Involtini di Verza con Carne e Riso: La Ricetta Originale

Gli involtini di verza con carne e riso sono un piatto sostanzioso e confortante, perfetto per portare in tavola un tocco di originalità. Questo piatto ha una lunga tradizione in molte cucine europee, e ogni regione ha la sua versione, con ripieni diversi che possono includere carne di manzo, maiale o tacchino, riso, formaggi e varie spezie.

Oggi ti propongo una ricetta semplice e gustosa, ideale per riscoprire il sapore della verza e preparare un piatto unico e nutriente.

Un Piatto con Storia

Ho mangiato per la prima volta i golabki, involtini polacchi di cavolo, riso e carne, durante un viaggio a Cracovia. Questo piatto della tradizione culinaria polacca viene preparato in una versione molto simile anche nella cucina Ucraina. Sono preparati con foglie di cavolo bollite, poi farcite con carne macinata e riso, cotti in pentola o in forno con salsa al pomodoro.

Sono molto simili agli involtini di verza che faccio anche io, con la ricetta che faceva e fa ancora oggi anche mia madre.

In Piemonte si chiamano Capunet e sono un piatto tipico preparato con gli avanzi del lesso o del bollito, ma anche in Lombardia la ricetta degli involtini di verza ripieni è molto diffusa. Questo piatto invernale tradizionale, nato per esaltare la verdura tipica dei mesi freddi, ovvero la verza, e riciclare quel che c’era in casa, nasce dalla tradizione contadina e si adatta quindi alle disponibilità della famiglia.

Volendo elencare le più comuni ed apprezzate anche dai turisti, potremmo suggerire la mămăligă, ovvero la polenta di mais servita con formaggio e panna; le ciorbă, zuppe acide a base di verdure, carne e condimenti; i mici, polpette di carne macinata e spezie che vengono cotte sulla griglia.

Ingredienti e Preparazione

Questo piatto è un perfetto esempio di come ingredienti semplici possano trasformarsi in una preparazione raffinata e gustosa. La verza, con le sue foglie ampie e resistenti, è l’involucro ideale per avvolgere il ripieno.

Ingredienti

  • 12 foglie di cavolo verza
  • 100 g di riso
  • 400 g di carne macinata mista
  • 30 g di cipolla
  • 20 g di burro
  • 200 g di passata di pomodoro
  • Sale
  • Pepe
  • Maggiorana
  • Origano

Preparazione

  1. Lessate il riso in abbondante acqua salata e fate raffreddare.
  2. Sbollentate in acqua 8 foglie di verza, scolate e fate raffreddare.
  3. Fate cuocere la cipolla tritata nel burro, allontanate dal fuoco e fate raffreddare.
  4. Versate il riso in una ciotola, unite la carne, la cipolla, il sale e il pepe. Mescolate bene con le mani.
  5. Stendete le foglie di verza su un piatto, al centro di ognuna mettete una pallina allungata d’impasto, piegate i bordi della foglia sopra il ripieno e arrotolate, per formare un involtino. Proseguite così finché non avrete finito tutti gli ingredienti.
  6. Mettete sul fondo di un tegame alto, 2 foglie di verza crude, sistemateci sopra gli involtini, coprite con altre due foglie di verza e aggiungete acqua, fino a coprire gli involtini.
  7. Coprite con un coperchio e fate cuocere per circa un’ora.
  8. Aprite il coperchio, eliminate le foglie di verza e aggiungete la passata, dove avrete aggiunto sale e pepe, unite origano e maggiorana, coprite di nuovo con il coperchio e fate cuocere ancora per 40-45 minuti.
  9. Allontanate dal fuoco, fate riposare per 10 minuti e servite.

Per preparare degli involtini di verza gustosi, è fondamentale bilanciare sapori e consistenze. Oggi ve li propongo con un semplice ripieno di carne macinata, uovo, pangrattato e grana, ma tu puoi dare ampio sfogo alla tua fantasia!

Potrei dire che questo è un piatto completo ma diciamoci la verità, una foglia di verza intorno a una polpetta di carne non è proprio quello che si può definire una porzione di verdure. La verità è che questa ricetta è semplice, colorata e gustosa e magari permetterà anche a chi non ama la verza di dargli una seconda possibilità. A pensarci bene qualcosa di simile in versione vegetariana l’avevo preparata anni fa, sempre in forma di involtino ma ripieni di patate e scamorza.

I cavoli, in tutte le loro forme, o si amano o si odiano. Da adulti in molti ci fanno pace - o almeno così è successo a me - e adesso, superato l’odore che invade la cucina al momento della preparazione, posso dire tranquillamente che mi piacciono moltissimo. Sto cercando di diversificare un po’ le preparazioni perché negli ultimi tempi mi sono limitata a bolliture o fermentazioni e mi stavano venendo un po’ a noia.

