I gamberoni in padella sono un secondo piatto di pesce semplice e veloce, che conserva tutto il sapore del mare. Sono perfetti da servire nelle occasioni importanti, come festività, rimpatriate e riunioni familiari, ma anche per una cena veloce e gustosa. La loro realizzazione è veramente facile e richiede pochissimo tempo; la semplicità della preparazione fa sì che venga esaltato il sapore dei gamberi senza che sia coperto da altri gusti che non farebbero apprezzare pienamente questo fantastico crostaceo.
Scopri come prepararli: ricetta, cottura, calorie, e tutte le proprietà dei gamberoni in padella.
Ingredienti Base
Gli ingredienti base per prepararli sono:
- Gamberoni freschi o surgelati
- Olio EVO
- Sale
- Prezzemolo
Puoi anche sfumare un po’ di vino bianco oppure del rum nella fase finale, aiuta a dare maggiore sapore.
Per insaporire mi piace aggiungere Aglio, Prezzemolo e Succo di limone ma potete sfumare anche con il Vino bianco e profumare con Menta e Zenzero fresco, a voi la scelta!
Come Preparare i Gamberoni in Padella
Per cucinare i gamberoni in padella preparate tutti gli ingredienti. Ecco i passaggi principali:
- Pulizia dei gamberoni:
- Se invece preferisci gamberoni freschi, scegli gamberoni di ottima qualità. I crostacei freschi devono avere un colore che va dal grigio traslucido al rosa pallido, a seconda della varietà. Occhi opachi sono un segnale di non freschezza.
- Pulisci i gamberi eliminando solo il filo intestinale che si trova tra la testa e la coda del gambero. Sciacquate i gamberi e scolateli.
- Poi, rimuovi il filo intestinale con un coltello affilato, esegui un’incisione lungo il dorso del gamberone.
- Puoi cuocere i gamberoni con o senza il guscio stando attento al tempo di cottura per non farli diventare gommosi.
- Cottura in padella:
- In una padella antiaderente fate rosolare olio e aglio.
- Aggiungete anche i gamberi e cuocete a fiamma media per 1 minuto circa.
- Cuoceteli per due minuti per lato, aggiungete il brandy e fate evaporare mantenendo la restrizione.
- Trascorso 1 minuto alzate il coperchio e mescolate.
- Aggiungete il succo di 1 limone (o mezzo bicchiere scarso di vino bianco) e mescolate.
- Verifica della cottura:
- I gamberi sono pronti quando cambia il loro colore come vedete in foto.
- Ricordati di usare poco sale per esaltare il sapore fresco dei gamberoni.
- Servizio:
- Il mio consiglio? Mangiateli con le mani!
E’ una secondo piatto molto veloce da preparare, basta cuocere i gamberoni in padella per circa 5 minuti girandoli ogni tanto, finché non diventano rosa e opachi.
Un secondo piatto di pesce semplice e veloce, che conserva tutto il sapore del mare. I gamberoni in padella vengono saltati con il carapace e le teste, e viene abitualmente usato del brandy, del rum oppure del vino bianco per insaporirli.
Gamberoni in Padella al Brandy
Una ricetta facile quella dei gamberoni in padella al brandy, per un secondo piatto di pesce che esalta tutto il sapore di questi gustosi crostacei.
Se preferite far saltare i gamberi sgusciati in padella potete seguire la ricetta dei gamberi al brandy insaporiti anche grazie presenza della salsa Worcester oppure provare i gamberi alla birra.
Se ti piacciono i gamberoni, scopri anche la ricetta dei gamberoni al forno: ugualmente sfiziosa ma dal gusto differente.
Gamberoni al Brandy Chef Stefano Barbato
Consigli Aggiuntivi e Varianti
- Gamberoni con pomodorini: Per conferire un po’ di colore ai tuoi gamberi in padella, potresti aggiungere nella preparazione dei pomodorini ciliegino tagliati a metà o in quattro parti. Ti consiglio di inserire i pomodorini in padella dopo che avrai tolto l’aglio e farli cuocere, a fuoco medio, per circa 3 minuti. Lascia i pomodorini in padella, aggiungi i tuoi gamberi e segui gli altri passaggi della ricetta.
