Cosa c’è di meglio di un dolce genuino e profumato, facile da preparare e perfetto per ogni occasione? La torta di mele e marmellata è un classico intramontabile, ideale per la colazione, la merenda o come dessert a fine pasto. Questa ricetta è pensata per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al piacere di un dolce fatto in casa.
L'aggiunta di marmellata fa sì che la torta diventi più cremosa ed abbia una consistenza che si scioglie praticamente in bocca. Divertiamoci in cucina con la TORTA di Mele e Marmellata Mescolata sara’ un gioco da ragazzi farla.
Ingredienti
- 280 g Farina 00
- 180 g Zucchero
- 3 Uova
- 80 ml Olio di semi di arachide
- 50 ml Latte intero
- 1 bustina Lievito per torte
- 1.5 Limone (scorza e succo)
- 2 Mele
- 200 g Marmellata a piacere (albicocche, pesche, prugne o arance)
- q.b. Zucchero a velo vanigliato
- 1 cucchiaio Essenza di vaniglia
Preparazione
Questa ricetta è facilissima e non richiede l'uso di fruste elettriche o altri attrezzi particolari.
- Preparazione delle mele: Prendiamo le mele, sbucciamole, tagliamole in fettine sottili e mettiamole in una ciotola insieme al succo del limone. Lasciamo macerare per 10 minuti.
- Preparazione dell'impasto: Prendiamo le uova e lo zucchero e mettiamole in una ciotola. Sbattere per qualche minuto con una frusta da pasticcere fino ad ottenere un composto omogeneo e chiaro. Aggiungiamo l’olio e continuiamo a mescolare.
- Unione degli ingredienti secchi e liquidi: Aggiungiamo poco per volta la farina ed il lievito setacciati tra loro ed alternando con il latte. Uniamo anche la scorza del mezzo limone e della vaniglia.
- Aggiunta delle mele: Prendiamo le mele ed uniamole all’impasto mescolando tutto.
- Cottura: Versiamo il composto all’interno di uno stampo da 20 - 22 cm di diametro imburrato ed aggiungiamo sulla superficie la marmellata a cucchiaiate. Inforniamo la torta di mele a 180° per 45 - 50 minuti in forno statico. Cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 60 minuti (in forno statico per 5-10 minuti in più).
La torta di mele e marmellata è un dolce genuino e semplice come quelli di una volta preparati dalle nostre nonne. L'impasto privo di burro, risulta morbido e dolce, preparato con l'olio e arricchito dai pezzetti di frutta e dalla confettura: noi abbiamo scelto quella di albicocche, ma sono ottime anche quella di pesche o prugne, soprattutto se realizzate in casa.
Il Segreto per una Torta Perfetta
Il segreto di questa torta? La marmellata non va sul fondo! La doppia cottura! Ecco come si fa: metà dell’impasto, una volta preparato, viene cotto per un breve tempo (circa 12 minuti), in modo che raggiunga la consistenza giusta per “sostenere la farcitura”. Dopodiché si toglie dal forno, si arricchisce di goloso e abbondante ripieno, si ricopre con il restante impasto e infine si decora. A questo punto si lascia cuocere fino a terminare la cottura (altri 30 minuti circa) e la torta esce dal forno perfetta e già farcita!
Varianti e Consigli
Per quanto sia semplice, questa ricetta può essere personalizzata. Potete sostituire lo zucchero semolato con lo zucchero di canna, utilizzare farina integrale (o di tipo 1 o 2) e scegliere la confettura che più gradite. L’abbinamento delle mele con la marmellata mi è sempre piaciuto. Li ho riuniti in questa torta usando una dolce confettura di fragole, visto il periodo. Ma voi potrete usare il gusto che più vi piace, come confettura di albicocche o marmellata di arance.
In superficie le mele sono adagiate sopra uno strato di marmellata e, in cottura, si forma una leggera crosticina. E’ un dolce davvero da provare.
Differenza tra Marmellata e Confettura
A proposito, sapete qual è la differenza tra la confettura e la marmellata? Praticamente nessuna, solo che si può chiamare “marmellata” solo quella a base di agrumi. Tutte le altre sono invece confetture.
Torta di Mele e Marmellata
Conservazione
La torta di mele e marmellata si conserva a temperatura ambiente per 3-4 giorni, sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.
Il gusto ed il profumo di una torta di mele non ha eguali. Un profumo che riporta sempre un pò indietro nel tempo, fa vivere e rivivere sempre belle emozioni.