In autunno e in inverno, la minestra di legumi è perfetta per scaldare le giornate. Calda, corroborante, ci dà energia e una gran quantità di proteine. Si può fare in tante varianti quanti sono i legumi e soprattutto si può arricchire con aromi e personalizzare.
La zuppa di legumi e cereali è un primo piatto molto semplice da preparare, sano e sostanzioso. Arricchita con verdure ed erbe aromatiche, la zuppa di legumi e cereali è ideale da mangiare ben calda e fumante durante i freddi giorni d’inverno. Un comfort food da preparare a casa, con vari tipi di legumi e cereali.
La mia versione è una zuppa con fagioli, piselli, ceci e lenticchie, a cui ho aggiunto un soffritto di cipolla e carote, ma potete realizzarla con gli ingredienti che più amate, potete aggiungere le patate, potete aggiungere della pastina e realizzare un meraviglioso piatto di pasta e legumi, oppure (per i più golosi) fare un bel soffritto di guanciale o pancetta, insomma un piatto davvero versatile oltre che sano e nutriente, un mix di sapori, profumi e consistenze che scaldano cuore, stomaco e palato.
Zuppa di legumi una ricetta per un primo piatto che adoro! Molto semplice da preparare ma allo stesso tempo molto sostanzioso e gustoso, la zuppa di legumi è perfetta nelle fredde giornate invernali, cremosa, calda, buonissima è un vero e proprio comfort food.
Perché Mangiare i Legumi è un'Ottima Idea
I legumi fanno bene perché sono ricchi di fibre, favoriscono la sazietà e il transito intestinale. Migliorano il colesterolo, la glicemia e la pressione arteriosa. Riducono il rischio cardiovascolare, di diabete 2 e di alcuni tipi di cancro. Non solo. I legumi sono anche alimenti ad alto valore nutrizionale e ingredienti fondamentali di una dieta sana, nonché un’apprezzabile fonte di proteine e micronutrienti.
E sono anche un alimento sostenibile: la coltivazione dei legumi richiede un minor quantitativo d’acqua rispetto ad altre fonti di proteine ed è essenziale per la biodiversità. Per esempio, la consociazione delle colture con i legumi accresce la biodiversità delle aziende agricole e crea un paesaggio più diversificato per animali e insetti. Infine i legumi possono essere conservati per mesi senza perdere il proprio elevato valore nutrizionale e hanno un bassissimo costo.
Come Cucinare i Legumi: Freschi, Secchi o in Scatola
I legumi possono essere freschi, secchi o in scatola. Vediamo come cucinare ognuna delle tre tipologie.
Come si cucinano i legumi freschi
I legumi freschi si trattano come le altre verdure cuocendoli per lo più bolliti in acqua già bollente e poco salata o al vapore e completando la ricetta cuocendoli poi con un condimento grasso e profumi a piacere come aglio e peperoncino, oppure stufandoli o brasandoli a fuoco dolce.
Come si cucinano i legumi secchi
Nella preparazione dei legumi secchi invece vanno tenuti presenti alcuni semplici accorgimenti: l’ammollo preliminare di pochi minuti (a volte nemmeno necessario) per le lenticchie o di molte ore nel caso dei ceci necessario per idratarli e cuocerli meglio garantendone la morbidezza finale. Si cuociono in abbondante acqua fredda e non salata per evitare che la buccia rimanga dura, a fuoco dolce e con coperchio: il sale si aggiunge al termine della cottura. I legumi secchi si scelgono d’annata e si trovano in commercio in genere a fine autunno.
Considerando i messaggi che mi arrivano, sono tantissimo le persone che non sanno dove cominciare, quando si tratta di partire dai legumi secchi, con ammollo e via dicendo. Non è una diceria, i legumi secchi sono davvero più buoni e saporiti, soprattutto perché possiamo scegliere noi le particolarità, la qualità, la provenienza… e cucinarli come più vogliamo. Adesso che siamo relegati a una quarantena forzata direi che possiamo affrontare l’argomento e provarci, d’altronde, vi assicuro, si tratta solo di metterli in ammollo e poi il gioco è fatto.
