Ricetta Marmellata di Prugne Fatta in Casa: Semplice e Deliziosa

E pensare che un tempo ero intimorita nel preparare conserve e marmellate. Troppi rischi, mi dicevo. Poi, a piccoli passi, ho scoperto questo interessante mondo e ora, quando mi trovo a disposizione una certa quantità di frutta matura, il pensiero immediatamente seguente a quello di utilizzarla per un dolce, è quello di farci una marmellata di prugne. Sempre.

Oltre alla soddisfazione personale che si prova nel vedere in dispensa tutti quei bei barattoli colorati perfettamente allineati e nel poter fare colazione o merenda con qualcosa preparato con le propri mani, c’è poi tutto il divertimento che deriva dal fatto di scegliere l’etichetta, il tessuto per coprire il tappo e il nastro per fissarlo.

La marmellata di prugne è una confettura deliziosa e molto semplice da preparare. La ricetta della marmellata di prugne è facilissima e richiede solo 3 ingredienti: prugne, zucchero e limone. Se preferite, potete aggiungere cannella o zenzero per aromatizzarla e renderla più profumata e irresistibile. Per prepararla, scegliete sempre prugne biologiche e limoni non trattati.

In questo caso parliamo di confettura e non di marmellata. Infatti si dice marmellata di arance, limoni, mandarini e bergamotto, in generale per gli agrumi. Con la sua consistenza densa e polposa, la confettura di prugne è estremamente versatile e si abbina a moltissimi alimenti; è infatti ottima da spalmare sul pane, sulle fette biscottate croccanti o per farcire una buona crostata.

Questo è il periodo migliore per dedicarsi a confetture, marmellate e conserve. Vi consiglio di approfittarne, non durerà ancora per molto la frutta estiva! Vicino a casa ho una rigogliosa pianta di susine, che particolarmente adoro tanto. Ovviamente non si possono mangiare tutte, ma lasciarle li è davvero uno spreco!

Marmellata di Prugne Fatta in Casa

Ingredienti per la Marmellata di Prugne

  • 1 kg di susine settembrine denocciolate
  • 500 g di zucchero semolato
  • 1 stecca di cannella
  • 1 bicchiere d’acqua
  • La scorza di 1 limone bio

Varianti e Consigli

Dalla versione base potete realizzare tante gustose varianti! E arricchire la vostra confettura con spezie a piacere aggiunte a metà cottura: basta 1 cucchiaino di zenzero, o di cannella, oppure di anice stellato, o ancora chiodi di garofano. Per rendere la vostra marmellata di prugne delicatamente aromatica!

Puoi utilizzare la varietà di prugne che più ti piace o che hai a disposizione: rosse, gialle, bianche… l'importante è sceglierle freschissime, integre e prive di ammaccature e, se possibile, provenienti da agricoltura biologica. Quanto allo zucchero, ti suggeriamo di aggiungere una quantità compresa tra il 50 e il 100% del peso della frutta, a seconda del grado di dolcezza delle prugne: lo zucchero agisce, infatti, da conservante naturale, scongiurando lo sviluppo di muffe, batteri e botulino, per cui una quantità inferiore determina anche minori tempi di conservazione.

Come Fare la Marmellata di Prugne: Procedimento Passo Passo

  1. Lavate bene le prugne, asciugatele accuratamente e tagliatele a metà, quindi togliete il nocciolo. Una volta tolto il nocciolo otterrete circa 1 kg di polpa.
  2. Versa in una ciotola le prugne lavate, private del nocciolo e tagliate a pezzetti, la scorza e il succo di limone e lo zucchero. Copri con pellicola e lascia marinare per circa un'ora. Se hai fretta, puoi tranquillamente saltare questo passaggio. Lasciate marinare per 30 minuti.
  3. In una casseruola capiente mettete le prugne, lavate, asciugate e private del nocciolo, lo zucchero semolato, la stecca di cannella, la scorza di limone (potete prelevarla con l'aiuto di un pelapatate evitando l'albede l’acqua. Portate a bollore a fiamma moderata, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno ed eliminando la schiuma con un mestolo forato.
  4. Trascorso il tempo necessario, trasferisci il composto in una pentola. Poi cuocete su fuoco molto lento, girando di tanto in tanto senza far attaccare il composto. Fate cuocere fino a quando lasciando cadere un po’ di confettura su di un piattino freddo, dopo averlo inclinato, essa non scivolerà via velocemente, il che significa che è pronta. In caso contrario proseguite la cottura per qualche minuto e rieffettuate la prova.
  5. Quando la polpa dei frutti si sarà un po’ disfatta, frullate il tutto con il frullatore ad immersione per ottenere una consistenza più vellutata.
  6. Procedete con la cottura fino a far addensare bene la marmellata 5, ci vorrà circa un'ora. Per controllare la cottura procedete con la prova del piattino: versate un cucchiaino di marmellata su di un piattino e lasciate raffreddare.
  7. Eliminate la stecca di cannella aiutandovi un cucchiaio di legno, quindi con un mestolo versate la confettura bollente all’interno dei vasi sterilizzati e asciutti (senza prenderli in mano perché sono ustionanti), pulite bene con un panno pulito i bordi dei barattoli, quindi chiudete e capovolgeteli fino al giorno seguente.
  8. Trasferite la confettura nei vasetti sterilizzati, riempiendo fino a 1 cm dal bordo. Chiudete i barattoli e fateli bollire in acqua per circa 20 minuti. Fateli raffreddare senza spostarli dalla pentola con l’acqua.
  9. Capovolgete i vasetti su di un canovaccio quando sono ancora caldi e lasciateli raffreddare così capovolti, questo aiuterà la formazione del sottovuoto.

