Gragnano Città della Pasta: Celebrazione dell'Arte Bianca

Dal 6 all'8 settembre 2024, Gragnano si trasformerà in un grande laboratorio del gusto per celebrare la pasta in tutte le sue forme e varianti. La città accoglierà visitatori e appassionati provenienti da ogni parte d’Italia per tre giorni intensi di eventi, degustazioni e spettacoli.

Non sarà soltanto una festa gastronomica, ma anche un’occasione per scoprire la storia e l’anima di una città che ha fatto della pasta un’arte, riconosciuta e amata in tutto il mondo. Durante la manifestazione, si avrà l'opportunità di scoprire la storia e la produzione della Pasta di Gragnano IGP, simbolo della tradizione culinaria italiana, aprendo le sue porte per un viaggio tra i mulini e i pastifici.

La tradizione della pasta di Gragnano affonda le sue radici nel XVI secolo, quando dall'unione della migliore semola di grano duro con l'acqua sorgiva della valle, sfruttando il microclima presente per l'essiccazione, si iniziò la produzione. È a Gragnano che nascono storie di pasta accomunate da una passione straordinaria per l’arte bianca.

La storia della Fabbrica della pasta di Gragnano

Un Compleanno Speciale per il Consorzio

Il 2024 merita una menzione speciale: il Consorzio festeggia vent’anni e per questo compleanno ha invitato gli amici di una vita, altri consorzi di prodotti IGP e DOP con cui Pasta di Gragnano IGP si accompagna da sempre. Partner e Ospiti d’onore saranno anche Origin Italia, Officine San Carlo, il FAI - Fondo Ambiente Italiano, la Fondazione Film Commission Regione Campania e la Fondazione Intercultura.

Programma e Inaugurazione

Venerdì 6 settembre si terrà la cerimonia di inaugurazione nel centro della città, con la partecipazione delle istituzioni, del Presidente del Consorzio Massimo Menna, dei rappresentanti dei pastifici consorziati e del Sindaco di Gragnano Nello D’Auria. A seguito del tradizionale “Taglio degli Spaghetti”, l’evento avrà inizio con la consegna del prestigioso Premio Culturale “Gragnano Città della Pasta” presso “The Pasta Hub” in piazza Aldo Moro.

Ad arricchire il vasto programma artistico della Festa, le scenografie e l’offerta culturale di intrattenimento a cura di Officine San Carlo, il polo della creatività del Teatro San Carlo: concerti en plein air di musica classica e jazz, il coro delle voci bianche, teatro a cielo aperto e allestimenti scenici di pregevolissima fattura.

Dettagli del Programma di Venerdì 6 Settembre

  • Ore 18.00: Cerimonia di Apertura “Gragnano Città della Pasta 2024” e Taglio degli Spaghetti in Via Roma.
  • Ore 18.15: Saluti istituzionali e inaugurazione del Pasta Hub in Piazza Aldo Moro, con la partecipazione del Sindaco di Gragnano Aniello D’Auria, del Presidente del Consorzio di Tutela Pasta di Gragnano IGP Massimo Menna e del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
  • Ore 18.30: Consegna del Premio Culturale “Gragnano Città della Pasta” 3° edizione.
  • Ore 19.00: Talk “La Pasta: il primo Social prima dei Social”.

Talk e Dibattiti

Durante l'evento, sono previsti diversi talk e dibattiti su temi rilevanti:

  • “La Pasta: il primo Social prima dei Social”: Un’analisi di come la pasta abbia sempre svolto una funzione aggregativa e conviviale, prima dell’avvento dei social network. Intervengono Nicolò De Devitiis, Pierluigi Vitale, Valeria Carbone e Alex Sorini Revelli.
  • “La tutela del Made in Italy e i social network: il futuro delle eccellenze italiane”: Discussione sul fenomeno dell’"Italian sounding" e l'importanza di proteggere le eccellenze enogastronomiche italiane. Intervengono Nadia Alese, Giuseppe Alessio Nuzzo, Fiorella Palmieri, Boris Sollazzo, Agostino Chiummariello, Carmen Pommella e Luigi D’Oriano.
  • “La pasta ti fa volare: l'importanza della Generazione Boomerang - partire, imparare e tornare”: Focus sulla generazione di giovani che, dopo aver fatto esperienza all’estero, tornano in Italia per valorizzare il know-how acquisito.

Gragnano Città della Pasta 2025: Un'Anteprima

Gragnano si prepara a trasformarsi in un "red carpet del gusto" dal 12 al 14 settembre 2025, omaggiando la pasta attraverso un concept ispirato al cinema. L’edizione 2025 sarà un omaggio alla pasta come vera diva della cucina italiana, celebrata attraverso un concept ispirato al mondo del cinema.

L’inaugurazione e il Premio Culturale si terranno venerdì 12 settembre, con la consegna del Premio Culturale “Gragnano Città della Pasta” a Serena Rossi, attrice poliedrica del cinema e del teatro. Dopo la premiazione, Serena Rossi parteciperà al talk di apertura dedicato al legame tra cinema e pasta, insieme ad altri protagonisti del grande schermo come il regista Paolo Genovese.


Dettagli Pratici

  • Orari Manifestazione: 18,00 - 24,00
  • Parcheggi: 7 ampi parcheggi con servizio navetta disponibile dalle 18,00 all’1,00.
  • Location: L’intero centro storico di Gragnano sarà interessato dall'evento.

Chef e Protagonisti

Nelle tre serate della festa tanti Chef tra cui Chef stellati, e influencer tra i più seguiti che prepareranno negli stand food dedicati tante ricette legate al territorio, ma anche buon cibo innovativo e contemporaneo.

Tra i protagonisti:

  • Luisa Orizio
  • Domenico Stile
  • Nicola Somma
  • Mario Affinita
  • ...e molti altri

La pasta è la nostra diva quotidiana: protagonista in tutte le case, regge la scena come nessun altro ingrediente. E Gragnano? È la sua Hollywood.

tags: #gragnano #festa #della #pasta #program