I ravioli dolci fritti sono un dolce goloso e facile da realizzare, perfetto per festeggiare il Carnevale o per concedersi un momento di dolcezza in qualsiasi periodo dell'anno. La loro origine è legata alle tradizioni regionali italiane, in particolare alla Sicilia e alla Sardegna, dove vengono preparati con ripieni diversi e gustosi.
Esistono diverse varianti di questa ricetta, ma tutte condividono la fragranza della pasta fritta e la dolcezza del ripieno. Scopriamo insieme come preparare i ravioli dolci fritti con due farciture classiche: la crema pasticcera e la ricotta.
Ravioli Dolci Fritti con Crema Pasticcera
RAVIOLI DOLCI alla CREMA - di Pasta Frolla Ripieni alla Crema Pasticcera - Dolce di Carnevale
Questa versione è ideale per chi ama i sapori delicati e la consistenza cremosa. La crema pasticcera, preparata in pochi minuti, si sposa perfettamente con la pasta fragrante dei ravioli.
Ingredienti per l'impasto:
- Farina
- Zucchero
- Sale
- Burro fuso
- Tuorlo
- Lievito Pane degli Angeli
- Aroma Limone PANEANGELI
- Vino bianco
Ingredienti per la crema pasticcera:
- Latte
- Preparato per Crema Pasticcera PANEANGELI
Preparazione:
- In una ciotola capiente, mescola la farina, lo zucchero, il sale, il burro fuso, il tuorlo, il lievito e l'aroma di limone.
- Inizia a impastare gli ingredienti aggiungendo gradualmente il vino bianco fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Prepara la crema pasticcera mescolando il latte con il preparato per crema pasticcera e montando il tutto con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere una crema liscia, soda e omogenea.
- Stendi l'impasto con un mattarello su una spianatoia infarinata, ricavando dei dischi con un bicchiere.
- Farcisci ogni disco con un cucchiaino di crema pasticcera, richiudi a metà formando un raviolo e sigilla bene i bordi.
- In una padella capiente, riscalda abbondante olio di semi e friggi i ravioli per 3-4 minuti, girandoli continuamente per farli cuocere uniformemente.
- Scola i ravioli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e spolverizzali con abbondante zucchero a velo.
Ecco l’impasto dei ravioli pronto! Trascorso il tempo di riposo, stendiamo il panetto sulla spianatoia con un mattarello, aiutandoci con la farina di supporto. Stendiamo la pasta non eccessivamente sottile, altrimenti i ravioli potrebbero rompersi in cottura. Steso l’impasto, con l’aiuto di un bicchiere ricaviamo i dischi. In una padella capiente riscaldiamo abbondante olio di semi e friggiamo i ravioli per 3 - 4 minuti girandoli continuamente per farli cuocere uniformemente. Asciugati per bene i ravioli dall’olio in eccesso, spolverizziamoli con abbondante zucchero a velo.
Ravioli Dolci Fritti con Ricotta
La versione con ricotta è tipica della tradizione siciliana ed è caratterizzata da un ripieno ricco e saporito, perfetto per chi ama i sapori autentici e genuini. È vero che a Carnevale ogni fritto vale, ma i ravioli dolci di ricotta sono in assoluto i più amati. L’impasto è sostanzialmente quello delle chiacchiere, ma ad arricchirne il gusto e la consistenza c’è la crema di ricotta che riempie questi squisiti ravioli dolci fritti. La ricetta che vi proponiamo è tradizionalmente legata al Carnevale siciliano, ma come per tanti altri dolci, col tempo, ha finito per sganciarsi da questa festività per essere gustata tutto l’anno: sapevi per esempio che all’origine anche il cannolo siciliano era un dolce di Carnevale?
In Sicilia è d’obbligo la farcitura di ricotta, rigorosamente di pecora, ma c’è chi li prepara con la marmellata o con la crema pasticcera. Noi di Ricocrem optiamo immancabilmente per la ricotta! Se non riuscite a reperire il nostro prodotto, seguite questa ricetta per preparare la crema di ricotta siciliana.
