La marmellata di bergamotto, un prodotto tipico della tradizione calabrese, sta riscuotendo un crescente successo anche al di fuori dei confini regionali, grazie alle sue proprietà benefiche e al suo sapore unico. Scopriamo insieme le sue caratteristiche e i suoi vantaggi per la salute.
Il Bergamotto: Un Agrume Prezioso
Non poteva mancare tra tutti, il “principe degli agrumi”, questo è l’appellativo dato al Bergamotto. La sua origine antica è legata a leggende diverse, certo è che la sua presenza in Calabria è datata intorno al XIV-XVI secolo, ed è proprio lungo la Costa dei Gelsomini, in provincia di Reggio Calabria, una zona circoscritta nel cuore della Magna Grecia, che si creano le condizioni ideali per la coltivazione di questo frutto. Lo contraddistinguono il suo colore verdastro, la forma irregolare, la buccia spessa e ricca di olii essenziali, che per molti secoli ne ha favorito l’impiego nella cosmesi e nei profumi.
Il bergamotto ha l’aspetto di un piccolo limone e il profumo intenso del cedro, ma è in realtà un agrume unico. Cresce quasi esclusivamente tra Villa San Giovanni e Gioiosa Ionica, in un tratto di terra che sembra fatto apposta per lui. Questa zona offre le condizioni ideali - vento, sole e umidità - per far sbocciare tutti i suoi aromi. Il bergamotto, in effetti, è un piccolo tesoro agricolo che pochi conoscono davvero.
Sebbene si siano tentate coltivazioni in Medio Oriente e in Giappone, il bergamotto non ha mai attecchito davvero fuori dalla Calabria. Il microclima di questa zona è insostituibile. Alcune ipotesi ne attribuiscono le origini alla Spagna, ma la sua vera patria resta la costa calabrese.
Proprietà e Benefici
Recenti studi hanno pero’ dimostrato ulteriori benefici in termini di proprietà antiossidanti, energizzanti, antistress, antinfiammatorie, antimicrobiche, antimicotiche, antisettiche e antibatteriche,oltre che avente il potere di controllare il colesterolo e diminuire i livelli di glucosio nel sangue, migliorando l’attività dell’insulina. Un vero e proprio “frutto della salute”!
Non dimentichiamo che il bergamotto è anche ricco di proprietà benefiche. Contiene vitamine A, C e del gruppo B, oltre a un’alta concentrazione di polifenoli e antiossidanti. È considerato un valido supporto per il sistema immunitario, aiuta a regolare il colesterolo e favorisce un miglior tono dell’umore. Alcuni studi suggeriscono perfino un lieve effetto antidepressivo. Consumare marmellata di bergamotto è quindi anche un piccolo gesto per il proprio benessere.
Il bergamotto è un frutto ricco di vitamine. Contiene vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B ed è una fonte importante di flavonoidi. Il frutto del bergamotto si utilizza, dal punto di vista alimentare, soprattutto per la produzione di succhi di frutta e di confetture. Lo si può anche tagliare in spicchi per metterne una fettina nel tè, come si fa con il limone. Il succo di bergamotto ha un gusto amaro proprio come il frutto ma nello stesso tempo è considerato molto prezioso per via della sua ricchezza di polifenoli.
Coltivato nella fascia Jonico-Reggina della Calabria, il bergamotto è considerato il frutto della salute perché vanta numerosi effetti benefici, infatti se assunto regolarmente:
- Efficace per i problemi digestivi.
- Protegge dal colesterolo cattivo e stimola la formazione di quello buono.
- È inoltre un antisettico e un antinfiammatorio naturale.
- Aiuta a mantenere ben funzionante il sistema immunitario e quello circolatorio.
- Esercita un effetto digestivo, antimicotico e persino cicatrizzante.
Studi scientifici:
- The anti-inflammatory and antioxidant effects of bergamot juice extract IBJeJ in an experimental model of inflammatory bowel disease. Impezzineri D1, Di Paola G1, Ahmad A1, Campolo M1, Cuzzocrea 52, Esposito E1, Navarra M3.
