Da qualche tempo, la carne vegetale, o "carne finta", ha fatto la sua comparsa sul mercato. Ma di cosa si tratta esattamente? E perché sentiamo il bisogno di creare prodotti che imitano la carne, pur essendo privi di ingredienti di origine animale? Soprattutto, questa carne vegetale è buona?
In questo articolo, esploreremo a fondo il mondo dei burger di carne finta, analizzando cosa sono, quanto costano, dove trovarli e che sapore hanno. Una lettura consigliata per vegetariani, vegani, onnivori curiosi e chiunque sia interessato a un'alimentazione più sostenibile.
BURGER DI VERDURE al Forno o Fritte o Griglia Hamburger di Verdure senza Friggere
Cos'è la Carne Vegetale?
La carne vegetale, o carne finta, è un prodotto ottenuto miscelando proteine di origine vegetale - generalmente estratte dai legumi - con grassi, additivi di varia natura e aromi.
Non si tratta dei soliti burger di verdure e cereali, ma di prodotti alternativi alla carne, frutto della tecnologia alimentare. Grazie a questa tecnologia, si è riusciti a realizzare un surrogato che somiglia alla carne per aspetto, sapore e valori nutrizionali.
Riuscire a produrre un alimento così simile alla carne, ma completamente vegetale, non è un'impresa facile. Questo spiega perché la carne finta ha prezzi abbastanza alti.
Perché Abbiamo Bisogno di Questi Prodotti?
Ma perché abbiamo bisogno di mangiare carne che non è carne? Per rispondere a questa domanda, potrebbero volerci diversi articoli. Cercheremo, quindi, di sintetizzare.
A cosa servono prodotti che somigliano alla carne ma non lo sono? Per chi sono pensati? È improbabile che la carne vegetale sia pensata solo per vegetariani e vegani, soprattutto quelli di vecchia data. Questi prodotti sono destinati soprattutto agli onnivori, per cercare di convincerli a ridurre il consumo di carne.
Nonostante i medici ci avvertano sui rischi per la salute legati al consumo eccessivo di carne rossa e di alimenti di origine animale, e nonostante gli scienziati ci invitino a diminuire il consumo di carne per motivi ambientali (inquinamento degli allevamenti intensivi, emergenza climatica), molti continuano a preferire la bistecca. Per questo motivo, l'industria alimentare ha cercato di creare un prodotto che soddisfi il palato, sia nutrizionalmente simile alla carne, ma con un minor impatto ambientale.
Così è nata, secondo noi, la carne finta. Ma com'è questa carne vegetale? Abbiamo assaggiato il Rebel Whopper di Burger King, il Next Level di Lidl e il Beyond Burger di Beyond Meat, e li abbiamo fatti assaggiare a un super carnivoro convinto. Ecco le nostre recensioni.
Recensioni dei Burger di Carne Vegetale
Rebel Whopper di Burger King
Il Rebel Whopper di Burger King ha un prezzo di 3,90 euro. È un panino preparato con carne finta, pomodoro, cipolla, maionese, ketchup, lattuga e cetrioli. Il panino in sé non è vegano, ma solo vegetariano. La lista degli ingredienti della carne vegetale non è facilmente reperibile.
Il burger di carne vegetale di Burger King è sottile, marroncino, molto simile a un hamburger classico. All'interno del panino è piuttosto buono e ricorda decisamente quello della carne. Nel complesso non è male, sia per quanto riguarda il sapore del panino, sia per il prezzo, decisamente economico e "da fast food".
Il principale vantaggio è che, trattandosi di un'alternativa vegetale offerta in un mare di panini con carne vera, potrebbe essere assaggiato anche da chi normalmente mangia carne.
Beyond Burger di Beyond Meat
Il Beyond Burger è alto, gustoso, bello nell'aspetto e fantastico per quanto riguarda il sapore. Unico neo, il prezzo: un panino costa 9,90 euro. Gli ingredienti del Beyond Burger sono tutti vegetali:
- Proteine del pisello
- Olio di canola
- Olio di cocco
- Acqua
- Estratto di lievito
- Maltodestrine
- Aroma naturale
- Gomma arabica
- Olio di girasole
- Sale
- Acido succinico
- Acido acetico
- Amido modificato
- Fibra di bamboo
- Meticellulosa
- Amido di patata
- Estratto di barbabietola
- Acido ascorbico
- Estratto annato
- Acido citrico
- Glicerina vegetale
Non è una botta di salute, ma è sicuramente molto, molto buono.
Next Level Burger di Lidl
Il Next Level Burger di Lidl è stato lanciato recentemente. Una volta aperta la confezione, l'odore ricorda molto quello della carne. Anche la consistenza e l'aspetto contribuiscono all'illusione, così come l'aroma che sprigiona durante la cottura.
È buono? Decisamente sì, forse non a livello del Beyond, al quale comunque somiglia moltissimo per aspetto, sapore e formulazione. Gli ingredienti del Next Level Burger sono simili a quelli del Beyond, con qualche variante:
- Acqua
- Funghi champignon in salamoia
- Grasso di cocco
- Proteine di pisello
- Olio di colza
- Proteine di soia
- Farina di soia
- Spezie
- Emulsionante (metilcellulosa)
- Sale
- Aromi
- Amido di piselli
- Estratto di lievito
- Fibra vegetale
- Succo concentrato di barbabietola rossa
- Conservanti (sorbato di potassio e acetati di sodio)
- Aroma di affumicatura
Il Next Level Burger è molto più economico: 2,99 euro per due burger, per un peso totale di 227 grammi (13,17 euro al chilo). Un aspetto positivo è la reperibilità, dato che Lidl è presente praticamente ovunque. Inoltre, il prodotto è collocato nel banco frigo della carne, proprio di fianco alle bistecche.
Confronto e Conclusioni
Il vincitore indiscusso per quanto riguarda il gusto è il Beyond Burger. Tenendo però conto dei diversi fattori, inclusi la disponibilità e il prezzo, vince il Next Level di Lidl: facilmente reperibile, prezzo abbordabile, gusto decisamente buono.
Il Rebel Whopper non convince del tutto.
| Burger | Prezzo | Disponibilità | Gusto |
|---|---|---|---|
| Rebel Whopper (Burger King) | 3,90 € | Burger King | Buono, ma non eccezionale |
| Beyond Burger (Beyond Meat) | 9,90 € (panino) | Ristoranti selezionati, online | Eccellente |
| Next Level Burger (Lidl) | 2,99 € (2 burger) | Lidl | Molto buono |
È importante notare che, sebbene questi burger siano un'alternativa interessante per ridurre il consumo di carne, è fondamentale leggere attentamente gli ingredienti e considerare che non sono necessariamente più sani di un hamburger di carne tradizionale.