La pasta con il caviale è una ricetta inusuale, perfetta per un'occasione speciale. Si tratta di un piatto raffinato, ideale per viziare il palato. Scopriamo insieme come preparare questo prelibato primo piatto.
Il caviale è un ingrediente pregiato capace di trasformare anche le ricette più semplici in pietanze prelibate. Gli Spaghetti al Caviale sono un primo piatto raffinato, adatto alle grandi occasioni.
Cos'è il Caviale?
Ma cos’è di preciso il caviale? Si tratta di un alimento ottenuto tramite una particolare lavorazione delle uova di diverse specie di storione. In pochi forse sanno che, affinché il caviale sia gustoso e commestibile, la femmina di storione deve avere compiuto almeno 9 anni (sebbene in alcuni casi sia necessario arrivare fino ai 12).
Esistono tanti tipi di caviale, tutti con prestazioni organolettiche uniche e tutti in grado di regalarci vere e proprie esperienze gourmet. Si differenziano in prima istanza in base alla specie di storione che le ha generate. Il caviale più pregiato al mondo è il caviale Beluga, il quale proviene dalle pregiatissime uova di Huso Huso, una delle più grandi specie di storione esistenti. Sono pesci che hanno bisogno di un tempo più lungo per arrivare a maturazione, anche 15, 20 anni, e possono raggiungere tranquillamente i 100 anni di età ed arrivare a pesare fino ad oltre una tonnellata.
Per caviale s’intendono solamente le uova di storione il resto sono meglio definite come “uova di pesce”.
Ingredienti
- 400 gr di spaghetti
- 50 gr di caviale rosso
- Burro salato
- Erba cipollina
- Scorza di limone grattugiata (possibilmente bio)
- Panna
- Sale
Spaghettini all'acqua di limone, olio e provolone del monaco - Le ricette di Peppe Guida
Preparazione
Per prima cosa mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata (guadagnerete tempo). Intanto si può procedere a preparare la pasta, quindi in un tegame dai bordi alti versare molta acqua e portarla ad ebollizione. Non appena l’acqua inizia a sobollire, aggiungere il sale e versare gli spaghetti.
Mettete a bagnomaria una ciotola con la panna, un pizzico di sale e il burro a tocchetti. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo e cremoso trasferitelo in una boule e lasciatelo raffreddare; aggiungete la meta' del caviale e la scorza di limone grattugiata, possibilmente bio (grattugiate solo la scorza più esterna, evitando la parte bianca).
Nel frattempo avrete calato gli spaghetti portandoli a cottura; scolateli (mettete da parte un pò d'acqua inamidata) e passateli brevemente sotto un getto d'acqua.
A questo punto si può procedere a preparare il piatto: quindi versare la pasta all’interno della padella ed accendere il fuoco ad una fiamma media. Mescolare ripetutamente per circa un minuto e, se occorre, aggiungere un po’ di acqua di cottura per amalgamare la pasta. In questa fase mettere anche del pepe nero appena macinato e qualche uova di lompo per iniziare ad amalgamare il sugo.
Impiattate e guarnite ogni porzione con il caviale rimasto in eguale quantita'.
Consigli
- Varietà di caviale: Non dovete per forza impiegare solo varietà pregiate di caviale (Beluga, Sevruga o Ossietra) ma potrete utilizzare anche varietà dal costo più contenuto, come ad esempio le uova di Lompo, di Capelin o di Salmone.
- Panna: Solitamente per preparare la pasta al caviale si utilizza la panna (in Russia viene utilizzata spesso quella acida, che ben si abbina alle uova di Storione) ma abbiamo preferito non inserirla all’interno della ricetta perché, a nostro modo di vedere, avrebbe appesantito il piatto e, soprattutto, avrebbe rischiato di coprire l’aroma di mare che il caviale è in grado di sprigionare.
- Caviale come guarnizione: Per apprezzare al meglio la sua consistenza e aroma è consigliabile gustarlo in purezza pertanto vi suggerisco di non cucinarlo, si può accostare a piatti freddi o aggiunto a freddo a preparazioni calde.
Alternative
In questa ricetta ho scelto di usare il caviale nero, ma potete anche usare il caviale rosso, dipende dai vostri gusti.
Si possono utilizzare uova di altri pesci come quello di salmone spesso conosciuto come caviale rosso oppure le uova di lompo dal costo inferiore rispetto agli altri.
Tabella Nutrizionale del Caviale (per 100g)
Nutriente | Valore |
---|---|
Proteine | 42g |
Grassi | Circa 260 kcal |
Vitamine | Vitamina E, Vitamina B6 |
Sali Minerali | Fosforo, Calcio, Potassio |
Omega 3 | Alto contenuto |
FAQ
Come preparare la pasta al burro?
Preparare la pasta al burro è semplice. Si lessa la pasta e si aggiunge il burro quando la pasta è ancora calda, in modo che si sciolga al meglio. In alternativa è possibile aromatizzare il burro, facendolo sciogliere in una padella in cui saltare la pasta appena cotta.
Come viene preparato il burro?
In questo caso il burro è salato, quindi per prepararlo e trasformarlo in condimento per la pasta è necessario farlo sciogliere e aggiungere un po’ di sale. In questa fase è possibile unire anche qualche erba aromatica tritata finemente.
Quale burro usare per condire la pasta?
La scelta più a portata di mano per condire la pasta è il burro standard, che non è né dolce né salato ma ha un sapore intenso. La scelta più delicata, che valorizza il sapore della pasta, è invece data dal burro chiarificato che tende a non coprire gli altri ingredienti. Si possono però utilizzare anche differenti tipi di burro: salati, aromatizzati etc.