Pasta Zucca e Funghi: Un Primo Piatto Autunnale

La pasta zucca e funghi è un primo piatto che celebra i sapori dell'autunno. Un condimento avvolgente, con la dolcezza della zucca e il gusto intenso dei funghi, si sposa perfettamente con diversi formati di pasta, creando un'esperienza culinaria indimenticabile.

Sebbene le temperature miti possano ancora persistere e le foglie degli alberi siano ancora verdi, è tempo di accogliere i sapori più caldi e confortanti dell'autunno. Dimentichiamo le insalate di pasta estive e abbracciamo primi piatti ricchi e saporiti, come questa deliziosa pasta zucca e funghi.

Questa ricetta è perfetta per chi cerca un piatto gustoso e facile da preparare, ideale per tutta la famiglia e adattabile anche per chi segue una dieta senza glutine.

PASTA con ZUCCA e FUNGHI – Un primo tutto AUTUNNALE facile e veloce! 😋🍄🍂

Ingredienti e Preparazione

Ecco una guida dettagliata per preparare un'ottima pasta zucca e funghi, con consigli e varianti per personalizzare il tuo piatto.

Ingredienti

  • 460 g di zucca pulita
  • Funghi Champignon crema
  • Olio extravergine d'oliva
  • Aglio
  • Rosmarino
  • Sale e pepe
  • Pasta (trofie, linguine, mezzi rigatoni o tagliatelle senza glutine)

I funghi Champignon crema (Prataioli crema, detti anche cremino) rispetto allo Champignon o Prataiolo bianco, hanno un gusto molto più intenso, quasi con un sentore muschiato.

Preparazione

  1. Pulizia degli ingredienti: Iniziate pulendo la zucca, tagliatela, togliete i semini interni e la buccia. Pulite anche i funghi Champignon crema, eliminando la parte più terrosa del gambo e pulendo con un panno leggermente inumidito sia il cappello che il gambo.
  2. Cottura della zucca: In un tegame versate l'olio e soffriggete il trito di aglio e rosmarino. Unite la zucca tagliata a dadini e cuocete per circa 10 minuti a fuoco medio, mescolando spesso.
  3. Crema di zucca: Quando la zucca si sarà ammorbidita, prelevatene una parte e frullate il tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema.
  4. Cottura dei funghi: Intanto, passati i 10 minuti di cottura della restante zucca, unite anche i funghi nel tegame e cuocete ancora per almeno 5 minuti a fuoco medio. Aggiungete dell'acqua di cottura della pasta al condimento per favorire la cottura e renderlo cremoso.
  5. Unione dei sapori: Dopo i 5 minuti indicati, aggiungete anche la crema di zucca, mantenendo il fuoco acceso, basso; mescolate, salate e pepate.
  6. Cottura della pasta: Fate cuocere la pasta, scolatela al dente e versatela direttamente nel tegame con il condimento a fuoco spento.

Varianti e Consigli

Ecco alcuni consigli per personalizzare la tua pasta zucca e funghi:

  • Tipo di pasta: Le trofie sono un'ottima scelta per questa ricetta, grazie alla loro forma che raccoglie bene il condimento. In alternativa, puoi utilizzare linguine, mezzi rigatoni o tagliatelle senza glutine.
  • Funghi: Se preferisci, puoi utilizzare altri tipi di funghi, come porcini o champignon bianchi.
  • Aromi: Per un tocco in più, puoi aggiungere al condimento un pizzico di noce moscata o un rametto di rosmarino fresco.
  • Formaggio: Se lo desideri, puoi spolverare la pasta con del parmigiano grattugiato prima di servirla.

Tabella Nutrizionale (per porzione)

Nutriente Valore Approssimativo
Calorie Circa 400-500 kcal
Carboidrati 60-70 g
Proteine 15-20 g
Grassi 10-15 g

Conservazione

Si sconsiglia di conservare la pasta cotta. Tuttavia, il condimento può essere conservato in frigorifero per due giorni.

Con questa ricetta, anche una giornata uggiosa può trasformarsi in un'occasione per gustare un piatto ricco di sapore e tradizione.

tags: #pasta #funghi #e #zucca #ricetta