Frittura di Molli: Ricetta Sfiziosa e Consigli Utili

La frittura di pesce è un classico della cucina italiana, amata per la sua semplicità e il suo sapore irresistibile. In questa ricetta, esploreremo come preparare una deliziosa frittura di molli, un pesce economico e gustoso, perfetto per un pasto veloce e soddisfacente. Impareremo anche a preparare le cozze fritte e la frittura di paranza.

Cosa sono i Molli?

I molli, o moli, sono pesci con carni bianche dal sapore delicato. La loro consistenza tenera e il gusto ricordano molto il merluzzo, ma sono più economici. Si possono trovare freschi quasi tutto l'anno, ma il periodo migliore va da dicembre a maggio. Hanno un buon apporto proteico e vitaminico, con circa 70 calorie ogni 100 grammi, e sono ricchi di potassio e fosforo.

Ricetta della Frittura di Molli

Ecco una ricetta per realizzare una sfiziosa frittura di molli, semplice e veloce da preparare.

Ingredienti

  • 300 gr di molli
  • Farina bianca (1/3 della quantità totale)
  • Farina integrale (2/3 della quantità totale)
  • Olio di girasole (o olio d'oliva)
  • Sale rosso

Preparazione

  1. Pulite i pesci eliminando la testa e i visceri.
  2. Lavateli bene sotto acqua fresca corrente e asciugateli tamponando con carta assorbente da cucina.
  3. Versate le farine mescolate sopra un foglio di carta da pane.
  4. Passateci i pesci uno alla volta infarinandoli bene da entrambi i lati, premendo delicatamente con le dita per far aderire la farina.
  5. In friggitrice, impostate la temperatura a 190°C. Se usate una padella, prendetene una con il bordo alto, mettete olio a metà altezza e portatelo a temperatura. Per capire se l'olio è pronto, buttate un pizzico di farina: se ribolle, è il momento di friggere i pesci.
  6. Friggete i pesci fino a doratura. In friggitrice, muovete il cestello; in padella, muoveteli con una schiumarola per evitare che si depositino sul fondo.
  7. Lasciate asciugare i pesci su carta da cucina.
  8. Spolverizzateli con sale rosso per mantenerli croccanti.

L'olio deve essere sempre limpido e dorato, mai bruno. Se diventa scuro, smettete di friggere e continuate in un'altra padella. L'olio di girasole è più leggero, ma l'olio d'oliva è un'alternativa valida.

Consigli per un Fritto Perfetto

  • Olio e temperatura: Usare molto olio e assicurarsi che la temperatura sia alta (circa 170-180°C).
  • Poco prodotto alla volta: Non sovraccaricare la padella per evitare che la temperatura dell'olio si abbassi.
  • Farina: La farina bianca è sufficiente, ma si possono usare varianti per rendere il piatto più dinamico.
  • Asciugatura: Asciugare bene il pesce prima di infarinarlo.
  • Servire subito: Il fritto va mangiato subito, bollente e croccante.

Frittura di Paranza: Un Piatto Low Cost

La frittura di paranza è un piatto tradizionale realizzato con pesce invenduto perché di taglia troppo piccola. Include triglie, sogliole, merluzzetti, molli, alici, gamberetti, calamari e totani. È un piatto gustoso e a basso costo, perfetto per chi cerca un'alternativa economica ma ricca di sapore.

Preparazione della Frittura di Paranza

  1. Pulire i pesci sciacquandoli sotto acqua corrente fredda.
  2. Tagliare i ciuffi di totani a metà nel senso della lunghezza.
  3. Eviscerare le triglie e i molli, rimuovendo le interiora e, nel caso dei molli, anche le teste.
  4. Riunire la farina in un sacchetto di plastica per alimenti.
  5. Friggere i pesci in due lotti in abbondante olio di semi per circa 5 minuti, rigirandoli a metà cottura.
  6. Scolare su carta paglia per eliminare l'unto in eccesso.
  7. Servire la frittura di paranza appena pronta, condendola con sale e, se gradito, pepe. Accompagnare con insalata e fette di limone.

Cozze Fritte: Un Antipasto della Tradizione

Un altro antipasto della tradizione marinara sono le cozze fritte. A differenza di altre ricette, le cozze vanno aperte, farcite e poi fritte per mantenere la loro tenerezza e sapore.

Preparazione delle Cozze Fritte

  1. Pulire le cozze con una paglietta ed eliminare la barbetta interna.
  2. Aprire le cozze a crudo con un coltellino e riporle in un colino sopra una ciotola.
  3. Aggiungere pangrattato e uova.
  4. Regolare di sale e pepe e aggiustare il composto con altro pangrattato fino ad ottenere una consistenza asciutta e compatta.
  5. Riempire tutte le cozze.
  6. Scaldare l'olio a 170°C e immergere pochi pezzi alla volta con una schiumarola.
  7. Trasferire le cozze su carta da cucina e proseguire a friggere le altre.
  8. Servire le cozze fritte al momento.

Tabella Comparativa: Oli per Friggere

Tipo di Olio Vantaggi Svantaggi
Olio di Girasole Leggero, sapore neutro Meno resistente alle alte temperature
Olio d'Oliva Resistente alle alte temperature, sapore caratteristico Può coprire il sapore del pesce
Olio di Arachidi Ottima resistenza alle alte temperature Nessuno in particolare

Sperimenta con diverse varianti e goditi il tuo fritto di pesce!

FRITTURA DI PARANZA come si fa'. @ilmangiaweb

tags: #pesce #moli #fritti #ricetta