La torta morbida ricotta e amarene è un dolce tipico della tradizione italiana, amato per la sua semplicità e il suo sapore unico. Questo dessert, perfetto per la colazione, la merenda o come fine pasto, combina la delicatezza della ricotta con il gusto leggermente acidulo delle amarene, creando un equilibrio di sapori irresistibile.
Un dolce dal gusto tipicamente italiano, molto caro anche a tutti noi romani😉. Chi a Roma non ha mai assaggiato la famosa crostata di ricotta e visciole dal Boccione al ghetto 😏 !? Beh , se siete di Roma e non sapete di cosa sto parlando, cercate su google e convertitevi🤣, per tutti gli altri questa torta la ricorda moltissimo 🤩 !
Lo strato di ricotta leggermente dolce compensa benissimo lo strato di amarene estremamente succose e l’impasto cosi soffice e leggermente croccante all’esterno racchiude il tutto rendendola una torta davvero deliziosa.
La CROSTATA RICOTTA E AMARENE è un dolce tipico della tradizione italiana, in particolare molto apprezzato nel centro e sud Italia. Si tratta di un guscio friabile di pasta frolla che racchiude un ripieno cremoso e delicato a base di ricotta. Le amarene, con il loro sapore leggermente acidulo, contrastano piacevolmente con la dolcezza della ricotta, creando un equilibrio di sapori irresistibile.
Spesso, il ripieno può essere arricchito con gocce di cioccolato o liquore per un gusto più intenso. La superficie della crostata può essere decorata con le classiche strisce di frolla intrecciate o lasciata aperta per mettere in risalto il ripieno. Dopo la cottura, viene lasciata raffreddare e può essere servita con una leggera spolverata di zucchero a velo.
Perfetta per la colazione, la merenda o come dessert dopo i pasti, la crostata ricotta e amarene è un dolce dal sapore autentico e genuino, capace di conquistare tutti al primo assaggio.
Sarà un perfetto dessert per concludere in bellezza un pranzo domenicale in famiglia e, perché no, anche una golosa merenda pomeridiana. Se non l'avete mai provata, è giunto il momento di realizzare una deliziosa crostata con crema di ricotta e amarene e lasciarvi andare alla bontà.
Adoro le crostate e le preparo spesso con le farciture più varie, ma stavolta penso proprio di aver fatto la mia crostata più buona di sempre! Per la farcitura mi sono ispirata a due gusti di gelato classici e golosissimi: stracciatella e amarena. Il bello di questa crostata con ricotta e cioccolato è che oltre a essere super golosa è anche molto semplice da preparare.
ROTOLO DI CROSTATA RICOTTA E AMARENE dal cuore morbido e cremoso
Ingredienti e Preparazione
Ecco una ricetta dettagliata per preparare una torta versata con crema di ricotta e amarene, un dolce dal gusto primaverile che conquisterà tutti.
Ingredienti
- Per la Torta:
- 3 Uova (allevamento a terra)
- 150 g Zucchero Semolato
- qb Vaniglia Bourboun
- qb Scorza di Limone (bio)
- 130 ml Olio di semi di girasole
- 130 g Skyr (di ottima qualità, noi Mila)
- 235 g Farina di Farro
- 10 g Lievito per Dolci
- pizzico Sale Fino
- 40 ml Latte Intero
- Per la Crema di Ricotta:
- 250 g Ricotta (di ottima qualità, noi Brimi)
- 60 g Zucchero a velo
- Per le Amarene:
- 350 g Amarene (sgocciolate e denocciolate)
- 350 ml Succo di Amarene (o liquido di conserva se non dolce)
- 25 g Amido di Mais (sciolto in pò di liquido di amarene)
- 45 g Zucchero Moscovado (se il liquido è già zuccherato bilanciatelo in base alle necessità)
Preparazione
- Preparazione delle Amarene:
- Lavare e mondare la frutta, se si utilizzano amarene fresche.
- Porre le amarene denocciolate in un pentolino dal doppio fondo.
- Aggiungere lo zucchero e ¾ del succo e cuocere a fuoco medio.
