Quando arriva l’autunno e le temperature si abbassano, non c'è niente di meglio di un buon piatto di pasta funghi e salsiccia. Questo è un piatto semplice e gustoso, perfetto per essere preparato con il formato di pasta che preferiamo e con i funghi che più ci piacciono.
La pasta salsiccia e funghi porta in tavola un abbinamento classico in cucina, soprattutto nella stagione fredda. Funghi e salsiccia sono un abbinamento tipicamente autunnale e, questo piatto è un vero comfort food.
Tagliatelle porcini e salsiccia
Ingredienti e preparazione
Per questa versione cremosa, si parte dal pulire i funghi freschi. Si possono usare champignon freschi, che vanno ripuliti dal terriccio ed eventualmente spellati nel cappello, ma solo se lo strato superiore risulta troppo annerito. In caso contrario, è meglio lasciare la pellicina perché è molto saporita! Dopodiché tagliamoli a fette non troppo sottili.
Dopo aver fatto soffriggere un po’ d’aglio (o cipolla, se preferite), facciamo rosolare per prima la salsiccia, togliendola dal budello e sbriciolandola direttamente in padella. Solo quando la salsiccia sarà bella rosolata, aggiungiamo gli champignon e li lasciamo appassire.
Una volta rosolati anche gli champignon, aggiungiamo un mix di funghi congelati con porcini, utilissimo per dare gusto al condimento. Piccola raccomandazione: aggiustiamo di sale solo alla fine e se necessario, dopo aver messo il formaggio spalmabile. Sia quest’ultimo che la salsiccia, infatti, danno già sapidità al condimento.
Quali funghi usare?
Champignon, pleurotus, porcini, funghi misti… per questa ricetta andranno bene tutti, basta regolarsi con i tempi di cottura di ciascuna tipologia. Aggiungere agli champignon i funghi porcini surgelati o freschi che ne esalteranno il sapore complessivo.
Che tipo di pasta scegliere?
Anche per il formato di pasta possiamo scegliere quello che preferiamo: dalle mezze maniche alle pennette, dai rigatoni ai sedani. Ma vanno bene anche formati lunghi, come linguine o spaghettoni.
Il tocco speciale: la luganega
In alcune varianti regionali, si utilizza un prodotto del territorio molto speciale: la luganega, una salsiccia tipica del Nord Italia preparata con carne di maiale e arricchita con aromi e Grana Padano DOP. Tra i suoi tratti distintivi il suo colore rosato e il suo gusto intenso, che la rendono un perfetto abbinamento con i porcini appena colti. La luganega è un tipo di salsiccia particolare, si produce principalmente tra Lombardia e Veneto. La sua pasta è molto chiara e grassa, per questo conserva un colore brillante.
Come mantecare la pasta per un risultato cremoso
Nel frattempo, cuocere la pasta in acqua bollente salata. Aggiungete la pasta e cuocetela secondo le indicazioni sulla confezione, lasciandola comunque al dente. Nel frattempo, scaldate una padella capiente e fatevi rosolare la salsiccia, spezzettandola durante cottura. Togliete la padella dal fuoco e unite il burro, insieme a qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Agitate leggermente la padella e iniziate a creare un’emulsione cremosa. Aggiungete la pasta e la salsiccia e e mescolate ancora, unite quindi i formaggi e un po’ più di acqua della pasta e mantecate aggiungendo altra acqua della pasta se necessario per mantenere tutto bello e cremoso. Assaggiate e aggiustate di sale e pepe, se necessario.
Completate con il pangrattato (opzionale) e servite subito la pasta.
Tagliatelle funghi e salsiccia: una variante raffinata
Le tagliatelle funghi e salsiccia sono un primo piatto dai sapori autunnali che esalta al meglio un connubio indissolubile: funghi e salsiccia. Potete realizzare questa pasta con le tagliatelle all'uovo oppure, per fare più in fretta, quelle secche andranno benissimo!
