La tosse e il mal di gola sono disturbi comuni che possono essere alleviati con rimedi naturali efficaci. Ma è possibile trovare una soluzione semplice ed economica per curare questi disturbi? Uno sciroppo naturale al miele per la gola può essere preparato con pochi ingredienti e passaggi.
Cause e Sintomi del Mal di Gola
Il mal di gola è un disturbo comune che può essere causato da diversi fattori. Il mal di gola può essere il risultato di un’infezione virale o batterica. I sintomi possono variare a seconda della causa sottostante. I rimedi naturali sono particolarmente indicati quando i sintomi sono lievi o moderati.
I Benefici degli Ingredienti Naturali
Gli ingredienti naturali utilizzati nella preparazione dello sciroppo per la gola offrono numerosi benefici per la salute.
Proprietà Curative del Miele
Il miele è noto per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. È un agente naturale che aiuta a lenire la gola irritata e a ridurre la tosse. Il miele è noto per le sue proprietà emollienti e antibatteriche, rendendolo un ingrediente ideale per la preparazione di sciroppi naturali per la gola.
Virtù Terapeutiche della Cipolla
La cipolla è ricca di composti solforati che hanno proprietà antibatteriche e antivirali. Aiuta a fluidificare il muco, facilitando l’espettorazione e alleviando la congestione respiratoria. In particolare troviamo proprietà antisettiche e antinfiammatorie, in grado quindi di eliminare l’infezione e ridurre notevolmente lo stato infiammato delle pareti della gola, ma non finisce qui: ricchissime di vitamina C, B6 e polifenoli, svolgono anche azione antiossidante.
Benefici di Limone e Zenzero
Il limone è una ricca fonte di vitamina C, essenziale per il funzionamento del sistema immunitario. L’acido citrico presente nel limone aiuta a sciogliere il muco e a ridurre l’infiammazione delle mucose. Il limone, d’altra parte, è ricco di Vitamina C e antiossidanti che aiutano a rafforzare il sistema immunitario e a combattere i batteri i virus responsabili della tosse e del catarro. Inoltre, possiede, proprio come il miele, proprietà antinfiammatorie che aiutano a ridurre l’infiammazione delle vie respiratorie. Lo zenzero, con le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, contribuisce a ridurre il dolore e l’irritazione della gola. La combinazione di limone e zenzero crea una sinergia particolarmente efficace contro la tosse. Radice dalle innumerevoli proprietà, stimola il sistema immunitario (da millenni è infatti utilizzato dalle popolazioni asiatiche per combattere raffreddore e febbre).
Sciroppo di carrube fatto in casa: rimedio naturale per tosse e mal di gola
Ricetta dello Sciroppo di Miele, Limone e Zenzero
Lo sciroppo di miele, limone e zenzero rappresenta una valida alternativa naturale per lenire il mal di gola.
Ingredienti
Per preparare questo sciroppo, sono necessari i seguenti ingredienti: miele di alta qualità, limone fresco e zenzero.
Metodo di Preparazione
La preparazione dello sciroppo è relativamente semplice. Si inizia grattugiando lo zenzero e mescolandolo con succo di limone e miele in un pentolino.
- Inizia grattugiando lo zenzero fresco e spremendo il limone per ottenere il succo.
- Mescola il succo di limone, lo zenzero grattugiato e il miele in un pentolino.
- Aggiungi acqua pura e porta il tutto a ebollizione a fuoco lento, mescolando costantemente.
- Lascia raffreddare e filtra la miscela per ottenere lo sciroppo.
Varianti della Ricetta
Esistono diverse varianti di questa ricetta base che possono essere utilizzate per personalizzare lo sciroppo in base alle esigenze individuali. Ad esempio, è possibile aggiungere curcuma in polvere per potenziarne l’effetto antinfiammatorio o alcune gocce di olio essenziale di eucalipto per un’azione più balsamica. Altre opzioni includono l’utilizzo di miele di acacia per una versione più dolce o l’aggiunta di propoli liquida per un effetto antibatterico potenziato.
Ricetta dello Sciroppo di Miele e Cipolla
La preparazione dello sciroppo di miele e cipolla è un processo semplice ma richiede attenzione ai dettagli.
Ingredienti e Dosi
Per preparare lo sciroppo, sono necessari miele e cipolla. La cipolla deve essere tritata finemente e mescolata con il miele in un barattolo.
Preparazione Dettagliata
Una volta mescolati gli ingredienti, il barattolo deve essere chiuso e lasciato a macerare. Trascorso il periodo di macerazione, si filtra il miele usando un colino e lo sciroppo ottenuto si trasferisce in una bottiglia da conservare in frigorifero.
