Salse per Carne alla Griglia: Ricette per Esaltare il Tuo Barbecue

Dacci oggi la nostra grigliata quotidiana. Potrebbe essere questa la preghiera laica di tantissimi italiani con la bella stagione. Nel giardino di casa, nei parchi, persino sul balcone, la voglia di barbecue è direttamente proporzionale all'estate e finalmente è arrivato il momento di dare libero sfogo alla voglia di carne, pesce e verdure da arrostire sulla brace.

Quello che, però, molto spesso fa la differenza quando si prepara una grigliata, che può cambiare le carte in tavola facendo perdutamente innamorare i commensali è la salsa per condire gli ingredienti da arrostire sul barbecue. Dai super classici maionese, ketchup e senape, ormai onnipresenti sulle nostre tavole in pieno stile americano, si fa sempre più diffusa la voglia di accompagnare la grigliate con delle salse fatte in casa, per un tocco di originalità e gusto che i prodotti commerciali non sempre riescono a soddisfare.

Sei abituato che al supermercato puoi trovare qualunque tipo di salsa già pronta all’uso, ma la maggior parte sono davvero semplici anche da preparare in casa. Oltre ai grandi classici come ketchup e maionese esistono tantissime salsine golose e invitanti, ognuna adatta a uno specifico tipo di ingredienti: per esempio la celebre BBQ, immancabile per la carne cotta alla brace, oppure la salsa aioli, ideale per pesce e verdure, e tante altre preparazioni adatte a tutti gusti e a tutti gli alimenti.

Preparare una grigliata all’aperto è sempre un’esperienza emozionante, e uno degli elementi che può trasformare una semplice grigliata in un banchetto di sapori sono le salse. Oltre alle classiche come la salsa barbecue, esistono altre opzioni deliziose da provare.

COSTINE GLASSATE con SALSA BBQ – Morbide e succulente da provare subito! 😋

Salse Classiche e Irrinunciabili

Ecco alcune delle salse più amate e versatili per accompagnare le tue grigliate:

1. Salsa BBQ

La regina di tutte le grigliate a base di carne è la salsa BBQ o salsa barbecue, una vera icona nel paese dove il barbecue è una vera istituzione culturale: gli Usa. Da abbinare ai tagli di carne bianca come pollo, galletto o tacchino, ma soprattutto alla carne rossa come manzo e maiale, di salsa BBQ esistono diverse varianti.

La versione di base, però, prevede sempre un soffritto realizzato con burro, aglio e cipolla tritati, a cui aggiungere salsa e concentrato di pomodoro, zucchero e aceto ma anche altri ingredienti come salsa Worcestershire, tabasco, senape, peperoncino e così via.

Una delle salse più famose per accompagnare le pietanza alla griglia è l'americana BBQ sauce, una salsa a base di passata di pomodoro, aceto, salsa worcester e senape, ideale per condire la carne arrostita sulla griglia.

Ricetta Salsa BBQ fatta in casa:

Ti basterà avere: 300 ml di passata di pomodoro, 25 g di concentrato di pomodoro, 1 cipolla, 1 aglio, 30 ml di olio extravergine di oliva, 30 ml di aceto e 3 cucchiaini di zucchero di canna. Fai soffriggere per qualche minuto la cipolla e l’aglio in padella, fino a quando non si sprigionerà quell’inconfondibile profumino in tutta la cucina: a questo punto aggiungi tutti gli altri ingredienti e lasciali sobbollire per una ventina di minuti.

Se ami il piccante e i sapori più decisi a questo punto aggiungi anche 1 cucchiaio di salsa worcestershire, 2 cucchiaini di tabasco e peperoncino a piacere, che ti aiuteranno a creare un gusto davvero indimenticabile: fai cuocere la salsa fino a quando non sarà diventata di un bel rosso scuro e della giusta densità, toglila dal fuoco e lasciala raffreddare.