Le tagliatelle sono il formato ideale per il sugo ai funghi e qui sono rese particolarmente cremose da un burro aromatizzato fatto in casa con una ricetta facile e veloce.
Come preparare il burro aromatizzato
Per preparare le tagliatelle funghi e salsiccia partite dal burro aromatizzato: mondate e tritate lo scalogno. Tritate anche il rosmarino fresco. Unite il trito di scalogno e rosmarino, insaporite con un pizzico di sale. Mescolate e cuocete per 5 minuti a fiamma bassissima. Coprite con pellicola e conservatelo nel freezer per 30 minuti, mentre proseguite con la ricetta.
Preparazione dei funghi e della salsiccia
Intanto pulite i funghi porcini eliminando con un coltellino la parte terrosa e la base del gambo. Strofinate il gambo delicatamente con un panno o una spazzola per eliminare i residui rimasti. Tagliateli quindi a fette sottili. Scaldate un giro d'olio in padella con aglio e rosmarino, versate i funghi, saltateli a fiamma alta per qualche minuto. Eliminate gli aromi e tenete da parte in una ciotola i funghi per liberare la padella.
Nella stessa padella versate la salsiccia. Cuocetela a fiamma viva finché non diventa dorata, successivamente sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare. Intanto lessate le tagliatelle.
Consigli e varianti
La pasta funghi e salsiccia è una base perfetta per tante gustose variazioni, ideali per adattarsi alle esigenze alimentari o per rinnovare il gusto tradizionale.
- Per una versione senza carne, si può sostituire la salsiccia con un mix di funghi misti trifolati o con salsicce vegetali a base di soia o legumi.
- Basta utilizzare pasta gluten free per rendere il piatto adatto a celiaci o intolleranti al glutine.
- Si può rendere il piatto più leggero scegliendo una salsiccia magra o privandola del grasso in eccesso, e utilizzando un minor quantitativo di olio.
- Chi ama i sapori forti può aumentare la dose di peperoncino fresco o aggiungere una spolverata di pepe nero macinato al momento.
- Alcune varianti prevedono l’aggiunta di panna fresca o Parmigiano Reggiano grattugiato per una maggiore cremosità.
Come conservare la pasta funghi e salsiccia
Se hai già condito le pappardelle con funghi e salsiccia, conservale in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni.
Puoi preparare in anticipo solo il condimento (salsiccia, funghi e crema di porcini) e conservarlo in frigorifero per 2-3 giorni. Il condimento può essere congelato (senza pasta) in contenitori adatti per freezer e consumato entro 1 mese. Scongela in frigorifero e poi scalda in padella.
Allergeni e sostituzioni
- Glutine: le pappardelle tradizionalmente contengono farina di grano duro e quindi glutine. Per celiaci: usare pappardelle gluten-free e fare attenzione agli ingredienti nascosti contenenti glutine.
- Latticini: Sostituzione consigliata: scegliere salsicce specificatamente prive di latticini e controllare sempre l’etichetta. Evitare l’aggiunta di burro.
- Allium (cipolla e aglio): la cipolla e l’aglio sono ingredienti utilizzati in diverse fasi della preparazione. Sostituzione consigliata: difficile da sostituire in questa preparazione, ma si potrebbe optare per verdure a basso contenuto di nichel.
In conclusione, la ricetta delle pasta salsiccia e funghi è un prima piatto facile facile, gustoso e veloce da preparare. La cremosità dei funghi si combina perfettamente con il gusto deciso della salsiccia, creando un sapore unico e avvolgente.
Il sugo di salsiccia e funghi può essere arricchito con un pizzico di prezzemolo fresco o un po' di peperoncino per renderlo più saporito. Questa pietanza è perfetta per un pranzo o una cena con amici, da accompagnare con un buon bicchiere di vino rosso.
Insomma, le penne con funghi e salsiccia sono un vero e proprio capolavoro della cucina italiana.