Siete alla ricerca di una ricetta per lasagne diversa dal solito? Le lasagne ai porri e salsiccia rappresentano un'alternativa sfiziosa e ricca di sapore alla classica lasagna alla bolognese. Questo piatto unisce la delicatezza dei porri alla sapidità della salsiccia, il tutto avvolto in una cremosa besciamella e strati di pasta fresca. Perfette per un pranzo domenicale in famiglia o una cena speciale, queste lasagne conquisteranno tutti con la loro bontà.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare delle deliziose lasagne ai porri e salsiccia per circa 4 persone:
- 250 g di pasta fresca per lasagne (anche secca)
- 4 porri grandi
- 500 g di salsiccia
- 200 g di Grana Padano DOP grattugiato
- Mezzo bicchiere di vino bianco secco
- Sale e pepe q.b.
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Per la besciamella:
- 1 l di latte intero
- 6 cucchiai di farina 00
- 100 g di burro
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.
Preparazione
La preparazione di queste lasagne richiede un po' di tempo, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo. Seguite passo passo le nostre indicazioni:
1. Preparazione dei Porri e della Salsiccia
Iniziate dai porri. Tagliate la parte verde, eliminate la parte inferiore con la radice e la prima foglia esterna. Affettate finemente la parte bianca e mettete da parte. Prendete la salsiccia, privatela del budello esterno e sbriciolatela.
In un tegame capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungete i porri affettati. Fateli rosolare a fuoco dolce per circa 5-7 minuti, finché non saranno teneri e leggermente dorati. Aggiungete la salsiccia sbriciolata e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco secco. Lasciate evaporare l’alcool e continuate la cottura per circa 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto fino a quando la salsiccia sarà ben cotta.
2. Preparazione della Besciamella
Mentre la salsiccia cuoce, preparate la besciamella. In una casseruola, fate sciogliere il burro a fuoco basso. Aggiungete la farina setacciata e mescolate energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Continuate a cuocere il roux (burro e farina) per un paio di minuti, finché non assume un colore dorato. Versate gradualmente il latte caldo, continuando a mescolare con la frusta per evitare grumi. Portate a ebollizione a fuoco dolce e fate addensare la besciamella, mescolando continuamente. Condite con sale e una grattugiata di noce moscata.
3. Assemblaggio delle Lasagne
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, potete assemblare le lasagne. Prendete una pirofila rettangolare (circa 20x30 cm) e distribuite sul fondo un sottile strato di besciamella. Adagiate uno strato di sfoglie di pasta fresca, coprite con un altro strato di besciamella, distribuite sopra una parte del condimento di porri e salsiccia e spolverate con abbondante Grana Padano grattugiato. Ripetete gli strati fino ad esaurire tutti gli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella, porri e salsiccia e una generosa spolverata di formaggio grattugiato.
4. Cottura in Forno
Preriscaldate il forno a 200°C (statico). Coprite la pirofila con un foglio di alluminio e infornate per circa 20 minuti. Togliete il foglio di alluminio e continuate la cottura per altri 10-15 minuti, o finché la superficie delle lasagne non sarà dorata e croccante. Lasciate intiepidire le lasagne per qualche minuto prima di servirle. Questo permetterà agli strati di assestarsi e renderà più facile il taglio delle porzioni.
Servite le lasagne ai porri e salsiccia calde e fumanti. Questo piatto è perfetto da gustare in compagnia, durante un pranzo domenicale o una cena speciale. La combinazione di sapori e la cremosità della besciamella renderanno ogni morso un'esperienza indimenticabile.
In Friuli esiste una lasagna intesa come tagliatella molto larga, che viene condita con burro e semi di papavero.
Il ragù bianco molto speziato, all'uso antico friulano, e i porri, verdura immancabile nell'orto di mia nonna, sono gli elementi distintivi di questa ricetta.
Ne è uscito un piatto ricco, profumato e sostanzioso, come deve essere un piatto di lasagne.
Le lasagne si sa sono uno dei comfort food per eccellenza e durante le feste sono uno dei piatti preferiti.
Le lasagne sono abbondanza a tavola e sono cosi scenografiche da presentare. Ancor di più se le prepari su uno stampo da plumcake come ho fatto io.
Saranno bellissime da vedere e taglierai la fetta perfetta ai tuoi commensali!
LASAGNE CON PORRI E SALSICCIA | DELIZIOSE
Varianti e Consigli
- Variante con verza: Per una versione ancora più ricca, potete aggiungere della verza tagliata a listarelle sottili al condimento di porri e salsiccia. Sbollentate velocemente le foglie della verza, scolatele, lasciatele raffreddare e tritatele grossolanamente. Aggiungetele alla salsiccia e ai porri durante la cottura e fate insaporire il tutto.
- Besciamella al porro: Per un tocco in più, potete preparare una besciamella al porro. Tritate finemente un porro e fatelo appassire in padella con una noce di burro. Aggiungete un goccio d’acqua e cuocetelo bene, poi frullatelo. Rimettete la purea sul fuoco e unite la farina stemperata nel latte. Salate, pepate e addensate la besciamella mescolando in continuazione.
- Utilizzo della pasta secca: Se non avete a disposizione la pasta fresca, potete utilizzare anche la pasta secca per lasagne. In questo caso, vi consigliamo di sbollentare le sfoglie per qualche minuto in acqua bollente salata prima di assemblare le lasagne, per ammorbidirle leggermente.
Tabella Nutrizionale (Valori medi per porzione)
| Nutriente | Valore (approssimativo) |
|---|---|
| Calorie | Circa 600-700 kcal |
| Grassi | 30-40 g |
| Carboidrati | 50-60 g |
| Proteine | 25-30 g |
I valori nutrizionali possono variare in base agli ingredienti specifici utilizzati e alle porzioni.
Speriamo che questa ricetta vi sia piaciuta! Non esitate a sperimentare e personalizzare le lasagne ai porri e salsiccia con i vostri ingredienti preferiti. Buon appetito!