Pane Senza Lievito Facile con il Bimby: Ricetta e Consigli

La preparazione del pane in casa è un'arte antica, un gesto che evoca tradizioni e sapori autentici. Con l'avvento di strumenti moderni come il Bimby, questa pratica è diventata ancora più accessibile e veloce, permettendo a chiunque di gustare un pane fresco e genuino, senza la necessità di lunghe lievitazioni. Sempre più persone scelgono di mangiare il pane preparato senza il lievito anche per contrastare il senso di pesantezza e il gonfiore che questo ingrediente spesso porta con sé.

Volutamente ho preparato il Pane Azzimo in questo periodo strano e molto particolare. In tempi di coronavirus siamo tutti più o meno in casa da qualche mese, si esce per lavoro chi ancora il lavoro ce l’ha… per motivi importanti come per andare dal medico, in farmacia o a fare la spesa e tutto il resto, ciò che per molti prima era vitale, di colpo si è trasformato in futile o almeno non più in bisogno primario. Il tempo abbonda e si dedica ai bambini se ci sono, alle cose che volevamo sempre fare ma per un motivo o per l’altro passavano sempre in secondo piano e a cucinare. Anche chi non lo aveva mai fatto prima o dedicava pochissimo tempo alla cucina ora prepara di tutto e di più.

Per questo motivo nei negozi scarseggiano alcuni prodotti, o meglio, i negozi faticano a rifornirsi come prima, i tempi di consegna sono più lunghi e le persone uscendo meno per la spesa tendono a fare scorte, è comprensibile tutto questo senza ombra di dubbio. Tra le tante cose che scarseggiano e si trovano saltuariamente sugli scaffali del supermercato, è il lievito di birra. Ebbene si, finalmente si panifica anche in casa! Si riscoprono profumi e sapori dimenticati, ci si mette alla prova e comunque vada, se ne esce sempre soddisfatti, anche quando il pane collassa e si è già pronti per ritentare 😉Siamo forti ce la faremo anche questa volta!Mi sono dilungata semplicemente per dirti che, anche senza lievito c’è la possibilità di fare un buon pane cotto in padella che non collasserà mai.

E’ veloce da fare, servono pochi ingredienti e una padella antiaderente da mettere sul gas per la cottura.

Introduzione al Pane Senza Lievito

Il pane senza lievito, noto anche come pane azzimo, ha una storia millenaria. In molte culture, rappresenta un alimento base, semplice e nutriente. A differenza del pane tradizionale, che richiede l'uso di lievito di birra o lievito madre per la lievitazione, il pane senza lievito si basa su una reazione chimica tra gli ingredienti, oppure semplicemente sull'assenza di agenti lievitanti. Questo lo rende particolarmente adatto a chi ha intolleranze o preferisce evitare il lievito.

Anzitutto dobbiamo dire che, sebbene negli ultimi anni abbia avuto una diffusione sempre più capillare, il pane fatto senza l’aiuto del lievito ha origini antichissime: ne sono una prova versioni tradizionali come l’azzimo o l’irlandese che, appunto, non prevedono alcun raddoppio del volume. Ciò avveniva perché si ignorava la funzione dei lieviti e, soprattutto, era difficile realizzarli in casa.

Il Pane Azzimo non è una mia scoperta, naturalmente, ma è il pane povero degli Ebrei, il loro simbolo pasquale, senza lievito e senza sale, quindi senza lievitazione, si prepara si stende e si cuoce.

Pane senza lievito di birra o Soda Bread. Un pane dalla crosta croccante e l’interno morbido. L’impasto di questi panini non contiene lievito di birra, l’unico agente lievitate è il bicarbonato. Una ricetta perfetta per chi ha problemi a digerire i lieviti, oppure se avete fretta. Infatti preparare il pane senza lievito è veloce e molto semplice. Vi basterà preparare l’impasto, farlo riposare pochi minuti e dopo cuocerlo in forno caldo.