Ma quanto devono stare a mollo? In generale vanno benissimo 12/18 ore per tutti i legumi, da protrarsi fino a 24 per i legumi più “duri” (per la soia ricordatevi di tenerla in frigo, per evitare la fermentazione). Le lenticchie secche potete anche non ammollarle, così come i legumi spezzati e/o decorticati. Io, personalmente non lo faccio.
E’ un luogo comune diffusissimo, ma per fortuna a casa mia non si è mai fatto: il bicarbonato infatti non solo è inutile al fine di ammollare prima i legumi o renderli più digeribili, ma li impoverisce anche delle sostanze nutritive, tra cui la vitamina B.
La sera prima: sciacquiamo bene i legumi e i cereali e mettiamoli ammollo nel triplo della loro acqua. Dopo 12/18 ore di ammollo sciacquiamo bene tutto e mettiamo nella pentola i legumi e i cereali con il doppio di acqua, gli odori, il sale, il pepe e un pochino di curry.
Come si cucinano i legumi in scatola
Niente di più facile. I legumi in scatola sono la soluzione più semplice. Basta solo aprire la confezione, sciacquare i legumi dal liquido di governo per depurarli dal sale - utile per conservarli ma eccessivo per la nostra dieta - e utilizzarli a piacere.
Potete preparare la zuppa con legumi secchi o i legumi in barattolo, sicuramente con la seconda opzione impiegherete la metà del tempo.
ZUPPA DI LEGUMI MISTI - una speciale zuppa sostanziosa adatta a questo periodo freddo dell'anno!
Quali Legumi Usare per la Minestra di Legumi?
La minestra di legumi può essere fatta con una tipologia sola di legumi o con un mix: la nostra preferita. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le tipologie di legumi più gustosi da utilizzare:
- Ceci
- Fagioli
- Lenticchie
- Fave
- Piselli
Quali Aromi Mettere nella Minestra di Legumi?
Con le erbe aromatiche potete giocare per dare ogni volta alla vostra minestra di legumi un sapore diverso. Potete utilizzare il rosmarino, un grande classico come l'alloro, ma anche il timo, la maggiorana e se la stagione cambia, ma avete comunque voglia di minestra di legumi, qualche foglia di basilico messa all'ultimo.
La Ricetta Veloce della Minestra di Legumi
Ecco una ricetta veloce per preparare una deliziosa minestra di legumi:
Ingredienti per 4 persone
- 750 g di brodo vegetale
- 250 g di porro pulito
- 240 g di ceci in scatola scolati
- 240 g di fagioli cannellini in scatola scolati
- 240 g di lenticchie in scatola scolate
- 50 g di spinaci freschi
- 2 carote a rondelle
- Alloro
- Olio extravergine d'oliva
- 1 rametto di prezzemolo
- Sale
Procedimento
- Tagliate la carota e il porro a rondelle e saltateli in una casseruola in un velo di olio per 5 minuti.
- Aggiungete i legumi, copriteli a filo con il brodo, unite una foglia di alloro e portate a bollore.
- Regolate di sale e cuocete per 8 minuti.
- Frullate ⅓ della minestra e unitela agli altri ⅔.
La zuppa di legumi è un piatto sano, caldo e nutriente. Fagioli, ceci e lenticchie o i legumi che preferite renderanno questa zuppa speciale! L’olio evo fruttato intenso è il condimento perfetto.
Consigli extra
- Al posto dei singoli legumi e cereali potete usare un comodo mix (500-700 g), comprato sfuso. In questo caso seguite i tempi riportati sulla confezione.
- Potete variare la qualità dei legumi, tenete però conto che se inserite, ad esempio, dei ceci, questi avranno tempi di ammollo e cottura ancora diversi. Potete valutare di usare quelli precotti.
- Potete insaporire la zuppa con croste di formaggio adeguatamente raschiate esternamente.
- Quando è stagione di zucca potete utilizzarla al posto di carota o patata
La minestra di legumi è un'ottima scelta per un pasto sano, nutriente e confortante, perfetto per le giornate fredde. Sperimentate con diverse varietà di legumi e aromi per creare la vostra versione preferita!
tags: #minestra #di #legumi #ricetta #tradizionale