Ingredienti per l'impasto:
- Farina
- Zucchero
- Burro fuso
- Uovo
- Vino
- Latte
- Buccia di limone grattugiata
Ingredienti per il ripieno:
- Ricotta di pecora
- Zucchero
- Cannella in polvere
- Scorza di limone
Preparazione:
- Prepara l'impasto mescolando la farina, la buccia di limone grattugiata, il burro fuso, lo zucchero, l'uovo, il vino e il latte. Impasta energicamente fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno mezz'ora.
- Nel frattempo, prepara il ripieno mescolando la ricotta con lo zucchero, la cannella e la scorza di limone.
- Trascorso il tempo di riposo, stendi l'impasto col mattarello creando una sfoglia sottile un paio di millimetri.
- Disponi cucchiai di ripieno sulla metà della sfoglia, distanziandoli di qualche centimetro.
- Ricopri il tutto con l’altra metà di sfoglia e con la rotellina tagliapasta ricavate i ravioli di ricotta dolce.
- Sigilla bene i bordi di ogni raviolo con i rebbi di una forchetta per evitare che durante la frittura fuoriesca il ripieno di ricotta.
- Friggi i ravioli in abbondante olio caldo fino a doratura.
- Scola i ravioli su carta assorbente e spolverizzali con zucchero a velo.
Ricoprite il tutto con l’altra metà di sfoglia e con la rotellina tagliapasta ricavate i ravioli di ricotta dolce. Un consiglio importante: sigillate bene i bordi di ogni raviolo con i rebbi di una forchetta per evitare che durante la frittura fuoriesca il ripieno di ricotta.
I ravioli dolci fatti in Sardegna sono un tipo di pasta tipica sarda molto apprezzato fuori e all'interno dell'Isola. Sono deliziosi e allo stesso tempo facili da preparare. La versione che vi proponiamo utilizza il ripieno di casagedu, un tipologia particolare fra quelle dei formaggi sardi, che viene avvolta in un croccante guscio dorato capace di conquistare tutti.
Varianti creative
Oltre alle versioni classiche, puoi sperimentare con ripieni diversi e originali. Ecco alcune idee:
- Ravioli dolci al cioccolato: un ripieno di ricotta e Nutella per un risultato irresistibile.
- Ravioli dolci con marmellata: utilizza la tua marmellata preferita per un ripieno fruttato e goloso.
- Ravioli dolci al forno: per una versione più leggera, puoi cuocere i ravioli in forno anziché friggerli.
Da questo punto in poi si procede come se fossero veri e propri ravioli, quindi prendete un dischetto di pasta, farcitelo con Nutella, marmellata o ricotta e chiudetelo a mezzaluna sovrapponendo i lembi a metà.Pigiate i lati in modo da farli aderire bene e non far aprire il raviolo durante la frittura e decorate con l’aiuto dei rebbi di una forchetta. Aiutatevi spennellando i bordi del raviolo con dell’acqua per far incollare bene le due metà. Mettete a scaldare in un tegame abbondante olio di arachide o di oliva.
Consigli utili:
- Per una frittura perfetta, utilizza olio di arachide o di oliva e mantieni la temperatura costante intorno ai 180°C.
- Non friggere troppi ravioli contemporaneamente per evitare di abbassare la temperatura dell'olio.
- Scola bene i ravioli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e spolverizzali con abbondante zucchero a velo.
| Ingrediente | Quantità (Crema Pasticcera) | Quantità (Ricotta) |
|---|---|---|
| Farina | Q.b. | Q.b. |
| Zucchero | Q.b. | Q.b. |
| Latte | Q.b. | Q.b. |
| Ricotta di pecora | - | Q.b. |
| Cannella in polvere | - | Q.b. |
| Burro fuso | Q.b. | Q.b. |
Con queste ricette e consigli, potrai preparare dei ravioli dolci fritti deliziosi e sorprendere i tuoi ospiti con un dolce tradizionale dal sapore unico e inconfondibile. Buon divertimento e buon Carnevale!