Gli spaghetti di soia con verdure sono un primo piatto sfizioso, facile e veloce dal profumo orientale, tipico soprattutto della cucina cinese. Gli spaghetti di riso con verdure sono un classico molto apprezzato della cucina orientale, in particolare quella cinese. Ormai lo sapete che sono una fan dei piatti orientali, dai Noodles al Riso alla cantonese ai deliziosi Ravioli cinesi, non saprei quale scegliere; e tutte le volte interrogo i miei ristoratori preferiti per farmi svelare trucchi e segreti di preparazione per poi condividerli con voi qui!
Gli spaghetti di riso con verdure sono un primo piatto vegetariano che puoi gustare tranquillamente anche a dieta, e che risulta adatto sia a chi segue un’alimentazione vegetariana che vegana. Gli spaghetti di soia sono ormai facilmente reperibili in tutti i supermercati e rappresentano un’ottima alternativa alla pasta e al riso. Sono privi di glutine e anche senza lattosio, perfetti quindi per chi ha problemi di intolleranze alimentari. Oggi li prepariamo insieme in una gustosa versione vegetariana.
La ricetta degli spaghetti di riso con verdure è facilissima e veloce. Gli spaghetti con verdure saltate e salsa di soia sono pronti, impiattate e servite caldi. Gli spaghetti di riso con verdure sono uno sfizioso primo piatto, dal sapore orientale, che si prepara molto facilmente e con rapidità. Si tratta di una ricetta vegana, leggera ma saporita, che piace molto anche ai bambini.
Spaghetti di riso con verdure un primo piatto di origini asiatiche che io adoro e che preparo spessissimo visto che a Sofia piace tantissimo la salsa di soia ed è uno dei pochi modi per farle mangiare le verdure. Quando ho poco tempo e poca voglia di cucinare ricorro spesso al RISO CANTONESE perchè in poco tempo ho pronto primo, secondo e contorno tutto insieme e piace a tutti, il concetto alla fine di questa ricetta di spaghetti di riso anche se non avendo la frittata come il riso, ha bisogno di un secondo ma niente paura…potete optare anche per il MAIALE IN AGRODOLCE o anche per il POLLO CON SALSA DI SOIA così non vi allontanerete dalla cucina del sol levante. Che ne dite? Volete provare insieme a me a preparare gli spaghetti di soia con verdure? Iniziamo subito!
Tipologie di Noodles
Come vi dicevo, ci sono vari tipi di Noodles e si differenziano in base alla farina utilizzata e all’aspetto/consistenza. Potete preparare la mia ricetta dei Noodle con verdure utilizzando qualsiasi tipo di noodles:
- Yakisoba: Questa parola indica la macrocategoria degli spaghetti saltati nel wok o alla piastra insieme alle verdure, salsa di soia e aromi, insomma la ricetta che vi ho proposto oggi. Gli Yakisoba sono anche uno street food giapponese e vengono serviti insieme ad aonori (polvere di alghe verdi), katsuobushi (tonnetto secco), beni shoga (zenzero rosso) e maionese.
- Ramen: E’ la varietà più famosa tra i noodles giapponesi, tra i primi importati dalla Cina. Sono degli spaghetti sottili di farina di grano, sale, acqua e kansui (soluzione alcalina), con o senza uovo. Molto famosi sono i Ramen in brodo, una zuppa di noodles con pezzi di carne, pesce, alghe, funghi, uovo crudo (ce ne sono varie varietà).
- Udon: Sono dei noodles più spessi e corposi, un po’ gommosi, dal colore bianco lucido. Vengono preparati con farina di grano duro.
- Soba Noodles: Sono i noodles di grano saraceno, di origine giapponese. Sono degli spaghetti sottili di colore scuro e di buona consistenza.
- Shirataki Noodles: Sono i konnyaku noodles o Konjac noodles, che vengono preparati con il konjac yam (tubero asiatico), con pochissime calorie e carboidrati, ricchi di fibre e di minerali. Sono sottili e traslucidi, un pochino gommosi e, qui da noi, stanno prendendo sempre più piede, proprio perchè apportano poche calorie (ca. 20 cal. per 100 g di spaghetti) e sono particolarmente adatti a chi segue una dieta. Sono anche senza glutine.
- Sōmen: Sono degli spaghetti sottilissimi preparati con farina di frumento e serviti freddi, insieme ad una salsa leggera o da tsuyu. Sono meno conosciuti qui in Occidente.
- Hiyamugi: Noodles di colore bianco a metà tra gli Udon e i Sōmen. Possono essere anche di colore rosa o verde.
- Harusame: Preparati con fecola di patate e sono trasparenti, per questo vengono chiamati anche Glass Noodle (Noodles di vetro).
- Jap Chae: Molto simili agli spaghetti cinesi di soia, leggermente più spessi e di colore scuro. Sono tipici della cucina coreana e sono preparati con le patate dolci.
Per la ricetta che vi ho proposto, potete utilizzare anche gli spaghetti cinesi, come gli spaghetti di soia o di riso.
Spaghetti di Riso Saltati con Verdure | Semplice e Delizioso
Preparazione degli Spaghetti di Soia
Gli spaghetti di soia non vanno precedentemente cotti, nemmeno riscaldati. Bisogna avere l’accortezza di tenerli in acqua fredda per qualche ora ed attendere che si ammorbidiscano. Una volta ammorbiditi è il caso di tagliarli con le forbici se ci accorgiamo che sono troppo lunghi.
