La parola "amaro" deriva dal latino "amarus" e si riferisce a un sapore fondamentale, percepito da specifici recettori nervosi alla base della lingua. In fisiologia, il prototipo dell'amaro è il sapore della china.
Mappa delle aree sensoriali della lingua.
Tuttavia, il significato di "amaro" va oltre il semplice sapore. Può anche descrivere un'esperienza spiacevole, un dolore o un'afflizione. In senso figurato, l'amarezza può rappresentare un sentimento di scontentezza, delusione o dolore per qualcosa a cui non ci si rassegna.
Definizione e Usi di "Amaro"
Agg. e s. m. [lat. amarus]
- agg.
- Di sapore che costituisce una delle quattro sensazioni gustative fondamentali.
- Che avverte o comunica la sensazione del sapore amaro.
- estens. Che dà all’olfatto la sensazione propria di alcune sostanze amare, o che ha l’odore caratteristico di alcuni alimenti amari.
- fig. Che dà dolore o afflizione, spiacevole, sgradito.
- s. m.
- Sapore amaro; la sensazione del sapore amaro.
- Sostanza amara propria di alcune droghe.
- fig. Amarezza, dispiacere.
L'amarezza può manifestarsi in diversi modi, influenzando le nostre parole, le nostre azioni e le nostre relazioni.
L'Amarezza nel Nuovo Testamento
Nel Nuovo Testamento, la parola "amarezza" e i termini collegati appaiono 15 volte, tradotti con "amaro", "amarezza", "amaramente", "velenoso", "ribellione", "inasprire/amareggiare". Questi termini indicano qualcosa di appuntito, affilato e penetrante, usato figurativamente per descrivere sentimenti sgradevoli come delusione, risentimento, rabbia e ribellione.
L'amarezza:
- Nasce di nascosto e non si vede subito.
- Sta nel cuore.
Il Signore ci ricorda che è dal cuore che nascono le cose che poi si manifestano come cattive.
Essendo una radice nascosta sottoterra, un pensiero o un atteggiamento del cuore, per molto tempo può anche rimanere nascosto. Un seme viene gettato e, se trova un terreno pronto ad accoglierlo, fa radice e poi, piano piano si ramifica, germoglia, cresce e porta frutto. Più tempo si lascia questa radice agire, più si ramificherà, più difficile sarà sradicarla e più frutti negativi porterà.
Raffaele Morelli Svela il Metodo INFALLIBILE per Ritrovare la Gioia di Vivere!
Come si Manifesta l'Amarezza
L’amarezza si manifesta:
- Nelle parole: Le parole possono diventare taglienti, fredde e ostili.
- Nella ribellione e nella provocazione: Atteggiamento provocatorio e ribelle.
- Nelle contese: Liti, contese e divisioni tra le persone.
La Parola ci fa un pressante invito: “Via da voi ogni amarezza, ogni cruccio e ira e clamore e parola offensiva con ogni sorta di cattiveria!” (Ef 4:31)
Cosa Provoca l'Amarezza
L’amarezza provoca:
- Avvelenamento, molestia, contagio: L’amarezza provoca qualcosa di velenoso, e il veleno può anche uccidere.
- Totale coinvolgimento, schiavitù: Pervade totalmente l'anima e rende prigionieri di questa stessa amarezza.
Sia chi avvelena, molesta e contagia, sia chi è stato avvelenato, molestato e contagiato, cioè lungamente esposto a questa azione di amarezza, si può trovare in una condizione che pervade totalmente la sua anima e che lo rende prigioniero di questa stessa amarezza.
Radice di amarezza.
Come Combatterla e Vincerla
Ricaviamo molte indicazioni su come agire dai contesti dei brani che abbiamo citati e in cui si parla di amarezza. Possiamo distinguere, in sintesi, delle azioni preventive e altre di intervento e cura:
Azione Preventiva
- Partendo da noi stessi:
- Mettere un freno alla nostra bocca.
- Avere una buona condotta con mansuetudine e saggezza.
- Non avere uno spirito di contesa.
- Evitare le provocazioni e le ribellioni.
- Nei confronti degli altri:
- Vigilare, in modo che nessuno resti privo della grazia di Dio.
- Sopportare.
- Essere benevoli e misericordiosi = imitare Dio.
- Perdonare.
- Amare.
Azione di Intervento
- Nel caso in cui l’amarezza abbia preso il sopravvento, prevede verso chi l’ha provocata:
- Preghiera.
- Allontanamento.
Azione di Cura
- Riempire la nostra mente e il nostro cuore di pensieri, parole e azioni positive.
- Lodare e ringraziare Dio.
- Confessare, porre la propria fiducia in Dio e aspettare i suoi tempi di guarigione delle nostre ferite.
- Lasciare che Dio sostituisca l’amarezza con la dolcezza.
Dobbiamo lasciarci contagiare dalla dolcezza di Dio, permettere a Dio di trasformare le nostre acque amare in acque dolci.
| Azione | Descrizione |
|---|---|
| Preventiva | Mettere un freno alla bocca, buona condotta, evitare provocazioni. |
| Intervento | Preghiera, allontanamento dalla fonte di amarezza. |
| Cura | Pensieri positivi, lode a Dio, fiducia e guarigione. |
tags: #vita #amara #significato