rivolto verso l’alto e adesso ribaltate la padella sopra il coperchio. In questo modo la parte della frittata che prima era crudo si troverà sul fondo della padella e potrà continuare la cottura. Rivoltate la padella, versateci la frittata col lato meno cotto in basso e continuate la cottura.
Consigli per una Frittata Perfetta
Ecco alcuni accorgimenti da tenere a mente per rendere la frittata perfetta ed evitare risultati poco appetibili. Vi basterà seguire questi semplici consigli e otterrete una frittata a regola d’arte. In una terrina rompete le uova: per una padella con un diametro di circa 18-20 cm ne bastano 2. Sbattetele aiutandovi con una frusta a mano o con una semplice forchetta aggiungendo una spolverata di pepe, un pizzico di sale e, se desiderate, del formaggio grattugiato. Amalgamate il tutto in poche e rapide mosse. Il composto, infatti, non deve incorporare troppa aria e diventare spumoso. Sarà pronto quando, sollevando la frusta o la forchetta, andrà giù a filo.
Per ottenere una frittata ancora più morbida, unite un po’ di Panna Classica Chef o Panna Fresca Chef alle uova sbattute e mescolate energicamente. Adesso prendete una padella antiaderente e mettete un po’ d’olio, che dovrà essere abbastanza caldo per accogliere le uova sbattute. Infine, versate il composto di uova. Cuocete a fuoco dolce per circa 5 minuti. Per fare in modo che tutto il composto si cuocia e si solidifichi, scuotete la padella di tanto in tanto, trucchetto ottimo anche per evitare che la frittata si attacchi al fondo della padella.
È arrivato il momento di girare la frittata, azione solitamente percepita come difficoltosa, alle volte impossibile. Per i novellini: la pratica e l’esperienza sono le migliori maestre in questo caso. L’obiettivo è quello di non romperla. Come fare? In realtà esistono numerose tecniche per ottenere un ottimo risultato. Per esempio potete utilizzare il coperchio della padella, che deve essere piatto e tanto grande quanto questa o avere un diametro maggiore. Trascorsi i primi 5 minuti di cottura, i bordi della frittata inizieranno a diventare solidi e scuri. Prima di girarla, provate a sollevarli delicatamente con l’aiuto di una spatola: se non ci riuscite significa che la frittata non è ancora pronta per essere girata oppure, nella peggiore delle ipotesi, che si è attaccata al fondo della padella.
Adesso prendete la padella per il manico con una mano e con l’altra tenete il coperchio ben fermo. Capovolgete la padella sul coperchio in un unico gesto netto, senza paura, e ritrasferite la frittata nella padella, dove dovrà rimanere per altri 5 minuti per completare la cottura. Oltre al coperchio, potete utilizzare un piatto piano, azione sconsigliata se siete alle prime armi: il pomello del coperchio, infatti, offre un importante aiuto nella riuscita dell’operazione. Se non siete ancora soddisfatti, potete acquistare le apposite padelle doppie. In questo caso non dovrete fare altro che rigirare la frittata: non perderete parte del composto e il piano cottura rimarrà pulito, per un risultato che non lascia possibilità a delusioni.
Una volta presa la mano, potrete fare come i cuochi provetti e girare la frittata solo con il movimento del polso, facendola saltare. Una volta staccata la frittata dal fondo con la spatola, date un colpo di polso così da saltare e girare la frittata in aria per poi riprenderla con la padella. Ultimata la cottura su entrambi i lati: la vostra frittata è pronta.
Come fare una frittata alta
Una frittata alta e soffice, dove si vedono tutti gli ingredienti che la compongono, così bella da stupire i vostri ospiti ancor prima dell’assaggio: non solo è possibile, è anche facile. Per prima cosa, l’uso della Panna Classica Chef o della Panna Fresca Chef assicurano al composto della frittata quella sofficità che la rende voluminosa e morbida. Per renderla ancora più alta potete utilizzare alcuni semplici accorgimenti. Se dovete cucinare una frittata per poche persone, utilizzate una padella di piccole dimensioni, con pareti alte e diametro contenuto.
Se il numero di ospiti sale, mettete un pizzico di bicarbonato o del lievito nelle uova sbattute insieme agli altri ingredienti. Il bicarbonato o il lievito, in cottura, creeranno quell’effetto “gonfiatura” che renderà le vostre frittate ancora più belle, nonché più soffici. Non volete aggiungere altri ingredienti o non li avete nella vostra dispensa? C’è un altro stratagemma che potete utilizzare per fare della vostra frittata un’opera d’arte. Prendete due terrine e dividete i tuorli dagli albumi e lavorateli separatamente. Sbattete i tuorli con una forchetta in una ciotola e gli albumi in un’altra. Montate quest’ultimi a neve, magari con l’aiuto di fruste elettriche.