- Richiudiamo il tutto e lasciamo in posa in un luogo fresco e asciutto per 24 ore.
- Il giorno seguente noteremo la formazione di un liquido sullo strato superficiale, questo perché la cipolla avrà rilasciato tutti i suoi principi attivi.
- Dovremo quindi versarlo in un altro barattolo, filtrare il miele dalla cipolla e unirlo al liquido ottenuto, mescolando il tutto.
- Potremmo quindi usarlo già nell’immediato, ma consigliamo di lasciarlo in frigorifero per altre 12 ore.
Modalità d’Uso degli Sciroppi al Miele
Gli sciroppi al miele rappresentano un rimedio naturale efficace per alleviare i sintomi del mal di gola.
Dosaggio Consigliato per Adulti e Bambini
Il dosaggio degli sciroppi al miele può variare a seconda dell’età e delle condizioni di salute dell’individuo. Per gli adulti, è generalmente consigliato assumere un cucchiaio di sciroppo 2-3 volte al giorno. Per i bambini, il dosaggio va ridotto a un cucchiaino, sempre 2-3 volte al giorno. Un cucchiaino abbondante all’occorrenza o nei casi di tosse grave e mal di gola forte, circa 3 volte al giorno.
Quando Consultare un Medico
È fondamentale consultare un medico se i sintomi di mal di gola persistono per più di 7-10 giorni nonostante l’utilizzo di rimedi naturali. La presenza di sintomi come difficoltà respiratoria, forte dolore alla deglutizione, gonfiore significativo delle tonsille o febbre superiore a 38,5°C richiede immediata attenzione medica.
Consigli per la Conservazione
Per mantenere le proprietà dello sciroppo, è consigliabile:
- Mantenere lo sciroppo in frigorifero a una temperatura costante tra 2 e 8°C.
- Verificare quotidianamente l’aspetto dello sciroppo per eventuali segni di muffa o fermentazione.
- Preparare piccole quantità di sciroppo alla volta, sufficienti per un ciclo di trattamento di 7-10 giorni.
- Etichettare sempre il contenitore con la data di preparazione.
Lo sciroppo può durare fino a 2-3 settimane se conservato correttamente. Lo sciroppo ottenuto si trasferisce in una bottiglia da conservare in frigorifero. Lo sciroppo può essere conservato in frigorifero per alcune settimane.
Macerati e Gemmoconcentrati® come ingredienti segreti dello sciroppo
Ottenuti dalla sapiente lavorazione di piante, gemme e giovani getti, i nostri Macerati e i nostri Gemmoconcentrati® sono l’ingrediente segreto per la preparazione dello sciroppo fai-da-te contro tosse e catarro.
Sciroppo a base di Gemmoconcentrato® Cairagem® Flogos e Macerato Oris Verde®
Procedimento: In una tazzina unire il succo di mezzo limone, 2-3 cucchiaini di miele, 60 gocce di Macerato Oris Verde® e 15 gocce di Gemmoconcentrato® Cairagem® Flogos. Mescolare e bere a piccoli sorsi. Ricorda di assumerlo 2-3 volte al giorno, preparandolo anche per la notte al bisogno.
Sciroppo a base di Macerato Propoli
Procedimento: In una tazzina unire il succo di mezzo limone, 2-3 cucchiaini di miele, 60 gocce di Macerato Propoli®. Mescolare e bere a piccoli sorsi.
Altri Rimedi
Vivin Tosse Complete Sciroppo è un dispositivo medico ideale per proteggere ed idratare la mucosa faringea che può risultare infiammata a causa di mal di gola, raffreddore ed influenza. Bisolvon Duo Emolliente Balsamo emolliente che contiene ingredienti principali di origine naturale per la tosse secca e la gola irritata.
Prodotto | Descrizione | Modalità d'uso |
---|---|---|
Vivin Tosse Complete Sciroppo | Protegge ed idrata la mucosa faringea, favorendo l'espulsione del muco e lenendo l'irritazione. | Assumere 10 ml di sciroppo, 2 o 3 volte al giorno. Adatto per adulti. |
Bisolvon Duo Emolliente | Calma l'irritazione e l'infiammazione della mucosa orofaringea, alleviando il mal di gola e riducendo la tosse secca. | Adulti e adolescenti: 5 ml fino a un massimo di 6 volte al giorno. Bambini (2-12 anni): dosaggi specifici indicati. |
tags: #sciroppo #per #gola #infiammata #ingredienti #e