Il pane azzimo è una specialità della cucina ebraica privo del lievito e del sale, che viene preparato con la farina e l’acqua. È legato agli eventi dell’esodo e alla Pasqua ebraica, quando, come raccontato nella Bibbia, il popolo fuggì dall’Egitto: si prepara in pochi minuti, la sua cottura è molto veloce e si conserva anche per un intero mese, rispondendo alle necessità di un gran numero di persone spinte alla fuga, come nell’episodio biblico.

Il nostro consiglio è di approfittare del pane azzimo per uno snack o uno spuntino o come alternativa light alle classiche bruschette. Si presta bene sia a ospitare guarniture dolci che salate e verrà incontro alle esigenze di chi cerca ricette light appetitose e di quanti sono intolleranti al lievito.

Vantaggi del Pane Senza Lievito

  • Rapidità di preparazione: Non necessita di tempi di lievitazione.
  • Facilità: Richiede pochi ingredienti e passaggi semplici.
  • Digeribilità: Spesso più leggero e digeribile rispetto al pane tradizionale.
  • Versatilità: Si presta a diverse preparazioni e varianti.

Il Bimby: Un Alleato in Cucina

Il Bimby è un robot da cucina multifunzione che ha rivoluzionato il modo di cucinare. Grazie alle sue numerose funzioni, tra cui impastare, tritare, cuocere e mescolare, il Bimby semplifica notevolmente la preparazione di molte ricette, compreso il pane. La sua capacità di controllare la temperatura e la velocità lo rende particolarmente utile per ottenere impasti omogenei e ben lavorati.

Se utilizzi il Misurino Bimby® TM6 con il tuo Bimby® TM5: Per cuocere o sobbollire a temperature maggiori o ugualia a 95°C, utilizzare sempre il cestello invece del misurino TM6, in quanto il misurino TM6 si fissa perfettamente al coperchio. Il cestello, invece, si appoggia liberamente sulla parte superiore, è permeabile al vapore e previene anche gli schizzi di cibo dal boccale. Tenere presente che il boccale del modello TM5 ha una capienza superiore rispetto al TM31 (capacità di 2,2 litri invece di 2,0 litri del TM 31). Per motivi di sicurezza le ricette per Bimby TM5 non possono essere realizzate con un Bimby TM31 senza adeguare le quantità.

Questa ricetta è stata fornita da un Utente Bimby ® e perciò non è stata testata da Vorwerk.

Perché Usare il Bimby per il Pane Senza Lievito?

  • Impasto omogeneo: Il Bimby garantisce un impasto liscio e senza grumi.
  • Controllo della temperatura: Mantiene la temperatura ideale per l'attivazione degli ingredienti.
  • Risparmio di tempo: Riduce i tempi di preparazione e pulizia.
  • Versatilità: Permette di sperimentare con diverse farine e ingredienti.

🍞 Pane FATTO IN CASA SENZA Lievito 🥖 Ricetta Facile Col Metodo PSL🥖

Ricetta Base del Pane Morbido Senza Lievito con il Bimby

Ecco una ricetta base per preparare un pane morbido senza lievito con il Bimby. Questa ricetta è semplice, veloce e può essere personalizzata con diversi ingredienti e aromi. Il pane bianco senza lievito fatto in casa è facilissimo da preparare se seguirai la ricetta giusta. Grazie al Bimby per ottenere un composto perfettamente amalgamato ti serviranno solo pochi minuti di tempo, mentre per quanto concerne il sapore e la consistenza, avrai il piacere di gustare una pagnotta saporita, invitante e altamente digeribile, oltre che veloce da portare in tavola.

Ingredienti

  • 500 g di farina (tipo 00, 0, integrale, farro, o senza glutine)
  • 375 ml di acqua tiepida
  • 10 g di sale
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

Preparazione

  1. Inserire gli ingredienti: Mettere nel boccale del Bimby l'acqua, l'olio e il sale.
  2. Mescolare: Impostare 2 minuti a velocità 2.
  3. Aggiungere la farina: Aggiungere la farina e impostare la funzione "Spiga" per 3 minuti.
  4. Lavorare l'impasto: Trasferire l'impasto su una spianatoia infarinata e lavorarlo brevemente con le mani per formare una palla liscia.
  5. Formare il pane: Dare all'impasto la forma desiderata (pagnotta, filoncino, panini).
  6. Cuocere: Preriscaldare il forno a 200°C. Infornare il pane e cuocere per circa 30-40 minuti, o fino a quando non sarà dorato.
  7. Raffreddare: Sfornare il pane e lasciarlo raffreddare completamente su una griglia prima di tagliarlo e servirlo.