Adesso aggiungete gli albumi ai tuorli e mescolate dall’alto verso il basso delicatamente. Unite anche gli altri ingredienti, compresa la Panna Classica Chef o la Panna Fresca Chef. Per fare una frittata alta perfetta, meglio cuocerla in forno: 180° per una mezz’ora e è fatta. Ottima da gustare anche fredda, tagliatela in piccoli quadratini e servitela come antipasto o finger food durante un aperitivo.
Varianti Sfiziose della Frittata
Questo è il procedimento per realizzare la frittata semplice. Partendo da questa base, con la vostra fantasia potete realizzare secondi piatti e antipasti sfiziosi in poche e semplici mosse: i vostri ospiti ne rimarranno estasiati. Ricordate che la frittata è ottima anche servita fredda e perfetta per i vostri picnic, anche da gustare dentro due fette di pane o come farcia di panini davvero gustosi.
Frittata di Cipolle e Porri
Tra le varianti più semplici e più amate, c’è la frittata di cipolle e la frittata di porri. Per prepararle, iniziate pulendo e tagliando cipolle o porri, a seconda del gusto che volete dare alla vostra frittata: i sapori delle due verdure sono simili, ma la cipolla ha un sapore forte, mentre il porro più delicato. Dorate la cipolla o i porri in padella con un filo d’olio o del burro sciolto. Nel frattempo in una terrina rompete le uova e aggiungete il sale, il pepe, il formaggio grattugiato e la Panna Classica Chef o la Panna Fresca Chef. Sbattete il tutto con una frusta a mano o con una forchetta fino a rendere il composto omogeneo. Adesso unite le cipolle o i porri, e mescolate il tutto con delicatezza. In una padella antiaderente mettete l’olio a scaldare e versate il composto. Trascorsi 5 minuti, capovolgete la frittata per farla cuocere sull’altro lato. Adesso toglietela dalla padella e portatela in tavola o utilizzatela fredda tagliata in pezzetti per i vostri aperitivi in giardino.
Altre Varianti con Verdure
Tra le altre ricette che potrete portare in tavola, se siete amanti delle versure, vi suggeriamo la frittata di spinaci, la frittata di piselli o ancora la frittata di asparagi, e per servire un piatto dal sapore più raffinato potete dedicarvi alla preparazione di un’ottima frittata con fiori di zucca.
Frittata al Forno
Volete preparare qualcosa di veloce e gustoso ai vostri ospiti? La frittata al forno è quello che fa per voi. A differenza di quella in padella, la cui grandezza massima è quella pari alla vostra padella più grande, la frittata al forno può essere preparata con pochi passaggi anche per un numero elevato di persone. Vi basteranno le uova (calcolatene uno e mezzo a testa) sale, pepe, parmigiano e gli ingredienti che preferite per renderla speciale. Ovviamente, non scordatevi di aggiungere un po’ di Panna Classica Chef per renderla più soffice. La preparazione è la stessa della frittata cotta in padella. Quello che cambia è la cottura. Mettete il composto in una teglia coperta da carta forno e infornate a 180° per una mezzora e il gioco è fatto.
Per una cena raffinata, preparate la frittata al forno con ricotta, radicchio e funghi. Per prima cosa, pulite e tagliate i funghi a pezzetti e cuoceteli in padella con un po’ d’olio per circa 10 minuti. Salate e pepate quanto basta e, terminata la cottura, trasferiteli all’interno di una terrina e fateli raffreddare. Nel frattempo, in un’altra ciotola rompete le uova e sbattetele con una frusta o con una forchetta. Aggiungete i funghi e il Ripieno Ricotta e Radicchio, che andrà a sostituire la Panna Classica Chef pur garantendo morbidezza al risultato finale. Aggiustate di sale e amalgamate il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Adesso trasferite il composto in una teglia oppure, per un risultato gourmet, in alcune cocotte. Infornate a 180° per una mezz’ora. La vostra frittata al forno con ricotta, radicchio e funghi è pronta. Non vi resta che gustarla in tutto il suo sapore.
