L'ortica, spesso vista come una pianta fastidiosa, può essere trasformata in un ingrediente versatile e nutriente per preparare ottime pietanze. La frittata di ortiche è un piatto unico a base di un ingrediente che di solito incute timore, ma che in realtà è molto nutriente e versatile: l’ortica!
Con questa ricetta, vogliamo farvi dimenticare i luoghi comuni e ingolosirvi con semplicità, sfruttando anche le innumerevoli proprietà di questa pianta per creare un piatto davvero salutare. L’ortica, infatti, è ricca di vitamine (A, C, K) e sali minerali. Inoltre ha funzioni depurative, ricostituenti, disintossicanti e aiuta la digestione.
La frittata di ortiche è una ricetta insolita ma gustosa, preparata con questa pianta spontanea abbondante nei prati e in campagna durante le stagioni miti, ricca di proprietà benefiche. Il risultato, dopo la cottura, è una frittatina morbida e saporita, perfetta per un pranzo o una cena diversi dal solito.
Questo genere di piatti, semplici, rustici, tradizionali e rivisitabili in mille modi, sono sempre buonissimi.
Scopri come preparare la frittata di ortiche seguendo passo passo procedimento e consigli.
Come fare la FRITTATA PERFETTA alta e soffice: cottura e 3 errori da evitare 🍳✨
Ingredienti
- Ortiche fresche
- Uova
- Parmigiano grattugiato
- Latte
- Pane grattugiato
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine d'oliva
Q.b. per sale e pepe.
Q.b. per gli altri ingredienti in base ai gusti.
Un suggerimento per gli amanti del sapore deciso: prima di "frittatarle", fate saltare le foglie di ortica con un filo d'olio e un cipollotto (o cipolla) tritato.
Preparazione
Preparare la frittata di ortiche, poi, è molto semplice: dopo aver sfogliato accuratamente l’ortica, basta bollirla, strizzarla e poi farla saltare in padella. Una volta unita all’uovo e al parmigiano il gioco è fatto.
Pulizia e preparazione delle ortiche
Per preparare la frittata di ortiche, iniziate indossando dei guanti in lattice per proteggere le mani da eventuali tracce di sostanza urticante rimaste sullo stelo e sulle foglie. Quindi sfogliate l’ortica, eliminando gli steli e conservando solo le foglie. Per prima cosa, dedicarsi all'accurata pulizia delle ortiche.
Indossando i guanti in lattice, sciacquare abbondantemente e più volte le ortiche in acqua fredda, dunque lasciarle in ammollo in acqua e bicarbonato di sodio per eliminare le impurità e gli eventuali microorganismi potenzialmente dannosi. Risciacquare nuovamente e scottare le ortiche in acqua leggermente salata per 5 minuti.
Una volta pronte, scola le ortiche e sistemale in un colino a maglie fitte, quindi schiacciale con una forchetta per rimuovere l'acqua in eccesso.
Cottura
A questo punto fate bollire dell’acqua in una pentola, salatela e mettete a cuocere le foglie di ortica per circa 10 minuti. Prelevare le ortiche con una schiumarola, lasciarle intiepidire, dunque tagliarle con il coltello.
Versare 2 cucchiai di olio in una padella, dunque far saltare le ortiche alcuni minuti per insaporirle. Salta le ortiche in una padella con del burro fuso, facendole insaporire a fiamma dolce per qualche minuto. Una volta sciolto il burro, aggiungete le foglie di ortiche cotte e fatele saltare per pochi secondi per farle insaporire.
Preparazione della frittata
Nel frattempo, sgusciare le uova e sbatterle con una forchetta insieme a sale, pepe, latte e grana grattugiato. Rompete le uova in una ciotola, quindi salatele e pepatele a piacere. Unite il parmigiano grattugiato e montate il tutto con una frusta da cucina fino ad ottenere un’amalgama omogenea. Unire poi tanto pane grattugiato quanto basta fino ad ottenere una consistenza più densa e cremosa.
A questo punto, versa il composto di uova direttamente nel tegame. Versare il composto di uova nella padella con le ortiche e cuocere per 2-3 minuti, mantenendo una fiamma moderata. Coprire dunque con il coperchio e proseguire la cottura per altri 3-4 minuti. Coprite con un coperchio per favorire la cottura. Lasciate cuocere per circa 8 minuti a fuoco lento, poi girate la frittata con l’aiuto del coperchio, capovolgendola e facendola scivolare di nuovo nella padella, e lasciate cuocere l’altro lato per altri 4 minuti senza coperchio.
Chi desidera, può rigirare la frittata avvalendosi dell'aiuto di un coperchio piatto.
La frittata di ortiche è pronta: portala in tavola e gustala.
Consigli e conservazione
Puoi arricchire la frittata di ortiche con cubetti di provola, scamorza affumicata, caciocavallo o mozzarella, per un godurioso effetto filante, oppure aggiungere al composto dei dadini di pancetta, salame o prosciutto cotto, per un risultato ancora più gustoso.
La frittata di ortiche si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo. Ti suggeriamo di scaldarla al forno o in padella prima di consumarla.
Se gli ingredienti che utilizzate sono freschi, potete congelare la frittata di ortiche, anche tagliata a cubetti.
Proprietà dell'ortica
Forse non molti sanno che una volta raccolta (proteggendo le mani in maniera adeguata), l’ortica perde le sue capacità urticanti dopo circa 48 ore oppure con la bollitura e l’essiccamento. In generale, però, è meglio procedere con cautela e proteggere le proprie mani anche quando si pulisce.
L'ammollo delle ortiche e la scottatura in acqua bollente rimuovono le sostanze chimiche urticanti.
Dal punto di vista nutrizionale, le ortiche sono ricche di fibra e proteine. Sotto il profilo vitaminico, si annoverano Vit. A, Vit. C. Vit. E e B1. Tra i minerali, invece, una nota di merito spetta a ferro, calcio, potassio, manganese.
| Nutriente | Quantità per 100g |
|---|---|
| Proteine | 3.3 g |
| Fibra | 6.9 g |
| Vitamina A | 475 mcg |
| Vitamina C | 333 mg |
| Ferro | 1.6 mg |
| Calcio | 481 mg |
| Potassio | 334 mg |