La pasta con squacquerone è un primo piatto che celebra i sapori freschi e autentici dell'Emilia Romagna. Lo squacquerone, formaggio fresco e cremoso dal delicato sapore di latte, è l'ingrediente protagonista di questa ricetta versatile e facile da preparare. Se non lo trovate, potete sostituirlo con uno stracchino molto morbido.
Ecco alcune varianti deliziose per gustare al meglio la pasta con squacquerone:
Pasta Squacquerone e Cipolle Caramellate
SPAGHETTI POMODORO e CIPOLLE CARAMELLATE: l'abbinamento di cui vi innamorerete😍🍅🧅🍝
Questa variante unisce la cremosità dello squacquerone alla dolcezza delle cipolle caramellate, creando un contrasto di sapori irresistibile.
Ingredienti:
- Pasta (il formato che preferisci)
- Squacquerone
- Cipolle
- Vino rosso
- Brodo vegetale
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Sbucciare le cipolle e tagliarle a spicchietti.
- In una padella antiaderente mettere l’olio e le cipolle e portarla sul fuoco.
- Far rosolare qualche minuto a fiamma vivace, quindi unire il vino rosso, un mestolo di brodo vegetale, un pizzico di sale, una macinata di pepe, coprire e cuocere per 15 minuti a fiamma media, girando di tanto in tanto. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere altro brodo vegetale. A fine cottura alzare la fiamma, far asciugare e spegnere il fuoco.
- Mentre cuociono le cipolle, mettere lo squacquerone in una ciotola abbastanza capiente da condirci la pasta.
- Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla senza scuoterla eccessivamente.
- Metterla nella ciotola con lo squacquerone e girare accuratamente, versando nel frattempo la salsa di cipolle.
Un consiglio: La pasta squacquerone e cipolle è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla con Parmigiano grattugiato e gratinarla.
Pasta al Pesto di Rucola e Squacquerone di Romagna DOP
Questa ricetta è un'esplosione di freschezza e sapori mediterranei. Il pesto di rucola, preparato con mandorle e basilico, si sposa alla perfezione con la cremosità dello Squacquerone di Romagna DOP.
Ingredienti:
- Pasta corta (fusilli, penne, farfalle) oppure spaghetti o linguine
- Squacquerone di Romagna DOP
- Rucola fresca
- Mandorle
- Basilico
- Pomodorini
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
Preparazione:
- Preparare il pesto di rucola frullando la rucola, le mandorle, il basilico, l'olio e un pizzico di sale. Dovrete ottenere un pesto fluido: regolate pertanto la quantità di olio di oliva.
- Intanto lavate i pomodorini e tagliateli a metà.
- Cuocete i pomodorini in padella con olio e sale per pochi minuti: dovranno appena appassirsi.
- Scolate la pasta al dente e conditela con il pesto di rucola e i pomodorini.
- Aggiungete lo Squacquerone di Romagna DOP con un cucchiaio e mescolate delicatamente così che resti composto.
- Servite ben calda (o fredda) la pasta al pesto di rucola e Squacquerone di Romagna DOP.
Pappardelle con Pomodorini Confit e Squacquerone
Un primo piatto raffinato e ricco di sapore, perfetto per un'occasione speciale. Le pappardelle all'uovo al basilico si abbinano alla perfezione con la dolcezza dei pomodorini confit e la cremosità dello squacquerone.
Ingredienti:
- Pappardelle all'uovo
- Squacquerone
- Pomodorini ciliegino
- Farina
- Uova
- Basilico
- Pinoli
- Zucchero di canna
- Erbette tritate (timo, origano, maggiorana)
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Prepara i pomodorini confit: lava i ciliegini e asciugali con carta assorbente. Poi tagliali a metà e disponili man mano su una leccarda rivestita di carta forno con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Cospargili delle erbette tritate finemente, un pizzico di sale e una spruzzata di pepe. Poi irrorali di olio e cospargili uniformemente di zucchero di canna. Cuoci in forno statico per 1-2 ore a 150°C, fin quando non appariranno “mielosi” e canditi.
- Prepara le pappardelle: disponi la farina a fontana in una ciotola, sistema al centro le uova, un pizzico di sale e abbondante basilico lavato, asciugato e tagliato finemente. Impasta trasferendoti su un piano da lavoro infarinato. Poi forma una palla, copri con la ciotola a campana e fai riposare circa 30 minuti. Stendi la sfoglia in modo da ottenere un rettangolo spesso circa 2 mm. Infarina la superficie e avvolgilo su se stesso. Utilizzando un tarocco - oppure un coltello - taglia le pappardelle ogni 2 cm circa. Poi aprile e disponile su un piano infarinato.
- Tosta i pinoli sul fondo di una padella antiaderente per pochi minuti, mescolando. Spegni e tienili da parte.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua bollente e salata per pochi minuti. Scolala e mantecala in ciotola con metà squacquerone in fiocchi e un filo di olio.
- Aggiungi i pomodorini e distribuisci le pappardelle nei piatti. Ultima con lo squacquerone rimasto, ancora pomodorini, i pinoli e un filo di olio.
Un consiglio: Congelare la versione pronta per essere gratinata è possibile. Si conserva così per 3 mesi circa.
tags: #pasta #con #squacquerone #recipe