- Bergamot polyphenolic fraction enhances rosuvastatin-induced effect on LDL-cholesterolL LOX-1 expression and protein kinase B phosphorylation in patients with hyperlipidemia. Int J Cardiol. 2013 Dec 10;170(2): 140-5. doi: 10.1016/j.ijcard.2013.08.125. Epub 2013 Sep 8. Gliozzi M(1), Walker R, Muscoli S, Vitale C, Gratteri S, Carresi C, Musolino V, Russo V, Janda E, Ragusa S, Aloe A, Palma E, Muscoli C, Romeo F, Mollace V.
- Hypolipemic and hypoglycaemic activity of bergamot polyphenols: from animai models to human studies. Fitoterapia. 2011 Apr;82(3):309-16. doi: 10.1016/j.fitote.2010.10.014 Epub 2010 Nov 4. MoLtace V[1], Sacco I, Janda E, Malara C, Ventrice D, Colica C, Visalli V, Muscoli S, Ragusa S, Muscoli C, Rotiroti D, Romeo F.
- Hypocolesterolaemic activity of 3-hydroxy-3-methyl-glutaryl flavones enriched fraction from bergamot fruit (Citrus bergamial: “In vivo” studies of Functional Foods, Volume 7, March 2014, Pages 558-568, Di Donna L, Iacopetta D, Cappello A.R, Gattucci G, Martello E, Fioriti M, Dolce V, Sinciona G.
- Hypolipidemic effect of citrus bergamia Risso et Poiteau juice in rats fed a hypercholesterolemic diet. J Agric Food Chem. 2007 Dec 26 55(26): 10671-7. Epub 2007 Nov 27.
La Marmellata di Bergamotto: Un Concentrato di Sapore e Salute
La marmellata di bergamotto è una specialità agrumata dal gusto deciso, amata da chi cerca sapori autentici e leggermente amari. Il bergamotto è un frutto raro, coltivato quasi esclusivamente in Calabria, con una buccia profumata e una polpa succosa e intensa. Da questo agrume nasce una marmellata dal colore dorato, ideale per la colazione o per abbinamenti raffinati in cucina. La sua nota amara e aromatica la rende diversa dalle classiche marmellate di arancia.
Crudo, il bergamotto è fin troppo acido per essere consumato tal quale, ma una volta cotto, come nella marmellata al bergamotto, si trasforma. Il gusto diventa rotondo, aromatico e leggermente amarognolo. Una marmellata così non è banale: è intensa, profumata, quasi balsamica. E il bello è che non serve molto per apprezzarla: una fetta di pane tostato, un cucchiaino abbondante e subito si viene trasportati tra i colori e i sapori del Sud.
La marmellata di bergamotto è una fonte di vitamine, in particolare di vitamina C, e di minerali come potassio, calcio e magnesio. Contiene anche fibre, utili per regolare l’attività intestinale, e antiossidanti, che contrastano l’azione dei radicali liberi.
Diversi studi scientifici hanno evidenziato i benefici della marmellata di bergamotto per la salute. L’alto contenuto di vitamina C contribuisce al benessere del sistema immunitario e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Inoltre, la marmellata di bergamotto ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, utili per prevenire e combattere diverse patologie.
La marmellata di bergamotto può essere un valido alleato per rinforzare il sistema immunitario. La vitamina C, presente in quantità elevate, stimola la produzione di globuli bianchi, le cellule responsabili della difesa dell’organismo contro le infezioni. Inoltre, gli antiossidanti contenuti nel bergamotto aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, molecole instabili che possono indebolire il sistema immunitario.
In realtà gli impieghi principali del bergamotto vanno oltre gli usi alimentari. Infatti il bergamotto viene utilizzato soprattutto per la produzione di oli essenziali. L’olio essenziale di bergamotto viene utilizzato soprattutto in profumeria per via del suo aroma. Da notare è la produzione del Bergamotto di Reggio Calabria, che è un olio essenziale ottenuto dal bergamotto a Denominazione di origine protetta.
Ogni cucchiaino di questa marmellata racchiude la storia di una terra, di una tradizione agricola e del legame tra l’uomo e la natura. È un dolce che profuma di Calabria, di alberi di agrumi accarezzati dal vento e di giornate assolate. Prepararla in casa, o semplicemente gustarla, è come fare un viaggio nel cuore del Mediterraneo, senza muoversi dalla propria cucina. E ogni volta è un’esperienza nuova, intensa e profonda.
