La vellutata di patate è un primo piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per riscaldare corpo e spirito nelle giornate più fredde. Questo straordinario alimento si presta alla preparazione di infinite ricette, si abbina perfettamente sia con carne che con pesce, e piace proprio a tutti, sia a grandi che a piccini. Grazie alla sua cremosità, rappresenta una scelta ideale per le giornate più fredde e si adatta benissimo ai momenti in cui si desidera un piatto confortante.
Oggi ti proponiamo la ricetta classica della vellutata di patate, una versione base che puoi adattare ai tuoi gusti, aggiungendo spezie e aromi per renderla ancora più profumata. Scopri come preparare la vellutata di patate seguendo passo passo procedimento e consigli.
Ingredienti e Preparazione
Per portarla in tavola in pochi minuti, basta cuocere patate e cipolle nel brodo caldo, quindi frullarle con l'aiuto di un minipimer fino a ottenere una crema liscia e vellutata. L’unica cosa che ci servirà per questa vellutata è il minipimer!
Preparazione:
- Per preparare la vellutata di patate innanzitutto pelate le patate e tagliatele prima a fette e poi a cubetti di circa 1,5 cm.
- In una padella mettiamo a soffriggere la cipolla con un filo di olio. Non appena la cipolla inizierà a dorarsi, aggiungi le patate e un pizzico di sale.
- Aggiungete il rosmarino e lasciate sciogliere il burro a fiamma dolce. Chiudete con il coperchio, alzate la fiamma e portate a bollore, dopodiché abbassate il fuoco e lasciate cuocere per circa 20 minuti.
- Nel frattempo le patate saranno giunte a cottura, quindi spegnete il fuoco e frullate con il mixer a immersione.
- Spengiamo il fuoco e con l’aiuto di un mini-pimer frulliamo bene le patate che diventeranno una vellutata super cremosa!
- Infine trasferite tutto in un boccale, frullate con un minipimer, se necessario aggiungete 1 - 2 cucchiai di brodo caldo oppure acqua.
Appena finito di frullare la vellutata, per completare la ricetta, inserite qualche pezzetto di burro e mescolate ancora: questo si scioglierà con il calore, aggiungendo ulteriore cremosità al piatto. Quindi unite un po’ di parmigiano grattugiato e infine servite la vostra prelibata vellutata di patate ai vostri ospiti. A questo punto frulla una prima volta con il minipimer, poi aggiungi il parmigiano e frulla nuovamente. Mescolate e impiattate la vellutata di patate.
Topping: crostini di pane saltati
Come Servire e Accompagnare la Vellutata di Patate
Una volta pronta, noi l'abbiamo guarnita con un filo di olio a crudo e qualche rametto di rosmarino fresco, accompagnandola poi con dei crostini di pane tostato, ma sono ottimi anche dei semini misti, dadini di avocado o una, due quenelles di formaggio caprino. La sua consistenza amabile deriva da un perfetto equilibrio tra gli ingredienti, in particolare l'aggiunta della panna fresca rende la vellutata ancora più setosa.
Ma la vera sorpresa arriva con i crostini: una dadolata dorata e croccante, impreziosita da aromi freschi e una spolverata di paprika, per dare una vibrante nota speziata. Completate con i crostini di pane, un giro d'olio di oliva a crudo e una macinata di pepe nero.
Per servire la vellutata di patate calda, puoi accompagnarla con crostini di pane tostato, che aggiungono un tocco croccante e delizioso. Servi accompagnando con crostini di pane tostato. Questo piatto piacerà a tutti ed è perfetto per tantissime occasioni e possiamo accompagnarlo con i crostini, un filo d’olio e il rosmarino fresco che si sposa benissimo con il sapore delle patate.
Varianti della Ricetta
Esistono diverse varianti della ricetta della vellutata di patate che offrono una varietà di gusti e sapori unici per soddisfare ogni palato.
- Vellutata di patate dolci, patate, cocco e zenzero: unisce la dolcezza delle patate dolci con l'aroma esotico del cocco e la leggera piccantezza dello zenzero.
- Vellutata di zucchine, patate e porri: aggiunge freschezza e delicatezza al piatto, con un sapore leggermente cipriato.