Tutto ciò che ti servirà avere in cucina per preparare degli ottimi filoncini saranno la farina, il sale fino e l’acqua. Il profumo del pane appena fatto avvolgerà come un abbraccio la tua cucina e le deliziose fette saranno perfette per fare colazione o arricchire la tua tavola a pranzo o a cena.

Varianti e Personalizzazioni

Una delle caratteristiche più interessanti del pane senza lievito è la sua versatilità. È possibile personalizzare la ricetta base con diversi ingredienti e aromi per creare un pane unico e adatto ai propri gusti.

Farine Alternative

Sperimentare con diverse farine può dare al pane un sapore e una consistenza unici. Ecco alcune opzioni:

  • Farina integrale: Conferisce un sapore rustico e un maggiore contenuto di fibre.
  • Farina di farro: Ha un sapore dolce e leggermente nocciolato.
  • Farina di segale: Dona un sapore intenso e una consistenza più densa.
  • Farina di grano saraceno: Adatta per chi è intollerante al glutine, ha un sapore deciso e un colore scuro.
  • Farina di riso: Leggera e delicata, ideale per chi cerca un pane senza glutine.
  • Farina di mais: Conferisce un sapore dolce e una consistenza friabile.

Aromi e Spezie

Aggiungere aromi e spezie all'impasto può trasformare un semplice pane in una delizia profumata e saporita.

  • Erbe aromatiche: Rosmarino, timo, origano, basilico.
  • Spezie: Cumino, coriandolo, paprika, curcuma.
  • Semi: Sesamo, papavero, girasole, lino.
  • Aglio: Aggiunto tritato o in polvere per un sapore intenso.
  • Olive: Tagliate a pezzetti per un tocco mediterraneo.
  • Pomodori secchi: Aggiunti tritati per un sapore intenso e dolce.
  • Formaggio: Grattugiato o a cubetti per un pane filante e saporito.

Variante con Yogurt

Una variante molto popolare del pane senza lievito prevede l'uso dello yogurt.

Ingredienti

  • 250 g di farina
  • 250 g di yogurt (greco o naturale)
  • 1 cucchiaino di sale

Preparazione

  1. Inserire gli ingredienti: Mettere nel boccale del Bimby la farina, lo yogurt e il sale.
  2. Impastare: Impostare la funzione "Spiga" per 2 minuti.
  3. Lavorare l'impasto: Trasferire l'impasto su una spianatoia infarinata e lavorarlo brevemente con le mani per formare una palla liscia.
  4. Formare il pane: Dare all'impasto la forma desiderata (pagnotta, filoncino, panini).
  5. Cuocere: Preriscaldare il forno a 200°C. Infornare il pane e cuocere per circa 25-30 minuti, o fino a quando non sarà dorato.
  6. Raffreddare: Sfornare il pane e lasciarlo raffreddare completamente su una griglia prima di tagliarlo e servirlo.

Consigli e Trucchi per un Pane Perfetto

Anche se la ricetta del pane senza lievito è semplice, alcuni accorgimenti possono fare la differenza per ottenere un risultato ottimale.

  • Qualità degli ingredienti: Utilizzare farine di buona qualità e olio extravergine d'oliva per un sapore migliore.
  • Temperatura dell'acqua: L'acqua tiepida aiuta a sciogliere meglio il sale e a favorire l'idratazione della farina.
  • Lavorazione dell'impasto: Non lavorare troppo l'impasto, altrimenti il pane potrebbe risultare duro.
  • Cottura: Controllare la cottura del pane, poiché il tempo può variare a seconda del forno.
  • Raffreddamento: Lasciare raffreddare completamente il pane prima di tagliarlo, per evitare che si sbricioli.