Come Gustarla al Meglio
Il bergamotto ha un profumo unico, agrumato e floreale, che si sprigiona già all’apertura del vasetto. Ottima sul pane tostato o nelle crostate, la marmellata di bergamotto sorprende anche accostata a formaggi stagionati, carni bianche o piatti speziati. In pasticceria dà una marcia in più a torte, biscotti e glasse profumate.
La marmellata di bergamotto si presta a moltissime preparazioni. Non solo spalmata sul pane: può diventare ingrediente di farciture per torte, crostate, biscotti e anche abbinamento perfetto per formaggi stagionati o freschi. Il suo profumo agrumato e il gusto deciso la rendono protagonista in ogni piatto, dolce o salato. È una marmellata che non passa inosservata e che può essere reinterpretata secondo i propri gusti, anche mescolata ad altre confetture per creare accostamenti originali.
La marmellata di bergamotto è l’ideale per chi non ama i sapori molto dolci. Si può utilizzare per farcire crostate e biscotti, ma è ottima anche soltanto spalmata sul pane o sulle fette biscottate. Tutte idee perfette per cominciare al meglio la giornata o concedersi un break all’insegna del gusto, della genuinità e dell’energia.
La marmellata di bergamotto può essere facilmente inclusa nella dieta quotidiana. Può essere spalmata su pane o fette biscottate per una colazione nutriente, utilizzata per dolcificare yogurt e cereali, o come ingrediente in ricette dolci. È importante però non eccedere nelle quantità, a causa del contenuto di zuccheri.
Modalità d'uso: consigliata per le colazioni e per preparare e farcire dolci come biscotti e crostate, per essere degustata insieme a salumi e formaggi ma è anche ottima solo se spalmata sul pane.
Custodire in un luogo fresco ed una volta aperta conservare nel frigorifero.
Come Riconoscere un Prodotto di Qualità
È importante scegliere una marmellata di bergamotto artigianale, preparata con pochi ingredienti e senza conservanti. Molti piccoli produttori calabresi utilizzano ancora metodi tradizionali, con cottura lenta e vasetti riempiti a mano. Ogni cucchiaio racchiude la solarità del sud Italia e una lunga storia di lavorazione. Una conserva di carattere, pensata per chi ama le emozioni forti nel piatto.
COME FARE LA MARMELLATA DI SUSINE | senza zucchero
Il Bergamotto in Cucina: Ricette e Consigli
Parlare di bergamotto in cucina significa aprire le finestre sul Mediterraneo. Basta annusarlo per sentirsi già sulle coste calabresi, tra il sole alto e il vento salmastro. Questo agrume così particolare, coltivato quasi esclusivamente in Calabria, racchiude nella buccia e nella polpa una ricchezza di aromi che lo rendono prezioso sia in profumeria che tra i fornelli. Non è il solito agrume: è più intenso, più floreale, quasi speziato. Eppure, in cucina, lo usano ancora in pochi.
Il bergamotto nasce da un incrocio tra limone e arancia amara. Oggi è diventato simbolo della Calabria, dove clima e terreno lo hanno reso unico. La sua essenza è famosa per essere usata in profumi prestigiosi, ma il suo potenziale culinario è spesso sottovalutato. E invece, il bergamotto può donare una nota elegante e profonda a piatti dolci e salati. Pensiamo alla sua scorza nei biscotti, al succo in una vinaigrette o a qualche goccia di olio essenziale su un risotto.
Ecco alcuni modi per usare il bergamotto in cucina:
- Olio essenziale: usato con parsimonia, dà un tocco gourmet a dolci, salse e creme.
- Scorza grattugiata: perfetta nei biscotti, nei risotti o anche su un carpaccio di pesce.
- Succo: base fresca per marinature, sorbetti o cocktail estivi.
- Tè al bergamotto: l’Earl Grey è forse l’uso più famoso, con la sua nota profumata e avvolgente.
Ogni parte del frutto può ispirare una nuova preparazione: basta un po’ di creatività e voglia di sperimentare.
Che tu stia preparando un dolce o un piatto salato, il bergamotto può sorprendere. È come un piccolo viaggio in Calabria, senza muoverti da casa. Puoi iniziare con una semplice scorza grattugiata su una torta, oppure provare a fare una marmellata casalinga. Ma anche una crema pasticcera profumata o una panna cotta al bergamotto possono conquistarti.
