Spaghetti alla Barbabietola e Crema di Pecorino: Una Ricetta Colorata e Gustosa

Stregati dalla tinta color amaranto della barbabietola e attirati dal suo gusto unico e dalle sue innumerevoli proprietà benefiche, l’abbiamo provata come gustoso colorante al naturale per insaporire diverse pietanze. Qui vi proponiamo un’altra delizia saporita: la pasta con barbabietola e pecorino, un primo piatto semplice in cui la barbabietola è la indiscussa protagonista.

Come stupire i vostri ospiti? Facile, con questo piatto di spaghetti in viola! Si tratta di un primo piatto facile da preparare, scenografico e gustosissimo a base di crema di barbabietola, fonduta di pecorino e nocciole. A tingere di viola questo piatto di pasta è la barbabietola. Il sapore è delicato e dolce, il colore rosso-violaceo e la consistenza morbida e farinosa. Per trasformarla in una crema per condire la pasta potete utilizzare la barbabietola fresca, da bollire come le patate, oppure quella precotta, per ridurre i tempi. Una volta cotta, la preparazione è facilissima: tutto ciò che dovrete fare è frullarla con un mestolo d’acqua.

Un primo piatto coloratissimo che soddisfa immediatamente gli occhi dei commensali che potranno solo confermarne il gusto.

La barbabietola rossa è un tubero conosciuto anche come rapa rossa o carota rossa e si può acquistare fresco sui banchi del mercato solo durante il periodo autunnale, ma è disponibile anche tutto l’anno precotta nel banco dei supermercati. Originaria dell’Africa del nord in cui era già presente nel 420 a.C., con il nome di beta. Con il passare del tempo questo tubero cominciò ad espandersi attraverso la Spagna e la Francia, grazie alle coltivazioni nei monasteri e in seguito ai contadini. Nel XV secolo la barbabietola arrivò in Europa, dove, inizialmente, se ne consumavano solo le foglie. Solo in un secondo tempo, infatti, si incominciò a consumare anche la radice.

Un primo piatto gustoso che ti avvolge con il suo mix di sapori che spaziano dal gusto un po' dolciastro della barbabietola al sapore deciso del pecorino e che ti conquista con la delicatezza della crema contrapposta al croccante della pancetta.

SPAGHETTI CACIO e PEPE - la RICETTA ORIGINALE di Giallozafferano😎🤤🍴🍝

Ingredienti e Preparazione

Per realizzare la pasta con barbabietola e pecorino per prima cosa mondate e tritate con il coltello lo scalogno. Tagliate le barbabietole a fettine e poi a cubetti.

Cominciamo la ricetta preparando la pasta: iniziamo ad impastare la farina con l'acqua fino al raggiungimento di un impasto compatto. Lasciamolo riposare in un contenitore coperto da uno strofinaccio per mezz'ora. Procediamo poi a trafilare a bronzo l'impasto per ottenere i nostri spaghetti. Mettiamo a bollire una pentola d'acqua salata per la cottura degli spaghetti, nel frattempo mettiamo a a cuocere la pancetta in piccolo tegame e lasciamola diventare dorata e croccante.

Nel frattempo, tagliare la pancetta a listarelle e mettere in un pentolino antiaderente senza olio aggiunto, far rosolare bene sciogliendo il grasso naturale e mettere da parte in un piatto.

Prepariamo ora la crema di pecorino mettendo in un pentolino il latte; una volta raggiunto il bollore versare il pecorino grattuggiato e lasciarlo sciogliere mescolando per bene; quando il formaggio si è sciolto aggiungere l'amido di mais continuando a mescolare perché non si formino dei grumi e continuare la cottura fino a che la crema non si addensa.

Buttiamo la pasta nell'acqua bollente e togliamo un paio di minuti prima della cottura desiderata, scoliamo e mettiamo a saltare in una padella con il succo di barbabietola affinché prenda il bel colore viola e fino a quando il succo sarà completamente assorbito.

Ponete sul fuoco una pentola colma di acqua salata che servirà per la cottura della pasta. Togliere la prima foglia e tritare la cipolla. Grattugiare il pecorino e frullare con poca acqua calda, dovrà avere una consistenza cremosa. Lasciatelo rosolare pochi istanti che aggiungerete al condimento in casseruola. Versate un mestolino d’acqua calda sul condimento salate e proseguite la cottura del condimento per circa un paio di minuti e a fuoco vivace.

Intanto cuocete la pasta, lasciandola indietro di cottura di circa tre minuti (regolatevi in base alle indicazioni di cottura che trovate sulla confezione). aggiungete un mestolo d’acqua della pasta e amalgamate il tutto a fuoco dolce fino a terminare la cottura.

Componiamo il piatto mettendo un piccolo mestolo di crema di pecorino sul piatto di portata, appoggiamo al centro un coppapasta all'interno del quale inserire una presa di pasta, lasciamo in forma per qualche istante, togliamo il coppapasta e adagiato sopra alcuni dadini di pancetta, una spolverata di pepe e...

Conservate la pasta con barbabietola e Pecorino in frigo e consumate entro 3 giorni.

Consigli

Con che vino accompagnare questo colorato piatto di pasta? Il nostro consiglio è quello di scegliere un vino bianco aromatico che possa esaltare il gusto della barbabietola, come il Müller Thurgau. Il sapore terroso ma dolce della rapa rossa si sposa bene anche con il Lagrein Rosè e il Pinot Noir, freschi e leggermente acidi, creano un perfetto equilibrio con la dolcezza della barbabietola e pecorino.

Quello che propongo oggi è un risotto pensato ricordando della Palmerie, con barbabietola rossa, ma senza panna, una buona crema di pecorino, del corallo come guarnizione e dei petali di barbabietola. Ho preparato 500 ml di brodo vegetale con verdure varie, carote, sedano, cipolla, un pomodoro, dopo che era pronto l’ho tenuto in caldo a fuoco basso. Ho preparato il corallo per la decorazione: ho messo poco liquido in una padellina e ho aspettato che evaporasse la parte acquosa, dopo poco diventa corallo. Ho impiattato, fotografato e mangiato, una delizia.

tags: #spaghetti #alla #barbabietola #e #crema #di