E se avete degli avanzi, utilizzate le uova per realizzare la frittata di pasta al forno o la frittata di riso. È l’ideale per dare un nuovo sapore alle vostre pietanze e stupire i vostri commensali con un piatto gustoso facile e veloce da preparare.
Frittata di Patate
Buonissima e sfiziosa, la frittata di patate è il piatto ideale se tra i vostri ospiti ci sono dei bambini. Farla è semplicissimo: iniziate dallo sbucciare le patate, che metterete in acqua fredda così da eliminare l’amido in eccesso. Adesso tagliatele in piccoli pezzi, mettete dell’olio in una padella di grandi dimensioni, qualche spicchio d’aglio e del rosmarino. Dopo di che, trasferite le patate e lasciatele cuocere, salandole, per una ventina di minuti, girandole di tanto in tanto con un mestolo per non farle attaccare al fondo. Una volta pronte, fatele raffreddare. Nel frattempo rompete le uova e lavoratele con una forchetta insieme al sale, pepe e la Panna Classica Chef. Unite le patate al composto e amalgamate bene tutti gli ingredienti. È arrivato il momento di cuocere la vostra frittata di patate. In padella o al forno, il risultato sarà eccezionale. Una volta pronta, lasciatela riposare qualche minuto e portatela in tavola in tutto il suo splendido gusto: i più piccoli ne rimarranno entusiasti.
Frittata di Zucchine
Perfetta per una cena tra amici, la frittata di zucchine è un piatto che piace proprio a tutti. Lavate le zucchine e tagliatele a cubetti. Cuocetele in padella dopo aver soffritto della cipolla o dello scalogno, se preferite i sapori più leggeri. In una ciotola sbattete le uova, il sale, il pepe, il formaggio grattugiato e la Panna Classica Chef o la Panna Fresca Chef. Pronte le zucchine, fatele raffreddare, dopo di che aggiungetele nel composto di uova. Mescolate il tutto con l’aiuto di una frusta. Ungete con l’olio la base di una teglia e versate il composto. Infornate a 200° per una ventina di minuti. Una volta trascorso il tempo, togliete la frittata dal forno e lasciatela raffreddare. Dopo di che portatela in tavola, magari accompagnata da una leggera insalata, oppure tagliatela in piccoli pezzi e proponetela come sfizioso antipasto. Potrete usare le zucchine anche per rendere ancora più colorata una gustosissima frittata di verdure.
Se volete invece variare un po’ la ricetta, provate a preparare un omelette a base di zucchine o anche di spinaci. Questa non necessita di essere girata, quindi gli strumenti che dovete avere a disposizione sono molto pochi. Preparate un abbondante composto di uova, che verserete in padella, aggiungete poi sulla superficie le verdure che preferite e della scamorza in fette sottili: le dosi sono poi a vostro piacimento. Chiudete dunque l’omelette come se fosse una piadina, non deve però essere secca, ma morbida e spumosa, a differenza della frittata è meglio gustarla a una temperatura più alta: non c’è bisogno di farla raffreddare troppo.
Consigli Aggiuntivi
- Non montare le uova: Dobbiamo soltanto sbatterle (usando una forchetta) insieme agli altri ingredienti. Il nostro obiettivo è semplicemente amalgamare per bene il composto.
- Non esagerare con l’olio: Non servono grandi quantità di olio per cuocere una frittata, soprattutto se usiamo una padella antiaderente. Versiamone un po’ sul fondo e poi distribuiamolo usando un foglio di carta da cucina.
- Non cuocere più del necessario: Una frittata troppo cotta finisce per risultare asciutta e perdere sapore.
- Scegliere una padella delle dimensioni giuste: Proprio perché non bisogna cuocere troppo le uova, è fondamentale usare la padella giusta.
- Usare una padella antiaderente: È un’alleata preziosa e indispensabile.
- Non avere fretta: Proprio perché girare la frittata è il passaggio decisivo, non dobbiamo procedere prima del tempo.
- Aspettare il momento giusto: Ok, ma come facciamo a capire quando è il momento di girare la nostra frittata?
- Aiutarsi con un coperchio (o un piatto grande): Il metodo migliore per non rompere le nostre frittate è quello del coperchio: usiamolo per chiudere la padella e poi capovolgiamola rapidamente ma con attenzione.
Tabella Nutrizionale (per porzione)
| Nutriente | Quantità |
|---|---|
| Calorie | Circa 200-300 kcal |
| Proteine | 15-20 g |
| Grassi | 10-20 g |
| Carboidrati | 5-10 g |