Ricetta: Risotto al Bergamotto
Quando si tratta di bergamotto, uno dei piatti più stuzzicanti ed eleganti è il risotto. Non solo il sapore è davvero speciale, ma emana anche un profumo inebriante! Si segue lo stesso procedimento necessario per preparare il risotto al limone, sostituendo quest’ultimo con un bergamotto. L’abbinamento con il parmigiano è grandioso, fidatevi. Al momento di impiattare, decorate con la scorza grattugiata e una spolverata di pepe nero.
Per un gustoso risotto al bergamotto sarà sufficiente munirvi di una pentola e farvi soffriggere una bella cipolla tagliata fine. Aggiungete il riso e sfumate con il succo di bergamotto aggiustando con il sale secondo i vostri gusti.
Altre Idee con il Bergamotto
- Olio di bergamotto: Prendete della ricotta e mischiatela insieme alla panna montata e all’olio essenziale di bergamotto.
- Liquore al bergamotto: appartiene alla tradizione calabrese, è un digestivo aromatico da sorseggiare freddo dopo pranzo o dopo cena.
Prepararlo in casa è facilissimo; occorrono 2 bergamotti, 250 ml di alcol puro a 90°, 250 ml di acqua e 100 grammi di zucchero. Dobbiamo innanzitutto lasciar macerare le scorze nell’alcol per una settimana, possibilmente in un contenitore di vetro da riporre in un posto fresco e lontano dalla luce. Trascorso questo tempo, prepariamo uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua bollente. Poi filtriamo il composto di alcol e agrumi con un colino, travasiamo nella bottiglia e uniamo lo sciroppo di zucchero.
Marmellate Alternative al Bergamotto
Avete deciso di rimettervi in riga cercando di mangiare in modo equilibrato e salutare? Questa deliziosa marmellata unisce la classica del bergamotto che tutti conosciamo con le proprietà benefiche dello zenzero che la renderà ancora più energica e gustosa. Il perfetto connubio tra golosità e salute per il tuo corpo.
- Marmellata di Bergamotto e Zenzero: Tagliare accuratamente a fettine i bergamotti ricavando circa 550 gr di polpa mettendo da parte i semi. Aggiungere lo zenzero tagliato a fette lunghe e sottili (in modo da poterle rimuovere comunque facilmente alla fine della cottura) e lasciare cuocere ancora per 5-10 minuti. Versare il restante contenuto, ancora bollente, negli appositi barattoli.
Se siete a corto di zuccheri e dolcezza ma allo stesso tempo non potete abusarne questa ricetta è quello che fa per voi.
- Marmellata di Bergamotto senza zucchero: la ricetta qui descritta non prevede l’aggiunta di zucchero poichè i datteri sono già di per se già abbastanza zuccherati al naturale. Riempire una pentola con la polpa di bergamotto e i pezzi di datteri e lasciare sul fuoco lento per circa 20 minuti. Comporre i vasetti, chiuderli e ribaltarli per aiutare l’effetto di sottovuoto.
Valutare la solidità della marmellata versando un cucchiaino scarso su un piatto raffreddato per testare se è troppo liquida o si solidifica. Se non sai resistere al desiderio di aggiungere un pizzico di dolcezza e golosità nelle tue marmellate prova l’aggiunta di canditi o gocce di cioccolata fondente! Una volta che hai lasciato raffreddare del tutto la marmellata, puoi aggiungere nei vasetti un po’ di canditi o gocce di cioccolato e mescolare il tutto.
DescrizioneLa Marmellata di bergamotto Agro Pic è un prodotto naturale realizzato in modo artigianale con bergamotti calabresi e zucchero senza aggiunta di conservanti. La marmellata di Bergamotto nasce per deliziare le tavole, con il suo sapore inimitabile, intenso e fresco, realizzata con la polpa di bergamotto, il quale offre numerosi effetti benefici.Ingredienti: Bergamotti Bio 70% , zucchero.70% biologico sul totale di ingredienti di origine agricola.Sono stati usati 70g di bergamotti Biologici per 100g di prodotto finito.Senza conservanti e senza pectina. Prodotto 100% Italiano
tags: #marmellata #di #bergamotto #benefici #e #proprietà