Ed eccola lì, gustosa e saporita come mai prima, pronta ad accompagnare le tue grigliate e i tuoi piatti a base di carne, è vero, ma anche i tuoi sfizi salati e i tuoi crostini per un aperitivo colorato e semplicemente buonissimo.

2. Salsa BBQ Bianca

Negli Usa la cultura del barbecue ha dato vita a tante varianti diverse delle stesse salse e una delle più famose è proprio la BBQ bianca: è chiamata anche Alabama White perché inventata e diffusa nell’omonimo stato, è una salsa cremosa e piccante ma più fresca rispetto alla BBQ tradizionale perché a base di maionese, senape, salsa al cren e aceto.

3. Salsa Aioli

Una salsa perfetta per il pesce, ma che si sposa molto bene anche per le verdure grigliate: la salsa aioli è una variante della maionese a base di aglio molto usata nei Paesi ispanofoni. Per prepararla basta frullare, o meglio pestare in un mortaio, gli spicchi di aglio con le uova sode, il succo di limone filtrato, l'olio extravergine di oliva, il sale e il pepe bianco.

Se la salsa barbecue è tipica della tradizione culinaria americana e il guacamole è una delle icone del Messico, la salsa aioli fa molta meno strada prima di arrivare sulle nostre tavole e proviene direttamente dalla vicina Francia. Una salsa saporita, ideale per chi ama i sapori più forti e decisi e non si spaventa di fronte ai gusti particolarmente intensi e persistenti.

Ricetta Salsa Aioli per grigliata di pesce:

Per prepararla, infatti, avrai bisogno di soli due, ma fondamentali, ingredienti: 4 spicchi d’aglio e 250 g di maionese. Dovrai semplicemente pulire bene gli spicchi d’aglio, togliendo l’anima all’interno, tritarli il più finemente possibile - aiutati con una mezzaluna per fare più velocemente - e poi uniscili alla maionese, amalgamando il tutto fino a creare una crema morbida, compatta e gustosissima.

4. Salsa Guacamole

Direttamente dal Messico, la salsa che ha conquistato tutti con il suo sapore inconfondibile che ben si abbina agli alimenti più diversi. Parola chiave versatilità, quindi, ma anche colore, profumo e - soprattutto - gusto. Semplicissima e veloce da preparare, conquista sempre il palato proprio di tutti.

Ricetta Salsa Guacamole:

Gli ingredienti necessari per realizzare un guacamole da leccarsi i baffi sono pochissimi, ti basterà avere: un avocado, una cipolla, il succo di un lime, del peperoncino e poi sale, pepe e olio. Dovrai semplicemente schiacciare l’avocado con una forchetta - assicurati che l’avocado sia abbastanza maturo, altrimenti sarà una vera faticaccia e ne risentirà anche il gusto! - insieme al succo di lime: non appena sarà diventato una morbida crema aggiungi la cipolla tritata finissima, il peperoncino e condisci a piacere.

Questa è la versione originale, quella che si serve tipicamente nelle cucine tradizionali messicane, ma niente ti impedisce di aggiungere a tuo piacimento gli ingredienti che più preferisci e che credi daranno un tocco in più, tutto personale alla tua ricetta. Aglio, pomodori, spezie e chi più ne ha più ne metta!

Noi ti consigliamo di portarlo in tavola per accompagnare carni bianche o anche un bel hamburger, per un abbinamento che siamo sicuri farà breccia nel cuore dei tuoi ospiti. Se invece non lo preparerai per una grigliata ma per un semplice aperitivo, ti consigliamo di servirlo semplicemente spalmato su dei croccanti crostini di pane o per accompagnare degli sfiziosissimi nachos di mais: il successo sarà assicurato!

