La ricetta di oggi è un po’ insolita: le fettuccine al cacao! L'effetto wow con queste particolari e golose tagliatelle al cacao è assicurato.
Non vi aspettate toni dolci da questo piatto di pasta, ovviamente ho utilizzato il cacao amaro che conferisce alla pasta solo aroma e un piacevole tono brunito.
Fare le tagliatelle a mano in casa non è assolutamente difficile, seguite il mio passo passo e cimentatevi nel prepararle anche se non ci avete mai provato.
La pasta fresca fatta in casa si prepara con acqua, farina, uova e, a piacere, un ingrediente che la colori. In questo caso abbiamo aggiunto il cacao per una colorazione marrone, ma potete anche scegliere di preparare una sfoglia verde con biete e spinaci o rosa con la barbabietola o anche a pois.
Una volta fatto l'impasto, potete scegliere di tagliarlo nel formato che preferite, come indicato qui.
La preparazione è più che facile, al limite del banale, e il risultato finale è sorprendente!
Ingredienti per 4 persone
- 360 g di farina tipo 00
- 40 g di cacao amaro in polvere
- 4 uova
- 4 g di sale
- acqua
- 40 g di nocciole tostate di qualità
- olio extravergine d’oliva, sale
Preparazione delle Fettuccine al Cacao
- Setacciate la farina con il cacao e unite il sale.
- Formate una fontana (o lavorate con l’impastatrice), aggiungete le uova e iniziate a impastare dapprima con una forchetta poi a mano, aggiungendo se necessario poca acqua.
- Una volta ottenuto un panetto sodo, liscio e omogeneo lasciatelo riposare sotto una ciotola capovolta per almeno mezz’ora prima di procedere con la preparazione.
- Dividetelo in otto parti e stendete ciascuna con la macchinetta per la pasta partendo dallo spessore maggiore (ripassando questo primo spessore un paio di volte) e riducendolo via via di uno scatto fino all’ultimo o il penultimo secondo la vostra preferenza di spessore.
- Passate la sfoglia nella trafila per tagliatelle e conservatele su un tagliere di legno spolverato con poca farina fino al momento di cuocerle in abbondante acqua bollente salata.
Non immaginavo che le tagliatelle al cacao fossero così buone, come sapore intendo: io le ho condite con pochissimo burro appena scolate, e poi olio extravergine della migliore qualità e nocciole tostate tritate grossolanamente al coltello (ci vedo benissimo poi del rosmarino tritato): le abbiamo messe subito nel comparto dei cavalli da battaglia per una cena tra amici, magari sotto Pasqua, perchè, non so voi, ma io quest’anno le vedo molto all’insegna del cacao, cioccolato, uova e ovetti vari!
Scolate, passate nella ciotola con il burro, mescolate, unite le nocciole e l’olio d’oliva e servite immediatamente.
Buon Appetito!
Come fare la pasta fresca al cioccolato
Tagliatelle al cacao con crema di peperoni e noci
Le tagliatelle al cacao con crema di peperoni e noci sono una vera scoperta!
Un piatto di certo rustico perfetto da realizzare quando volete stupire i vostri ospiti.
La presenza dei peperoni invece nel sugo è intensa e la nota croccante data delle noci ci sta in maniera perfetta.
Ovviamente potete fare la ricetta delle tagliatelle all'uovo classiche, il sugo ai peperoni ci sta benissimo lo stesso.
Questa ricetta con i peperoni è perfetta anche d'estate, quando questi ortaggi sono nella loro stagione e si trovano nel punto del massimo sapore, perché non risulta pesante.
Se avete problemi di digestione, abbiate cura di eliminare bene da essi i filamenti bianchi e i semi, in questo modo saranno leggerissimi!
Vi è venuta voglia? Quando volete realizzare la ricetta delle tagliatelle al cacao con crema di peperoni e noci per prima cosa preparate la pasta.
Preparazione della pasta
- In un recipiente mettete la farina, unite la semola rimacinata e il cacao, mescolate e unite le uova e i tuorli, insaporite con un pizzico di sale e con una forchetta cominciate a sbattere le uova raccogliendo piano piano le farine.
- Una volta ottenuto un composto compatto trasferitelo sul piano di lavoro e lavoratelo con le mani fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, se l’impasto risultasse troppo secco bagnatevi le mani con poca acqua durante la lavorazione.
Preparazione del condimento
- Nel frattempo rimuovete i semi e i filamenti bianchi interni dai peperoni, quindi tagliateli a listarelle.
- Fate scaldare un giro di olio in padella, unite la cipolla affettata finemente e fate rosolare a fuoco moderato, aggiungete i peperoni preparati, mescolate il tutto e insaporite con qualche foglia di basilico e una presa di sale.
- Trasferite i peperoni ormai cotti in un boccale insieme alla panna e frullateli con il frullatore a immersione, se necessario regolate di sale.
- Tuffate ora le tagliatelle in abbondante acqua salate, a cui avrete aggiunto un goccio di olio, per non far attaccare la pasta, fate lessare per un paio di minuti quindi scolatela e trasferitela in padella con il condimento, amalgamate bene e se necessario aggiungete poca acqua di cottura per ammorbidire il tutto.
Pasta fresca all'uovo al sapore di cioccolato condita con una sasa cremosissima di formaggio, burro e panna.
Per sorprendere i vostri ospiti.
Consigli aggiuntivi
Per gli amanti di piatti e per chi vuole approfondire, vi lascio un paio di articoli molto interessanti in merito al mondo delle ceramiche (post di Csaba della Zorza sul suo blog), e delle antichità in generale (articolo interessantissimo di Raffaella Pritelli, che si occupa per professione di tessuti e oggetti d’epoca, che ho scoperto per caso navigando per scrivere questo post e che mi è quasi praticamente conterranea, trovandosi con la sua base operativa in quello che io definisco uno dei confini più intensi d’Italia, ovvero quel punto di Costa Adriatica in cui Marche e Romagna si fondono e intorno al quale ruotano tante mie amicizie: Gabicce Mare e i suoi dintorni: andate a curiosare nel suo blog e a leggervi la sua bellissima storia!
tags: #fettuccine #al #cacao #recipe