- Gamberoni alla veneziana: I gamberoni in padella alla veneziana sono una rivisitazione del granciporro alla veneziana con burro e rosmarino.
Come Scegliere i Gamberoni
Per gustare al meglio la pietanza è importante che i gamberi siano Freschi, solo così potrete gustare al meglio sia le Code che le Teste. Io adoro prepararla con Gamberi o Gamberoni ma potete realizzarla anche con i Gamberetti.
Potete riconoscerne la freschezza dalla corazza, che appare resistente, dura con un aspetto lucido. I più grandi sono anche i più costosi. In sostituzione dei gamberoni potete anche utilizzare le mazzancolle, è più facile trovarle fresce non surgelate.
Meglio un buon gamberone surgelato che un pessimo gamberone fresco. I gamberi sono ricchi di enzimi proteolitici. Una volta morto l’animale tali enzimi fanno si che le carni deperiscano molto in fretta. Se compri i gamberi in pescheria accertati che siano vivi o morti da poco.
Se utilizzi gamberoni surgelati, dovete lasciarli scongelare per almeno 8 ore, meglio se una notte intera, a temperatura ambiente. Aprite la confezione dei gamberi, estraeteli e poggiateli in uno scolapasta.
In questo caso, però, cerca di far scongelare molto bene i crostacei prima di cucinarli togliendoli dal freezer e facendoli scongelare in frigorifero per diverse ore prima di utilizzarli. Se proprio non hai troppo tempo per far scongelare i gamberi in frigorifero, cerca almeno di farli scongelare a temperatura ambiente. Non passare mai i gamberi surgelati sotto l’acqua tiepida o calda perché così facendo diventano gommosi e perdono sapore.
Valori Nutrizionali e Calorie
La ricetta dei gamberoni in padella è un secondo piatto che puoi inserire nel tuo menù anche se sei a dieta; per sapere come effettuare le sostituzioni tra alimenti, puoi consultare questa guida.
I gamberoni cotti hanno circa 70 calorie per 100 grammi. Questa stima si basa sui gamberoni semplicemente cotti senza aggiunta di grassi o condimenti. Per cuocere i gamberoni in padella, solitamente si utilizza un po’ di olio d’oliva, aglio, e talvolta altri ingredienti. 1 cucchiaio di olio EVO contiene circa 90 calorie. La quantità di calorie aggiunte da aglio, succo di limone e prezzemolo è trascurabile.
I gamberi sono dei crostacei molto ricchi di proteine, contengono una quantità di ferro pari a quella presente nella carne rossa. La fonte proteica è di alto valore biologico, cioè di ottima qualità; i gamberi forniscono, cioè, amminoacidi essenziali, indispensabili per il funzionamento dell’organismo.
E’ importante sottolineare le dosi significative di colesterolo. I gamberi contengono molti sali minerali, in particolare, trovi: ferro, sodio, potassio, zinco. Tutti importanti per contrastare stanchezza e affaticamento, sono inoltre ricchi di astaxantina, un complesso antiossidante potentissimo che assorbono dalle alghe di cui si cibano.
I gamberoni sono tra i piatti a base di pesce classici più amati e sono perfetti da servire nelle occasioni importanti, come festività, rimpatriate e riunioni familiari.
Conservazione
I gamberoni in padella non sono particolarmente adatti per essere conservati in frigorifero. Del resto, comunque, realizzare questo pietanza è talmente semplice che potrai prepararla ogni volta che vuoi. Se proprio non puoi farne a meno, conserva i gamberi in padella, in frigorifero, per non più di un giorno all’interno di una padella coperta con il tappo. Quando li vuoi consumare ti basterà, saltare i gamberi in padella e portarli in tavola.
Abbinamento Vini
Ti consiglio di servire i gamberi in padella con un vino bianco dal sapore asciutto ma con note fruttate come un buon Soave Classico DOC.
Vuoi un’alternativa? In questo piatto abbiamo la spiccata dolcezza dei gamberi unita alla grassezza del burro e alle note aromatiche del rosmarino. C’è inoltre una spiccata sapidità del fondo di cottura. L’abbinamento ideale è un bianco sapido e aromatico che non sovrasti il sapore dei gamberi.