Le arance sono le regine dell’inverno. Non hanno soltanto un profumo inebriante e un gusto unico, ma rappresentano un vero e proprio integratore naturale di vitamina C, in grado di rafforzare il nostro sistema immunitario nei periodi freddi e difenderlo dai malanni di stagione. Ma il miglior modo per conservare tutto il gusto e le straordinarie proprietà dell’arancia è preparare una deliziosa marmellata, da tenere in dispensa e usare per guarnire crostate, biscotti o per spalmarla sul pane o sulle fette biscottate a colazione per partire con la giusta carica.
Preparare una marmellata di frutta light, senza zucchero, è davvero semplice e dolcissima, anche senza l’impiego di zuccheri aggiunti. Per la vostra confettura senza zucchero potete scegliere la frutta che più vi piace. Il trucco per preparare in casa la marmellata senza zuccheri aggiunti è sfruttare la naturale dolcezza della frutta, in modo particolare della mela, che in tutte le nostre confetture abbiamo aggiunto sia per conferire dolcezza che per dare densità alla preparazione sfruttando l’azione della pectina, una sostanza gelificante presente naturalmente in questo frutto.
In alcuni casi, per conferire un leggero tocco di dolcezza in più e per aromatizzare le nostra marmellate si può aggiungere anche un po’ di sciroppo d’acero o sciroppo d’agave.
marmellata di arance senza zucchero
Ingredienti e Preparazione
Si trovano ancora buone arance bio in commercio, ideali per questa marmellata di arance senza zucchero. Certa frutta come pere, mele, albicocche o pesche non hanno bisogno di dolce in più ma per quella di arance un pochino acidula, un briciolo di eritritolo può venire in aiuto. Per cui vedi te, puoi anche non mettere nulla, togli allora benissimo tutte le parti bianche delle arance che danno l’amarognolo.
Ingredienti:
- 6 arance amare
- 2 mele
- Succo di ½ limone
- 1 pizzico di cannella (opzionale)
- 30 grammi di eritritolo (opzionale)
Preparazione:
-
Preparazione della frutta: Lavate con attenzione le arance e tagliatele a metà. Estraete gli eventuali semini, poi tagliate le arance a spicchi. Lavate le mele, tagliatele a metà e rimuovete torsolo e semi, conservando la buccia. Tagliate la buccia a julienne e sbollentate per 10 minuti circa. Scolate e ripetete l’operazione per un paio di volte.
-
Cottura: Mettete dunque le arance e la buccia nella pentola, versate il succo di limone ed aggiungete la cannella. Accendete il fuoco e lasciate evaporare il liquido fino ad ottenere una consistenza piuttosto densa. Di solito bastano 20 minuti circa. Se preferite ottenere una marmellata di arance meno grumosa, passate la frutta nel frullatore.
-
Controllo della consistenza: Con un cucchiaino raccogliete un po’ di composto e versatelo su di un piatto per verificare la densità ottenuta. Se necessità, aggiungete dell’acqua pian piano, mescolando.
-
Imbottigliamento: Quando sarete soddisfatti della consistenza, versate la marmellata di arance amare, ancora bollente, nei vasetti.
-
Raffreddamento e conservazione: Chiudete i barattoli e capovolgete. Lasciate raffreddare del tutto prima di aprirli e gustare la marmellata arance senza zucchero. Se lasciate trascorrere qualche giorno prima di aprirli è meglio. Etichettate e riponete i barattoli in dispensa in un luogo asciutto e protetto.
Sterilizzazione dei Vasetti
Un passaggio importante nella preparazione della marmellata fatta in casa è la preparazione dei vasetti di vetro, che vanno sterilizzati in acqua bollente per almeno 20 minuti o in forno (impostatelo a 100-120°C e lasciate dentro i vasetti e i tappi ben lavati per almeno 20 minuti). La marmellata va trasferita nei vasetti di vetro sterilizzati quando è ancora bollente. Lasciate raffreddare a testa in giù per formare il vuoto.
Consigli Aggiuntivi
Ricorda poi che le marmellate senza zucchero non resistono più di una settimana. Versa immediatamente nei due barattoli sterilizzati, metti a testa in giù e lascia raffreddare finchè vanno in sottovuoto. Conserva in frigorifero.