Procedimento Alternativo

  1. Portate a bollore dell’acqua salata e lessate il riso al dente seguendo le indicazioni della confezione.
  2. Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere in una padella insieme all’olio. Una volta che sarà diventata trasparente aggiungete la salsa di pomodoro, il sale, il pepe e fate cuocere a fuoco medio per 5/6 minuti.
  3. Tritate finemente il gambuccio di prosciutto.
  4. Prendete una ciotola e unite il macinato, il gambuccio tritato, il riso bollito, il prezzemolo e l’uovo.
  5. Nel frattempo sfogliate la verza avendo cura di eliminare la costa centrale e dividete in due parti le foglie e scottatele in acqua bollente salata. Scottatene due o tre per volta per un minuto capovolgendole se dovessero rimanere in superficie. Scolatele direttamente su un canovaccio da cucina per asciugarle.
  6. Una volta raffreddate adagiate la foglia di verza sul piano e procedete con un cucchiaio di impasto che modellerete tra le mani come fosse una polpetta. Chiudete la verza intorno all’impasto come fosse un fagottino.
  7. A questo punto in una teglia distribuite la salsa di pomodoro sul fondo e adagiate gli involtini di verza sulla salsa. Coprite la teglia con un foglio di stagnola e infornate a 180 °C, forno statico, per 30/35 minuti. Dopo 15 minuti dall’inizio della cottura eliminate il foglio di stagnola e proseguite.

Gli involtini di verza ripieni di carne e riso entrano a pieno diritto tra le ricette da preparare di nuovo quest’inverno con la verza coltivata nell’orto.

Ricetta Involtini di Verza | I Capunet piemontesi

Varianti e Consigli

Gli involtini di verza con carne possono infatti essere personalizzati in svariati modi. Per una versione più delicata, puoi usare carne di tacchino o pollo e aggiungere ricotta al ripieno per una consistenza più cremosa.

Al posto del riso puoi invece utilizzare delle patate precedentemente lessate e schiacciate. Gli involtini di verza sono facilmente personalizzabili in base ai propri gusti: basterà infatti variare il ripieno per portare in tavola di volta in volta un piatto sempre diverso.

Gli involtini di verza rumeni, altrimenti detti sarmale, sono un piatto tradizionale della cucina di questo paese. Sono costituiti costituiti da foglie di cavolo (in questo caso di verza, ma si potrebbe trattare anche di foglie di vite) farcite con una miscela di carne macinata (spesso e volentieri maiale), riso, cipolle e varie spezie. Si preparano molto semplicemente avvolgendo le foglie di cavolo attorno al ripieno e poi cuocendole lentamente nel brodo o nel pomodoro.

Il piatto nasce ripieno di carne, ma nel caso in cui vogliate proporne una versione vegetariana, potete lessare le foglie di verza in acqua salata, quindi farcirle con un mix di riso cotto, funghi trifolati, cipolla, aglio, prezzemolo, e formaggio grattugiato. Arrotolate le foglie farcite e disponetele in una pentola. Copritele con salsa di pomodoro, brodo vegetale e un po’ di paprica. Cuocete a fuoco lento per circa 30-40 minuti. Servite gli involtini caldi, accompagnati con panna acida se vi piace.

Ecco alcune varianti da provare:

Involtini di verza e zucca

Gli involtini di verza e zucca sono un contorno semplice e saporito: le foglie più grandi e integre del cavolo verza vengono sbollentate, farcite con crema di zucca e scamorza, quindi passate in forno fino a leggera doratura. Facili e veloci da realizzare, possono essere preparati in molti modi diversi: potete cuocerli in padella con un filo di olio o farli in umido con un sughetto di pomodoro; potete farcirli con il formaggio che preferite, un ciuffetto di crescenza o un cubetto di mozzarella, oppure arricchire il ripieno con dello speck o del prosciutto crudo, per un risultato più ricco e godurioso.

Involtini di verza e patate

Si cuociono le foglie di verza, si inserisce il ripieno, si ripiegano a fagottino e poi si mettono in forno, in una teglia con un po’ di olio. Gli involtini di verza e patate si prestano ovviamente a numerose varianti, anche non vegetariane: alle patate lesse possiamo ad esempio aggiungere del prosciutto cotto oppure del macinato di vitello.

Perfetti da servire come piatto unico o accompagnati da un contorno di purè di patate o verdure saltate, gli involtini di verza con carne sono una ricetta che conquista con la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Non ti resta che metterti ai fornelli e provarli anche tu!

Gli involtini di verza sono un delizioso secondo piatto perfetto per l'inverno, una ricetta facile e veloce per dar vita ad un piatto light con un ortaggio, il cavolo verza, ricco di proprietà e di gusto. Anche il ripieno può variare in base ai gusti personali: non esiste una vera e propria ricetta ufficiale perché gli involtini di verza possono essere farciti con carne macinata e riso, ma puoi optare anche per la salsiccia sbriciolata, salumi e formaggi a pasta filata oppure verdure miste, così da realizzare degli ottimi involtini vegetariani.

Consigli:

  • A seconda delle tue preferenze puoi sostituire quello di vitello con macinato di suino o di tacchino, o anche con un macinato misto.
  • Anche l'Emmentaler può essere sostituito da un altro formaggio a pasta filante come la scamorza affumicata o la provola, per un gusto più deciso.

Tabella Nutrizionale (Valori medi per porzione)

Nutriente Valore
Calorie Circa 350 kcal
Carboidrati 30g
Proteine 25g
Grassi 15g

Spero che questa ricetta ti sia piaciuta! Buon appetito!

tags: #involtini #di #verza #con #carne #e