E’ importante tagliarli perché è più facile che le verdure (o tutto quello che si pensa di inserire all’interno) si mischino facilemnte con gli spaghetti. Altrimenti si rischia che gli spaghetti rimangono addensati (come se fossero un gomitolo di spago) e che non sia più possibile mischiarli con gli altri ingredienti.
Consigli utili per spaghetti di riso perfetti
Preparare gli spaghetti di riso con verdure è molto semplice, eppure spesso accade che quando si prova a riprodurli in casa il risultato non sia soddisfacente e, per consistenza e sapore, risulti molto diverso dall’originale.
Innanzitutto la cottura degli spaghetti di riso: non di rado capita di leggere sulla confezione di cuocere gli spaghetti in acqua bollente, analogamente a come si fa per la pasta italiana, prima di unirli al condimento preparato separatamente.
Gli spaghetti di riso, infatti, non si sbollentano ma si lasciano in ammollo 30 minuti in acqua tiepida prima del loro utilizzo, lo sapevi?
Per scottare correttamente verdure e spaghetti ad alta temperatura e mantecarli a dovere è indispensabile il wok: io ho utilizzato lo Stone&Wood di Tognana (scoprilo qui nello shop online!). Stile minimal per far risaltare i cibi e tutti gli accessori indispensabili - wok con coperchio e griglia, piatti rettangolari, piattini per salsa di soia, bicchieri con bottiglia da sakè e set di bacchette - per preparare un’ottima cena in stile orientale anche a casa!
Ricetta Spaghetti Cinesi Saltati con Verdure
Ecco gli ingredienti necessari:
| Ingrediente | Quantità |
|---|---|
| Spaghetti di riso | 70 gr. |
| Carote | 30 gr. |
| Cipolle | 30 gr. |
| Zucchine | 30 gr. |
| Peperoni | 30 gr. |
| Germogli di soia | 40 gr. |
| Salsa di soia | 40 gr. |
Preparazione
- Taglia una carota, una zucchina e una cipolla in strisce sottili e tieni da parte.
- Parti soffriggendo la cipolla in 3 cucchiai di olio di semi.
- In una padellina antiaderente, unta con poco olio, aggiungi un uovo che avrai leggermente sbattuto con poca salsa di soia e cuocilo come se stessi facendo un uovo strapazzato.
- Ora, nella padella coi gamberi aggiungi le verdure che farai bene insaporire con della salsa di soia.
- Quando saranno colorate, aggiungi gli spaghetti di riso, facendoli colorare, e da ultimo l’uovo.
- In uno wok molto capace fai scaldare l’olio di sesamo e aggiungi tutte le verdure pulite e tagliate a striscioline sottili.
- Fai insaporire rigirando di continuo e aggiungi poi la salsa di soia per sfumare.
- A questo punto aggiungi anche metà dei germogli di soia e qualche cucchiaio d’acqua.
- Fai assorbire a fuoco dolce.
- Scola gli spaghetti di riso e saltali, stavolta a fuoco vivace, nella padella fino a quando non saranno più pallidi.
- A fuoco spento aggiungi il resto dei germogli.
- Prosegui aggiungendo le verdure (carote e zucchine), sempre mantenendo la temperatura alta e costante, quindi spadella per farle scottare uniformemente.
- Aggiungi a questo punto - mentre le verdure sono ancora sode e brillanti - gli spaghetti ammorbiditi e ben scolati.
- Cuoci giusto il tempo di amalgamare il tutto (fai attenzione perché scuocere gli spaghetti vorrebbe dire formare una massa informe) e fai lucidare con un giro di olio.
Consigli aggiuntivi
- Se gradite un tocco più vivace e speziato, fate soffriggere nell'olio di sesamo uno spicchio d'aglio schiacciato, del peperoncino o spezie a piacere come zenzero, curry, cumino etc.
- La salsa di soia è molto saporita quindi non è necessario salare il piatto. Ma se a tuo gusto dovesse risultare sciapo, puoi aggiungere un po’ di sale.
- Gli spaghetti di riso con verdure si conservano in frigo per due giorni.
- Se lo possiedi, puoi preparare gli spaghetti di riso saltati con verdure con il Bimby. Unisci salsa di soia, mescola 2 min/100°C/antiorario/vel 1.
- Puoi conservare gli spaghetti di riso alle verdure eventualmente avanzati in un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni.
Valori Nutrizionali
Iniziamo dalle calorie: una porzione di spaghetti di riso con le verdure come da nostra ricetta ne apporta circa 420. Gli spaghetti di riso conservano tutte le qualità del cereale. Dunque sono fonte di carboidrati complessi, hanno tante fibre, sono digeribili e senza glutine.
Il porro è ricco di sodio, fosforo e potassio. Leggeri e poco calorici, i peperoni hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Sono preziosi per la vista grazie alla buone quantità di carotenoidi, vitamine C ed E, luteina e zinco.
Puoi consumarne circa 60-80 g (peso calcolato a crudo) per porzione, a seconda del tuo fabbisogno calorico e del condimento utilizzato. Gli spaghetti di riso sono fatti con farina di riso e acqua, mentre quelli di soia derivano dall’amido dei fagioli mung. Una porzione di 80 g di vermicelli di riso pesati da crudi apporta circa 280-300 kcal, alle quali bisogna aggiungere le calorie dei condimenti.