5. Salsa Chimichurri

Partite subito con un classico sudamericano: la salsa chimichurri. Originaria dell’Argentina e dell’Uruguay, questa salsa a base di prezzemolo, aglio, peperoncino, aceto e olio d’oliva è perfetta per condire carne alla griglia.Per molti, il chimichurri è la salsa preferita in assoluto per accompagnare i piatti a base di carne di manzo, come la bavette e la picanha, nota anche come scamone, grigliato sul Big Green Egg. Ma lo sapevate che si abbina perfettamente anche alle costolette d’agnello e al pollo preparato sul vostro kamado? Non marinata, per mantenere il sapore di carne puro, è l’opzione più deliziosa da abbinare di questa salsa sudamericana. È il momento di una ricetta di chimichurri.

Tagliare a metà il peperone, togliere il gambo e i semi, tagliare la polpa a piccoli cubetti. Sbucciare lo scalogno e l’aglio e tritare finemente. Il chimichurri in sé non viene preparato sul Big Green Egg, ma è un’ottima salsa da servire insieme a vari piatti di carne alla griglia che vengono preparati sul kamado.

Altre Salse Deliziose per la Grigliata

Oltre alle salse più conosciute, ci sono molte altre opzioni che possono arricchire la tua grigliata:

  • Salsa spicy: Perfetta con il manzo e il maiale, da fare in casa con: 250 g di salsa di pomodoro, 190 g di acqua, 150 g di zucchero, tabasco, 5 g di peperoncino essiccato e sbriciolato, pepe e succo di limone. Scaldare tutti gli ingredienti in un pentolino per circa 10 minuti e lasciarla raffreddare prima di portarla in tavola.
  • Salsa tartara: Per condire sia la carne che il pesce. Amalgamare senape, maionese, sale e aceto e aggiungere un filo di olio per ottenere una salsa densa e cremosa. Aggiungere tuorli d'uovo sbriciolati, capperi, prezzemolo e cetriolini e amalgamare nuovamente con un mixer o un robot da cucina.
  • Salsa a base di aglio e pomodorini: Veloce e semplice, per chi ama i sapori decisi. Passare al mixer pomodorini in scatola, basilico, prezzemolo e origano freschi, due spicchi d'aglio fresco, sale e olio. Far riposare per almeno un'oretta prima di utilizzarla.
  • Salsa con limone e rosmarino: Per chi ama i sapori delicati. Tritare finemente uno scalogno e aggiungere origano e rosmarino, il succo di mezzo limone, il sale e l’olio a filo, montando il tutto leggermente con una forchetta o una frusta da cucina.
  • Salsa allo yogurt con menta e cardamomo: Utilizzare un vasetto di yogurt bianco, aglio e menta fresche, il succo di un limone e la sua scorza tritata finemente e del cardamomo in polvere. Semplicemente, lavare il limone, togliere le scorze e metterle nel mixer.
  • Salsa Verde per Grigliata: preparata solamente con Olio, Sale, Prezzemolo e Aglio, è pronta in pochi minuti e saprà esaltare i sapori di tutte le portate della vostra cena a base di Carne e Verdure alla Griglia. La Salsa Verde al Prezzemolo va preparata in anticipo in modo che si insaporisca perfettamente e poi si serve direttamente in una salsiera per permettere ai vostri ospiti di decidere la quantità che ne vogliono utilizzare.
  • Salsa piccante e rinfrescante: Mescolate peperoncini freschi tritati finemente con succo di lime, coriandolo fresco, aglio e un pizzico di sale.
  • Salsa senape e miele: Mescolate la senape di Digione con miele, aceto di vino bianco, aglio tritato e un pizzico di pepe nero.
  • Tzatziki: Mescolate yogurt greco, cetrioli grattugiati, aglio tritato, menta fresca e un filo d’olio d’oliva extravergine.
  • Salsa barbecue alla birra: Mescolate ketchup, aceto di mele, zucchero di canna, senape, aglio in polvere e un po’ di birra lager.
