I panini al latte rappresentano uno dei modi più semplici per fare la gioia di tutti, sia grandi che piccini. Questi piccoli bocconcini di pane sono realizzati impastando a mano farina, burro e latte. Sono molto semplici da preparare e perfetti per accogliere confetture, marmellate e creme ma anche per accompagnare salumi e formaggi, arricchendo il cestino del pane.
Dopo aver messo le mani in pasta per baguette, panini all’olio, pani speciali come quello alla zucca o alle barbabietole, pani tradizionali come quello cafone, non potevano mancare questi classici bottoncini morbidi e sfiziosi. Lievitati; i classici panini da buffet realizzati con latte fresco nell’impasto, che li rende morbidissimi come nuvole!
Grazie al loro gusto neutro, sono perfetti da soli al naturale; oppure da riempire con farcitura dolce o salata: come nutella, marmellata, affettati, salume, formaggio! Oppure anche per realizzare dei veri e propri dei sandwich con Hamburger e Maionese! Si tratta di una preparazione facile, che non comporta nessuna difficoltà! Che ho messo a punto dopo svariati esperimenti che permette anche ai meno esperti un risultato certo!
Potete impastare a mano oppure aiutarvi con la planetaria! Il segreto è semplicemente aspettare le varie lievitazioni, questo è quello che renderà i panini al latte morbidissimi per giorni! Perfetti sia semplicemente spolverati con zucchero a velo, neutri, oppure ripieni in qualunque momento della giornata! Da una colazione dolce e sostanziosa, ad una merenda dolce o salata; oppure come Club sandwich e Croque monsieur per un brunch; da trasportare nello zaino di scuola oppure in ufficio!
Se conservati accuratamente, i panini al latte mantengono per qualche giorno la loro fragranza. Uno dei modi più semplici per far felici tutti, sia grandi che piccini, eh si perché anche mio marito ha apprezzato molto!
Panini al latte: la ricetta facile per farli soffici e golosi!
Ingredienti
- 80 g burro a temperatura ambiente
Preparazione
Per preparare i panini al latte, fate sciogliere il burro a fuoco dolcissimo e poi fatelo intiepidire.
- In una ciotola uniamo la farina 0 con la farina Manitoba.
- Sciogliamo il lievito nel latte tiepido e uniamolo un po’ alla volta al nostro composto di farine.
- Aggiungete lo zucchero e realizzate un buco al centro.
- Aggiuntele il lievito e 2 cucchiai di latte tiepido.
- Lasciate rinvenire il lievito per un paio di minuti e poi azionate la planetaria con il gancio impastatore ad uncino.
- Quando la farina avrà assorbito tutto il latte, aggiungete l’uovo a temperatura ambiente.
- Quando la farina avrà assorbito l’uovo e comincerà a staccarsi dalle pareti della planetaria, cominciate ad aggiungere il burro a pezzetti.
- Aggiungete il pezzetto di burro successivo quando l’impasto avrà assorbito il precedente.
- Otterrete un impasto molto elastico e leggermente appiccicoso.
- Impastate ancora a mano per far incorporare il burro e per ultimo unite il sale.
- Quando ne avrete versata una metà, aggiungete il sale, e continuate ad impastare incorporando tutto il resto della farina.
L'impasto di questi panini deve risultare molto morbido ed elastico, ma non appiccicoso: tutto dipende dalla farina che impiegherete per la preparazione, che potrebbe assorbire più o meno liquidi.
Ho preparato questi panini soifficissimi con il Lievito di birra Mastro Fornaio PANEANGELI che deriva dalla disidratazione del lievito di birra: tale processo consente al prodotto di durare più a lungo.
Lievitazione
- Lasciate l’impasto nella ciotola della planetaria, copritelo con la pellicola trasparente e mettetelo nel forno leggermente scaldato.
- Lasciate lievitare fino al raddoppio nel forno acceso per pochi minuti a 50º e poi spento, insieme ad un pentolino con acqua bollente.
- Fate di nuovo lievitare fino al raddoppio nel forno acceso per pochi minuti a 50º e poi spento, insieme ad un pentolino con acqua bollente.
- Trascorsa 1 ora, prendete l'impasto dalla ciotola e mettetelo sulla spianatoia.
- Una volta passato il tempo indicato il vostro impasto sarà cresciuto di volume.
- Trasferitelo sul piano di lavoro maneggiatelo brevemente per ottenere due filoncini.
- Staccate dell’impasto delle palline di 30gr o 40 gr la grandezza dipende da quanto grandi volete i panini.