- Vellutata di patate viola con bresaola e nocciole: dal colore intenso e dal sapore raffinato, con l'aggiunta di bresaola affumicata e nocciole tostate.
Le cipolle potete sostituirle con i porri e al posto del brodo vegetale potete usare acqua. In questo caso ho scelto di insaporire la Vellutata di patate con un pizzico di curcuma che ha regalato un colore intenso e un profumo squisito e tanti semi : di lino, di zucca e di girasole; per un risultato molto genuino e leggero adatto anche ai vegani e vegetariani. Ma nulla vi vieta di aggiungere una manciata di formaggio oppure stemperare un goccio di latte! Potete arricchirla con piselli per un sapore dolce e una consistenza ancora più avvolgente, oppure aggiungere carciofi per un aroma più deciso. Se, poi, siete amanti di questi baccelli potete anche optare per una vellutata di piselli, che con il suo gusto avvolgente e il sapore inconfondibile è perfetta per accontentare tutti i commensali. Anche l'aggiunta di carote regala un gusto sfizioso e un bel colore aranciato al piatto: provate la vellutata di carote e patate per rendere sempre diverse le vostre preparazioni e vedrete che conquisterete anche i palati più raffinati.
Per una variante dal gusto leggero, potete sostituire la panna con dello yogurt greco o del latte di cocco. E se volete qualcosa di diverso, provate ad aggiungere un pizzico di curry o zenzero grattugiato: doneranno alla vostra vellutata un profumo stuzzicante. Amate sperimentare in cucina e volete proporre qualcosa di speciale? Optate per la vellutata di patate viola, una pietanza ugualmente ricca e saporita ma che con il suo colore violaceo lascerà di stucco tutti i vostri ospiti. Provare per credere!
Consigli e Suggerimenti
Per insaporire la vellutata, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino oppure spezie quali curcuma, curry dolce o paprica, mentre, per intensificarne il profumo, puoi unire al soffritto di cipolla un rametto di rosmarino, che andrà poi eliminato prima di frullare, o qualche fogliolina di salvia.
Per rendere ancora più golosa la vostra vellutata, spolverizzate un po' di formaggio grattugiato sulla superficie poco prima di servirla; oppure aggiungete un tocco di curcuma, che ne esalterà il colore e il sapore. Se amate le consistenze contrastanti, accompagnatela con crostini aromatizzati all'aglio e olio: sono perfetti da intingere nella vellutata e gustare in compagnia. Un suggerimento originale: servite la vellutata in ciotoline monoporzione con un filo d'olio a crudo e un rametto di rosmarino come decorazione. Questa presentazione è perfetta anche per occasioni speciali o per un buffet salato. Per un risultato ancora più cremoso, potete frullare nuovamente la vellutata con un passaverdure, oppure tostare le patate in forno prima della cottura per un aroma più intenso. Se avete poco tempo, potete utilizzare patate surgelate, riducendo il tempo di cottura e ottenendo comunque un ottimo risultato.
Come Conservare la Vellutata di Patate
La vellutata di patate può essere conservata in frigorifero, all'interno di un contenitore ermetico, per un paio di giorni. Per conservare la vellutata di patate in modo ottimale, è consigliabile trasferirla in un contenitore ermetico e conservarla in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni.
Come Rimediare ad una Vellutata Troppo Liquida
Le patate costituiscono già un ottimo addensante, ideale per rendere le vellutate di ortaggi cremose e ben consistenti. Tuttavia, se trovate che la vostra vellutata sia troppo liquida, potete aggiungere della farina di legumi, della maizena o del latte di cocco per aggiustare il composto.
Come Servire la Vellutata per Mantenere la Consistenza
Come la maggior parte dei piatti, anche la vellutata non deve essere servita né troppo calda né troppo fredda. Una temperatura troppo alta, infatti, potrebbe portare la consistenza a diventare eccessivamente liquida. Al contrario una temperatura troppo bassa potrebbe addensare eccessivamente la crema, rendendola sgradevole al palato. Il consiglio: lasciate riposare giusto qualche minuto la vellutata prima di servirla a tavola.