  • Salsa messicana: È una ricetta semplice composta da pochi ingredienti - peperoni, pomodori, tabasco e, naturalmente, abbondante peperoncino - che tradizionalmente si usa per intingere i nachos, ma che si presa molto bene per insaporire hamburger, alette di pollo, costine di maiale e carni bianche, ma anche per accompagnare formaggi stagionati.
  • Salsa allo yogurt: Nella nostra ricetta realizzeremo la salsa con lo yogurt greco, più denso e corposo di quello nostrano, insaporendo la salsa con aglio, olio extravergine di oliva, succo di limone ed erba cipollina tritata, ma tu puoi inserire anche altre erbe aromatiche come menta, prezzemolo o maggiorana. Inoltre è una ricetta che si può variare facilmente e insaporire con i sapori più preferisci.
  • Salsa rosa: l’intingolo perfetto per qualsiasi prodotto ittico, molluschi compresi, ma talmente gustosa da adattarsi anche a contorni come le patate o le verdure grigliate.
  • Salsa ranch: è un condimento tipico della cucina americana a base di maionese, panna acida, latticello aglio, cipolla ed erbette aromatiche: una salsa fresca e cremosa, dal retrogusto leggermente acidulo e pungente. Si abbina bene a diversi tipi di carne, ma anche a pesci dal gusto deciso come il tonno o il pesce spada.
  • Salsa bernese: è una preparazione tipica della cucina francese a base di scalogno, dragoncello, burro chiarificato, vino, aceto e tuorli d'uovo, cotta a bagnomaria.
  • Salsa tartara: È una maionese dal gusto deciso grazie all'uso di cetriolini sott'aceto tritati, capperi dissalati tritati, prezzemolo, dragoncello e aceto: solitamente, viene usata per accompagnare piatti di pesce, ma anche di carne, soprattutto hamburger.
  • Maionese di avocado: è una salsa perfetta: delicata, con una nota burrosa data dalla polpa del frutto tropicale, riesce a esaltare le preparazioni vegetali senza coprirne il sapore.
  • Salsa al curry: si presta a decine di preparazioni diverse, anche un’ottima salsa che dona ai tuoi piatti un piacevole tocco orientale. Perfetta per accompagnare carne, pesce e crostacei, la salsa al curry si sposa particolarmente bene con pollo e gamberi alla griglia e si prepara fondendo il burro in un padellino, rosolando la cipolla, unendo spezia e farina setacciati e poi stemperando il tutto con brodo di carne. E se la vuoi ancora più densa aromatica, puoi arricchirla in cottura con un cucchiaio di latte di cocco.
  • Salsa teriyaki: è un condimento tipico della cucina giapponese a base di salsa di soia, mirin, sakè e zucchero, solo 4 ingredienti per ottenere a casa questa gustosa salsa agrodolce.
  • Panna acida: Si tratta di un condimento cremoso, ricco di grassi, e dalle note leggermente acidule, prodotto a partire dalla panna fresca non pastorizzata, cui vengono inoculate colture di batteri Lactobacillus che, proliferando, conferiranno alla preparazione il caratteristico sapore. Puoi comprarla pronta o realizzarla in casa con tre semplici ingredienti (panna pastorizzata yogurt intero, e succo di limone), e usarla come fanno gli americani: per arricchire una porzione di patate al cartoccio o per insaporire un trancio di salmone.
  • Salsa romesco: dal sapore molto deciso. È a base di pomodoro, aglio, frutta secca, peperoncini, pane e olio extravergine di oliva e tradizionalmente si serve con i calçots, una varietà di cipolle cotte alla brace, ma è perfetta per accompagnare fritti, spiedini di carne, frutti di mare e verdure grigliate; si narra che i pescatori della zona la preparassero con il mortaio e il pestello, e che la mangiassero con il pescato locale del giorno.

Con queste salse deliziose, la tua prossima grigliata sarà un vero trionfo di sapori e aromi. Buon appetito!

