Insalata di Riso e Vino: L'Abbinamento Perfetto per l'Estate

Non esiste estate degna di questo nome senza ciotole ricolme di insalata di riso o farro, gustose, facili da preparare e pratiche da portare con sé durante le gite fuori porta o i picnic. Ma quali sono i vini da abbinare alle fresche insalate estive? Un vademecum per scegliere quale vino bere anche in vacanza con il giusto abbinamento per ogni piatto. Ecco i suggerimenti degli enotecari Vinarius attorno alle mille sfumature che possono colorare un calice durante i pranzi e le cene d’estate. Dall’Insalata di riso al Vitello tonnato, gli abbinamenti perfetti per la tavola di Ferragosto.

L’insalata di riso classica è il piatto estivo per eccellenza: fresca, leggera e ricca di stuzzicanti condimenti da personalizzare secondo il proprio gusto. In quanto mix di ingredienti diversi, esistono numerose varietà di insalata di riso. Il mix di ingredienti che caratterizza il riso freddo non rende sicuramente facile la scelta del vino da gustare anche se l’appassionato può trovare numerosi possibili e affascinanti abbinamenti.

L’insalata di riso ha una struttura leggera, ma anche una buona aromaticità, data dai vari condimenti aggiunti, in base alle differenti ricette seguite: dalla verdura ai sottaceti, dal prosciutto, all’uovo e ai formaggi. Se ti stai chiedendo quale vino si abbina perfettamente a questo piatto, la cosa giusta da fare è provare ad analizzare allo stesso modo, struttura e aromaticità del vino, per individuare poi quello che più si avvicina alle caratteristiche della tua portata.

Vino leggero e profumato

Il vino che si abbinerà perfettamente a un piatto di insalata di riso dovrà essere perciò leggero, fresco e profumato. Sono da prediligere maggiormente i vini bianchi, anche se alcuni rossi o rosati possono sposarsi perfettamente con i sapori del piatto.

In linea di massima un’insalata di riso estiva è composta da un riso capace di mantenere la cottura, verdure di stagione e - spesso - tonno e uova, che danno vita a un tripudio di sapori.

Ecco alcuni suggerimenti per l'abbinamento perfetto:

  • Pinot Nero, Schiava o un Etna Rosso: Questi vini rossi leggeri possono sorprendentemente completare i sapori dell'insalata di riso.

Tra gli ingredienti estivi più apprezzati c’è anche il farro, un cereale che garantisce un ottimo apporto di proteine e vitamine. Le migliori ricette che lo vedono protagonista si compongono di ortaggi di stagione come pomodori, melanzane, zucchine e peperoni, resi ancora più gustosi dall’aggiunta di mozzarella e basilico.

Un’ottima alternativa vegetariana al pollo? Un’insalata di ceci estiva, che offre un buon apporto proteico senza ricorrere al consumo di carne. Cucina estiva significa freschezza e leggerezza, ma senza mai rinunciare a un tocco di gusto. Accanto alle più classiche insalate di riso e di farro, anche il cous cous può essere iscritto tra le insalate di stagione. Bisogna tenere conto di quest’anima speziata, per poterlo portare in tavola con il calice di giusto. Il sapore deciso del curry può essere abbinato a un vino bianco altrettanto aromatico, come un intramontabile Gewürztraminer.

Prosciutto, verdura, verdura sott’olio o sott’aceto; pesce, in particolare, il tonno, uova; carne, solitamente pollo, formaggio, i più coraggiosi anche frutta fresca e poi l’ingrediente principale: il riso. Secondo alcuni studiosi, i continui contatti, soprattutto commerciali, tra i vari paesi del bacino del Mediterraneo avrebbero favorito la conoscenza di questi piatti che poi sono stati reinterpretati in chiave locale o regionale.

Uno di questi è proprio l’insalata di riso, un vero classico della calda stagione, un piatto freddo e saporito, ma che rimane pur sempre leggero. L’insalata di riso è un piatto estivo, veloce da preparare e per questo particolarmente adatto come piatto per un pic nic o per una gita fuori porta.

Abbinamenti Specifici

Ecco alcuni abbinamenti specifici consigliati dagli enotecari Vinarius:

  • Con un’Insalata di riso: Pinot Nero, Schiava o un Etna Rosso
  • Con la Pasta zucchine e gamberi: un Dolcetto Dogliani
  • Con una Pasta al pomodoro: un Rosato leggero, anche Frizzante, come quelli dell’Oltrepò Pavese

INSALATA DI RISO: ricetta classica

Vini Bianchi Consigliati

Iniziamo con un bianco, il vino giusto deve essere fine, fresco e allo stesso tempo fruttato e ricco di profumi, come il Gavi: vino versatile che, grazie alle sue caratteristiche, è in grado di accompagnare il riso freddo, qualunque siano i suoi ingredienti principali. Una bottiglia di Gavi DOCG potrebbe svolgere un ottimo lavoro. Bianco del Piemonte armonico ed elegante, presenta note fruttate con morbide suggestioni di miele.

Uno dei bianchi assolutamente da provare è il Pinot Grigio del Friuli: armonico, morbido e molto aromatico, dal colore giallo paglierino.

Vini Rosati Consigliati

Come seconda tipologia vi proponiamo un rosè, in questo caso la nostra scelta ricade sul Chiaretto, vino rosato del Lago di Garda, fresco e leggermente sapido, che ben bilancia la dolcezza del riso con i suoi aromi delicatamente fruttati e floreali. Altrettanto adatto è un rosato giovane e vivace, come un Chiaretto del Garda, un vino che fonda la propria identità organolettica sui toni tra il fruttato e il floreale, con sentori di frutti di bosco.

Un’ottima alternativa è un Rosato leggero, anche Frizzante, come quelli dell’Oltrepò Pavese.

Bollicine

Passiamo ad una bollicina Metodo Classico, il nostro consiglio è quello di scegliere un etichetta dell’Alta Langa, in grado di apportare freschezza e di esaltare il sapore dei singoli ingredienti.

Tabella riassuntiva degli abbinamenti

Piatto Vino Consigliato Note
Insalata di Riso Pinot Nero Leggero e fruttato
Insalata di Riso Schiava Fresco e delicato
Insalata di Riso Etna Rosso Aromatico e vivace
Pasta Zucchine e Gamberi Dolcetto Dogliani Profumato e armonico
Pasta al Pomodoro Rosato Oltrepò Pavese Leggero e frizzante

tags: #insalata #di #riso #vino #abbinamento