Pizza Ripiena Salsiccia e Friarielli: Un Classico Napoletano

Benvenuti nella mia cucina! Oggi ci immergeremo in un viaggio culinario per scoprire questa ricetta che è l’essenza dei sapori mediterranei, un’ode gustativa alla tradizione culinaria che danza tra il rustico e il delicato. La pizza ripiena salsiccia e friarielli è una torta salata rustica tipica della gastronomia napoletana.

Una invitante pizza ripiena con salsiccia e friarielli.

Composta da un doppio strato di pasta lievitata, la pizza ripiena viene farcita con i friarielli sbollentati e ripassati in padella con olio aglio, peperoncino e salsiccia fresca.

PIZZA RIPIENA DI SALSICCIA E FRIARIELLI 😍 Spiegato passo passo 😎 Le ricette di zia Franca

Origini e Tradizioni

Anticamente i friarielli venivano prodotti solo a Napoli, sulle colline di Posillipo e del Vomero. I friarielli sono utilizzati anche nella cucina della Galizia spagnola, il loro nome potrebbe infatti derivare proprio dallo spagnolo “frio-gelos“, broccoletti invernali.

Si ritiene però, che la teoria più consolidata dell’accostamento dei friarielli alle salsicce, ha origini nella cucina povera in epoca borbonica, quando le antiche donne napoletane lavoravano alla corte dei signori e portavano a casa gli scarti. Fu proprio allora che si pensò di accostare un piatto povero come le salsicce di maiale alle infiorescenze non ancora aperte delle rape. L’unione di questi due prodotti nel tempo ha fatto la storia della cucina napoletana perché probabilmente resta tutt’oggi un abbinamento perfetto al punto che un detto dice che “‘a sasicc’ è ‘a morte d’ ò frijariello”.

I friarielli, ingrediente chiave di questa ricetta tradizionale.

Varianti della Pizza Salsiccia e Friarielli a Napoli

A Napoli ci sono due tipi di pizza salsicce e friarielli: la prima è quella che si può gustare in pizzeria, generalmente sul menu è chiamata carrettiera e gli ingredienti che la condiscono sono adagiati sulla superficie . Il secondo tipo è quella preparata in casa o in rosticceria ed è quella che preferiamo. Noi adoriamo la variante con l’aggiunta della provola affumicata, ma può essere preparata anche con mozzarella precedentemente sgocciolata.

Ingredienti e Preparazione

Per esaltare al meglio i sapori di questa ricetta e garantire un risultato eccellente, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità. Ecco gli ingredienti principali per preparare questa deliziosa pizza:

  • Farina Manitoba
  • Lievito di birra fresco
  • Olio extravergine d’oliva
  • Acqua
  • Sale fino
  • Friarielli (puliti)
  • Salsicce
  • Aglio
  • Peperoncini secchi (piccante)
  • Provola affumicata

Preparazione dell’impasto: Sciogliete il lievito nell’acqua e aggiungetelo a 1kg di farina 00. Lavorate gli ingredienti con energia fino a ottenere un impasto molto morbido ma liscio. Ora, aggiungete il sale ai rimanenti 500 g di farina 00 e quindi incorporateli al primo composto e procedete a impastare con energia. In ultimo incorporate l’olio all’impasto lavorandolo fino a completo assorbimento. Otterrete una pasta appiccicosa che lascerete riposare sul piano di lavoro per una ventina di minuti. Aiutandovi con della farina da spolvero e una spatola ripiegate l’impasto su se stesso dandogli una forma regolare. Lasciate riposare 15 minuti e ripetete questa operazione un paio volte.

Preparazione del ripieno: Pulite e lavate i friarielli eliminando le foglie e i gambi più duri, soffriggerli in padella con coperchio insieme all'olio, aglio e peperoncino, fino a quando l'acqua di cottura sarà evaporata. Rosolate le salsicce dopo averle sbriciolate e aggiungerle ai friarielli.

Assemblaggio e cottura: Dividete la pasta in 2 parti, una grande il doppio rispetto l’altro. Stendete con il matterello la parte di pasta più grande e rivesti la teglia precedente unta con olio, lasciando trasbordare dai lati la pasta in eccesso. Riempi con i friarielli e la salsiccia e copri con l’altro strato di pasta. Sigilla ermeticamente i due strati di pasta pizzicandoli con pollice e indice lungo tutto il perimetro della tortiera. Pratica qualche foro di sfiato con i rebbi di una forchetta. Spennella con un tuorlo sbattuto in un bicchiere di latte e cuoci per 35 minuti a 180 gradi.

La pizza ripiena salsiccia e friarielli pronta per essere infornata.

Consigli e Variazioni

Le variazioni e i consigli possono essere combinati o adattati in base ai tuoi gusti personali e alle esigenze dietetiche. Se preferisci, puoi aggiungere dei cubetti di provola alla farcia. Io come vedi ho usato una teglia rettangolare,ma tonda va più che bene, anche lo strutto se non è di tuo gradimento puoi usare l’olio evo in tutto. Ricordati sempre di assaporare e aggiustare di sale e pepe durante la cottura per assicurarti che il tuo piatto sia bilanciato e delizioso.

Quando si tratta di pizze,noi Campani subito mettiamo in atto la nostra creatività. Ci sono le pizze tradizionali che quelle non vanno toccate nemmeno se ti ammazzano,poi ci sono le pizze fritte che ci si inventa sempre nuovi condimenti, uguale per le pizze tonde quelle della pizzeria. Quando ti danno il menù trovi sempre pizze innovativo. Secondo me come capita in qualsiasi parte del mondo, meglio poche ma con ingredienti e sapore eccellente.

Se avete il problema di non riuscire a trovare i friarielli, potete sostituirli con i broccoli o con gli spinaci.

Conservazione

Per conservare al meglio questa deliziosa focaccia mediterranea, è consigliabile avvolgerla accuratamente in pellicola trasparente o conservarla all’interno di un contenitore ermetico. In alternativa, potete porzionarla e conservarla in sacchetti per alimenti sigillati. Preferibilmente, consumate la focaccia entro 1-2 giorni dalla preparazione per assicurarvi di gustarla al massimo della freschezza e del sapore.

tags: #pizza #ripiena #salsiccia #e #friarielli #ricetta