Varianti e suggerimenti
- Puoi anche preparare la marmellata con il bimby, 30 minuti varoma vel.
- Per un sapore ancora più intenso, scegliete delle marmellate biologiche la cui buccia non sia trattata. Prelevatene la scorza con una grattugia fine e unitela alla frutta così da arricchire la marmellata con ancor più oli essenziali.
- Invece dello zucchero puoi usare l’eritritolo, un alcol ricavato dalla fermentazione della frutta, usato anche nell’alimentazione dei diabetici. Naturale, il potere dolcificante dell’eritritolo è di circa il 80% rispetto allo zucchero, e non ha nessunissimo retrogusto tipo stevia per intenderci. Unica attenzione, trovare un buon eritritolo bio puro che non contenga schifezze. L’eritritolo ha un prezzo abbastanza alto, va usato con molta parsimonia.
Conservazione
Se tutti i passaggi della preparazione e sterilizzazione sono eseguiti perfettamente, la marmellata può essere conservata per ben due anni. Deve essere riposta in un luogo fresco, asciutto e a riparo dalla luce del sole ad una temperatura inferiore ai 23°C. Potete conservare le vostre confetture senza zucchero, opportunamente travasate in vasetti di vetro sterilizzati e lasciati raffreddare a testa in giù per formare il vuoto, fino a 6 mesi.
Utilizzo della Marmellata
Questa marmellata di arance amare possiamo garantirci nutrimento e protezione, senza preoccuparci degli zuccheri aggiunti. Di fatto, a differenza di una marmellata tradizionale, in questo caso la frutta cuoce con sé stessa, il succo di limone ed un pizzico di cannella. Niente zucchero, quindi un prodotto che evita gli eccessi glicemici e che offre nuove prospettive di utilizzo. Questo tipo di confettura, senza zucchero, glutine o lattosio, può essere utilizzata in preparazioni sia dolci che salate, avendo un gusto molto più versatile delle normali confetture all’arancia.
Possiamo gustarla ed apprezzarla nelle crostate, nei biscotti, nei croissant oppure anche con una selezione di formaggi. Il sapore dato dalle mele, dalla cannella e dalle arance, senza aggiunta di zuccheri, è di per sé un mix vincente e versatile che si sposa alla perfezione con pietanze dolci o salate. Ottima anche a merenda, magari per accompagnare la classica torta margherita. Potete anche farcire la crostata con questa squisita marmellata e gustarla con una tazza di te insieme alle amiche.
Idee per l'utilizzo:
- Spalmata sul pane a colazione
- Per farcire crostate e biscotti
- Accompagnata a formaggi stagionati e freschi
- Come ingrediente in torte e dolci
Attenzione agli Zuccheri Aggiunti
La marmellata che vi abbiamo presentato non contiene alcun tipo di zuccheri aggiunti. Nelle produzioni dolciarie, infatti, è bene sempre prestare particolare attenzione agli zuccheri aggiunti, cercando il più possibile di evitare di superare il limite giornaliero consentito dall’OMS (Org. Mondiale della Sanità). Il limite giornaliero per un adulto è pari a 50 grammi (non oltre il 10% del fabbisogno giornaliero), sono 12 cucchiaini da tè. Per i bambini invece si scende al 5% del fabbisogno energetico giornaliero.
Alternative per Marmellate Light
Oltre alla marmellata di arance, esistono molte altre varianti di marmellate senza zuccheri aggiunti, perfette per una dieta sana e gustosa:
- Confettura di mandarini
- Marmellata di fragole
- Confettura di mele cotogne
- Confettura di kiwi
- Marmellata di ciliegie
Tabella Nutrizionale (per 100g)
Nutriente | Valore Approssimativo |
---|---|
Energia | 50-70 kcal |
Carboidrati | 12-18 g |
Zuccheri | 5-8 g (naturalmente presenti) |
Fibre | 2-4 g |
Grassi | < 1 g |
Proteine | < 1 g |
Speriamo che questa ricetta dettagliata vi sia utile per preparare una deliziosa marmellata di arance senza zuccheri aggiunti, perfetta per la vostra colazione o per arricchire i vostri dolci. Buon appetito!