Come Marinare la Carne per Esaltarne il Sapore

A differenza del più semplice condimento, marinare la carne richiede un po’ di tempo e di accortezza in più, ma il risultato finale è delizioso: nella giusta marinatura, infatti, la carne alla brace risulterà tenera e acquisterà un sapore irresistibile.

Gli ingredienti base migliori per una buona marinatura sono quasi sempre tre: il vino, l’aceto e il limone. Il loro grado di acidità è essenziale per smorzare il sapore intenso di alcune carni rosse. Per una corretta marinatura non dovrebbero mai mancare nemmeno olio extravergine d'oliva, erbe aromatiche e spezie, come ad esempio rosmarino, pepe e timo, che danno un gusto inconfondibile alla carne alla brace, ma senza aggiunta di sale, che disidraterebbe la carne.

A seconda del tipo di carne da cucinare, per insaporirla potete aggiungere anche salse particolari. Una volta preparata la marinatura, possiamo massaggiare un po’ la carne con questa prima di lasciarla a marinare lentamente, fino a 5 ore. Di seguito trovate alcune idee e qualche ricetta appetitosa per la vostra marinatura!

Marinatura a base di salvia e limone

Partiamo con una marinatura che sta bene con tutte le carni siano esse di pollo, di maiale, di agnello, di manzo o di vitello. Si tratta di una marinatura a base di salvia e limone e per realizzarla vi servono:

  • 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 4 cucchiai di succo di limone
  • 1 cucchiaio di scorza grattugiata di 1 limone
  • 2 foglie di salvia tritata
  • 1 scalogno tritato (o 1 cipolla tritata)
  • 2 spicchi d'aglio tritati
  • 1 cucchiaino di pepe nero macinato
  • 1 cucchiaio di senape con semi (a scelta)

Lasciate la carne a marinare per un tempo che va da 1 a 3 ore. Se la vostra carne ha l’osso o è una carne spessa, è preferibile lasciarla marinare anche 5 ore.

Marinatura mediterranea

Vi presentiamo adesso altre idee per la ricetta di una marinatura facile da preparare, pensata in particolare per la carne rossa, ottima quindi con le bistecche o con l’arrosto di carne: la marinatura mediterranea. Per realizzarla vi servono:

  • 8 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 2 cucchiai di aceto
  • 1 spicchio di aglio tritato
  • 1 cucchiaino di origano
  • ½ cucchiaino di sale grosso
  • un pizzico di peperoncino

Coprite la terrina dentro cui avete messo gli ingredienti con un sottile strato di pellicola trasparente e lasciate riposare la carne nella marinata per almeno 4 ore prima di cuocerla alla brace. Ecco fatto! Facile, non è vero?

Marinatura a base di birra

Una marinata a base di birra è il modo migliore per portare in tavola un piatto di facile preparazione ma di grande effetto. Realizzatela con:

  • 250 ml di birra scura
  • 2 cucchiai di olio di sesamo
  • 1 spicchio d'aglio tritato
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • 1 cucchiaino di sale grosso
  • ½ cucchiaino di peperoncino in polvere
  • ½ cucchiaino di pepe nero macinato

Salsa salmoriglio

La salsa salmoriglio, sammurigghiu in siciliano, è un intingolo semplice e veloce utilizzato per insaporire carne o pesce cotto alla griglia. Semplice perché semplici sono gli ingredienti utilizzati: aglio, succo di limone, prezzemolo o menta, origano, olio, sale e pepe e qualche cucchiaio di acqua calda. In alcune zone della Sicilia viene usato il vino al posto del succo di limone.

Sbucciate gli spicchi di aglio, tritateli finemente. Spremete due limoni, aggiungete al succo l’olio extravergine di oliva e due cucchiai di acqua calda. Sbattete energicamente con una forchetta fino a quando la salsa salmoriglio non comincia ad essere corposa. A questo punto unite l’aglio, la menta o il prezzemolo tritato, l’origano, il sale e il pepe.

tags: #salsa #per #carne #alla #griglia #ricette