La peperonata è un contorno tradizionale che non passa mai di moda. Piatto naturalmente vegano, racchiude tutti i colori e i profumi dell’estate. Ci sono alcune ricette che parlano di italianità, di famiglia, di tradizione e la peperonata è sicuramente una di quelle.
La classica peperonata italiana in sugo di pomodoro è preparata a regola d'arte con pochi e semplici ingredienti. Essendo una ricetta a carattere familiare, in ogni casa c'è una particolare peperonata ricetta tradizionale che può aver subito delle modifiche sia nella composizione degli ingredienti che nel procedimento. Molte regioni hanno una propria versione della peperonata italiana.
Gli accorgimenti per una peperonata perfetta sono semplici: cottura lenta a fuoco dolce, ingredienti freschissimi di stagione e un buon olio d’oliva. Godersi il tempo ai fornelli per una preparazione tradizionale come questa è d’obbligo: lasciare il tempo agli ingredienti di fondersi insieme per un piatto delizioso pur nella sua estrema semplicità.
Benché i peperoni oramai si trovino in ogni periodo dell’anno, questa è una delle ricette estive per eccellenza.
Peperonata S1 - P22
Ingredienti per la Peperonata Classica
- 500 g peperoni gialli e rossi
- 1 cipolla di Tropea fresca
- 5 cucchiai olio evo
- 400 g pomodorini pelati (o passata di pomodoro)
- 2 quadretti cioccolato fondente (opzionale)
- 1 cucchiaino sale
- 1 cucchiaino peperoncino secco (opzionale)
- q.b. basilico fresco
- q.b. olio extravergine d'oliva
- q.b. aglio
- q.b. rosmarino
- q.b. aceto di vino bianco (per la versione agrodolce)
- q.b. zucchero (per la versione agrodolce)
Gli ingredienti per la peperonata sono molto economici ed è per questo che risulta essere un piatto poco dispendioso.
Varianti regionali:
- Veneta: peperoni gialli, verdi e rossi, pomodori perini, uno spicchio di aglio e basilico a cottura ultimata.
- Siciliana: ingredienti classici, olive nere e una foglia di basilico a cottura ultimata; versione siracusana con mandorle tostate, foglioline di menta fresca, pangrattato e un cucchiaio di aceto per sfumare.
- Napoletana: carne di tacchino, di pollo e qualche pezzetto di salsiccia.
- Romana: pezzetti di carne di pollo, peperoni di ogni colore, qualche spicchio d’aglio, un pizzico di peperoncino e una sfumatura di vino bianco.
Preparazione della Peperonata
Se volete sapere come si fa la peperonata perfetta, seguite il passo passo!
- Preparazione dei peperoni: Lavate i peperoni, mondateli, tagliateli a metà per il lungo ed eliminate i semi. Tagliateli ora a listarelle o a tocchetti e mettete da parte.
- Soffritto: Mettiamo in un tegame l’olio, l’aglio e il rosmarino e avviamo la base del soffritto. Aggiungiamo le cipolle per farle rosolare. Togliamo i rametti di rosmarino. Tagliate anche una cipolla fresca a rondelle.
- Cottura dei peperoni e cipolle: Versate l’olio in una casseruola capiente o una padella dai bordi alti, scaldatelo e unite la cipolla. Fate appassire a fuoco medio rimestando spesso fin quando non sarà morbida, dunque unite i peperoni, il sale e il peperoncino. Mescolate e cuocete a fuoco medio fin quando i peperoni non saranno un po’ più teneri (circa 15/20 minuti).
- Aggiunta del pomodoro: Aggiungiamo il concentrato di pomodoro. Aggiungiamo dell’acqua calda e continuiamo la cottura. Aggiungete ora i pomodorini pelati, mescolate bene e cuocete ancora fin quando non si saranno disfatti amalgamandosi perfettamente ai peperoni (potete schiacciarli un po’). Potete sostituire la passata di pomodoro con pomodori maturi da sugo se preferite, nelle stesse dosi.
- Tocco finale: A cottura ormai ultimata, aggiungete al sughetto il cioccolato e mescolate bene per scioglierlo: donerà una texture ancora più vellutata e un gusto incredibilmente ricco.
- Aromatizzazione: A fuochi spenti unite del basilico fresco spezzettato grossolanamente, mescolate e lasciate intiepidire.
Peperonata tradizionale italiana.
Consigli e Varianti
- Peperonata più digeribile: Per fare una buona peperonata è fondamentale usare tutti e 3 i colori (Verde, Giallo e Rosso) perché hanno Sapori e Consistenze diverse. Per preparare una peperonata più digeribile, dovete eliminare la pelle. Bene sapete cosa rende poco digeribile il peperone? Il filamento bianco e i semi. Una volta tolti quelli saranno molto più leggeri.
- Peperonata in bianco: Se preferite potete realizzare la peperonata anche in Bianco, senza Pomodoro, ma resta più slegata.
- Peperonata siciliana: La ricetta peperonata è un grande classico della cucina italiana, questa è la versione siciliana perché a differenza delle altre vede tra gli ingredienti la presenza dell'aceto e se volete fare una variazione agrodolce vi consiglio di aggiungere un pizzico di zucchero. Verrà ottima! Aggiustate di sale e aggiungete l’aceto di vino bianco e lo zucchero per fare l’agrodolce. Tenere sul fuoco ancora un paio di minuti per dare il tempo all’aceto di evaporare e allo zucchero di sciogliersi. Una volta pronta togliete dal fuoco e aggiungete del trito di basilico fresco.
- Consigli aggiuntivi: Cucinare la peperonata è davvero semplicissimo, scegliete peperoni sodi, freschi, di stagione e la qualità del piatto si eleverà tantissimo! Oltre alle Cipolle che rendono la peperonata più Saporita, aggiungete anche dei Pomodori freschi tagliati a pezzetti oppure della Polpa di pomodoro.
Come Servire la Peperonata
La peperonata è un gustosissimo contorno estivo, ideale come accompagnamento a carni delicate o pesce. Vi consiglio in virtù del suo gusto e del suo sapore intenso di abbinarla a piatti semplici di carne o di pesce, magari cotti alla griglia.
I modi di gustare la peperonata sono davvero tanti. Può essere servita calda o fredda come contorno, può essere conservata e poi utilizzata come salsa su bruschette calde, ma è ottima anche come condimento per una pasta corta.
| Piatto | Abbinamento |
|---|---|
| Carne | Grigliata, arrosto |
| Pesce | Grigliato, al forno |
| Uova | Frittata, strapazzate |
| Formaggi | Freschi, stagionati |
| Bruschette | Come condimento |
| Pasta | Come condimento per pasta corta |
La peperonata ricetta classica è un asso nella manica da tirare fuori appena possibile. Fatene in quantità perché piace davvero a tutti e se mai dovesse avanzare, sappiate che il giorno dopo è ancora più buona. Anzi, vi consiglio di prepararla con qualche ora di anticipo in modo che i sapori si amalgamino per bene.
tags: #ricetta #peperonata #tradizionale