Patate in Umido: Ricetta Semplice e Deliziosa

Le patate in umido sono un contorno che inevitabilmente ricorda l’infanzia, un po’ perché spesso preparato dalle nonne e dalle madri, un po’ perché sono uno di quei piatti semplici e genuini, realizzati con pochi ingredienti, tipici della cucina casalinga di un tempo.

Oggi, tra i mille piatti pronti super fast, si è un po’ persa questa attitudine ai piatti semplici e fatti in casa. Ecco perché è importante ridare una goccia di splendore agli ingredienti poveri. E cosa c’è di più povero e umile che delle patate e delle semplici cipolle?

PATATE AL FORNO: i TRUCCHI per la RICETTA PERFETTA😎😍🥔

Ingredienti

Gli ingredienti base per preparare le patate in umido sono:

  • 1 kg di patate
  • 2 grosse cipolle bianche
  • Olio d'oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)
  • Rosmarino (se si preparano in bianco)
  • Pomodori freschi a pezzetti (se si desidera una versione con pomodoro)

Volendo, si possono aggiungere anche:

  • 400 g di pomodori pelati
  • 2 spicchi di aglio
  • 50 g di olio di oliva
  • Qualche foglia di salvia

Varianti:

  • Carote
  • Alloro

Preparazione delle Patate in Umido

Preparare le patate in umido è davvero semplicissimo.

  1. Preparazione delle patate: Comincia pelando 1 kg di patate, lavale bene sotto acqua corrente, asciugale, tagliale a tocchetti di media grandezza e poi tienile da parte un momento.
  2. Soffritto: A parte sbuccia due grosse cipolle bianche e tagliale a fettine non eccessivamente sottili, quindi mettile a rosolare in una padella larga e capiente assieme a un po’ di olio di oliva, tenendo il fuoco molto basso. Potete dosare la quantità di cipolla in base al risultato finale che volete ottenere. Inoltre potete decidere di ridurre le cipolle in fette così che si possano avvertire ancora di più all'interno del piatto finito.
  3. Cottura delle patate: Fate dorare per qualche minuto la cipolla ed a questo punto aggiungete le patate. Aggiustate di sale e pepe e fate proseguire la cottura delle patate per circa 5-10 minuti mescolando costantemente. Versate dell’acqua nella pentola fino quasi a coprire le patate. Durante la cottura, se vedi che si asciugano troppo, puoi aggiungere un goccio di acqua di tanto in tanto, tenendo conto però che una volta cotte, il sughetto dovrà essersi ristretto.
  4. Aggiunta di aromi: Salate e aggiungete del trito di prezzemolo. Io le preparo sia in bianco che leggermente macchiate con qualche pomodoro fresco a pezzetti. Se le preparo in bianco le profumo al Rosmarino, quando aggiungo il pomodoro, preferisco usare il Prezzemolo.
  5. Verifica della cottura: Per verificare la cottura della patate, infilzale con uno stecchino: quando le trapasserà facilmente, significa che sono cotte.
  6. Servizio: A fine cottura assaggia e regola di sale le tue patate in umido, poi servile in tavola, se vuoi cospargendole con poco prezzemolo fresco tritato. Questo è facoltativo, ma personalmente trovo ci stia bene.

Alla fine della cottura le patate dovranno essere cotte e sul fondo deve essersi formato un leggero fondo di cottura.

Variante con Pomodoro

Scopriamo come preparare la ricetta delle patate in umido al pomodoro.

  1. Affettate finemente una cipolla di medie dimensioni e fatela soffriggere a fuoco lento in un filo di olio extravergine d’oliva.
  2. Sciacquate accuratamente le patate, pelatele e tagliatele in cubetti di circa 2 centimetri di lunghezza.
  3. Lavate le carote, pelatele e tagliatele in rondelle molto sottili.
  4. Quando la cipolla si sarà appassita, aggiungete le patate e le carote e lasciatele indorare per 5 minuti.
  5. Versate due bicchieri d’acqua calda in cui avete disciolto un dado vegetale, aggiungete la passata di pomodoro, le foglie di alloro e un pizzico di sale.
  6. Fate cuocere le patate e il pomodoro a fuoco lento per circa 40 minuti aggiungendo dell’altra acqua man mano che quella di cottura si sarà assorbita e mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno.
  7. Quando le patate saranno cotte, rimuovete le foglie di alloro.
  8. Servite il piatto ancora caldo e, se lo gradite, aggiungete una spolverata di prezzemolo.

Consigli e Conservazione

  • Le patate in umido sono buonissime calde, appena fatte, ma anche fredde (qualche ora dopo).
  • Contorno perfetto per accompagnare i secondi di carne, in particolare stufati e spezzatini, particolarmente adatti alle fresche giornate autunnali.
  • Le patate in umido si conservano per al massimo un paio di giorni in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico.

Abbinamenti

Le patate in umido sono un ottimo contorno, perfetto per accompagnare secondi sia di carne che di pesce.

Altre Ricette Simili

In alternativa si possono preparare:

  • Patate al forno
  • Patate sabbiose

tags: #ricetta #patate #in #umido #ingredienti #e