- Questi nelle foto sono di 40 gr.
- Divideteli in circa 30 bocconcini da 30 g l'uno.
- Prendete ogni pezzetto d'impasto e schiacciatelo leggermente.
- Schiacciare l'impasto e dividerlo in 14 parti uguali.
- Modellare ogni pezzo e posizionarlo su una teglia rivestita con carta da forno.
- Schiacciare ogni pezzo e modellarlo nuovamente a forma di palla.
- Pirlate per ottenere una forma sferica.
- Pinzate lggermente la base per sigillare la chiusura e avrete realizzato il vostro primo panino.
- Man a mano disponete i panini al latte su una laccarda foderata con carta forno.
- Mettete i panini così formati in una teglia rivestita di carta forno.
- Ricordate di distanziare i panini al latte tra di loro perché altrimenti si attaccano in cottura.
Lasciate dunque lievitare i panini per circa 40′-1 h fino al raddoppio in un luogo asciutto, lontano da correnti d’aria ad una temperatura di 26°-28° (meglio se forno spento, precedentemente acceso).
Formiamo delle rosette posizionando una pallina al centro e 4-5 palline intorno, leggermente distanti l’una dall’altra (perché avranno una seconda lievitazione).
Con il restante impasto realizziamo le spighe.
Prendiamo un po’ d’impasto e realizziamo un filoncino abbastanza sottile.
Continuiamo così su tutto il filoncino, fino a formare una spiga.
Con le mani, allarghiamo leggermente le estremità.
Cottura
- Quando tutti i panini al latte saranno pronti, sbattete un tuorlo d’uovo ed aggiungete un paio di cucchiai di latte.
- Spennellate la superficie dei panini al latte e lasciateli lievitare per un’altra ora.
- Spennellate i panini e lasciate lievitare ancora per circa 30 minuti.
- Spennelliamo i panini con latte e uova o solo latte.
- Cuocete per 10/12 minuti - non di più - per non farli asciugare altrimenti diventeranno duri.
- Cuocete in forno ventilato a 170 °C per circa 20-25 minuti, oppure in forno statico a 180 °C per circa 20-25 minuti.
- Passato questo tempo, cuocete i vostri panini al latte in forno statico preriscaldato a 200° per circa 12-13 minuti.
- Lasciate cuocere i panini al latte per 15 minuti circa, fino a quando non diventano dorati in superficie come vedete in foto.
- Cuocete in forno preriscaldato a 175° per 20′ circa fino a completa doratura.
- Controllate dopo 15 minuti la situazione!
Conservazione
Conservate i panini al latte a temperatura ambiente, chiusi in un sacchetto di plastica, per 3-4 giorni al massimo.
- I panini al latte si conservano in un sacchetto per alimento, potete anche congelarli dopo la seconda lievitazione oppure dopo cotti.
- Una volta freddi chiudete i panini in un sacchetto di plastica per alimenti.
- Per conservare più a lungo i vostri panini al latte potete congelarli in freezer.
- Avvolgeteli singolarmente nella pellicola trasparente.
- Si conservano morbidissimi per 5-6 giorni, basterà metterli in una bustina di plastica per alimenti o in un sacchetto di tessuto.
I panini al latte si possono congelare una volta cotti e raffreddati completamente a temperatura ambiente.
Varianti e Consigli
- Potete realizzare i panini anche dolci, basta aumentare la dose dello zucchero a 80 grammi.
- Potete arricchire i panini al latte con noci, olive e pezzetti di pancetta nell’impasto.
Dopo aver realizzato i panini all’olio, non potevano mancare questi con latte, burro e farina nell’impasto!
Panini al latte facilissimi! Piccoli (i miei non tanto) soffici e genuini, preparati in casa con pochi e semplici ingredienti, non potete capire la gioia delle mie figlie, li hanno divorati dopo che ho fatto le foto mentre erano ancora caldi, sono perfetti da farcire con salumi, formaggi o creme e confetture, l’impasto è molto semplice e si prepara velocemente a mano, ideali per un buffet, da mettere nel cesto del picnic, per la merenda, o nel cestino del pane a tavola, questi panini profumati e morbidi vi stupiranno, si mantengono per qualche giorno e potete anche congelarli, io non ne ho avuto il tempo perché li hanno finiti, infatti la prossima volta che li farò, raddoppierò la dose!
Sono davvero morbidissimi e con l’impasto possiamo realizzare le forme che più preferiamo.
Tagliateli con un coltello affilato!