- Sciogliere la maizena nel restante succo, evitando grumi.
- Quando le amarene avranno quasi raggiunto il bollore, versare la maizena e cuocere, mescolando, finché il tutto non si sarà addensato.
- Rimuovere dal fuoco e far raffreddare.
- Preparazione dell'Impasto:
- Preparare la teglia rivestendo il fondo e i lati con carta da forno.
- Montare le uova con una frusta, aggiungere zucchero, vaniglia e scorza di limone.
- Continuare a montare fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungere a filo l'olio di semi e poi lo Skyr.
- Setacciare le farine e aggiungerle al composto in tre volte, lavorando bene tra un'aggiunta e l'altra.
- Dividere l'impasto in due parti.
- Cottura della Base:
- Versare poco meno della metà dell'impasto nella tortiera e livellare.
- Infornare a 180°C in modalità statica per 20 minuti.
- Preparazione dell'Impasto per la Copertura:
- Versare il latte nella metà impasto restante e lavorare bene per ottenere la giusta consistenza.
- Trasferire l’impasto in una sac a poche per facilitare la copertura.
- Preparazione della Crema di Ricotta:
- Versare la ricotta in una boule e lavorarla con una marisa per alcuni minuti.
- Aggiungere lo zucchero a velo e continuare a lavorare.
- Riporre in frigo fino al momento dell'utilizzo.
- Assemblaggio:
- Estrarre la base della torta dal forno.
- Versare sopra la crema di ricotta, lasciando un paio di centimetri di bordo esterno.
- Livellare bene.
- Versare l’impasto dal sac a poche sul bordo libero.
- Distribuire delicatamente le amarene, creando uno strato uniforme.
- Chiudere il bordo esterno con l’impasto, ricoprendo le amarene.
- Cottura Finale:
- Infornare nuovamente a 180°C in forno statico per altri 30/35 minuti.
- Verificare la cottura con la prova dello stecchino.
- Far raffreddare completamente prima di sformare.
- Decorazione:
- Una volta fredda, estrarre la torta dalla teglia.
- Cospargete di zucchero a velo e trasferire su un piatto di portata.
Consigli Utili
- Utilizzare ingredienti di alta qualità: La ricotta e lo Skyr devono essere freschi e di ottima marca per garantire un sapore autentico.
- Bilanciare la dolcezza: Assaggiare il succo delle amarene e regolare la quantità di zucchero moscovado di conseguenza.
- Raffreddamento completo: Resistere alla tentazione di tagliare la torta finché non è completamente fredda per evitare che la crema si sbilanci.
Varianti della Ricetta
La torta di ricotta e amarene può essere personalizzata in diversi modi:
- Pasta frolla: Utilizzare una base di pasta frolla tradizionale al posto dell'impasto versato per una crostata più rustica.
- Gocce di cioccolato: Aggiungere gocce di cioccolato al ripieno per un tocco di golosità extra.
- Liquore: Arricchire la crema di ricotta con un liquore come il rum o il brandy per un sapore più intenso.
- Visciole: Sostituire le amarene con le visciole, tipiche del Lazio, per una versione più tradizionale.
La ricetta tradizionale di questa torta prevede le visciole al posto delle amarene. Cosa sono le visciole? Le visciole sono delle ciliegie un po' meno dolci, tipiche del territorio laziale. Se non riuscite a reperire una confettura di visciole per questa ricetta, potete utilizzare anche una classica confetture di ciliegie o di amarene, oppure delle amarene sotto sciroppo, anche intere, che renderanno questo dolce ancora più bello al taglio e molto gustoso.
Tabella Nutrizionale (per porzione)
Nutriente | Quantità |
---|---|
Calorie | Circa 350 kcal |
Grassi | 18 g |
Carboidrati | 40 g |
Proteine | 8 g |
Ed ecco pronta la vostra torta versata con ricotta ed amarene. La Torta di ricotta e amarene e’ un dolce dalla cremosita’ unica, facilissimo da fare e ideale da servire a fine pasto, una magia di dessert adatto a tutti.