Preparazione Marmellata di Prugne

Sterilizzazione dei Vasetti

La preparazione casalinga di conserve e marmellate può presentare dei rischi per la salute. In un ambiente domestico non è infatti possibile creare condizioni e misure necessarie volte a garantire la sicurezza e l'idoneità degli alimenti, che, al contrario, le procedure industriali sono in grado di assicurare per prevenire contaminazioni pericolose. è quindi importante seguire scrupolosamente le indicazioni di sicurezza alimentare per ridurre i rischi, ma bisogna sempre tenere a mente che non si potrà mai ottenere la stessa sicurezza alimentare che presentano le conserve e le marmellate prodotte a livello professionale.

Una volta fredda, verifica che si sia formato il sottovuoto premendo al centro del tappo: se non senti il clic-clac, la procedura è stata eseguita correttamente.

Conservazione

La confettura di prugne si conserva in un luogo fresco e asciutto, ben chiusa, per 5-6 mesi. Una volta aperta, va riposta in frigo e consumata entro 7 giorni al massimo. Entrambe le versioni di confettura di prugne possono essere conservate in luogo fresco e buio. In queste condizioni, infatti, i barattoli sterilizzati e sigillati possono durare fino a un anno.

Quest’anno, a causa del grande caldo, le prugne settembrine sono maturate in anticipo. Non che la cosa mi dispiaccia, ovviamente. Sono la mia varietà preferita per preparare la confettura, perché dolci, profumate e succose. Quando ho visto che mia nonna iniziava a raccoglierle me le sono fatte tenere subito da parte per racchiuderle in qualche vasetto in modo da poterle consumare anche una volta che non sarebbero state più di stagione.

Come sterilizzare i vasetti di vetro - videoricette di tecniche di cucina

La tradizione a casa mia vuole che questa confettura di prugne si faccia cuocere per molte ore con la scorza di tanto limone e, molto spesso, diventa poi il ripieno delle tipiche raviole che si preparano in famiglia. Il risultato è davvero buonissimo, io ogni volta che ne apro un vaso me la mangerei a cucchiaiate, però come sapete sono per le cotture più brevi che rispettino maggiormente il sapore della frutta e ne preservino il suo magnifico colore.

Ecco quindi la mia versione al limone e alla cannella. Come è mia abitudine ho frullato una buona metà della confettura stessa per ottenere una texture più vellutata, nella quale però permangono ugualmente una buona parte di pezzettoni. Provatela spalmata su una fetta di pane insieme a un buon burro e ditemi se non ne è valsa la pena di farla.

La marmellata di prugne è una dolce e aromatica conserva da preparare in casa, perfetta per tutta la famiglia, da gustare a colazione spalmata sulle fette biscottate oppure come farcitura golosa di altri dolci casalinghi come i biscotti occhio di bue, la torta di prugne o una deliziosa crostata alla crema e prugne.

La confettura di prugne è perfetta per farcire una crostata, che potete personalizzare a vostro gusto. Ad esempio potete ispirarvi, cambiando il ripieno, alla Crostata mele, amaretti e cioccolato o alla scenografica Crostata spirale alla marmellata. Se volete cimentarvi, potete inoltre preparare a casa la pasta frolla. Ecco la ricetta classica della pasta frolla.

Oggi è una giornata splendida e piena di sole, per questo la voglio incominciare in dolcezza. Amanti della dolcezza, il mese di settembre è arrivato e con lui uno dei frutti più caratteristici di questo periodo: le prugne! Questi piccoli tesori della natura sono particolarmente amati per il gusto succoso e la loro versatilità in cucina.

E se desiderate una vera e propria delizia, perché non provare la creme brulée alla casatella trevigiana con confettura di prugne bio?

tags: #ricetta #marmellata #di #prugne #fatta #in