Pane Senza Lievito: Un'Analisi Approfondita

Il pane senza lievito non è solo una ricetta, ma un universo di possibilità culinarie. Per apprezzarlo appieno, è utile approfondire alcuni aspetti fondamentali, dalla sua storia alle sue proprietà nutrizionali.

Storia e Tradizioni

Il pane senza lievito ha radici antiche. In molte culture, era l'unico tipo di pane conosciuto, spesso associato a rituali religiosi e festività. Nella tradizione ebraica, ad esempio, il pane azzimo (matzah) è un elemento centrale della Pasqua, simbolo di libertà e purezza. In altre culture, il pane senza lievito rappresenta un alimento semplice e nutriente, consumato quotidianamente.

Proprietà Nutrizionali

Il pane senza lievito può essere un'ottima fonte di carboidrati, fibre e proteine, a seconda degli ingredienti utilizzati. Le farine integrali, ad esempio, sono ricche di fibre, che favoriscono la regolarità intestinale e contribuiscono a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. I semi e le spezie aggiungono ulteriori nutrienti, come vitamine, minerali e antiossidanti. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla quantità di sale e grassi aggiunti, per mantenere un profilo nutrizionale equilibrato.

NutrienteValore medio per 100g
Carboidrati50-70g
Fibre2-10g (a seconda della farina)
Proteine8-12g
Grassi1-5g

Considerazioni sulla Digeribilità

Molte persone trovano il pane senza lievito più digeribile rispetto al pane tradizionale. L'assenza di lievito può ridurre il rischio di gonfiore e disturbi intestinali. Tuttavia, la digeribilità dipende anche dagli ingredienti utilizzati e dalla sensibilità individuale.

Il Pane Senza Lievito nel Contesto Moderno

Oggi, il pane senza lievito sta vivendo una nuova popolarità, grazie alla crescente attenzione verso l'alimentazione sana e la ricerca di alternative al pane tradizionale. Molte persone lo scelgono per motivi di salute, come intolleranze al lievito o al glutine, mentre altre lo apprezzano per la sua semplicità e versatilità.

Tendenze e Innovazioni

Il mondo del pane senza lievito è in continua evoluzione. Molti panifici e fornai stanno sperimentando nuove ricette e tecniche, utilizzando ingredienti innovativi e combinazioni di sapori sorprendenti. Si possono trovare pani senza lievito arricchiti con superfood, come quinoa, chia e spirulina, oppure aromatizzati con spezie esotiche e erbe aromatiche rare.

Il Pane Senza Lievito e la Sostenibilità

La preparazione del pane senza lievito può essere anche un gesto sostenibile. Utilizzare farine biologiche e ingredienti locali, ridurre gli sprechi alimentari e preferire metodi di cottura a basso impatto ambientale sono tutti modi per rendere la produzione del pane più rispettosa dell'ambiente.

Pane Senza Lievito di Birra o Soda Bread

Un pane dalla crosta croccante e l’interno morbido. L’impasto di questi panini non contiene lievito di birra, l’unico agente lievitate è il bicarbonato. Una ricetta perfetta per chi ha problemi a digerire i lieviti, oppure se avete fretta. Infatti preparare il pane senza lievito è veloce e molto semplice. Vi basterà preparare l’impasto, farlo riposare pochi minuti e dopo cuocerlo in forno caldo.

Ingredienti

  • Farina 00
  • Latte vegetale (o acqua)
  • Sale
  • Bicarbonato

Preparazione

Aggiungete: il sale, il bicarbonato e il latte vegetale a poco a poco. CON IL BIMBY: versate nel boccale la farina, il sale, il bicarbonato e il latte vegetale. Impastate per 2 minuti / spiga. Su ogni Panino fare un taglio a croce, in profondità. Sistemate il PANE SENZA LIEVITO su una leccarda, coperta con della carta forno. Trascorso il tempo di riposo, cuocete il PANE SENZA LIEVITO VELOCE in forno caldo a 190°-200° per circa 20-25 minuti. q.b.

tags: #ricette #bimby #pane #senza #lievito #facile